CLASSE V C classico FILOSOFIA Anno scolastico 2010

CLASSE V C classico
FILOSOFIA
Anno scolastico 2010-11
Prof.ssa Maria A. Tucci
Dal libro di testo Abbagnano- Fornero, Le tracce del pensiero, Storia e testi, Paravia voll. 2 e 3
KANT
La Critica della Ragion Pratica:
Realtà e assolutezza della legge morale; la categoricità della legge morale; la formalità della
legge e il dovere; l’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale; la teoria dei
postulati pratici e la fede morale; il primato della ragion pratica
La Critica del Giudizio:
Il problema e la struttura dell’opera; l’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio
estetico; l’universalità del giudizio estetico, la giustificazione dell’ universalità del giudizio
estetico e la rivoluzione copernicana estetica; il sublime e il genio; analisi del giudizio
teleologico come connaturato alla nostra mente
Letture da La fondazione della metafisica dei costumi:
“L’universalità della legge morale”
IL ROMANTICISMO NEI SUOI CARATTERI GENERALI
HEGEL
La formazione e gli scritti; le tesi di fondo del sistema; Idea, Natura e Spirito: le partizioni
della filosofia; la dialettica; la critica alle filosofie precedenti
La Fenomenologia della Storia:
Il posto della filosofia all’interno del sistema; Coscienza; Autocoscienza; Ragione; lo spirito, la
religione e il sapere assoluto
L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche::
La logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito; lo spirito soggettivo; lo spirito
oggettivo; la filosofia della storia; lo spirito assoluto
Letture da Lineamenti di filosofia del diritto:
“La famiglia”;” La società civile”, “Lo Stato”
RIFIUTO, ROTTURA, CAPOVOLGIMENTO DEL SISTEMA HEGELIANO
FEUERBACH
Formazione e opere; il rovesciamento dei rapporti di predicazione; la critica alla religione; la
critica a Hegel; umanismo e filantropismo
Letture: da L’essenza del cristianesimo:
“L’alienazione religiosa”
da L’essenza della religione
“Desideri umani e divinità”
MARX
Formazione e opere; caratteristiche del marxismo; la critica al misticismo logico di Hegel; la
critica della civiltà moderna e del liberalismo, la critica dell’economia borghese e la
problematica dell’ alienazione; il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della storia in
chiave sociale; la concezione materialistica della storia; la sintesi del Manifesto; il Capitale; la
rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista
Letture: da Tesi su Feuerbach.
“I limiti del materialismo naturalistico”
da: Per la critica dell’economia politica:
“Il modo di produzione determina la coscienza”
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
Caratteri generali
HORKHEIMER
La dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo; l’ultimo Horkheimer: i limiti del marxismo e la
“nostalgia del totalmente Altro”;
ADORNO
La dialettica negativa; la critica dell’ “industria culturale” e la teoria dell’arte
Letture: da Dialettica dell’Illuminismo:
“L’illuminismo totalitario”; “Il dominio sulla natura”
SCHOPENHAUER
Formazione e opere; radici culturali del sistema; il mondo della rappresentazione come velo
di Maya; la scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé”; la “volontà di vivere”; il
pessimismo; le vie di liberazione dal dolore
Letture da Il mondo come volontà e rappresentazione
“Insensatezza della volontà di vivere”; “Tra dolore e noia”
IL POSITIVISMO E LA REAZIONE ANTIPOSITIVISTICA
Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo
COMTE
Le vicende biografiche; la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la
dottrina della scienza e la sociocrazia; la divinizzazione della storia e la religione della scienza
KIERKGAARD
Formazione e opere; l’esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; il rifiuto
dell’hegelismo; gli stadi dell’esistenza; l’angoscia; disperazione e fede, l’attimo e la storia:
l’eterno nel tempo
Letture da Enten-Eller
“Si deve godere la vita”
NIETZSCHE
Formazione e scritti; fasi o periodi del filosofare; il periodo giovanile; il periodo
“illuministico”; il periodo di Zarathustra, l’ultimo Nietzsche
Testi da Così parlò Zaratustra:
“La fedeltà alla terra”
“Il morso del pastore”
FREUD
Formazione e opere; la realtà dell’inconscio e i modi per accedervi; la psiche come unità
complessa; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso
edipico; la religione e la civiltà
Letture da Il disagio della civiltà:
“L’uomo civile ha barattato la felicità con la sicurezza”
ARENDT
La banalità del male
JONAS
Un’etica per la civiltà tecnologica; la responsabilità verso le generazioni future
Il presente programma potrebbe subire lievi modifiche fino alla fine dell’anno