LICEO SCIENTIFICO LUSSANA CLASSE 2G A.S. 2015/16

LICEO SCIENTIFICO LUSSANA
CLASSE 2G
A.S. 2015/16
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LATINO
FONETICA
• Legge della penultima e sue eccezioni. Parole latine ed esiti italiani con
pronunzia significativamente diversa. Sincope ed apocope. -I breve del
locativo e -I lunga del genitivo.
MORFOLOGIA DEL NOME
• I gradi dell'aggettivo e dell'avverbio.
• Completamento di pronomi, aggettivi pronominali, avverbi pronominali:
personali/possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, relativi
indefiniti, interrogativi, indefiniti, correlativi.
MORFOLOGIA DEL VERBO
• I tempi del congiuntivo.
• I tempi dell'imperativo.
• I tempi dell'infinito.
• I tempi del participio.
• Gerundio e gerundivo: usi obbligatori e facoltativi.
• Il supino in -UM e in -U (cenno).
• Verbi deponenti. Quando assumono significato passivo; quando hanno
forma attiva.
• Verbi semideponenti.
• Verbo FIO. Composti mono- e bisillabici di FACIO: forma attiva e
passiva.
• Verbi anomali: SUM e composti, EDO e composti, VENEO-NEQUEO-
QUEO, VOLO-NOLO-MALO.
•
Verbi difettivi: COEPI, verbi di dire e di saluto.
• Verbi impersonali: assolutamente impersonali (meteorologici e di
sentimento), relativamente impersonali (compresi INTEREST/REFERT,
OPORTET/OPUS EST/NECESSE EST).
• Il perfetto storico e il perfetto logico. Perfetto logico nei participi perfetti
semideponenti e nei verbi MEMINI, ODI, NOVI. Participi perfetti con
valori particolari.
SINTASSI DEI CASI
• Cenno alla struttura predicativo-argomentale: valenze verbali (logiche e
grammaticali), attanti obbligatori, espansioni.
• Esito italiano dei sostantivi latini a partire dal nominativo (LATRO,
MULIER, HOMO) o, generalmente, dall'accusativo.
• Genitivo: di qualità e stima.
• Dativo: i verbi di dare; verbi con oggetto in dativo; dativo d'interesse,
dativo di fine e doppio dativo.
• Ablativo propriamente detto: di origine-provenienza, di privazione, di
materia.
• Ablativo strumentale-sociativo: coi deponenti; ablativo di limitazione, di
prezzo, di abbondanza.
• Ablativo locativo.
• Tutte le forme possibili del complemento di fine.
SINTASSI DEL VERBO
• L'indipendente interrogativa.
• L'indipendente volitiva.
•
Anteriorità, contemporaneità, posteriorità. Cenno all'aspetto verbale. La
consecutio temporum di indicativo, congiuntivo, infinito, participio; le
subordinate in cui non la si usa.
• Infinito in funzione di soggetto e di oggetto. Infinito+accusativo,
infinito+nominativo, costruzione personale e impersonale di VIDEOR.
• Valori sintattici assunti dal participio: sostantivato, attributivo,
predicativo, congiunto, assoluto. L'ablativo assoluto perfetto (e i suoi
limiti d'impiego nel latino classico), presente, futuro, nominale. La
perifrastica attiva.
• Sintassi di gerundio e gerundivo. La perifrastica passiva personale e
impersonale.
• Cenno alla sintassi del supino in -UM e in -U.
SINTASSI DEL PERIODO
• Subordinate completive:
◦ volitiva con UT+cong.;
◦ dichiarativa con UT+cong., QUOD+ind., QUOD a inizio periodo nel
senso di "quanto al fatto che";
◦ TIMEO NE+cong.,
◦ NON DUBITO QUIN+cong.,
◦ IMPEDIO QUOMINUS/NE+cong., NON IMPEDIO
QUOMINUS/QUIN+cong.,
◦ infinitiva (soggettiva e oggettiva, dichiarativa e volitiva, retta da
TIMEO e da DUBITO);
◦ interrogativa indiretta (retta anche da DUBITO).
• Subordinate aggettive: relativa propria all'indicativo; relativa propria al
congiuntivo (obliquo, eventuale, caratterizzante); relativa introdotta da
pronomi e avverbi pronominali; relativa indefinita. Nesso relativo e
prolessi del relativo.
• Subordinate circostanziali:
◦ relativa impropria (in tutti i valori possibili);
◦ finale (in tutte le forme possibili);
◦ narrativa (in tutti i valori possibili);
◦ temporale con CUM+ind., temporali indicanti "non appena",
temporali indicanti "finché" (azioni parallele o successive);
◦ tutti gli usi di DUM;
◦ cenno al periodo ipotetico indipendente.
LA TRADUZIONE
• Prima dell'analisi: titolo, precomprensioni sull'argomento, individuazione
del campo semantico di riferimento, suddivisione in periodi.
• L'analisi: connettivi e predicati verbali. Valenze verbali, ricerca degli
attanti obbligatori, loro distinzione dalle eventuali espansioni.
• L'uso del dizionario: scelta del traducente pertinente e dell'esempio
pertinente (in base al campo semantico di riferimento).
• La revisione: controllo sinottico di testo latino e testo italiano.
L'esigenza di senso del testo italiano.
Bergamo, 6 giugno 2016
L'INSEGNANTE
Massimo Savoldelli
GLI STUDENTI
LICEO SCIENTIFICO LUSSANA
CLASSE 2G
A.S. 2015/16
LAVORO ESTIVO DI LATINO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO
SOSPESO
Dal manuale NICOLA FLOCCHINI - PIERA GUIDOTTI BACCI - MARCO MOSCIO MARCO SAMPIETRO - PAOLO LAMAGNA, Lingua e cultura latina. Edizione gialla
con recupero e lessico. Percorsi di lavoro, vol. 2, Milano, RCS Libri, 2014,
analizza e traduci i seguenti testi latini, come visto in classe e richiamando le
questioni grammaticali via via suscitate dal testo:
p. 119, vers. 115;
p. 367, vers. 188;
p. 146, vers. 120;
p. 368, vers. 189;
p. 152, vers. 123;
p. 530, vers. 1;
p. 153, vers. 124;
p. 533, vers. 1;
p. 256, vers. 153;
p. 545, vers. 2;
p. 257, vers. 155;
p. 554, vers. 2;
p. 289, vers. 165;
p. 563, vers. 1.
L’insegnante
Massimo Savoldelli
LICEO SCIENTIFICO LUSSANA
CLASSE 2G
A.S. 2015/16
LAVORO ESTIVO DI LATINO PER TUTTI GLI STUDENTI
Dal manuale NICOLA FLOCCHINI - PIERA GUIDOTTI BACCI - MARCO MOSCIO MARCO SAMPIETRO - PAOLO LAMAGNA, Lingua e cultura latina. Edizione gialla
con recupero e lessico. Percorsi di lavoro, vol. 2, Milano, RCS Libri, 2014,
analizza e traduci i seguenti testi latini, come visto in classe e richiamando le
questioni grammaticali via via suscitate dal testo:
p. 119, vers. 115;
p. 152, vers. 123;
p. 153, vers. 124;
p. 367, vers. 188;
p. 368, vers. 189;
p. 554, vers. 2;
p. 563, vers. 1.
L'insegnante
Massimo Savoldelli