Normative SIAE

annuncio pubblicitario
ANCeSCAO Nazionale
Formazione dirigenti – conoscere la SIAE
modulo due – secondo incontro
1
come rapportarsi con la SIAE
Che cos’è la SIAE
• La SIAE è un punto di riferimento per gli autori e gli editori, ma
anche per gli operatori dello spettacolo: un'unica società che
rilascia migliaia e migliaia di autorizzazioni per l'utilizzazione di
ogni opera, facilitando così l’attività delle imprese per la
corresponsione dei diritti e garantendo il lavoro degli autori.
•
Vi aderiscono volontariamente autori, editori ed altri titolari di
diritti d'autore, per tutelare economicamente le loro creazioni.
• La Direzione Generale nonché sede legale della SIAE è a Roma, in
viale della Letteratura n. 30.
• La SIAE è inoltre presente su tutto il territorio italiano con 9 sedi
regionali, 19 presidii, 15 filiali e oltre 490 mandatari.
2
come rapportarsi con la SIAE
La Storia
• La "Società Italiana degli Autori" nacque a Milano il 23 aprile del 1882 nella sede
municipale di Palazzo Marino.
Fu una vera e propria assemblea costituente del mondo intellettuale dell’epoca in
cui erano rappresentati scrittori, musicisti, commediografi, editori.
•
Del primo Consiglio Direttivo furono chiamati a far parte uomini tra i più illustri nel
campo della musica, della letteratura e del teatro: da Giuseppe Verdi a Giosuè
Carducci, da Francesco De Sanctis a Edmondo De Amicis. Tra i promotori della
Società figuravano Roberto Ardigò, Arrigo Boito, Ulrico Hoepli, Edoardo Sonzogno,
Giovanni Verga, Pasquale Villari, Giuseppe Zanardelli.
La SIAE oggi
•
La legge 9 gennaio 2008 n. 2, contenente “Disposizioni concernenti la Società
Italiana degli Autori ed Editori”, definisce la SIAE “ente pubblico economico a base
associativa”.
La SIAE è sottoposta alla vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del
Ministero per i Beni e le Attività culturali.
3
come rapportarsi con la SIAE
La Struttura
• La SIAE è la Società degli Autori e degli Editori, che la
amministrano attraverso gli Organi Sociali eletti da loro e tra
loro stessi.
• L’organizzazione interna è coordinata dal Direttore Generale,
che esercita i poteri di direzione, coordinamento e
organizzazione del personale dirigente e non dirigente della
Società.
• La SIAE è, inoltre, presente sul territorio a livello capillare,
tramite le sue 9 sedi regionali, 19 Presidii, 15 filiali e circa 490
mandatari.
4
come rapportarsi con la SIAE
• SEZIONE MUSICA
Ufficio Utilizzazioni e Ripartizione:
Ufficio Documentazione:
Ufficio Tecnico Musicale
• SEZIONE MUSICA MERCATO FONOVIDEOGRAFICO
• SEZIONE DOR – LIRICA
• SEZIONE OLAF (cura anche il Registro Software)
• SEZIONE CINEMA (cura anche il Pubblico Registro
Cinematografico)
5
come rapportarsi con la SIAE
Diritto d’Autore
Cos’è il diritto d’autore?
•
La legge speciale 22 aprile 1941, n. 633 istituisce la tutela delle opere dell’ingegno di
carattere creativo, che appartengano alla letteratura, alla musica, alle arti figurative,
all’architettura, al teatro, al cinema.
La tutela consiste in una serie di diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera (diritti
patrimoniali dell'autore) e di diritti morali a tutela della personalità dell'autore, che nel loro
complesso costituiscono il "diritto d'autore".
Quali sono i diritti morali?
• I diritti morali sono assicurati dalla legge a difesa della personalità dell’autore e si conservano
anche dopo la cessione dei diritti di utilizzazione economica. Essi non sono soggetti a termini
legali di tutela.
