RASSEGNA Perché i cardiologi trascurano la salute sessuale dei loro pazienti? Una revisione critica Sabino Scardi Scuola di Specialità in Cardiologia, Università degli Studi, Trieste Sexual activity is an essential aspect of normal human function, well-being and quality of life. Sexual dysfunction is a common problem of increasing incidence in patients with cardiovascular disease, particularly younger and male, and continues over time in life, but these issues are not often discussed in daily practice both for a limited patient-physician relationship and clinicians’ poor knowledge. Many studies suggest that the majority of patients and their partners have questions or concerns about their sexual health. Healthcare providers can help their patients if they are aware of the problem. Cardiologists need more knowledge and specific practical training in providing information on sexual concerns and sexual counseling to cardiac patients. This review aims at providing clinicians with most recent evidence about sexual dysfunction, and its management in patients with cardiac disease. Sexual couseling of cardiac patients is an important role for healthcare providers. Key words. Cardiovascular disease; Sexual activity; Sexual counseling. G Ital Cardiol 2016;17(5):348-355 INTRODUZIONE La sessualità è un aspetto della qualità della vita veramente importante per molti pazienti ma diversi cardiopatici hanno una ridotta vita sessuale per motivazioni fisiche (disfunzione sessuale [DS]), psicologiche, sociali e anche per colpa di alcuni cardiologi1. La DS è un’alterazione del ciclo della risposta sessuale in ambedue i sessi che comprende il disturbo del desiderio e dell’eccitazione, quello dell’orgasmo e dell’eiaculazione precoce, il dolore vaginale e la disfunzione erettile (DE). Quest’ultima è definita come l’incapacità di raggiungere e/o mantenere l’erezione del pene sufficiente per una prestazione sessuale soddisfacente2. Nei pazienti con malattie cardiovascolari, in particolare in quelli con cardiopatia ischemica, molti fattori favoriscono l’elevata incidenza di DS e DE che possono anche precedere la comparsa della malattia, ma soprattutto ne sono una sequela, perché hanno un meccanismo fisiopatologico simile e gli stessi fattori di rischio3. Negli Stati Uniti una DS è stata riscontrata nel 33% degli uomini e nel 43% delle donne con cardiopatia ischemica4. In Italia, invece, in uno studio di Montorsi et al.5 su 300 pazienti consecutivi (età media 62.5 anni) con dolore toracico acuto e malattia coronarica documentata angiograficamente, la prevalenza di DE è stata del 49%, distinta in lieve (14%), lievemoderata (21%), moderata (14%) e grave (51%), ed era evidente nel 70% dei casi in media 39 mesi prima della comparsa dell’angina. Lo stesso fenomeno è stato rilevato da Gazzaruso et al.6,7 in 291 uomini con diabete di tipo 2 e con cardiopatia ischemica silente dimostrata alla coronarografia. Nei pazienti con eventi cardiaci avversi maggiori nel follow-up di 47 mesi, la DE era più frequente (61.2%) rispetto a quelli senza (36.4%); l’uso di statine e di inibitori della fosfodiesterasi 5 (PDE-5) ha ridotto però gli eventi cardiaci maggiori. Molti medici e cardiologi del nostro Paese non hanno approfondito le proprie conoscenze sulla DE come un fattore di rischio importante, considerato secondario solo alla familiarità, come rilevato dagli urologi, anche italiani, e altri specialisti, nelle tre Consensus Conference di Princeton (Tabella 1)8-10. Nella letteratura cardiologica italiana solo pochi autori11-20 hanno trattato, molti anni fa, il problema del sesso nei pazienti con cardiopatia ischemica o con scompenso cardiaco, mentre diversi urologi sono stati molto più attivi nella ricerca in questo campo5,7,21-24. Dopo una revisione su Medline della letteratura internazionale sull’argomento “sesso e malattie cardiovascolari”, abbiamo preparato questa rassegna che esplora la dimensione della sessualità per i cardiopatici, identificando le conseguenze delle malattie cardiache sui rapporti sessuali del paziente e del partner dopo la dimissione dall’ospedale. Nella rassegna inoltre si evidenziano gli ostacoli per affrontare questo tema con i pazienti e si vuol fornire ai cardiologi un quadro di riferimento per guidarli nell’informazione e nel supporto ai malati che stanno vivendo difficoltà sessuali e che hanno bisogno di informazioni sull’argomento; infine si offrono suggerimenti per gli operatori sanitari che desiderano gestire il counseling sessuale per i pazienti con malattie cardiovascolari. I CARDIOLOGI PARLANO CON I PAZIENTI DI PROBLEMATICHE SESSUALI? © 2016 Il Pensiero Scientifico Editore Ricevuto 23.04.2015; nuova stesura 15.06.2015; accettato 15.10.2015. L’autore dichiara nessun conflitto di interessi. Per la corrispondenza: Prof. Sabino Scardi Via U. Moro 5, 34136 Trieste e-mail: [email protected] 348 G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 Nonostante la DS maschile e femminile nei cardiopatici sia frequente, alla dimissione ospedaliera i pazienti non ricevono adeguate informazioni sulla possibilità e sicurezza della ripresa dei rapporti sessuali, in particolare dopo un evento acuto medico o chirurgico. Anzi, questo delicato argomento è spesso del tutto LA SALUTE SESSUALE DEI PAZIENTI CARDIOPATICI CHIAVE DI LETTURA Ragionevoli certezze. La prevalenza di disfunzione sessuale (DS) è più alta nei pazienti con malattie cardiovascolari rispetto alla popolazione generale. Il peso psicologico della malattia cardiaca è negativo per il paziente e il suo partner, che normalmente reagiscono con la riduzione o l’abbandono di