Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITA' PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2 Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 2ª A Classico N.O. INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa Programma di Biologia La biologia è la scienza della vita La biologia studia gli esseri viventi; Le caratteristiche dei viventi: ciò che tutti abbiamo in comune; gli organismi sono fatti di cellule; le cellule contengono informazioni ereditarie scritte in un linguaggio genetico universale; le cellule ricavano dall'ambiente energia e nutrienti; il mondo dei viventi è organizzato in livelli gerarchici; gli esseri viventi interagiscono gli uni con gli altri; tutti i viventi sono frutto dell'evoluzione a partire da un antenato comune; la varietà degli esseri viventi è frutto dell'evoluzione. Il metodo scientifico: dall’osservazione alla teoria. Il punto di partenza: l’osservazione genera domande; l’ipotesi trae ispirazione dalle osservazioni e dall’esperienza; dall’ipotesi alla previsione; l’ipotesi alla prova dei fatti; Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 1 di 7 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) come nasce una teoria scientifica? Le molecole della vita (studio guidato e mappa dei concetti) : struttura e funzioni delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi e degli Acidi nucleici (DNA, RNA e ATP). Osserviamo la cellula. La cellula è l’unità elementare della vita. Le dimensioni delle cellule e il microscopio. La struttura delle cellule procariotiche: caratteristiche generali e strutture specializzate. La struttura delle cellule eucariotiche : Il nucleo e i ribosomi; il sistema delle membrane interne: reticolo endoplasmatico ruvido e liscio; l’apparato di Golgi; i lisosomi; i perossisomi e i vacuoli. Gli organuli che trasformano l’energia: i mitocondri e i cloroplasti. Le reazioni di respirazione cellulare e di fotosintesi in sintesi. Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli. Le strutture extracellulari e le adesioni tra cellule: la parete delle cellule vegetali; nei tessuti animali - la matrice extracellulare, le giunzioni occludenti, i desmosomi e le giunzioni serrate- La cellula al lavoro gli organismi scambiano energia e materia con 'ambiente. Esistono diverse forme di energia. Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere: il metabolismo cellulare. L'ATP, reazioni Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 2 di 7 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) esoergoniche ed endoergoniche. Gli enzimi accelerano le reazioni metaboliche La struttura delle membrane biologiche: il modello a mosaico fluido, i lipidi, le proteine e i carboidrati di membrana. Uniformità e diversità delle membrane biologiche. Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula. Trasporto passivo: diffusione semplice e facilitata e osmosi. Trasporto attivo: uniporto, simporto e antiporto Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi (fagocitosi, pinocitosi) ed esocitosi. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti (scissione binaria e produzione di nuove cellule). Le fasi del ciclo cellulare. Le fasi della mitosi e la citodieresi. La riproduzione asessuata. La riproduzione sessuata. Cellule diploidi e cellule aploidi. Le fasi della meiosi La fecondazione. Il cariotipo. Cromosomi autosomici e cromosomi sessuali. La determinazione del sesso La riproduzione sessuata e la varietà dei viventi. La storia e l’evoluzione degli esseri viventi Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita: Fissismo, Creazionismo, Catastrofismo. La teoria dell’evoluzione di Lamarck e l’ereditarietà dei caratteri acqusiti. La teoria dell’evoluzione di Darwin per selezione naturale. Le prove dell’evoluzione. Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 3 di 7 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) L’origine della vita La ricostruzione della storia della vita: Il ruolo dei paleontologi. Indizi del nostro passato : i fossili e le rocce. Teorie sull’origine della vita: L’origine extraterrestre L’evoluzione chimica e l’esperimento di Miller-Urey I primi organismi furono procarioti unicellulari. I primi organismi fotosintetici. La prima cellula eurariote e la teoria endosimbiotica. L’affermazione della pluricellularità e la specializzazione cellulare. La classificazione degli organismi e la filogenesi. La biodiversità. I procarioti : Il dominio dei batteri e il dominio degli archei. Il successo dei procarioti dipende dalla loro versatilità. I procarioti sono importanti per la vita sulla Terra. La varietà dei batteri. Batteri patogeni. Gli archei Il regno dei protisti è il più antico regno degli eucarioti. I protisti presentano importanti innovazioni. La varietà dei protisti unicellulari. Dai protisti pluricellulari alle piante. Le piante terrestri sono organismi pluricellulari fotosintetici. Le piante terrestri sono adatte alla vita fuori dall’acqua. Le piante non vascolari sono di piccola taglia e vivono in ambienti umidi. Le piante vascolari possiedono vasi, radici e foglie. Le prime piante vascolari licopodi, equiseti e felci. Le piante con semi o spermatofite: le gimnosperme e le angiosperme. I funghi e I licheni. Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 4 di 7 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi. - Gli Invertebrati : Poriferi, Cnidari, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Molluschi e Artropodi -I Vertebrati: i Pesci, gli Anfibi, i Rettili, gli Uccelli e i Mammiferi. Programma di chimica L’osservazione scientifica e le misure. Il metodo sperimentale. Il percorso della scoperta scientifica. Leggi e teorie scientifiche. Le grandezze fondamentali e derivate del sistema internazionale. La notazione scientifica e l’ordine di grandezza. Grandezze estensive ed intensive : massa, volume e densità. Forza, peso ed energia. Temperatura e calore. La materia. Le proprietà chimiche e fisiche della materia. Gli stati fisici della materia: solido, liquido e aeriforme e loro caratteristiche. I cambiamenti di stato: fusione e solidificazione, ebollizione e condensazione. La natura particellare della materia. La composizione della materia I miscugli omogenei ed eterogenei Esempi di miscugli eterogenei e di soluzioni solide, liquide e gassose. I metodi di separazione dei miscugli: Trasformazioni fisiche e chimiche della materia Le sostanze pure: elementi e composti. Gli elementi e la tavola periodica. Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 5 di 7 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Caratteristiche e simboli degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli. Guida al laboratorio di chimica e di biologia Funzioni e caratteristiche del laboratorio di chimica e di biologia. I rischi in laboratorio: come conoscerli ed evitarli. Norme generali di comportamento in laboratorio. Lettura dell’etichetta dei reagenti. Classi e simboli di pericolosità. Le attrezzature : vetreria e apparecchiature. Esperienze di laboratorio Uso del Microscopio ottico -Preparazione ed osservazione di vetrini freschi di catafillo di cipolla e -Preparazione ed osservazione di vetrini di epitelio boccale. -L'osmosi in cellule di cipolla Percorso estivo A tutti gli alunni Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma con particolare riguardo agli argomenti dei primi tre capitoli di chimica dal testo D. Sadava Biologia Blu. Dalle cellule agli organismi.Zanichelli- di cui vanno svolti gli esercizi di pagg. 14,15, 36, 37, 38, 39, 59 (sono facoltativi gli esercizi in inglese) . Percorso di recupero assegnato agli studenti con debito formativo e/o aiuto Si assegna un ripasso/studio accurato di tutti gli argomenti in programma di biologia e di chimica facendo particolare attenzione a: 1) uso del lessico specifico; 2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti; 3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni Si consiglia pertanto: Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 6 di 7 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) 1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni; 2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati Testi in uso 1. D. Sadava, C. H. Heller –Biologia. Blu. Dalle cellule agli organismi- Zanichelli 2. Passananti S., Sbirziolo C. – Noi ela Chimica - Dai fenomeni alle leggi – Tramontana (MI) 2011 Legnano, 07/06/2013 Il docente (Prof.ssa Maria Teresa Demitri) Classe 2^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 7 di 7