• I principali diritti morali sono:
• il diritto alla paternità dell’opera (cioè il diritto di rivendicare la propria qualità di autore
dell’opera);
• il diritto all’integrità dell’opera (cioè il diritto di opporsi a qualsiasi deformazione o modifica
dell’opera che possa danneggiare la reputazione dell’autore);
• il diritto di pubblicazione (cioè il diritto di decidere se pubblicare o meno l’opera).
6
come rapportarsi con la SIAE
Come tutelare le opere
•
L’autore o il suo avente causa può esercitare personalmente i diritti riconosciuti dalla Legge, oppure
affidarne la tutela alla Società Italiana degli Autori e degli Editori (art. 180 della Legge 22/4/1941, n.633)
con un rapporto che può essere:
•
di “associazione”, se si tratta di autori, editori, produttori, concessionari e cessionari;
•
di “mandato” se si tratta di autori, editori, produttori, concessionari e cessionari che non intendono
instaurare il rapporto associativo ma desiderano avvalersi dei servizi della Società;
•
Gli autori minorenni fruiscono del mandato gratuito, che prevede il solo versamento di € 32,00 a titolo di
imposta di bollo. Nel caso di minori di 16 anni, la domanda di adesione deve contenere anche i dati
anagrafici, il codice fiscale e la firma di chi esercita la patria potestà. Il “mandato minorenni” scade il 31
dicembre dell’anno in cui ricade il compimento della maggiore età. Per informazioni rivolgersi al Servizio
Associati e Mandanti , URP e Fondo di Solidarietà, via e-mail ([email protected]) o fax: (06 5990 2058).
•
Solo gli “Associati” hanno il diritto di partecipare all’Assemblea della Società e di votare sulle relative
deliberazioni poste all’ordine del giorno, compresa la nomina dei componenti del Consiglio di sorveglianza
(artt. 9, 10, 11 e 12 dello Statuto SIAE).
•
L’autore o il suo avente causa può esercitare personalmente i diritti riconosciuti dalla Legge, oppure
affidarne la tutela alla Società Italiana degli Autori e degli Editori (art. 180 della Legge 22/4/1941, n.633)
con un rapporto che può essere:
7
come rapportarsi con la SIAE
Quando nasce il diritto d’autore?
•
Ci sono delle formalità da seguire?
Non c’è nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenere il riconoscimento dei diritti
d’ autore sull’ opera. Il diritto d’autore nasce automaticamente con la creazione dell’opera.
Chi è il titolare dei diritti?
• Il titolare dei diritti d’autore è, in via originaria, l’autore in quanto creatore dell’opera
(oppure, nel caso di opere in collaborazione, i coautori).
• I diritti patrimoniali possono poi essere acquistati, alienati o trasmessi in tutte le forme e
modi consentiti dalla legge.
Quanto dura la tutela economica dell’opera?
• I diritti di utilizzazione economica durano per tutta la vita dell’autore e fino a 70 anni dopo
la sua morte. Trascorso tale periodo l’opera cade in pubblico dominio. Nel caso di opere in
collaborazione il termine si calcola con riferimento al coautore che muore per ultimo.
E’ libera l’utilizzazione di un’opera caduta in pubblico dominio?
• L’opera caduta in pubblico dominio è liberamente utilizzabile senza autorizzazione e senza
dover corrispondere compensi per diritto d’autore. Ciò purché si tratti dell’opera originale e
non di una sua elaborazione protetta.
8
come rapportarsi con la SIAE
In che consiste l’attività della SIAE nell’ambito del diritto d’autore?
•
La funzione istituzionale della SIAE consiste nell’attività di intermediazione
per la gestione dei diritti d’autore. La SIAE concede, quindi, le autorizzazioni
per l’utilizzazione delle opere protette, riscuote i compensi per diritto d’autore e
ripartisce i proventi che ne derivano. Svolge la propria attività in Italia, servendosi
dei propri uffici e, all’estero, attraverso le Società d’autori straniere con le quali ha
stipulato accordi di rappresentanza.