qualsiasi attività sessuale in assenza di un’adeguata consulenza. Tutti i cardiopatici acuti e cronici, prima della ripresa dell’attività sessuale, devono essere valutati mediante storia clinica ed esame obiettivo. Ogni cardiopatico stabilizzato può riprendere gli atti sessuali se asintomatico e con buona capacità funzionale, gli instabili, invece, devono essere prima rivalutati anche con test ergometrico (se necessario con imaging) i cui risultati offrono elementi utili per la stratificazione del rischio. Perciò il ruolo del cardiologo è fondamentale per stabilire il livello di rischio nei pazienti con DS e disfunzione erettile (DE). Prima della somministrazione di inibitori della fosfodiesterasi 5 (PDE-5) (che possono essere utilizzati in modo sicuro da molti cardiopatici) è fondamentale accertare le cause della DS e della DE se uomini. Aspetti controversi. È necessario un maggior impegno degli operatori sanitari della cardiologia (medici, infermieri, fisioterapisti, ecc.) ad affrontare le problematiche sessuali dei cardiopatici che possono influenzare pesantemente la qualità della vita. Una consulenza adeguata aumenta la probabilità di riprendere i rapporti sessuali precedenti l’evento del 50%. Prospettive. Incrementare le esigenze educative dei malati di cuore, in particolare sulle problematiche sessuali che complicano spesso la loro vita. Le numerose Società Scientifiche cardiologiche italiane devono promuovere la diffusione della cultura sessuale nei cardiologi operanti in ospedale e nel territorio avviando corsi di formazione ad hoc. Infine è doveroso includere la terapia sessuale nei programmi di riabilitazione cardiaca, perché la sessualità è diventata una parte essenziale della vita di molti cardiopatici. Per favorire la compliance dei cardiologi, dovrebbero essere organizzate riunioni regionali o corsi di formazione come suggerito dalle Princeton Consensus Conference. trascurato, e purtroppo molti pazienti cessano qualsiasi attività sessuale in assenza di adeguate informazioni. Diversi operatori però non sono preparati a rispondere alle domande dei pazienti, perciò sono riluttanti a discutere di sesso con i cardiopatici per timore di fornire informazioni non corrette, anche per mancanza di esperienza, cultura e formazione specifica25-28. Da Tabella 1. Classificazione dei pazienti (Princeton Consensus Conference)8-10. A basso rischio Pazienti che svolgono esercizi di modesta intensità senza sintomi, pazienti rivascolarizzati con successo con angioplastica o bypass aortocoronarico o con malattia valvolare lieve o con disfunzione ventricolare sinistra asintomatica o paucisintomatica o scompenso cardiaco (classe NYHA I e II), che alla prova da sforzo hanno raggiunto 5 METs senza segni o sintomi di ischemia. Ad alto rischio Pazienti instabili con angina refrattaria alla terapia piena, ipertensione arteriosa non ben controllata, scompenso cardiaco (classe NYHA IV), infarto del miocardio da meno di 2 settimane, aritmie ad alto rischio (tachicardia ventricolare) scatenate da sforzo fisico, o cardioverter-defibrillatore con frequenti scosse, fibrillazione atriale con frequenza ventricolare non ben controllata dalla terapia, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, malattia valvolare moderata o grave (in particolare la stenosi aortica). A rischio indeterminato Pazienti con patologie che richiedono un’ulteriore valutazione con indagini strumentali: in base ai risultati saranno riclassificati nelle categorie a basso o alto rischio, sono pazienti con angina stabile lieve o moderata, infarto del miocardio da 2-8 settimane, scompenso cardiaco (classe NYHA III), pregresso ictus o attacco ischemico transitorio, malattia vascolare periferica importante. una ricerca su 100 pazienti (maschi e femmine) con scompenso cardiaco (classe NYHA I-III) emerge che il 75% delle donne e il 60% degli uomini hanno dichiarato rispettivamente che nessun medico ha parlato loro di vita sessuale durante il ricovero in ospedale, mentre, dopo gli accertamenti, è stata posta diagnosi di DS nell’87% delle donne e DE nell’84% degli uomini27. Lindau et al.28, nello studio TRIUMPH (Translational Research Investigating Underlying Disparities in Acute Myocardial Infarction Patients’ Health Status Registry), hanno intervistato e seguito 1184 uomini e 576 donne reduci da un infarto del miocardio. Prima dell’infarto, il 43% delle donne e il 64% degli uomini avevano regolari rapporti sessuali. Dopo l’evento ischemico acuto, solo il 46% degli uomini e il 34% delle donne hanno parlato con i propri cardiologi di ripresa sessuale. Come conseguenza, nelle interviste fatte un anno dopo l’attacco, ben il 67% dei 1184 uomini e il 40% delle 576 donne hanno riferito una ridottissima attività sessuale. Nei casi in cui non era fornita alcuna indicazione sulla ripresa sessuale, era frequente l’abbandono completo di qualsiasi attività. I pazienti non sono riluttanti a discutere di sesso con i cardiologi In una ricerca di Nicolai et al.29 sono stati intervistati mediante questionario 388 pazienti olandesi (età media 62.9 anni) in visita dal cardiologo. L’88% degli intervistati ha riferito di sentirsi a proprio agio a parlare con il cardiologo di salute sessuale, il 46% desidera avere una conversazione con il cardiologo sulle possibilità di migliorare la propria DS, il 58% vorrebbe informazioni scritte, però solo il 4% ha avuto la prescrizione di inibitori della PDE-5 dal cardiologo. EFFETTI CARDIOVASCOLARI DELL’ATTIVITÀ SESSUALE E IL COSTO FISIOLOGICO DEL RAPPORTO SESSUALE William Masters e Virginia Johnson30 negli anni ’60 hanno definito la sessualità