Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico opzione Scienz e Appl icate Ettore Molinari www.itis-molinari.eu — [email protected] PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA Classe 1 ITIS (inf. e chim.) ASSE MATEMATICO - Competenze in esito di biennio M1. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica M2. Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni M3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi M4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA sviluppabili nell’ambito della disciplina C1. Imparare a Imparare: Schematizzare e prendere appunti. Innalzare gradualmente i tempi di attenzione e concentrazione (classe seconda). C2. Progettare (se previsto dalla programmazione di classe) C3. Comunicare: Ascoltare in modo attivo. Comprendere un testo nelle sue specificità. Acquisire il linguaggio specifico e tecnico della disciplina. C4. Collaborare e partecipare: Partecipare al dialogo educativo in modo disponibile, attivo, propositivo. C5. Agire in modo autonomo e responsabile: Rispettare le diversità. C6. Risolvere problemi: Sviluppare gradualmente le capacità logiche di analisi, sintesi e di collegamento. C7. Individuare collegamenti e relazioni: Sviluppare gradualmente le capacità logiche di analisi, sintesi e di collegamento. C8. Acquisire e interpretare l’informazione: Acquisire i contenuti fondamentali della disciplina. Valutare criticamente le informazioni. Libri di testo Si fa riferimento al link relativo pubblicato sul sito dell’istituto Tempi del percorso formativo Ore previste: 4 ore settimanali per un totale di 132 ore annuali (33 settimane) Ripartizione: 70% Attività ordinarie d’insegnamento/apprendimento di cui 2 h mensili curricolari di recupero 30% Valutazione formativa/sommativa E’ prevista una settimana di recupero curricolare alla fine del primo trimestre (inizio gennaio) Modalità di lavoro Il lavoro in classe può assumere modalità diversificate: Lezione interattiva finalizzata alla scoperta di nessi, relazioni e leggi Lezione frontale per la sistematizzazione e per introdurre definizioni e teoremi Esercitazione guidata per affrontare gli esercizi in modo critico, esplicitando di volta in volta i contenuti teorici coinvolti e gli strumenti utilizzati Problem solving 1 Lavori di gruppo Modalità di verifica e valutazione Strumenti Interrogazioni orali (almeno una nel primo trimestre e almeno due nel successivo pentamestre) mirate a verificare soprattutto il livello di comprensione, oltre che di applicazione, dei contenuti. Prove scritte da svolgersi in classe (almeno 2 nel primo trimestre e almeno 3 nel successivo pentamestre). Le modalità delle verifiche orali potranno essere: interrogazioni lunghe, interrogazioni brevi, interrogazioni scritte parallele, che simulano un orale omogeneo per tutti, attraverso la somministrazione di questionari o prove strutturate. Le modalità delle verifiche scritte potranno contemplare anche prove relative a competenze matematiche diversificate, di carattere più ampio rispetto ai contenuti didattici dei singoli moduli. Si valuta: attenzione durante le lezioni; impegno nel regolare svolgimento del lavoro assegnato; partecipazione costruttiva alle lezioni; progressi; acquisizione semantica e capacità di applicazione almeno delle conoscenze basilari; capacità di ragionamento (al livello di capacità dell'allievo); capacità di formalizzazione; capacità di astrazione Criteri di valutazione Si rimanda alla griglia di valutazione del profitto contenuta nel POF di Istituto. Modalità di recupero Le caratteristiche della materia, che si sviluppa a “spirale”, riprendendo concetti e procedimenti noti in contesti diversi, permettono in modo naturale ripetuti momenti di recupero (revisione dei concetti e rinforzo delle capacità applicative) collocati nelle ore curricolari, sia durante la correzione di esercizi alla lavagna, sia durante le interrogazioni di altri compagni di classe, sia durante i richiami effettuati all'interno delle spiegazioni di nuovi argomenti, a condizione che lo studente si impegni costantemente