E’ obbligatorio aderire alla SIAE?
• Non è obbligatorio aderire alla SIAE. L’adesione alla SIAE è libera e volontaria.
L’autore può teoricamente decidere di curare direttamente i rapporti con
gli utilizzatori per tutelare i propri diritti, ma di fatto l’intermediazione di una
organizzazione specializzata e capillare è indispensabile.
•
In Italia, l’attività di intermediazione è riservata dalla legge alla SIAE in via
esclusiva. L’ autore può comunque scegliere di aderire ad altre Società di autori di
Paesi stranieri.
9
come rapportarsi con la SIAE
L’autore che aderisca alla SIAE, deve sempre avvalersi della sua intermediazione?
•
Dal momento in cui l’autore aderisce alla SIAE, si avvale della sua intermediazione per le
utilizzazioni affidate alla sua tutela. Se interpellato direttamente, dovrà indirizzare alla SIAE gli
utilizzatori per il rilascio delle autorizzazioni. L’autore non può concedere direttamente le
autorizzazioni, non può rinunciare ai diritti e non può accordare riduzioni. Tutto ciò
nell’interesse diretto dell’autore che, attraverso la gestione collettiva dei diritti, è garantito
nei confronti degli utilizzatori, ai quali è assicurata la trasparenza di trattamento e la univocità
di condizioni.
Cosa sono i “diritti connessi” al diritto d’ autore ?
• I “diritti connessi” al diritto d’ autore sono quei diritti che la legge riconosce non all’ autore di
un ‘opera, ma ad altri soggetti comunque collegati o affini (si veda al riguardo il Titolo II
della legge speciale 633/1941). I diritti connessi più importanti sono quelli riconosciuti agli
artisti interpreti ed esecutori, quelli che spettano ai produttori di dischi fonografici o
supporti analoghi, quelli dei produttori di opere cinematografiche o audiovisive e quelli
riconosciuti alle emittenti radiofoniche e televisive
• Altri diritti connessi, con forme di tutela più debole rispetto al diritto d’ autore, sono poi
riconosciuti agli autori (o agli editori) in relazione a creazioni che non costituiscono vere e
proprie “opere dell’ ingegno”: è il caso dei diritti sulle fotografie, sui bozzetti di scene teatrali,
sulle edizioni critiche di opere di dominio pubblico, sugli inediti pubblicati dopo la scadenza
del termine di tutela del diritto d’ autore ecc.
10
come rapportarsi con la SIAE
11
come rapportarsi con la SIAE
Come fare per ....... Utilizzatori
L’associazione (il centro sociale)
Utilizza o riproduce:
– Opere musicali
–
–
–
–
–
Opere teatrali e radiotelevisive
Opere liriche e coreografiche
Opere cinematografiche e audiovisive
Opere Letterarie
Opere delle Arti visive
deve richiedere, per l’organizzazione di spettacoli e/o intrattenimenti ,
il rilascio della :
– AUTORIZZAZIONE
e
– Corrispondere il diritto d’Autore
12
come rapportarsi con la SIAE
Pubbliche esecuzioni
•
L’organizzatore di spettacoli o intrattenimenti, così come l’esercente che intenda attivare un
servizio di musica d’ambiente nel proprio locale, deve rivolgersi preventivamente
alla struttura SIAE competente per il territorio (Sede, Filiale, Agenzia) per
ottenere il Permesso Spettacoli e intrattenimenti o per stipulare l’abbonamento per la
musica d’ambiente.
•
Le tariffe applicate sono concordate periodicamente con le Associazioni di Categoria degli
utenti rappresentative a livello nazionale e approvate dagli Organi Sociali della SIAE .
•
Le pubbliche esecuzioni includono tutti i casi in cui i brani musicali vengono eseguiti in
pubblico, sia dal vivo che mediante supporti registrati o diffusioni radiotelevisive.