un fenomeno complesso con componenti fisiche, psicologiche e sociali che possono condizionare risposte G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 349 S SCARDI emodinamiche differenti da un paziente all’altro. Com’è noto, il rapporto sessuale può essere suddiviso in 4 fasi: eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione e, per la sua realizzazione, sono necessarie la capacità di mantenere l’erezione negli uomini e la lubrificazione vaginale nelle donne. Durante l’eccitazione il pene si riempie di sangue, i muscoli lisci dello scroto si contraggono per cui la sua pelle s’ispessisce e i testicoli si retraggono verso l’addome, nello stesso tempo il liquido seminale si raccoglie nell’uretra prostatica e le ghiandole bulbo-uretrali secernono alcune gocce di liquido chiaro alla punta del pene. Durante l’orgasmo si osservano forti contrazioni ritmiche dei condotti genitali delle ghiandole accessorie e del pene. Lo sperma è forzato attraverso l’uretra e si realizza l’eiaculazione; dopo l’orgasmo, con la risoluzione, il pene torna alla situazione basale. Nell’uomo, per ottenere una funzione sessuale ottimale è necessaria l’interazione simultanea e continua di numerosi fattori psicologici, ormonali, vascolari e neurologici che favoriscono l’afflusso di sangue arterioso nelle camere del pene, quali il corpo cavernoso e quello spongioso, che sono espandibili. Nello stesso tempo si comprimono i canali del deflusso venoso non consentendo così al sangue di sfuggire, come conseguenza il pene diventa più solido. L’ossido di azoto, sotto l’influenza dell’enzima ossido nitricosintetasi, favorisce il rilassamento delle camere del pene e consente la sua massima congestione. Alla fine del rapporto, l’ossido nitrico è completamente metabolizzato, per cui scompaiono i suoi effetti vasodilatatori sulle camere del pene con cessazione dello stato di erezione. Un alterato funzionamento di uno dei sistemi summenzionati provoca la DE. Se questo deficit si manifesta più del 75% delle volte che l’uomo tenta il rapporto sessuale, l’individuo è definito “impotente”. Diversi uomini (e anche molti cardiologi) non sono consapevoli di questa situazione, frequente soprattutto nei cardiopatici. La frequenza cardiaca, la pressione arteriosa, il doppio prodotto e il consumo di ossigeno e in generale la spesa energetica e metabolica durante il coito variano secondo il tipo di attività sessuale e dello stato fisico e cardiovascolare dei soggetti. Nei normali sani, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa usualmente non superano rispettivamente i 130 b/min e i 170 mmHg di sistolica (Tabella 2)1,11,31-35. Il dispendio energetico maggiore si realizza all’orgasmo, quando il consumo di ossigeno raggiunge il suo picco, per ritornare al livello basale dopo 23 min. La spesa metabolica, variabile in rapporto al tipo di attività sessuale, è in media di 2.5 METs (MET: consumo di energia Tabella 2. Media della frequenza cardiaca di picco durante attività sessuale. Autore Nemec et al.31 Bohlen et al.32 Hellerstein e Friedman33 Drory et al.34 Stein35 Masini et al.11 Range N. pazienti Media FC di picco (b/min) 10 10 14 88 16 10 114 102, 102, 110, 127a 117 118 127 126 (M), 137 (F) 102-137 F, femmine; FC, frequenza cardiaca; M, maschi. stimolazione del partner, autostimolazione, coito donna-on-top, coito uomo-on-top. Adattata da Rekpattanapipat et al.1. a 350 G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 a riposo, circa 3.5 ml di ossigeno per kg di peso per minuto) nel coito woman-on-top e di 3.3 METs nel coito man-on-top (range 2.0-5.4 METs), il consumo di ossigeno perciò aumenta se l’uomo è on top32. In generale il consumo di ossigeno è moderato durante rapporto “coniugale” in uomini sani, sposati e con il partner abituale, ed è simile a quello utilizzato nelle altre attività della vita quotidiana, come salire rapidamente due piani di scale o camminare in pianura a passo svelto percorrendo 1.5 km in 20 min. Le variazioni emodinamiche però possono essere più importanti con un partner sconosciuto, in ambienti non familiari e dopo un’eccessiva assunzione di cibo o di alcol36. MALATTIA CARDIACA E SESSO: QUALI PROBLEMATICHE? Palmeri et al.36 hanno studiato 19 uomini (età media 55± 8 anni) e 13 donne (età media 51 ± 7 anni) sottoposti a test da sforzo con il protocollo di Bruce, seguito da attività sessuale a casa con monitoraggio della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Durante rapporto sessuale rispetto alle misurazioni effettuate durante treadmill test la frequenza cardiaca massima, la pressione sistolica e il doppio prodotto erano per gli uomini il 72%, l’80%, e il 57% e per le donne il 64%, il 75% e il 48%. Gli autori hanno concluso che l’attività sessuale prevede un modesto sforzo fisico, paragonabile alla fase II del protocollo di Bruce per gli uomini e alla fase I per le donne. Nell’Onset Study, su 1774 pazienti con precedente infarto, è stato rilevato che l’attività sessuale può attivare un evento cardiaco in meno dell’1% dei casi, mentre un training fisico è stato associato a una riduzione del rischio37. Infatti, nei pazienti con cardiopatia ischemica, l’energia spesa durante attività sessuale è bassa (circa 4 METs), mentre la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e il consumo di ossigeno differiscono nei singoli individui, la prevalenza dei battiti ectopici è simile a quella riscontrata durante le attività quotidiane. A volte però il rapporto sessuale può rappresentare in alcuni pazienti un piccolo rischio di innesco di eventi cardiaci, in particolare se fisicamente inattivi38, in quelli