nel lavoro e segua ogni lezione con serietà e consapevolezza. Per il recupero in itinere degli obiettivi fondamentali è importante l'attenzione e la partecipazione alla correzione fatta in classe di esercizi assegnati come compiti per casa e l'attenzione durante le interrogazioni. Compatibilmente con l’eventuale disponibilità del docente, le attività di recupero pomeridiane programmate all’interno del consiglio di classe, e tenuto conto del livello di impegno degli studenti, qualora la classe presenti gravi e diffuse insufficienze nella materia, sarà possibile organizzare incontri pomeridiani di recupero (sportello). Definizione obiettivi minimi Le conoscenze e abilità che sono considerate come obiettivi minimi sono evidenziate in grassetto nei relativi moduli. 2 Programmazione disciplinare Ambiti e Moduli Aritmetica e Algebra: Calcolo numerico Calcolo letterale Relazioni e Funzioni Equazioni di primo grado Sistemi lineari Geometria: Geometria Relazioni e funzioni: Relazioni e funzioni Sistemi lineari Dati e previsioni: Elementi di statistica Competenze e Moduli M1: Calcolo numerico Calcolo letterale Equazioni di primo grado Sistemi lineari M2: Geometria M3: Equazioni di primo grado Sistemi lineari M4: Relazioni e funzioni Elementi di statistica CALCOLO NUMERICO (16 h) CONOSCENZE Richiami sulle operazioni negli insiemi numerici , , Q Le proprietà delle operazioni Ordinamento e rappresentazione dei numeri su una retta orientata Potenze (anche ad esponente negativo) e relative proprietà Notazione scientifica Rapporti e percentuali Numeri decimali (cenno ai numeri reali) CALCOLO LETTERALE (32 h) CONOSCENZE Monomi ed operazioni relative Polinomi ed operazioni relative Prodotti notevoli Scomposizione di un polinomio in fattori ABILITA’ Saper definire un’operazione in un insieme numerico Conoscere e sapere applicare le proprietà delle operazioni e delle potenze Sviluppare un’adeguata abilità di calcolo (a mente, per iscritto, a macchina) per risolvere espressioni numeriche e problemi Saper valutare l’ordine di grandezza dei risultati Saper rappresentare N, Z, Q su una retta orientata Saper trasformare un numero decimale nella corrispondente frazione e viceversa ABILITA’ Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile Saper operare con i monomi ed i polinomi Conoscere e saper applicare le regole per il calcolo dei prodotti notevoli, obiettivo minimo somma per differenza e quadrato del binomio. Calcolare e semplificare espressioni algebriche 3 MCD e mcm tra monomi e polinomi Frazioni algebriche: campo di esistenza ed operazioni relative RELAZIONI E FUNZIONI (14 h) CONOSCENZE Concetto di insieme e operazioni fondamentali Connettivi logici: applicazione trasversale in ambito algebrico e geometrico Concetto di relazione Proprietà delle relazioni – Relazioni di equivalenza e relazioni d’ordine Concetto di funzione e dominio Rappresentazione di una funzione (numerica, funzionale, grafica) Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano Funzioni matematiche: la retta y ax b e sua rappresentazione con monomi e polinomi Sapere che cosa significa scomporre un polinomio in fattori Conoscere e saper applicare i principali metodi di scomposizione Saper calcolare MCD ed mcm tra polinomi Saper semplificare una frazione algebrica Saper operare con le frazioni algebriche Saper risolvere semplici espressioni con frazioni algebriche ABILITA’ Saper definire e rappresentare un insieme Saper utilizzare le notazioni insiemistiche Conoscere e saper utilizzare i connettivi logici e in ambito algebrico e geometrico Conoscere il significato di relazione e saperla rappresentare Riconoscere le proprietà di una relazione e saper classificare relazioni di equivalenza e relazioni d’ordine Riconoscere se una corrispondenza tra due insiemi è una funzione e saperne determinare il dominio Saper rappresentare una funzione sul piano cartesiano Riconoscere l’equazione di una retta e saper costruire il suo grafico Individuare le fondamentali caratteristiche della retta in relazione alla sua equazione EQUAZIONI DI PRIMO GRADO (20 h) CONOSCENZE ABILITA’ Proposizioni Saper riconoscere una proposizione logica e una frase logiche- Frasi aperta aperte: insieme Saper determinare l’insieme di definizione e l’insieme di di definizione e verità di una frase aperta insieme di verità Comprendere il concetto di equazione e soluzione di Principi di un’equazione equivalenza Saper classificare un’equazione e saper riconoscere le Equazioni equazioni indeterminate ed impossibili determinate, Conoscere e saper applicare i principi di equivalenza indeterminate, Saper risolvere un’equazione di 1° grado e verificarne la impossibili soluzione Risoluzione di Saper porre le condizioni di esistenza di un’equazione equazioni intere, frazionaria e saper stabilire l’accettabilità della soluzione frazionarie, Saper risolvere un’equazione letterale riconoscendo i diversi ruoli letterali tra variabile e parametro Problemi di 1° Saper analizzare il testo di un problema grado ad una Saper costruire il modello algebrico di un problema (anche di incognita 4 natura geometrica) Saper risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni ed equazioni di primo grado anche collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria SISTEMI LINEARI (12 h) CONTENUTI Definizione di sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite e soluzione di un sistema Metodi di risoluzione algebrica Risoluzione grafica dei sistemi lineari Problemi risolubili con sistemi lineari GEOMETRIA (25 h) CONOSCENZE Piano euclideo: enti fondamentali e significato dei termini postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione Nozioni fondamentali di geometria del piano e cenni a quella dello spazio e principali figure Relazioni tra rette nel piano euclideo; parallelismo e perpendicolarità La congruenza tra figure piane: triangoli e relativi criteri di congruenza Poligoni e loro proprietà (in particolare i quadrilateri) Perimetro ed area dei poligoni trattati Concetti di trasformazione geometrica e relative proprietà invarianti Le isometrie ed esempi di loro utilizzo nella dimostrazione di proprietà geometriche OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere il concetto di sistema di equazioni e soluzione di un sistema Conoscere e sapere applicare i metodi algebrici di risoluzione di un sistema (obiettivo minimo il metodo di sostituzione) Saper stabilire quando un sistema è determinato, indeterminato o impossibile Saper risolvere graficamente un sistema lineare di 2 equazioni in 2 incognite Saper costruire il modello algebrico di un problema in cui si sono individuate 2 incognite e trovarne le soluzioni ABILITA’ Sapere quali sono i termini primitivi della geometria euclidea Conoscere significato e differenza dei termini assioma e teorema Imparare ad analizzare l’enunciato di un teorema distinguendo ipotesi e tesi Comprendere dimostrazioni e sviluppare semplici catene deduttive Sapere costruire semplici dimostrazioni Conoscere le principali proprietà dei triangoli e dei quadrilateri studiati Conoscere il concetto di parallelismo e perpendicolarità e le relative proprietà Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando riga e compasso e/o strumenti informatici Conoscere e saper utilizzare nella risoluzione di problemi: - le proprietà delle figure geometriche - i teoremi studiati e Pitagora - le misure di perimetri, aree, volumi (cenni) - le proprietà di opportune isometrie ELEMENTI DI STATISTICA (13 h) CONOSCENZE Fasi dell’indagine statistica Lo spoglio dei dati e le tabelle 5 ABILITA’ Conoscere le fasi di un’indagine statistica Saper tabulare e rappresentare in tabelle i I diagrammi statistici: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche I valori medi e misure di variabilità dati raccolti con un questionario Saper rappresentare un insieme di dati utilizzando il diagramma statistico più opportuno Comprendere il significato dei valori medi e saperli calcolare insieme ad alcune misure di variabilità di una distribuzione Nota: I tempi indicati per lo svolgimento dei singoli moduli sono comprensivi di quelli necessari per le verifiche 6