•
Le pubbliche esecuzioni di opere musicali protette sono soggette al diritto d’autore, sia
•
Le pubbliche esecuzioni che avvengano nell’ambito della famiglia, del convitto, della scuola e
dell’istituto di ricovero, se non sono a scopo di lucro, sono considerate effettuate
che
esse vengano effettuate dietro pagamento da parte del pubblico che
gratuitamente (art. 15 della Legge 633/1941).
privatamente.
13
come rapportarsi con la SIAE
Per il trattamento tariffario vi sono
tre grandi categorie
di pubbliche esecuzioni:
Spettacoli
•
Negli spettacoli il pubblico ha un ruolo sostanzialmente passivo e la musica è elemento
protagonista o essenziale dell’evento.
•
Rientrano in questa categoria i concerti , i festival e le rassegne musicali, le esecuzioni di
bande, di cori, gli spettacoli teatrali, di balletto, gli spettacoli circensi e le proiezioni
cinematografiche.
•
La tariffa applicata per diritto d’autore è, in genere, il 10% sugli introiti conseguiti
dall’organizzatore dello spettacolo, inclusi gli eventuali proventi dalla pubblicità, dagli
sponsor e dalle contribuzioni, se collegati all’evento.
•
Se la musica è un elemento complementare allo spettacolo (ad es. in rappresentazioni teatrali
o proiezioni cinematografiche) l’aliquota è sensibilmente inferiore (ad esempio il 3,33% per le
rappresentazioni teatrali e il 2,10% per le proiezioni cinematografiche).
•
In caso l’organizzatore non abbia introiti di alcun genere, e quindi lo spettacolo sia
effettivamente gratuito, vengono applicati compensi minimi in cifra fissa, a seconda della
capienza del luogo di spettacolo o dell’affluenza del pubblico.
14
come rapportarsi con la SIAE
tre grandi categorie
Intrattenimenti
•
Negli intrattenimenti il pubblico ha un ruolo di partecipazione e la musica è un
elemento accessorio indispensabile per l’attività principale dell’esercizio. Tipici
esempi di intrattenimenti sono: il ballo, in discoteca o nei dancing; il "piano bar" o
la musica eseguita nei pub.
•
La tariffa applicata è, in genere, analoga a quella degli spettacoli (aliquota 10%) e
tra gli introiti si tiene conto delle consumazioni.
•
L’organizzatore dello spettacolo o dell’intrattenimento è anche responsabile della
consegna alla SIAE del Programma Musicale, documento in cui viene riportata la
distinta dei brani eseguiti nel corso dell’evento.
15
come rapportarsi con la SIAE
tre grandi categorie
Musica d’ambiente
• Si tratta della diffusione della musica in esercizi pubblici,
commerciali, alberghi, villaggi turistici, circoli ricreativi, sale
d’attesa ecc., con radio, televisori, filodiffusione, riproduttori di
dischi, cd, nastri ecc.. In questi casi la musica viene utilizzata
come aggiunta ambientale o ai servizi resi, per rendere più
gradevole la permanenza nei locali dei clienti o del pubblico.
• La tariffa applicata, in generale, consiste in abbonamenti
annuali o periodici, con compensi che tengono conto del tipo
di apparecchio utilizzato e della tipologia del locale in cui viene
diffusa la musica (ad esempio: categoria del Pubblico Esercizio,
ampiezza degli esercizi commerciali, ecc.).