più compromessi potrebbe addirittura provocare episodi di angina, infarto, aritmie e, rarissimamente, morte coitale improvvisa35. Angina e ischemia miocardica durante rapporto sessuale L’angina che si manifesta durante o subito dopo un rapporto sessuale rappresenta però meno del 5% di tutti gli attacchi anginosi e si manifesta usualmente nei pazienti con crisi anginose anche nelle attività della vita quotidiana, con grave coronaropatia e se il rapporto è consumato in ambiente non familiare, con partner non usuali e dopo pasti abbondanti. Perciò i pazienti con angina stabilizzata e asintomatici nella vita quotidiana possono riprendere i rapporti sessuali così come quelli che durante test da sforzo non hanno angina o ischemia miocardica, raggiungendo un carico di 3-5 METs al test da sforzo34,39. Nei pazienti con angina cronica che usano inibitori della PDE-5 bisogna evitare la somministrazione concomitante di nitrati a breve e lunga durata d’azione, questi ultimi possono essere eventualmente sostituiti dalla ranolazina. Attività sessuale e rischio di recidiva infartuale Molte ricerche hanno mostrato preoccupazioni sessuali nei pazienti dopo un infarto miocardico e riferiscono problemi e disfunzioni sessuali fino a 6 mesi dopo la dimissione dal- LA SALUTE SESSUALE DEI PAZIENTI CARDIOPATICI l’ospedale. La paura di riprendere i rapporti sessuali dopo infarto è condizionata dalla credenza che l’atto provocherà una recidiva infartuale o crisi anginose40. Sul volume 10 del Giornale Italiano di Cardiologia del 1980 Vincenzo Masini pubblicò un editoriale “Attività sessuale dopo infarto del miocardio” nel quale sconfessò queste false credenze11. A Grosseto però nel 1984 avevano valutato la DS in 115 coppie di età <60 anni, un membro delle quali aveva superato un infarto del miocardio: il 60.8% degli infartuati e il 50.4% dei partner riferivano DS14. Il rischio di recidiva infartuale secondario ad attività sessuale è stato riportato in due studi case-crossover. Nel primo (Onset Study), gli autori37 riferiscono un rischio relativo (RR) di 2.5 (intervallo di confidenza [IC] 95% 1.7-3.7) durante le 2h successive al coito con un ulteriore incremento di rischio nelle persone inattive. Nel secondo, condotto su 659 cittadini (45-70 anni) della contea di Stoccolma, solo l’1.3% (senza sintomi premonitori) ha avuto un infarto entro 2h dopo il coito, con un RR di 2.1 (IC 95% 0.7-6.5) che incrementava nei soggetti sedentari (RR 4.4, IC 95% 1.5-12.9)38. Non sembra esistano differenze sostanziali fra i pazienti con pregresso infarto rispetto e quelli senza precedenti cardiovascolari. Un test da sforzo è utile per valutare la capacità funzionale nei soggetti sedentari che riflette il grado di condizionamento fisico8-10. C’è una vita sessuale dopo intervento di bypass aortocoronarico e angioplastica? Nei pazienti trattati con angioplastica o bypass aortocoronarico, gli studi riportati in letteratura riferiscono per lo più gli esiti clinici ed economici e a volte la qualità della vita41, rarissimi sono stati i contributi sulla problematica sessuale. Su 134 pazienti operati di bypass nel 1986, solo il 39% ha notato una ridotta frequenza dell’attività sessuale42. Qualche anno dopo, sono stati riferiti i risultati di una ricerca non randomizzata ma condotta a lungo termine (8 anni), sulla soddisfazione sessuale in 50 pazienti trattati con angioplastica, in 63 operati di bypass aortocoronarico e 34 trattati con farmaci. Il 59% degli uomini e il 70% delle donne si sono dichiarati soddisfatti della loro vita sessuale. Le percentuali di soddisfatti sono risultate del 62% nel gruppo bypass aortocoronarico, del 64% nel gruppo angioplastica e del 62% nei trattati farmacologicamente. La soddisfazione sessuale delle donne è diminuita nel follow-up, mentre quella degli uomini è aumentata, ma la differenza non è stata statisticamente significativa43. Con le tecniche operatorie attuali i risultati sono probabilmente migliori. Perciò i pazienti con rivascolarizzazione completa e privi di complicanze possono riprendere subito i rapporti sessuali, tuttavia è necessario tener presente la possibile comparsa di dolore sternale da ferita operatoria. Per evitare un danno allo sterno si utilizzerà una posizione che consenta di non forzare sull’incisione sternale; l’uso idoneo di cuscini di posizione e di un leggero antidolorifico prima del rapporto può rivelarsi utile. In ogni caso il rischio cardiovascolare della ripresa sessuale è condizionato dalla rivascolarizzazione: se questa è adeguata, e la ferita sternale è cicatrizzata correttamente, l’attività sessuale può essere ripresa 8 settimane dopo un intervento di bypass. Anche dopo angioplastica (per via radiale), se la rivascolarizzazione è adeguata, la ripresa sessuale può essere molto precoce, se è incompleta e/o il paziente avverte ancora sintomi è necessaria una rivalutazione con test da sforzo43. Morte improvvisa coitale La morte improvvisa durante rapporto sessuale o subito dopo è rara anche negli studi autoptici e medico-legali: 0.6% nello studio giapponese di Ueno44 (34/5559 autopsie) e 1.7% (30/1722 autopsie) in quello tedesco di Krauland45; infine, Parzeller et al.46 hanno trovato, su 21 000 autopsie forensi effettuate negli anni 1972-1992, 94 morti coitali, di cui 9 morti improvvise (0.19%) durante attività sessuale. Eccetto due donne, il 94% delle morti coitali si è verificato negli uomini (età media 61.3 anni) durante rapporti sessuali con prostitute. È stata stimata un’incidenza annuale di morti cardiache durante attività sessuale di 0.2/100 000 uomini. Però, nella maggior parte dei casi il rapporto