IPIA “EMANUELA LOI” CARBONIA-SANT’ANTIOCO PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico 2016 – 2017 CLASSE V A MAT Docente: prof.ssa Maria Salis MODULO 0 LEZIONI PONTE CON LA CLASSE QUARTA Ottobre – Dicembre Unità 1 Il congresso di Vienna e i moti liberali COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI La società di ancien regime e le sue contraddizioni CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere che la forza delle armate francesi era dovuta all'interazione di fattori economici, sociali, culturali, politici e non solo militari; comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche; CONOSCENZE ABILITA’ Congresso di Vienna Padroneggiare la terminologia storica; I moti rivoluzionari: cause, eventi e Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici conseguenze trattati; Il Quarantotto europeo Saper distinguere fra i motivi alla base dei moti del 1848 nelle varie realtà europee; La restaurazione e il congresso di Vienna, le società segrete, i moti liberali del 1820-21 e del 1830-31, i moti del 1848 in Europa. Unità 2 Il Risorgimento italiano e la costruzione dello stato unitario COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere che l'unificazione italiana è il risultato di un processo storico complesso ed eterogeneo Conoscenza del quadro storico e politico del 1800 CONOSCENZE Le iniziative interne e internazionali di Cavour; la seconda guerra di indipendenza e la spedizione dei Mille CONTENUTI ABILITA’ Padroneggiare la terminologia storica; Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; Saper distinguere fra le iniziative di Cavour, Mazzini e Garibaldi Gli stati italiani e il problema dell’unificazione: l’Italia nella prima dell’ottocento, situazione politica ed economica, il dibattito politico, moderati e democratici repubblicani (Gioberti, Balbo, Mazzini, Cattaneo), la prima guerra di indipendenza (1848), il progetto di Cavour, gli accordi di Plombiers e la seconda guerra di indipendenza, la spedizione dei mille, la proclamazione del regno d’Italia Unità 3 L'Italia liberale: dalla Destra alla Sinistra storica COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI Unità d’Italia e contesto socioeconomico europeo dell’800 RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali culturali e politiche; CONOSCENZE ABILITA’ Il dibattito fra Destra e Sinistra sull'assetto Padroneggiare la terminologia storica; dello Stato; i provvedimenti per affrontare la Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici questione meridionale; la terza guerra di trattati; indipendenza e la conquista di Roma. Saper distinguere fra Destra e Sinistra storica; Saper distinguere fra I provvedimenti di carattere economico, sociale e politico; Individuare le cause del malessere meridionale. CONTENUTI I governi della destra: l’Italia postunitaria: la politica della destra storica; la questione romana, l’annessione del Veneto e la conquista di Roma; la questione meridionale e il brigantaggio. La Sinistra storica: la sinistra al potere e le riforme politiche e sociali, il trasformismo di Depretis, la triplice alleanza, il governo Crispi, il ruolo dello stato nella vita economica, accentramento dei poteri e repressione dei conflitti sciali, il colonialismo italiano, la crisi di fine secolo, il decollo industriale e l’arretratezza dell’agricoltura, il dramma dell’emigrazione Unità 4 La rivoluzione industriale e la società di massa COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI Unità d’Italia e contesto socioeconomico europeo dell’800 CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere l’importanza crescente della borghesia e del proletariato nel quadro socio-economico del 1800 e il ruolo della stampa e della società di massa CONOSCENZE ABILITA’ Padroneggiare la terminologia storica; Conoscere le caratteristiche Acquisire i concetti generali relativi alle caratteristiche dell’industrializzazione dell’Europa fondamentali della società di massa. continentale e le condizioni degli operai. L’origine della propaganda politica e la società di massa. La seconda rivoluzione industriale: lo sviluppo scientifico e tecnologico, la grande depressione e le politiche protezionistiche, le trasformazioni del sistema industriale, il rapporto più stretto tra industrie e banche e l’intreccio fra capitale industriale e finanziario La società di massa, la partecipazione delle masse alla vita politica, i partiti socialisti europei, il nazionalismo la diffusione dell’istruzione, la nascita dell’opinione pubblica Unità 5 La questione sociale COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI L’unità d’Italia CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Cogliere la rilevanza storica delle lotte e delle conquiste del movimento operaio e socialista in relazione al presente; comprendere il cambiamento economico e sociale in senso sincronico e diacronico; CONOSCENZE ABILITA’ Conoscere le caratteristiche Padroneggiare la terminologia storica; dell'industrializzazione dell'Europa continentale Acquisire i concetti generali relativi alle caratteristiche e le condizioni degli operai. L'origine delle idee fondamentali del pensiero socialista e dei movimenti di socialiste e comuniste e il loro contenuto massa a esso ispirati; L’affermazione della borghesia e del proletariato, la nascita del movimento operaio e i primi sindacati, le Trade Unions e le lotte per migliorare le condizioni della classe operaia, l’affermazione del socialismo e suoi obiettivi, Marx e la lotta di classe, la prima internazionale Unità 6 Le ragioni della politica imperialista e la spartizione del pianeta COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI Unità d’Italia e contesto socioeconomico europeo dell’800 RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere il cambiamento sociale, politico economico in senso diacronico e sincronico; comprendere che I fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali culturali e politiche CONOSCENZE ABILITA’ L'Europa degli stati nazione; le caratteristiche Padroneggiare la terminologia storica; del colonialismo ottocentesco; le modalità ella Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi colonizzazione dell'Africa e dell'Asia; le storici trattati; motivazioni economiche, politiche, ideologiche Saper distinguere fra colonialismo seicentesco e e religiose alla base del fenomeno; il mito della imperialismo ottocentesco superiorità. CONTENUTI La politica europea nell’età dell’imperialismo: la Gran Bretagna nell’età vittoriana; la Francia di Napoleone III; dalla comune di Parigi alla terza repubblica; l’unificazione della Germania; le tensioni dell’impero austro – ungarico; la Russia di Alessandro II Che cos’è l’imperialismo, le ragioni economiche, politiche, sociali e culturali, differenze tra colonialismo e imperialismo; la spartizione dell’Africa; l’imperialismo degli esclusi; la dottrina Monroe e la difficile penetrazione in America latina; il Celeste impero; la fine dell’isolamento giapponese; la modernizzazione del Giappone MODULO 1 LA CRISI DELLA CIVILTA’ EUROPEA Gennaio – Febbraio Unità 1 L'Europa all'inizio del Novecento e l'età giolittiana COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI L’Italia liberale alla fine del 1800 e la situazione politica europea CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche; CONOSCENZE ABILITA’ I nazionalismi alla vigilia del 1914 Padroneggiare la terminologia storica; La situazione politica e sociale italiana tra la Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento trattati; Saper ricostruire i cambiamenti economici, sociali, politici italiani L’Europa verso la catastrofe, le contraddizioni della belle époque, le potenze europee si uniscono in alleanze contrapposte, la polveriera balcanica, i nazionalismi, la cultura della pace. L’età di giolittiana: Giolitti al governo, il ruolo dello stato nei conflitti sociali, il socialismo riformista, Giolitti e i socialisti, i cattolici tornano alla vita politica, l’estensione della legislazione sociale, la guerra in Libia, Giolitti e i cattolici conservatori. Unità 2 Cause e conseguenze della prima Guerra mondiale COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI La Belle époque e la corsa agli armamenti CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere l'impatto della propaganda sull'opinione pubblica e comprendere le conseguenze del conflitto sulla società CONOSCENZE ABILITA’ Gli schieramenti che entrarono in guerra Padroneggiare la terminologia storica; Il dibattito interno all'opinione pubblica Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici italiana sull'intervento militare trattati; Il patto di Londra Saper ricostruire gli eventi della Prima guerra mondiale; Cause dell'intervento italiano e statunitense Confrontare e interpretare testi di diverso orientamento Eventi del conflitto storiografico sulla Prima guerra mondiale; Saper utilizzare grafici e tabelle; Le cause del conflitto, l’attentato di Sarajevo e lo scoppio della guerra, dalla guerra lampo alla guerra di logoramento, l’Italia dalla neutralità all’intervento, il fronte italiano, la guerra in Europa, il fronte interno, la conclusione della guerra MODULO 2 Febbraio Attività di recupero e consolidamento. MODULO 3 TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE Marzo/ metà aprile Unità 1 Dalla rivoluzione russa allo stalinismo COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI La prima Guerra Mondiale e la Russia feudale degli Zar CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico rappresentato dalla rivoluzione russa sulla società del Novecento; comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell’interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche; CONOSCENZE ABILITA’ La rivoluzione d’ottobre in Russia Padroneggiare la terminologia storica; Le Tesi di aprile e i provvedimenti di Lenin Saper collocare nello spazio e nel tempo gli La guerra civile russa e i provvedimenti dello Stato eventi storici trattati; bolscevico L’URSS di Stalin La successione a Lenin e i provvedimenti di Stalin L’arretratezza della società russa, la rivoluzione di febbraio, il governo provvisorio e soviet, Lenin e le tesi di aprile, la rivoluzione d’Ottobre i bolscevichi al potere, la dittatura del proletariato, la guerra civile e la vittoria dell’armata rossa, la nuova politica economica (NEP), Stalin, il successore di Lenin, la pianificazione dell’economia, l’industrializzazione dell’Unione Sovietica, il regime di Stalin Stalin al potere: la morte di Lenin e la lotta per la successione; l’industrializzazione della Russia; la deportazione dei kulaki; la collettivizzazione delle campagne. Unità 2 Fascismo e Nazismo COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI Trattato di Versailles del 1919 e sentimenti revanchismi alla fine della Prima Guerra Mondiale CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere le conseguenze dei regimi totalitari sulla società; comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche; cogliere la rilevanza storica del nazismo e del fascismo in relazione al presente CONOSCENZE ABILITA’ Le democrazie sotto attacco Padroneggiare la terminologia storica; La crisi italiana e l'avvento del fascismo Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici La presa del potere e la dittatura fascista trattati; Dalla repubblica di Weimar alla dittatura Distinguere le cause dell'ascesa al potere del fascismo e nazista del nazismo; L’avvento del fascismo: il biennio rosso, l’affermazione del nazionalismo e l’impresa di Fiume, la nascita del movimento fascista e lo squadrismo, la marcia su Roma, il fascismo verso la dittatura, il delitto Matteotti, la fascistizzazione dello stato, la repressione del dissenso, il concordato con la Chiesa, il controllo del regime sulla vita sociale, dal liberismo al dirigismo, l’invasione dell’Etiopia. Il nazismo: la costituzione di Weimar, la crisi del 1929 e l’ascesa del nazismo, nazionalismo e antisemitismo, la conquista del potere, la dittatura nazista, le leggi di Norimberga, il controllo sociale e manipolazione delle coscienze, occupazione ed economia di guerra Unità 3 La seconda guerra mondiale e la Shoah COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI I totalitarismi CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere che i fenomeni storici sono spesso frutto dell'interazione di cause economiche, sociali, culturali e politiche; comprendere il ruolo svolto dalla Resistenza nel riportare la democrazia fra la società civile; comprendere le conseguenze della Shoah sulla società contemporanea CONOSCENZE ABILITA’ Le aggressioni naziste Padroneggiare la terminologia storica; Il conflitto diventa mondiale Saper collocare nello spazio e nel tempo gli eventi storici Dominio nazista e Shoah trattati; Il crollo dell'Asse e la Resistenza Saper ricostruire gli eventi bellici; L’aggressione nazifascista, la guerra lampo e i successi dell’asse, la guerra diventa mondiale, lo sterminio degli ebrei, la resistenza, la svolta del ’43, la sconfitta dell’Asse e la fine del fascismo, la repubblica di Salò e la guerra partigiana, la bomba atomica sul Giappone, la fine della guerra, il processo di Norimberga MODULO 4 LA CIVILTA’ MONDIALE DEL NOVECENTO Seconda metà Aprile – prima metà maggio Unità 1 La Guerra Fredda COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI La Seconda Guerra Mondiale e i suoi effetti CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere i motivi alla base ella guerra fredda; comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico; cogliere la rilevanza storica dell’elaborazione della Costituzione italiana e del “miracolo economico “in relazione al presente CONOSCENZE ABILITA’ Il bipolarismo Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello Gli anni della guerra fredda spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper ricostruire I La distensione tra speranze e fallimenti cambiamenti economici, sociali