16
come rapportarsi con la SIAE
Percentuale
associazioni effettive
presenti in ITALIA
Numero
centri
1.300
associazioni presenti sul territtorio NAZIONALE
presenza televisione
77,20%
1.004
associazioni con televisione
utilizzo musica con mezzi
meccanici
43,01%
559
associazioni che diffondono musica con mezzi meccanici
utilizzo musica
d'accompagnamento
41,45%
539
associazioni che diffondono musica d'accompagnamento
trattenimenti danzanti
gratuiti per centro sociale
all'anno
8,20
10.660
trattenimenti danzanti gratuiti organizzati dalle associazioni sul territorio NAZIONALE
trattenimenti danzanti con
corrispettivo per centro
sociale all'anno
17,20
22.360
trattenimenti danzanti con corrispettivo organizzati dalle associazioni sul territorio
NAZIONALE
1.951.716
valore teorico versato dalle associazioni in un anno per i
diritti d'autore
media diritti d'autore versati
1.501,32
alla SIAE da singola
associazione
17
come rapportarsi con la SIAE
18
come rapportarsi con la SIAE
Accordo per
Organizzazione
manifestazioni
completamente GRATUITE
Articolo 1
rientrano nell'accordo le
seguenti attività
trattenimenti danzanti dal vivo o con strumenti
meccanici
esibizioni musicali (concerti musicali e bandistici)
musica di accompagnamento o sottofondo a
lezioni di danza di ballo o ginnastica
musica d'ambiente diffusa con strumenti
riproduttori nei locali
rientrano nell'accordo anche i repertori
amministrati dalle sezioni
DOR
opere drammatiche, cabaret di
prosa, riviste ed analoghe
LIRICA
opere liriche, balletti, oratori ed
opere analoghe
OLAF
opere scritte ed oarli nel campo
letterario e scientifico, recitazione in
pubblico, esposizioni di arte
figurativa e fotografica
19
come rapportarsi con la SIAE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Articolo 2
condizioni applicative
organizzate direttamente dai centri
svolte presso la sede del centro, compresi gli spazi
all'aperto annessi alla sede
riservate esclusivamente ai soci iscritti
con ammissione assolutamente gratuita dei
partecipanti e senza introiti di alcun genere
neanche sotto forma di contributi o erogazioni.
Eventuale servizio di somministrazioni di alimenti
e/o bevande deve essere offerto a prezzi non
maggiorati
20
come rapportarsi con la SIAE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Articolo 3
parametri
ai fini dell'applicazione dei compensi in
abbonamento concorrono i seguenti
parametri
tipologia dell'utilizzazione
numero di iscritti al centro sociale
Articolo 4
tabella dei compensi
vedi tabella
Articolo 5
manifestazioni fuori
abbonamento
per attività rivolte anche al pubblico
estraneo al centro sociale
potranno essere sottoposte alla direzione
SIAE i casi che non trovano applicazione
nelle disposizioni dell'accordo
vengono applicati i normali compensi riservati
all'associazionismo sociale
21
come rapportarsi con la SIAE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Articolo 6
autorizzazioni "grande diritto"
Le utilizzazioni delle sezioni DOR - LIRICA - OLAF
devono essere preventivamente
autorizzate
Il centro che organizza la manifestazione deve
richiedere all'ufficio SIAE di competenza
il rilascio del "permesso spettacoli e
trattenimenti
Articolo 7
permessi spettacoli e
trattenimenti e programma
musicale
la fornitura dei "programmi musicali"
da consegnare e far compilare a
cura del direttore responsabile delle
esecuzioni
Articolo 8
riduzioni
ai centri aderenti all'associazione viene riconosciuta
una riduzione del 15% sui compensi in
abbonamento ad esclusione di quelli previsti per le
manifestazioni aggiuntive
22
come rapportarsi con la SIAE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Articolo 9
certificato di iscrizione
ai fini dell'applicazione delle riduzioni di cui all'art. precedente, il
centro deve presentare all'ufficio SIAE il certificato di affiliazione
ancescao
Articolo 10
accesso
alla SIAE è consentito il libero accesso ai luoghi utilizzati dal
Centro
Articolo 11
aggiornamento misura dei compensi
i compensi sono soggetti ad aggiornamenti annuali in base alla
variazione dell'indice ISTAT
Articolo 12
durata
annuale, rinnovabile
23
come rapportarsi con la SIAE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
Organizzazione manifestazioni
completamente GRATUITE
A - MANIFESTAZIONI GRATUITE
compenso in abbonamento
fino a 100 iscritti
Musica d'ambiente + fino a 9
trattenimenti danzanti al mese +
183,70
Musica in accompagnamento a lezioni
di danza, ballo, ginnastica
a trimestre
da 101 a 300 iscritti
con oltre 300 iscritti
229,60
262,20
a trimestre
a trimestre
B - MANIFESTAZIONI
AGGIUNTIVE GRATUITE
compenso in abbonamento
Per manifestazioni musicali diverse
dal trattenimento danzante (es.
