Bordini - IIS Severi

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico "Severi" a.s. 2013‐2014 classe 1 C programma effettivamente svolto di latino Il latino lingua indoeuropea. Vocali, dittonghi, pronuncia, quantità, divisione in sillabe. I casi e le loro funzioni logiche; il concetto di "flessione". Lettura e accentuazione: le leggi dell'accento. Le cinque declinazioni: modelli, particolarità ed eccezioni. Tipologie di sostantivi della terza declinazione e tecniche di ricavo del nominativo. Introduzione alla traduzione: l'uso del vocabolario e l'ordine delle parole in latino; l'attenzione ai casi, alle desinenze e alle differenze con l'ordine in italiano. Le due classi di aggettivi: modelli e particolarità. Uso dei possessivi suus e eius. Gli aggettivi pronominali (solus a um;, unus,a, um; totus a,um, alter, a, um; alius, a, ud; nullus a, um; ullus, a, um). I principali complementi: modo, mezzo, compagnia, argomento, luogo (4, con particolarità: uso o meno della preposizione), tempo. Uso delle principali preposizioni (cum, a‐ab, e‐ex, de, pro, ad, in, sub, prae). Il dativo di possesso, di vantaggio, il doppio dativo. Verbi con oggetto in dativo. Il sistema verbale. Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, imperativo presente e futuro, infinito presente, indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore delle quattro coniugazioni, della mista e del verbo sum, diatesi attiva e passiva. Riconoscimento delle coniugazioni attraverso la terminazione dell'infinito presente e la prima persona singolare dell'indicativo presente. I principali verbi anomali: fero, eo (e composti), volo, nolo, malo; coniugazione, congiuntivo escluso. Il passivo impersonale. Definizione di paradigma. Congiunzioni causali e temporali, coordinanti (copulative, avversative, dichiarative: et, atque, ac, ‐
que, etiam, quoque, neque, nec ‐ sed, tamen ‐ nam, namque, etenim) e subordinanti (quod, quia, quoniam, cum, tum, dum), conclusive (itaque, denique ecc.). Subordinate temporali e causali da esse introdotte. I pronomi personali di prima e seconda persona: declinazione (ego, tu, nos, vos). Is, ea, id. Il participio presente: funzione attributiva, sostantivata e verbale. Esercizi per il prossimo anno. 1) Ripasso accurato e sistematico degli argomenti affrontati in prima, in particolare della morfologia (sostantivi, aggettivi, verbi, principali preposizioni e complementi ecc.). 2) Maiorum Lingua, Materiali di lavoro A. Solo per i "sospesi": vers. 10, p. 137; vers. 15, p. 166. Ripasso e recupero, percorsi 1‐5, pp. 169‐
175: tutti gli esercizi (tranne il 12 b) e le versioni (comprese le analisi del testo). I "non sospesi" non devono fare gli esercizi: I,1; II,2; 4; es. 12 a (frasi pari, che dunque non sono da fare per chi non ha la sospensione del giudizio: fare solo le dispari). Per tutti: vers. 22, p. 204; vers. 27, p. 227; vers. 30, p. 257; vers. 37, p. 275; vers. 42, p. 308. Ripasso e recupero, percorsi 6‐10, pp. 311‐318: tutti gli esercizi (tranne il 12 b) e le versioni (comprese le analisi del testo). I "non sospesi" non devono fare le frasi pari dell'esercizio 12 a). P. 458, es. 1, solo la colonna di sinistra: participio presente. Milano, 5/6/2014 Il docente gli studenti Liceo scientifico "Severi" a.s. 2013‐2014 classe 1 C programma effettivamente svolto di storia e geografia Concetto di fonte storica: fonti dirette e indirette. Paleolitico, mesolitico e neolitico. Le civiltà mesopotamiche: Sumeri, Accadi, Amorrei (antichi Babilonesi, Hammurabi e il codice). Gli Egizi: antico, medio e nuovo regno. Gli Hittiti e la loro migrazione. Gli Assiri. La civiltà minoica. La civiltà micenea. Approfondimento sulla lineare b e riferimento alla tradizione orale dei poemi omerici. Gli ebrei e i fenici. Il Medioevo ellenico e la nascita della civiltà greca. La prima e la seconda colonizzazione greca. Istituzioni arcaiche di Atene: Dracone. La costituzione di Solone. La tirannide in Grecia. L'Atene di Pisistrato. La costituzione di Clistene. Medi e Persiani. le guerre persiane. Temistocle e Aristide. L'Atene di Pericle. la guerra del Peloponneso. Il post bellum sino alla pace di Antalcida. L'egemonia tebana. Filippo il macedone e il progetto antipersiano. L'impresa di Alessandro magno. L'Ellenismo: l'ecumene e la diffusione della cultura greca. L'Italia preromana: civiltà villanoviana, di Golasecca, camuna, delle terramare, nuragica. Gli Etruschi. Le origini di Roma e i "sette re": realtà e leggenda. La società romana arcaica. Ordinamento politico e sociale della Repubblica. Le prime guerre di Roma: Equi, Volsci, Latini, Galli, Etruschi, Sanniti. L'ominazione e il popolamento del pianeta. Film "La mafia uccide solo d'estate" (Pierfrancesco Diliberto, 2014). Letture per il prossimo anno: Plutarco, Vita di Cesare. Robert Harris, Pompei, Mondadori. Milano, 5/6/2013 il docente gli studenti Liceo scientifico "Severi" a.s. 2013‐2014 classe 1 E programma effettivamente svolto di latino Il latino lingua indoeuropea. Vocali, dittonghi, pronuncia, quantità, divisione in sillabe. I casi e le loro funzioni logiche; il concetto di "flessione". Lettura e accentuazione: le leggi dell'accento. Le cinque declinazioni: modelli, particolarità ed eccezioni. Tipologie di sostantivi della terza declinazione e tecniche di ricavo del nominativo. Introduzione alla traduzione: l'uso del vocabolario e l'ordine delle parole in latino; l'attenzione ai casi, alle desinenze e alle differenze con l'ordine in italiano. Le due classi di aggettivi: modelli e particolarità. Uso dei possessivi suus e eius (eorum, earum). Gli aggettivi pronominali (solus a um;, unus,a, um; totus a,um, alter, a, um; alius, a, ud; nullus a, um; ullus, a, um ecc., vedi. p. 75 vol. 1 esercizi). I principali complementi: modo, mezzo, compagnia, argomento, luogo (4, con particolarità: uso o meno della preposizione), tempo. Proposizioni temporali con ut, cum, dum. Uso delle principali preposizioni (cum, a‐ab, e‐ex, de, pro, ad, in, sub, prae, vedi ade es. p. 124 dell'eserciziario, vol. 1). Il dativo di possesso, di vantaggio, il doppio dativo. Il sistema verbale. Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, imperativo presente e futuro, infinito presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e della mista. Riconoscimento delle coniugazioni attraverso la terminazione dell'infinito presente e la prima persona singolare dell'indicativo presente. Il verbo sum: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, imperativo presente e futuro, infinito presente. Definizione di paradigma (breve: 1‐2 pers. sg. ind. pres., infinito pres. att.). Congiunzioni causali e temporali, coordinanti e subordinanti (quod, quia, quoniam, cum, tum, dum), conclusive (itaque, denique ecc.). Subordinate da esse introdotte. I pronomi personali di prima e seconda persona: declinazione (ego, tu, nos, vos). Il participio presente: funzione attributiva, sostantivata e verbale. L'ablativo assoluto col participio presente: funzione e valore della subordinata (temporale, causale concessiva) con esso resa. L'ablativo assoluto nominale. I numerali: cardinali e ordinali. Esercizi per il prossimo anno (le parti sottolineate sono comuni a tutti, quelle non sottolineate sono riservate ad eventuali sospensioni del giudizio). 