e politici nei principali Stati L’Italia repubblicana europei; Miracolo economico e nuovi equilibri politici Gli accordi di Yalta, le sfere di influenza, la nascita dell’ONU, il piano Marshall, l’inizio della guerra fredda e la divisione della Germania, il patto Atlantico e il patto di Varsavia, la guerra di Corea, maccartismo e nuove tensioni, il muro di Berlino, la crisi di Cuba, la distensione, Kruscev la destalinizzazione, la repressione dei paesi satelliti, Kennedy e la nuova frontiera L’Italia diventa una repubblica, la nuova costituzione, libertà lavoro e centralità del parlamento, il trionfo della democrazia cristiana, l’anomalia politica italiana, il DC e il centrismo, l’Italia del miracolo economico, gli squilibri dell’economia, la crisi del centrismo, la nascita del centro – sinistra. Il sessantotto, gli anni di piombo, il terrorismo e il compromesso storico, dalla prima alla seconda repubblica Unità 2 Dalla terza rivoluzione industriale alla crisi dei sistemi comunisti COSTRUIRE LE COMPETENZE PREREQUISITI La nuova cartina europea e mondiale; Il sistema comunista RISULTATI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE Comprendere il cambiamento economico, sociale e politico in senso sincronico e diacronico; cogliere la rilevanza storica della terza rivoluzione industriale e delle politiche neoliberiste in relazione al presente. CONOSCENZE ABILITA’ La terza rivoluzione industriale Padroneggiare la terminologia storica; saper collocare nello I cambiamenti socio-politici degli anni spazio e nel tempo gli eventi storici trattati; saper ricostruire I ‘60/’70 cambiamenti economici, sociali e politici; CONTENUTI La terza rivoluzione industriale; terziarizzazione della società e competizione tecnologica Il crollo del comunismo: il fallimento della perestrojka di Gorbaciov e la disgregazione dell’Unione sovietica, Solidarnosc e il dissenso operaio e cattolico in Polonia, la guerra civile in Romania, la caduta del muro di Berlino e l’unificazione tedesca Metodologia Le attività didattiche saranno proposte agli studenti attraverso le seguenti metodologie: Lezione interattiva, Discussione guidata (brainstorming) Lavori individuali e di gruppo Elaborazione di schemi e mappe concettuali Strumenti Per lo svolgimento dei moduli ci si avvarrà dell’uso dei seguenti strumenti e materiali: Libri di testo Testi di consultazione Fotocopie fornite dalla docente Testi facilitatori Schede prodotte dalla docente per lo studio dei contenuti o per l’esemplificazione didattica Mappe concettuali e schemi, LIM Verifica e valutazione Al fine di saggiare la comprensione degli argomenti trattati dall’insegnante, nel corso di ciascuna unità di apprendimento si effettueranno verifiche formative tramite: controllo del lavoro svolto a casa; ripetizione dell’argomento trattato; lezione dialogata; colloqui. Al termine di ciascuna unità di apprendimento per accertare il raggiungimento degli obiettivi previsti (in termini di abilità, competenze e conoscenze) mediante verifica sommativa. Questa avverrà tramite: interrogazioni orali e scritte, elaborati specifici scritti prove strutturate o semi-strutturate. Nella valutazione periodica e finale di ogni studente si terrà conto anche del livello delle conoscenze e competenze, dell’impegno profuso, della frequenza, della volontà e gli sforzi effettuati per superare le difficoltà, dei progressi effettuati, della partecipazione in classe, della capacità di collaborazione, della produzione orale e scritta, del contributo personale alle attività curriculari ed extra, delle abilità di osservazione, di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale. Per la valutazione delle prove orali e scritte si farà riferimento alle griglie elaborate dal dipartimento di Lettere. GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA ORALE Quinquennio CONOSCENZE OTTIMO (9-10) BUONO (8) DISCRETO (7) SUFFICIENTE (6) INSUFFICIENTE (5) GRAVEMENTE INSUFF. (4-3-2) COMPETENZE Conoscenze articolate, Capacità di giudizio critico approfondite e con apporti originale e linguaggio personali. rigoroso. Conoscenze complete e sistematiche. Rielaborazione autonoma delle informazioni e linguaggio accurato. Conoscenze acquisite in Organizzazione delle modo adeguato e ordinato informazioni e linguaggio specifico. Conoscenze delle idee Esposizione lineare delle essenziali della disciplina informazioni e linguaggio chiaro. Conoscenze incomplete, parziali o settoriali della disciplina Organizzazione difficoltosa delle informazioni e linguaggio incerto. Conoscenze lacunose e frammentarie della disciplina. Organizzazione confusa e linguaggio impreciso e approssimativo.