concerto) massimo 2 trattenimenti a
trimestre
Per allestimenti di spettacoli teatrali
massimo 2 manifestazioni a trimestre
Per proiezioni di film e filmati
massimo 2 proiezioni a trimestre
fino a 300 iscritti
oltre 300 iscritti
19,80
23,00
a trimestre
a trimestre
19,80
23,00
a trimestre
a trimestre
7,70
9,90
a trimestre
a trimestre
C - TRATTENIMENTI OFFERTI NEL
CORSO DI GITE TURISTICHE O
CULTURALI
Nel caso di gite di durata inferiore alle 18 ore e organizzate dal centro Sociale con offerta di trattenimento musicale,
a fronte di pagamento di un prezzo pro-capite comprensivo anche delle spese di viaggio, di pranzo e/o cena, il
compenso per Diritto d'Autore è determinato da :
forfettario
25,80
D - COMPENSI PER SINGOLI
TRATTENIMENTI DANZANTI
GRATUITI
Riservati ai Centri Sociali non sottoscrittori dell'abbonamento
a trattenimento
25,00
24
come rapportarsi con la SIAE
MANIFESTAZIONI NON GRATUITE
• Sono considerate non gratuite sia le manifestazioni ad offerta libera che a
pagamento di un compenso d’ingresso.
• I compensi S.I.A.E. vengono calcolati per singolo trattenimento.
• Alcuni criteri di determinazione della base di calcolo sono:
– ammontare derivante dalla vendita dei biglietti o dall’ammontare delle offerte
libere introitate;
– ammontare derivante dalla vendita di abbonamenti ripartiti pro-quota tra le
manifestazioni a cui si riferiscono;
– 50% del costo d’ingresso comprensivo della somministrazione di alimenti o
bevande;
– quote sociali specifiche destinate alla manifestazione o ai cicli di
manifestazione;
– 50% degli introiti derivanti da erogazioni di Enti pubblici, di privati o da
sponsorizzazioni quando direttamente organizzatori;
25
come rapportarsi con la SIAE
MANIFESTAZIONI NON GRATUITE  (compensi S.I.A.E. relativi anno 2008)
•
Il compenso S.I.A.E. viene calcolato in percentuale variabile a seconda della
manifestazione sul valore dell’imponibile incassato ed auto-dichiarato dal Centro sociale al
quale va aggiunto il compenso IVA.
percentuali per diritto d’autore
– 10% per spettacoli musicali, trattenimenti danzanti, concerti, rassegne di gruppi
folkloristiche;
– 5% per prime di commedie, riviste musicali, lezioni di ballo e danza, recital di prosa e
musica;
– 4% per repliche di commedie e riviste musicali, cabaret, spettacoli di arte varia;
– 3,33% per musiche di scena con durata superiore ai 4 minuti;
– 2,10% per cinema;
– 2% per mostre e fiere, manifestazioni acrobatiche a pagamento con accompagnamento
musicale;
– 1% per videogiochi
•
Il compenso S.I.A.E., calcolato per la manifestazioni non gratuite, contempla corrispettivi
minimi calcolati sulla base del numero soci iscritti
- fino a 300 soci
26,37 euro a manifestazione
- da 301 a 500 soci
46,31 euro a manifestazione
- da 501 a 1.000 soci
72,69 euro a manifestazione
- oltre i 1.000 iscritti
93,27 euro a manifestazione
•
•
•
•
26
come rapportarsi con la SIAE
Cosa fare quando si organizza una manifestazione di intrattenimento ?