1) Ripasso accurato e sistematico degli argomenti affrontati, in particolare della morfologia (sostantivi, aggettivi, verbi, principali preposizioni e complementi ecc.) 2) Video, lego, disco, vol. 1. Attenzione: le parti sottolineate sono comuni a tutti (sospesi e non), quelle non sottolineate sono riservate ad eventuali sospensioni del giudizio. Verss. 59‐60, p. 80 (senza domande). Verss. 38‐39, p. 98 (senza domande). Verss. 49‐50, p. 102. Riepilogo 1, pp. 103‐105 (fare attenzione agli argomenti indicati nel riquadro iniziale e ripassarli prima): ess. 1‐4; verss. 8‐9 (senza risposte alle domande). Verss. 45‐47, p. 126 (senza risposte alle domande). Verss. 27‐28, pp. 140 (senza domande o esercizi supplementari). Es. 48 B, p. 165. Vers. 24, p. 179. Riepilogo 2, pp. 187‐189 (attenzione agli argomenti indicati nel riquadro iniziale): ess. 1‐4, 6; verss. 8‐10 (senza risposte alle domande o attività). In coda a ogni versione devono essere annotati i paradigmi brevi (es. laudo, as, āre) di ciascun verbo. L'esempio è quello appena indicato di laudo, ma i regolari della prima possono essere tralasciati a favore dei paradigmi meno semplici (tutti gli altri). Milano, 3/6/2014 Il docente gli studenti Liceo scientifico "Severi" a.s. 2013‐2014 classe 2 B Programma effettivamente svolto di storia e geografia, prof. Marco Bordini (e suppll. Elisa Bianchi e Anna Russo) Il secondo triumvirato. Riepilogo sulla figura di Giulio Cesare. L'età di Augusto: clima, cultura e società. La dinastia Giulio‐Claudia. I Flavi. Traiano, Adriano, gli Antonini: Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo. La crisi del III secolo. I Severi, l'anarchia militare, Diocleziano e le tetrarchia. Costantino il Grande, Costanzo II, Giuliano l'Apostata. Valentiniano. Teodosio. Le invasioni barbariche e il crollo dell'Impero d'Occidente. Il Medioevo. I regni romano‐barbarici: il regno degli Ostrogoti. Il ruolo della Chiesa in Europa. Teodorico in Occidente e Giustiniano in Oriente: cultura e società (Ravenna: arte e cultura; il Corpus Iuris Civilis); la guerra greco‐gotica. I Longobardi. Papa Gregorio Magno e l'evangelizzazione dell'Europa I Franchi: origine ed espansione. La "dinastia" dei Pipinidi. Carlo Magno e l'Impero franco e cristiano. I successori e la fine dei Carolingi con Carlo il Grosso. L'Islam: storia, espansione e cultura. La società curtense. Le monarchie feudali e le nuove invasioni barbariche: Ungari e Normanni. Gli Ottoni. I Capetingi. La riforma cluniacense. I Normanni in Inghilterra e in Italia (fino a Ruggero II d'Altavilla). La dinastia di Franconia. La lotta per le investiture. Aspetti dei BRICS: Cina, India e Brasile. Approfondimenti e ricerche sulla cultura e sulla società indiana. Supporti audiovisivi. Da "Superquark": "Augusto, la nascita di un impero", "Pompei" e "Carlo Magno, la corona e la spada". Film: "La mafia uccide solo d'estate" (Pierfrancesco Diliberto, 2014). Milano, 2/6/2014 Il docente gli studenti Liceo scientifico "Severi" a.s. 2013‐2014 classe 2 E programma effettivamente svolto di latino (in ordine cronologico) Participio