Scienze - Istituto Romano Bruni

annuncio pubblicitario
 ISTITUTO ROMANO BRUNI Liceo Scientifico Paritario “R. Bruni” Via Fiorazzo 7, Padova (loc. Ponte di Brenta) PROGRAMMA Docente CRISTINA DISIRÒ – LAURA BUCCIOL Materia SCIENZE Classe III AS 2012/2013 CONTENUTI DISCIPLINARI BIOLOGIA Gli organismi viventi hanno caratteristiche comuni La diversità dei viventi L’organizzazione gerarchica della vita Le caratteristiche comuni a tutti i viventi Tutta la materia è composta da elementi chimici Elementi chimici e atomi La struttura dell’atomo e gli isotopi Tutta la materia è composta da elementi chimici Elementi chimici e atomi La struttura dell’atomo e gli isotopi Gli atomi reagiscono tra loro formando legami chimici La regola dell’ottetto Il legame ionico e gli ioni Il legame covalente Il legame a idrogeno Le proprietà dell’acqua sono utili alla vita Le conseguenze del legame a idrogeno: la coesione, la tensione superficiale e l’elevata capacità termica dell’acqua L’acqua come solvente La densità dell’acqua allo stato liquido e solido Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole Le caratteristiche del carbonio I gruppi funzionali Le macromolecole: sintesi e demolizione I carboidrati sono fonti di energia e componenti I carboidrati semplici: monosaccaridi e disaccaridi 1 di 4 ISTITUTO ROMANO BRUNI Liceo Scientifico Paritario “R. Bruni” Via Fiorazzo 7, Padova (loc. Ponte di Brenta) I carboidrati complessi: amido, glicogeno, cellulosa, chitina e peptidoglicano I lipidi forniscono energia e protezione agli organismi I lipidi e la loro insolubilità in acqua Le caratteristiche strutturali dei trigliceridi Acidi grassi saturi e insaturi Le proteine sono molecole versatili Le funzioni biologiche delle proteine La struttura generale degli amminoacidi Il legame peptidico I quattro livelli di organizzazione delle proteine Il legame peptidico I quattro livelli di organizzazione delle proteine Le cellule sono le unità di base della vita La teoria cellulare Le dimensioni delle cellule La cellula procariotica La cellula eucariotica La sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula Il nucleo e il nucleolo I ribosomi Il reticolo endoplasmatico ruvido. Il reticolo endoplasmatico liscio L’apparato di Golgi Le vescicole e i vacuoli svolgono diverse funzioni I lisosomi Perossisomi e vacuoli Le vescicole secretorie La cellula gestisce la produzione e il consumo di energia I cloroplasti I mitocondri Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti Il citoscheletro: struttura e funzioni Ciglia, flagelli e centrioli Le giunzioni cellulari delle cellule vegetali Le giunzioni cellulari delle cellule animali Gli organismi viventi trasformano l’energia Le diverse forme di energia 2 di 4 ISTITUTO ROMANO BRUNI Liceo Scientifico Paritario “R. Bruni” Via Fiorazzo 7, Padova (loc. Ponte di Brenta) I principi della termodinamica L’energia chimica dell’ATP Reazioni esoegoniche ed endoergoniche Gli enzimi velocizzano le reazioni chimiche L’energia di attivazione I catalizzatori biologici. Il sito attivo I fattori che influenzano l’attività enzimatica La membrana plasmatica è una struttura dinamica Il modello a mosaico fluido La funzione delle proteine integrali di membrana La membrana plasmatica regola gli scambi della cellula La diffusione semplice La diffusione facilitata L’osmosi Il trasporto attivo Endocitosi ed esocitosi Genetica Gregor Mendel e le sue leggi I caratteri si trasmettono in modo indipendente I caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente Leggi di Mendel e genetica umana Modelli complessi ereditari ampliano la genetica di Mendel Genetica molecolare Il ruolo del DNA nell’ereditarietà Il DNA è una molecola adatta alla duplicazione I geni dirigono la sintesi delle proteine Le mutazioni cambiano la sequenza delle basi del DNA I virus e i batteri sono utili negli studi e nelle applicazioni genetiche La regolazione genica I procarioti controllano l’espressione genica Negli eucarioti l’espressione genica specializza le cellule Negli eucarioti l’espressione genica è controllata a vari livelli Nello sviluppo è importante il controllo dell’espressione genica Le mutazioni genetiche possono provocare il cancro 3 di 4 ISTITUTO ROMANO BRUNI Liceo Scientifico Paritario “R. Bruni” Via Fiorazzo 7, Padova (loc. Ponte di Brenta) CHIMICA Dall’atomo di Dalton all’atomo di Bohr materia ed elettricità, particelle subatomiche, radioattività, modello atomico di Rutherford, numero atomico e di massa, isotopi, concetto di onda, luce come onda, teoria corpuscolare della luce, spettri atomici, l’atomo di Bohr, energie di ionizzazione, disposizione degli elettroni in livelli di energia, dai livelli ai sottolivelli energetici, configurazione elettronica degli atomi Il modello atomico a orbitali Limiti del modello atomico di Bohr, proprietà ondulatorie dell’elettrone, equazione di de Broglie, principio di indeterminazione di Heisemberg, la meccanica ondulatoria e l’orbitale atomico, numeri quantici e orbitali atomici, configurazione elettronica Il Sistema Periodico degli elementi Tavola periodica, gruppi e periodi, affinità elettronica, energia di ionizzazione, raggio atomico I Legami chimici Simboli di Lewis, legame covalente puro e polare, elettronegatività, molecole polari e non polari, lunghezza di legame, energia di legame, legame dativo, legame ionico, la geometria delle molecole, teoria del legame di valenza, geometria molecolare ed orbitali ibridi, legami σ e π, teoria dell’orbitale molecolare, legami intermolecolari I composti chimici e la nomenclatura valenza, numero di ossidazione, classificazione e nomenclatura dei composti I testi adottati sono i seguenti: BIOLOGIA SYLVIA S. MADER, IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA, ZANICHELLI, 2012 CHIMICA PASSANNANTI SBRIZIOLO, NOI E LA CHIMICA DAGLI ATOMI ALLE TRASFORMAZIONI Il docente (prof.ssa L. Bucciol) I rappresentanti di classe ______________________ ______________________ ______________________ 4 di 4 
Scarica