1. ottenere l’ AUTORIZZAZIONE alla rappresentazione.
2. Se la manifestazione di intrattenimento è organizzata per i propri soci in modalità del tutto
GRATUITA basta applicare le tariffe indicate nell’accordo quadro ANCeSCAO – SIAE
3. Se la manifestazione di intrattenimento è organizzata per i propri soci in modalità NON
GRATUITA (offerta libera o biglietto d’entrata), in accordo con le regole riservate al mondo
dell’associazionismo NON lucrativo, concordare con la SIAE il diritto d’Autore da versare.
1. Per Spettacoli: La tariffa applicata per diritto d’autore è, in genere, il 10% sugli introiti
conseguiti dall’organizzatore dello spettacolo, inclusi gli eventuali proventi dalla
pubblicità, dagli sponsor e dalle contribuzioni, se collegati all’evento.
2. Per intrattenimenti: La tariffa applicata è, in genere, analoga a quella degli spettacoli
(aliquota 10%) e tra gli introiti si tiene conto delle consumazioni.
3. Per la musica d’ambiente: La tariffa applicata, in generale, consiste in abbonamenti
annuali o periodici, con compensi che tengono conto del tipo di apparecchio utilizzato e
della tipologia del locale in cui viene diffusa la musica
4. Per le opere liriche: La Sezione Lirica dispone di proprie tariffe per l’incasso dei diritti
d’autore sulle pubbliche esecuzioni, che variano in funzione del genere e della durata dei
lavori, della capienza o dell’importanza del luogo dell’esecuzione.
27
come rapportarsi con la SIAE
Il Decreto Legislativo 26 febbraio 1999, n. 60, in vigore dal 1° gennaio 2000, oltre a sopprimere
l’imposta sugli spettacoli ed introdurre l’imposta sugli intrattenimenti, ha distinto le manifestazioni
tra “intrattenimenti” e “spettacoli”:
•
le attività di intrattenimento sono caratterizzate dall’aspetto prevalentemente ludico e di puro
divertimento ed implicano la partecipazione attiva all’evento del fruitore;
•
le attività spettacolistiche hanno una connotazione culturale ed implicano la partecipazione passiva
all’evento da parte dello spettatore che assiste allo spettacolo, guardando l’evento così come gli è
rappresentato.
TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ
• Esecuzioni musicali di qualsiasi genere, ad esclusione dei concerti musicali vocali e strumentali.
ALIQUOTA IMPOSTA INTRATTENIMENTI
16%
•
Trattenimenti danzanti anche in discoteche e sale da ballo quando l’esecuzione di musica dal vivo
sia di durata inferiore al cinquanta per cento dell’orario complessivo di apertura al pubblico
dell’esercizio.
ALIQUOTA IMPOSTA INTRATTENIMENTI
16%
•
Utilizzo dei bigliardi, degli elettro grammofoni, dei bigliardini e di qualsiasi tipo di apparecchio e
congegno a gettone, a moneta o scheda, da divertimento o intrattenimento, anche se automatico o
semiautomatico, installati sia nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, sia in circoli o associazioni di
qualunque specie.