era stato extramatrimoniale e consumato con donne più giovani o dopo un pasto eccessivo e con eccessivo consumo di alcol. Le modificazioni emodinamiche in queste situazioni possono essere più importanti, invece, il rischio è molto più basso se il rapporto è “casalingo”. Scompenso cardiaco Dei pazienti con scompenso cardiaco, il 30% ha riferito che l’attività sessuale era cessata del tutto, mentre il 60% ha avvertito problemi costanti con la sessualità. Infatti, lo scompenso cardiaco è un fattore di rischio per la DS, con una prevalenza del 75% nello studio di Jaarsma et al.47. È stata segnalata anche una maggior frequenza di DE (84%) nei giovani (età media 59 anni) con scompenso cardiaco (classe NYHA I-III) rispetto ai soggetti più anziani (età >65 anni) senza scompenso (67%)3. La riduzione del flusso sanguigno, la disfunzione endoteliale, la scarsa tolleranza allo sforzo, gli effetti indesiderati di alcuni farmaci per lo scompenso (betabloccanti non recenti, digossina, spironolattone, diuretici tiazidici) possono favorire la comparsa della DS. Inoltre, nello scompenso cardiaco la ripresa sessuale è condizionata anche dalla classe funzionale e dalla cardiopatia sottostante. Di solito i pazienti in classe NYHA III possono fare sesso, quelli in classe III-IV richiedono una maggior attenzione, perché molto dipende dal loro desiderio di avere rapporti sessuali e dall’efficacia della cura nella gestione terapeutica dello scompenso, altrimenti bisogna raccomandare attività sessuali meno vigorose (baci, carezze, masturbazioni, ecc.)48. Si utilizzerà in ogni caso una posizione sessuale che agevoli la respirazione, non assumendo diuretici subito prima del rapporto per evitare che la necessità di mingere interferisca con l’attività sessuale49,50. Su 100 pazienti in trattamento per scompenso cardiaco (età media 70 ± 9 anni), Kraai et al.51 hanno riscontrato che la maggior parte (61%) preferiva la qualità della vita alla longevità. In 52 pazienti con scompenso cardiaco da cardiopatia ischemica e portatori di defibrillatore, Belardinelli et al.19 hanno dimostrato che un moderato training fisico migliora non solo la capacità funzionale, ma anche la qualità della vita e la vasodilatazione endotelio-dipendente. Da segnalare infine che il recente studio RELAX non ha dimostrato alcun miglioramento della funzione cardiovascolare nei pazienti con scompenso cardiaco e preservata frazione di eiezione trattati con sildenafil, che viceversa riduce la contrattilità ventricolare sinistra dell’11-16% rispetto a placebo52. Attività sessuale e aritmie Con un monitoraggio Holter ambulatoriale in 88 uomini (età 36-66 anni, media 52) con cardiopatia ischemica stabile, sono state rilevate extrasistoli ventricolari durante il rapporto sessuale in 49 (56%). Di questi, 27 (55%) mostravano l’aritmia anche G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 351 S SCARDI durante test da sforzo. Viceversa, su 38 pazienti con aritmie durante test da sforzo, 27 (71%) avevano aritmie durante rapporto sessuale, nessuna però era pericolosa per la vita53. In Italia, Alboni et al.54 nel 1999 hanno pubblicato una rassegna sintetica sulla comparsa di aritmie durante rapporto sessuale. Gli autori hanno preso in considerazione 6 ricerche internazionali che riportavano, durante rapporto sessuale, una percentuale di extrasistoli ventricolari variabile dal 5% al 58%; in particolare nella popolazione italiana studiata da Paolillo et al.13, si verificava la percentuale più alta (58%), che era tuttavia simile a quella riscontrata nelle altre attività della vita quotidiana. Perciò secondo gli autori, l’attività sessuale non ha un effetto aritmogeno. Dispositivi impiantabili L’impianto di un pacemaker non condiziona alcun problema sessuale, è necessario però tener conto della situazione cardiaca sottostante. Invece, per i pazienti con defibrillatore, alcune ricerche hanno segnalato preoccupazioni sessuali, perché sia il paziente sia il partner temono una possibile scarica durante il rapporto. È necessario però valutare la possibilità di scariche inappropriate e di aritmie. In ogni caso si deve evitare di esercitare una forte pressione sul sito d’impianto55. I pazienti cui è stato impiantato un defibrillatore per la prevenzione secondaria devono essere in grado di sostenere una moderata attività fisica (>3-5 METs) senza crisi di tachicardia o fibrillazione ventricolare56. Non vi sono dati in letteratura sugli effetti del defibrillatore indossabile. Dopo impianto di dispositivo di assistenza ventricolare sinistra la funzione sessuale può migliorare per un maggior interesse sessuale. Samuels et al.57 hanno riferito che i loro pazienti hanno ripreso i rapporti sessuali un mese dopo l’impianto, però, su 59 pazienti trattati con questo dispositivo, è stata trovata DS nella maggior parte (71% negli uomini e 79% nelle donne)58. Attività sessuale dopo trapianto cardiaco È stato condotto un sondaggio su 71 pazienti destinati a trapianto cardiaco, la libido è rimasta invariata dopo trapianto, tuttavia la disfunzione e l’insoddisfazione sessuale sono risultate elevate, e hanno un effetto negativo sulla qualità della vita e sul benessere fisico59. Effetti di alcuni farmaci cardiovascolari sulla funzione sessuale Nel valutare le cause della DE nei cardiopatici deve essere preso in giusta considerazione anche l’impatto di alcuni farmaci cardiovascolari e non cardiovascolari. Molte classi di farmaci possono influenzare la sessualità con i loro effetti sul sistema nervoso centrale e su quello periferico, sul sistema vascolare e sulle modificazioni ormonali. Gli inibitori adrenergici, i diuretici (tiazidici), i vasodilatatori, alcuni antiaritmici, alcuni betabloccanti di vecchia generazione, gli stessi ipolipemizzanti e la digitale possono condizionare la risposta sessuale influenzando anche la compliance alla terapia60. È stato segnalato che anche alcuni inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) e bloccanti recettoriali dell’angiotensina II possono provocare DS61; altri autori62, invece, hanno osservato un effetto neutro o positivo con questi preparati. Inoltre, se possibile, si eviteranno digossina e diuretici tiazidici, spironolattone (sostituirlo con esperone), sostituendo eventualmente gli ACE-inibitori con i bloccanti recettoriali dell’angiotensina. 