LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO CLASSE V G ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013 Insegnante: prof.ssa Nadia Giuliano Testo in adozione: Abbagnano – Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, voll. 2B-3A3B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Caratteri generali del Romanticismo - il rifiuto della ragione illuministica e le vie d’accesso all’infinito Sensucht, ironia e titanismo l’evasione e la ricerca dell’ armonia perduta la nuova concezione della storia l’ottimismo al di là del pessimismo Il dibattito sulla cosa in sé - la contraddittorietà del concetto di cosa in sé (appunti forniti dall’insegnante) G. W. F. Hegel - - le tesi di fondo del sistema Idea, natura, spirito: le partizioni della filosofia il compito della filosofia la dialettica confronti tra Hegel, Kant, l’Illuminismo, il Romanticismo La Fenomenologia dello Spirito: coscienza autocoscienza: signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice ragione osservativa e ragione attiva, l’individualità in sé e per sé L’Enciclopedia delle scienze filosofiche la logica: definizione, confronto con la logica aristotelica e kantiana la filosofia della natura: definizione lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità: famiglia, società civile e Stato etico la filosofia della storia La spirito assoluto: arte, religione, filosofia A. Schopenhauer - vita e opere le radici culturali del sistema il mondo come rappresentazione la volontà e la condizione umana l’illusione dell’amore ed i falsi ottimismi le vie di liberazione dal dolore Lettura: L’ascesi S. Kierkegaard - vita e opere la categoria del “singolo” l’esistenza come possibilità gli stadi dell’esistenza angoscia, disperazione e fede Destra e Sinistra hegeliana - politica e religione nelle due correnti (appunti forniti dall’insegnante) L. Feuerbach - vita e opere il rovesciamento dei rapporti di predicazione e la critica a Hegel la critica alla religione umanismo e filantropismo letture: L’alienazione religiosa K. Marx - vita e opere caratteristiche del marxismo la critica a Hegel la critica della civiltà moderna e del liberalismo la critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione il distacco da Feuerbach la concezione materialistica della storia la critica ai falsi socialismi Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo la rivoluzione e la dittatura del proletariato la futura società comunista letture: Il lavoro estraniato Struttura e sovrastruttura Il Positivismo - caratteri generali Positivismo, Romanticismo e Illuminismo il positivismo sociale: Saint-Simon, Comte il positivismo evoluzionistico: Darwin la teoria di Wallace (appunti forniti dall’insegnante) Spencer: la teoria dell’evoluzione; sociologia e politica F. Nietzsche - vita e scritti nazificazione e denazificazione le fasi del suo filosofare il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita il periodo ‘illuministico’: il metodo genealogico; la ‘morte di Dio’, la fine delle illusioni metafisiche e l’avvento del superuomo; la favola del “mondo vero” - il periodo di Zarathustra: il superuomo; l’eterno ritorno - l’ultimo Nietzsche: la morale dei signori e degli schiavi; la volontà di potenza; il nichilismo ed il suo superamento letture: Tre specie di storia Morale dei signori e morale degli schiavi S. Freud - vita e opere la portata rivoluzionaria della psicoanalisi dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi le vie di accesso all’inconscio: sogni, atti mancati, sintomi nevrotici la scomposizione psicoanalitica della personalità: le due topiche la teoria della sessualità e il complesso edipico la religione e la civiltà La filosofia dopo Auschwitz H. Arendt - le origini del totalitarismo - la banalità del male letture: La differenza tra totalitarismo e altre forme di dispotismo* I campi di concentramento* Il male radicale* Quando sul futuro scende la notte * La buona coscienza borghese al servizio del crimine organizzato* La banalità del male: Eichmann, un “uomo normale”* E. Lévinas - il nazismo come negazione dei valori occidentali i valori biologici della razza, del sangue e della vitalità* il primato dell’etica sull’ontologia l’etica del volto letture: La parola del volto è “non uccidere”* * fotocopie consegnate dall’insegnante nel corso dell’anno scolastico L’insegnante I rappresentanti di classe Torino, 1.6.2013