perfetto, supino attivo e passivo delle 4 coniugazioni più mista. Ablativo assoluto con participio presente e perfetto. Congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto delle 4 coniugazioni più mista e del verbo sum. L'uso di ut: proposizioni finali, completive volitive e dichiarative, consecutive. Cum narrativo. Periodo ipotetico. Imperativo negativo. I gradi dell'aggettivo e dell'avverbio: positivo, comparativo (magg., min., ug.), superlativo. Infinito perfetto e futuro, attivo e passivo. Le proposizioni infinitive. I pronomi: personali, dimostrativi, determinativi, relativi, relativi‐indefiniti, indefiniti, interrogativi. Proposizioni interrogative dirette e indirette. Participio futuro. Perifrastica attiva. Gerundio e gerundivo; perifrastica passiva. I verbi deponenti e sempideponenti (compreso fio): coniugazione completa. I verbi anomali (irregolari): fero, volo, nolo, malo, eo, edo: coniugazione completa. Cenni sui difettivi: coepi, memini, odi, queo, nequeo, aio, inquam, fari. Esercizi per il prossimo anno (le parti sottolineate sono comuni a tutti (sospesi e non), quelle non sottolineate sono riservate ad eventuali sospensioni del giudizio). 1) Ripasso accurato e sistematico degli argomenti affrontati in seconda, in particolare della morfologia (sostantivi, aggettivi, gradi dell'aggettivo e dell'avverbio, pronomi, verbi, costrutti tipici (cum + congiuntivo, proposizioni rette da ut, infinitive, gerundio e gerundivo, perifrastiche ecc.); 2) Esercizi vol. 1 (fare attenzione, nei "riepiloghi", agli argomenti indicati nel riquadro iniziale e ripassarli prima). Riepilogo 4, unità 12‐14, pp. 309‐11: es. 4, vers. 7 (senza le "attività"). Es. 21, p. 323. Es. 32, p. 328. Vers. 40, p. 330. Vers. 29, p. 346. Verss. 28 e 30, p.361. Vers. 35, p. 381. Vers. 47, p. 385. Vers. 20, p. 397. Vers. 35, p. 403. Riepilogo 5, unità 15‐19, pp. 406‐9: ess. 1‐5, 7; vers. 9 (senza risposte alle domande). Esercizi vol. 2 (attenzione agli argomenti indicati nel riquadro iniziale). Studiare pp. 78‐81. Es. 12, p.81. Es. 15, p.82. Vers. 25‐27 (indicata per errore sul libro ancora come 26), p. 85 (senza "attività" o domande). Riepilogo 6, unità 20‐23, pp. 88‐89, ess. 1, 2,3, 4, vers. 6 (comprese le "attività"). Milano, 4/6/2014 Il docente gli studenti Liceo scientifico "Severi" a.s. 2013‐2014 classe 2 E programma effettivamente svolto di storia e geografia Le guerre puniche. Le guerre macedoniche. L'età dei Gracchi. L'età di Mario e Silla: guerra giugurtina, Cimbri e Teutoni, guerre mitridatiche. Le imprese di Pompeo; la rivolta di Spartaco. Il primo triumvirato e l'età di Cesare. Ottaviano Augusto e la nascita dell'Impero. La dinastia Giulio ‐ Claudia: Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone. I Flavi. Il principato adottivo: dagli "Antonini" a Commodo. Dai Severi agli imperatori illirici. Diocleziano e le "tetrarchia". Costantino il Grande e la cristianizzazione dell'Impero. Teodosio, Arcadio e Onorio. Il crollo dell'Impero d'Occidente e i regni romano‐barbarici. Teodorico, Giustiniano (e il Corpus Iuris Civilis) e la guerra greco‐gotica. I Longobardi in Italia. I Franchi: dalle origini a Carlo Magno. I successori di Carlo Magno fino a Carlo il Grosso. Il sistema feudale e l'economia curtense. Nascita ed espansione dell'Islam. Le nuove invasioni barbariche. I Normanni in Europa e in Italia fino a Ruggero II d'Altavilla. Le monarchie feudali. La riforma cluniacense. 
Scarica