352 G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 Perciò nella consulenza cardiologica sessuale è necessario tener presente anche gli effetti della DE farmaco-indotta. Per stabilire un buon rapporto con i pazienti è utile un approccio integrato verificando ad esempio il reale effetto indesiderato del farmaco, e, in caso affermativo, la possibilità di ridurre il dosaggio o cambiare la molecola per eliminarlo. Un’esauriente e corretta recensione critica è stata di recente pubblicata da La Torre et al.63, da cui emerge che non vi sono prove certe che diuretici, betabloccanti e agenti antipertensivi ad azione centrale abbiano un impatto negativo sulla funzione erettile; gli ACE-inibitori e i calcioantagonisti sembrano avere un effetto neutro, mentre i bloccanti recettoriali dell’angiotensina e il nebivololo effetti benefici. In ogni caso la conoscenza degli effetti collaterali “sessuali” dei farmaci e una consulenza adeguata dei pazienti sono fondamentali per evitare l’impatto negativo della DE farmaco-indotta. LA RIVOLUZIONE DEGLI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI 5 Gli inibitori della PDE-5 hanno rivoluzionato la gestione della DE64-66. Essi, potenziando l’azione intracavernosa dell’ossido nitrico, provocano un’erezione più sostenuta che favorisce la penetrazione e il mantenimento dell’erezione, migliorando il rapporto sessuale maschile. I loro effetti si potenziano con l’incremento del dosaggio. Sono differenti nei loro profili farmacologici perché sildenafil e vardenafil sono ad azione rapida, mentre tadalafil ha un tempo di vita più lungo. L’ultimo posto in commercio nel nostro Paese è l’avanafil, molto selettivo, a rapido assorbimento e con una buona emivita plasmatica66. Questi preparati sono generalmente ben tollerati con scarsi effetti collaterali (cefalea, congestione nasale e dispepsia). Da ricordare che i nitrati, sia a rapida che a lunga durata d’azione, sono controindicati se il paziente assume PDE-5 per l’interazione sui valori pressori con possibile comparsa di severa ipotensione27. In caso di insuccesso o se non tollerati, può essere utilizzata l’apomorfina sublinguale che stimola le vie neurogene centrali, ma ha scarsa efficacia. Quando la terapia orale non è efficace, un’altra alternativa può essere l’alprostadil intrauretrale o intracavernoso usato da solo o in associazione con papaverina o fentolamina. IL COUNSELING SESSUALE Una strategia importante in riabilitazione cardiaca sono il counseling e gli interventi di sostegno terapeutico, per una gestione ottimale dei malati, assicurando cure olistiche, per migliorare l’attività e la soddisfazione sessuale67. Il counseling deve fornire informazioni accurate per assumere decisioni razionali e vitali per la riabilitazione sessuale, che deve essere integrata all’interno della riabilitazione fisica e psicologica, anche se, negli ultimi tempi, grazie alle nuove cure dell’infarto miocardico, gli effetti psicologici negativi della malattia sono nettamente attenuati68. Utilizzando questionari standardizzati o colloqui diretti, la consulenza sessuale prevede l’anamnesi, che non si limita alla funzione genitale e alla stimolazione erotica, ma deve prendere in considerazione anche i problemi sessuali e le eventuali difficoltà o disfunzioni sessuali precedenti la comparsa della malattia. Da valutare poi le preferenze sessuali ed esplorare i desideri del paziente e il livello dell’attività precedente l’evento acuto tenendo in considerazione l’età, la durata della convivenza LA SALUTE SESSUALE DEI PAZIENTI CARDIOPATICI con il partner, il sexual drive e la soddisfazione sessuale precedenti la malattia, le comorbilità, per il loro potenziale apporto allo sviluppo della DE, e, per gli anziani, la graduale caduta della performance sessuale. In altre parole la consulenza sessuale deve esplorare i vari aspetti della sessualità che coinvolge la personalità globale del paziente. Spiegare alla coppia la possibile comparsa di sintomi cardiovascolari e come fare per evitarli (posizioni particolari per evitarli). In caso di angina non assumere nitrati a breve durata d’azione per possibile comparsa di ipotensione, ma chiamare eventualmente il 118 se, nonostante l’interruzione del rapporto, il sintomo persiste26. La partecipazione ai programmi riabilitativi, migliorando la tolleranza allo sforzo con riduzione del consumo miocardico di ossigeno, può favorire la prevenzione del dolore. Per tutte queste problematiche il cardiologo deve essere preparato a gestire il counseling sessuale, perché affrontare le paure e le preoccupazioni legate alla funzione sessuale è un aspetto fondamentale della cura, della riabilitazione e del recupero dei pazienti malati di cuore. Quando con il counseling, la coppia non raggiunge risultati soddisfacenti, è necessaria la consulenza dello specialista sessuale. Il counseling sembra avere un effetto importante sulla ripresa