ALIQUOTA IMPOSTA INTRATTENIMENTI
8%
28
come rapportarsi con la SIAE
definizioni:
MUSICA DIFFUSA Diffusione di musica di sottofondo durante le manifestazioni
– non è considerata attività di intrattenimento
MUSICA NON DAL VIVO
• Operatore che utilizzi dischi o supporti analoghi
• Cantante che usi basi musicali pre-registrate
• Intrattenimenti danzanti
• Musica dal vivo di durata inferiore al 50% della durata complessiva della manifestazione
– Imposta sugli intrattenimenti (16%)
MUSICA DAL VIVO
• Cantanti o complessi che si esibiscono con strumenti di qualsiasi genere, senza l’utilizzazione
o con un utilizzo meramente residuale di supporti preregistrati, per oltre il 50% della durata
della manifestazione
– Nessuna imposta sugli intrattenimenti
29
come rapportarsi con la SIAE
Rappresentazione cinematografica:
•
•
•
I diritti d’autore autorizzati e costi richiesti da SIAE riguardano solo la diffusione della colonna
sonora del film;
Per quanto riguarda la proiezione del filmato o opera protetta dal copyright in ambito non
domestico:
– va autorizzata;
– Il diritto d’autore, relativo alla proiezione, va pagata al produttore.
ANCeSCAO ha raggiunto un accordo con MPLC Motion Picture Licesing Coorporation
MPLC propone la Licenza Ombrello®.
Una formula semplicissima che permette ad una struttura di proiettare illimitatamente i film di
quasi tutte le principali Case Cinematografiche italiane e straniere.
La Licenza Ombrello® ha validità 12 mesi dalla data di sottoscrizione, la tariffa è contenuta e
nessuna reportistica sui film proiettati è richiesta.
30
come rapportarsi con la MPLC
•
Motion Picture Licensing Company (MPLC) autorizza le proiezioni cinematografiche
in pubblico su supporti solitamente limitati all’utilizzo personale quali DVD,
videocassette, download.
•
È presente in più di 25 paesi e rappresenta i diritti di oltre 400 produttori e
distributori, tra cui i maggiori studi di Hollywood, case di produzione
cinematografica indipendenti e produttori Italiani e stranieri.
•
MPLC è nata negli Stati Uniti nel 1986 per offrire una soluzione semplice e
conveniente che autorizzi istituzioni, enti, associazioni e aziende a proiettare video
in pubblico.
•
Promuove la visione dei film per dare maggiore spazio al mondo creativo del
cinema, nel rispetto della legge sul diritto d’autore.
•
MPLC ha già concesso licenze a oltre 450.000 strutture in tutto il mondo:
multinazionali, aziende di trasporto, scuole, organizzazioni non-profit, ministeri,
circoli privati, case di cura, alberghi, etc.
31
come rapportarsi con la MPLC
Accordo ANCeSCAO - MPLC
Licenza Ombrello®
http://www.ancescao.it/notizie/licenza_ombrello_mplc_per_proiezione_film/596
numero tesserati
tariffe annuali:
 Dal sito
licenza con validità di 12 mesi
fino a 100
150,00 + iva
Oltre i 100
250,00 + iva
I titoli proiettati non possono essere pubblicizzati all’esterno per proiezioni a pagamento è
del centro e non può essere richiesto il pagamento di un necessario richiedere apposita
biglietto d’ingresso per assistere alla proiezione del film.
licenza per ogni titolo in
programma
Motion Picture Licensing Company (MPLC) autorizza le proiezioni cinematografiche in pubblico su
supporti solitamente limitati all’utilizzo personale quali DVD, videocassette, download. È presente
in più di 25 paesi e rappresenta i diritti di oltre 400 produttori e distributori, tra cui i maggiori studi
di Hollywood, case di produzione cinematografica indipendenti e produttori Italiani e stranieri.
MPLC è nata negli Stati Uniti nel 1986 per offrire una soluzione semplice e conveniente che
autorizzi istituzioni, enti, associazioni e aziende a proiettare video in pubblico. Promuove la visione
dei film per dare maggiore spazio al mondo creativo del cinema, nel rispetto della legge sul diritto
d’autore.
MPLC ha già concesso licenze a oltre 450.000 strutture in tutto il mondo: multinazionali, aziende
di trasporto, scuole, organizzazioni non-profit, ministeri, circoli privati, case di cura, alberghi, etc.
per informazioni dettagliate
vedi sito
http://www.mplc.it/
32
Scarica