sessuale dopo infarto del miocardio, se appropriato, incrementa del 50% la preesistente attività sessuale67. Con un approccio di squadra che comprende il cardiologo, l’infermiere, il fisioterapista e il personale della riabilitazione bisogna garantire la consulenza sessuale non solo ai pazienti con infarto miocardico, ma anche per i soggetti con scompenso cardiaco, dispostivi impiantabili e altre patologie cardiovascolari. È necessario perciò che siano organizzati corsi di formazione regionali, utilizzando personale esperto e multidisciplinare (cardiologo, ginecologo, urologo, psicologo, medico sessuale)72. La formazione degli operatori sanitari della cardiologia Dai dati della letteratura sembra che la maggior parte dei casi di DS sia di origine vascolare, in particolare nei pazienti con associata cardiopatia68,69. Sorprende però che né i cardiologi né gli specialisti vascolari hanno prestato molta attenzione alla DS e alla DE probabilmente perché i cardiologi non le ritengono un loro obiettivo principale, mentre i pazienti forse non considerano i cardiologi idonei a curarle. Gli operatori sanitari della cardiologia (medici e infermieri), e in particolare quelli impegnati nella riabilitazione, devono anzitutto cambiare mentalità, respingendo miti e stereotipi, perché il sesso e l’intimità sono aspetti importanti della vita, perciò devono affrontare anche le problematiche sessuali, perché i pazienti possono esserne interessati. È necessario perciò acquisire conoscenze sulla funzione sessuale, sulla DS, sulla DE e sull’impatto che la cardiopatia e i farmaci utilizzati hanno su queste patologie. Però l’argomento della ripresa sessuale è delicato e difficile da approcciare68,70,71. RIASSUNTO CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE I trattamenti introdotti in questi ultimi anni per la cura delle cardiopatie hanno influenzato in modo significativo la sopravvivenza di tanti pazienti, di conseguenza la stragrande maggioranza sopravvive a lungo. È necessario perciò smitizzare il legame “negativo” tra cardiopatia e ripresa sessuale. Viceversa pochi sono stati i progressi nel soddisfare le esigenze educative dei malati di cuore, in particolare sulle problematiche sessuali che complicano spesso la loro vita. I dati riportati in questa rassegna sono molto importanti per tranquillizzare i nostri pazienti e anche i medici a non avere timore della ripresa dei rapporti sessuali nella maggior parte dei casi. Il personale cardiologico (medici e infermieri) deve offrire suggerimenti e consigli senza aspettare che siano i pazienti o i loro partner a richiederli, prendendo l’iniziativa di discuterne apertamente già nella fase intraospedaliera. Infine, è doveroso includere la terapia sessuale nei programmi di riabilitazione cardiaca, perché la sessualità è diventata una parte essenziale della vita anche nei cardiopatici maschi e femmine. Questo aspetto della “cura” deve far parte del lavoro quotidiano, perché come ha riferito un paziente: non sono solo un cuore, ma una persona completa, io. L’attività sessuale è una componente importante della qualità della vita degli esseri umani e molte cardiopatie possono influenzare in vario modo tutte le fasi della risposta sessuale. Tuttavia le problematiche connesse sono sottovalutate dai cardiologi sia per ostacoli nella comunicazione medico-paziente sia per la loro scarsa preparazione. Come conseguenza, solo un terzo delle donne e meno della metà degli uomini ricevono istruzioni sulla ripresa sessuale alla dimissione dall’ospedale dopo un infarto miocardico. È importante che la consulenza sessuale inizi già durante il ricovero e sia proseguita nella fase riabilitativa con la supervisione del cardiologo e a volte con l’aiuto di altri specialisti. Il cardiologo deve essere preparato a gestire il counseling sessuale frequentando un idoneo corso di formazione, perché affrontare le paure e le preoccupazioni legate alla funzione sessuale è un aspetto fondamentale della cura, della riabilitazione e del recupero dei pazienti malati di cuore. Parole chiave. Attività sessuale; Consulenza sessuale; Malattie cardiovascolari. BIBLIOGRAFIA 1. Rerkpattanapipat P, Stanek RS, Kolter MN. Sex and the heart: what is the role of the cardiologist? Eur Heart J 2001;22:201-8. 2. Lue TP. Erectile dysfunction. N Engl J Med 2000;342:1802-13. 3. Schwarz ER, Rastogi S, Kapur V, Sulemanjee N, Rodriguez JJ. Erectile dysfunction in heart failure patients. J Am Coll Cardiol 2006;48:1111-9. 4. Abramsohn E, Decker C, Garavalia B, et al. “I’m not just a heart, I’m a whole person here”: a qualitative study to improve sexual outcomes in women with myocardial infarction. J Am Heart Assoc 2013;2:e000199. 5. Montorsi F Montorsi P, Briganti A, et al. Erectile dysfunction prevalence, time of onset and association with risk factors in 300 consecutive patients with acute chest pain and angiographically documented coronary artery disease. Eur Urol 2003;44:360-65. La prima documentazione del rapporto fra disfunzione erettile e malattia coronarica. 6. Gazzaruso C, Solerte SB, Pujia A, et al. Erectile dysfunction as a predictor of cardiovascular events and death in diabetic patients with angiographically proven asymptomatic coronary artery disease: a potential protective role for statins and 5-phosphodiesterase inhibitors. J Am Coll Cardiol 2008;51:2040-4. 7. Gazzaruso C, Giordanetti S, DeAmici E, et al. Relationship between erectile dysfunction and silent myocardial ischemia in apparently uncomplicated type 2 diabetic patients. Circulation 2004;110:22-6. G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 353 S SCARDI 8. DeBusk R, Drory Y, Goldstein I, et al. Management of sexual dysfunction in patients with cardiovascular disease: recommendations of The Princeton Consensus Panel. Am J Cardiol 2000;86:175-81. 9. Kostis JB, Jackson G, Rosen R, et al. Sexual dysfunction and cardiac risk (the Second Princeton Consensus Conference). Am J Cardiol 2005;96:313-21. 10. Nehra A, Jackson G, Miner M, et al. The Princeton III Consensus recommendations for the management of erectile dysfunction and cardiovascular disease. Mayo Clin Proc 2012; 87:766-78. La terza conferenza Princeton tenuta a Miami in cui si fissano le linee guida per la diagnosi e il trattamento della disfunzione erettile. 11. Masini V, Romei E, Forella AT. Dynamic electrocardiogram in normal subjects during sexual activity. G Ital Cardiol 1980;10:1442-8. Prima ricerca cardiologica italiana sul sesso nei soggetti normali. 12. Masini V. Attività sessuale dopo infarto del miocardio. G Ital Cardiol 1980;10: 241-5. 13. Paolillo V, Marra S, Chiappa E, et al. Influence of sleep, wakefulness and some daily activities on ventricular ectopic activity in recent myocardial infarction. G Ital Cardiol 1981;11:12-22. 14. Cappelli V, D’Alonzo D, Iappelli R; Svetoni N, Manusia F, Lanzetta T. Sexual dysfunction in infarct patients and their partners: repercussions on the couple’s relations. G Ital Cardiol 1984;14:505-7. 15. Alboni P, Bettol K, Fucà G, Pacchioni F, Scarfò S. Sex activity with and without the use of sildenafil: risk of cardiovascular events in patients with heart disease. Ital Heart J 2004;5:343-49. 16. Piccirillo G, Nocco M, Lionetti M, et al. Effects of sildenafil citrate (Viagra) on cardiac repolarization and on autonomic control in subjects with chronic heart failure. Am Heart J 2002;143:703-10. 17. Tuniz D, Petri E, Carone M, Bernardi G, Fioretti PM. Cardiac rehabilitation and resuming sexual activity. Monaldi Arch Chest Dis 2004;62:162-8. 18. Manfroi WC, Caramori PR, Zago AJ, et al. Hemodynamic effect of sildenafil in patients with stable ischemic heart disease. Int J Cardiol 2003;90:153-7. 19. Belardinelli R, Lacalaprice F, Faccenda E, Purcaro A, Perna G. Effects of short-term moderate exercise training on sexual function in male patients with chronic stable heart failure. Int J Cardiol 2005;101:83-90. 20. Maresca L, D’Agostino M, Castaldo L, et al. Exercise training improve erectile dysfunction (ED) in patients with metabolic syndrome on phosphodiesterase-5 (PDE-5) inhibitors. Monaldi Arch Chest Dis 2013; 80:177-83. 21. Montorsi P, Montorsi F, Schulman CC. Is erectile dysfunction the “tip of the ice- 354 G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 berg” of a systemic vascular disorder? Eur Urol 2003;44:352-4. 22. Montorsi P, Ravagnani PM, Galli S, et al. The artery size hypothesis: a macrovascular link between erectile dysfunction and coronary artery disease. Am J Cardiol 2005; 96:19M-23M. 23. Montorsi P, Ravagnani PM, Galli S, et al. Association between erectile dysfunction and coronary artery disease. Role of coronary clinical presentation and extent of coronary vessel involvement: the COBRA trial. Eur Heart J 2006;27:2632-9. 24. Montorsi P, Ravagnani PM, Vlachopoulos C. Clinical significance of erectile dysfunction developing after acute coronary event: exception to the rule or confirmation of the artery size hypothesis? Asian J Androl 2015;17:21-5. 25. Stein R, Hohmann CB. Sexual activity and heart. Arq Bras Cardiol 2006;86:61-7. 26. Levine GN, Steinke EE, Bakaeen FG, et al. Sexual activity and cardiovascular disease: a scientific statement from the American Heart Association. Circulation 2012;125:1058-72. Linee guida dell’American Heart Association su sesso e cardiopatie. 27. Schwarz ER, Kapur V, Bionat S, Rastogi S, Gupta R, Rosanio S. The prevalence and clinical relevance of sexual dysfunction in women and men with chronic heart failure. Int J Impot Res 2008;20:85-91. 28. Lindau ST, Abramsohn EM, Bueno H, et al. Sexual activity and counseling in the first month after acute myocardial infarction among younger adults in the United States and Spain: a prospective, observational study. Circulation 2012;139:2302-9. 29. Nicolai MP, van Bavel J, Somsen GA, et al. Erectile dysfunction in the cardiology practice - a patients’ perspective. Am Heart J 2014;167:178-85. 30. Masters WH, Johnson VE. Human sexual response. Boston, MA: Little, Brown and Co, 1966. 31. Nemec ED, Mansfield L, Kennedy JW. Heart rate and blood pressure responses during sexual activity in normal males. Am Heart H 1964;92:274-7. 32. Bohlen JG, Held JP, Sanderson MO, Patterson RP. Heart rate, rate-pressure product, and oxygen uptake during four sexual activities. Arch Intern Med 1984;144:1745-8. 33. Hellerstein HK, Friedman EH. Sexual activity and the postcoronary patient. Arch Intern Med 1970;125:987-99. 34. Drory Y, Shapira I, Fisman EZ, Pines A. Myocardial ischemia during sexual activity in patients with coronary artery disease. Am J Cardiol 1995;75:835-7. 35. Stein RA. The effect of exercise on heart rate during coitus in the post-myocardial infarction patient. Circulation 1977; 55:738-40. 36. Palmeri ST, Kotis JB, Casazza L, et al. Heart rate and blood pressure response in adult men and women during exercise and sexual activity. Am J Cardiol 2007;100: 1795-801. 37. Muller JE, Mittleman MA, Maclure M, Sherwood JB, Tofler GH; Determinants of Myocardial Infarction Onset Study Investigators. Triggering myocardial infarction by sexual activity. Low absolute risk and prevention by regular physical exertion. JAMA 1996;275:1405-9. 38. Moller J, Ahlbom A, Hulting J, et al. Sexual activity as a trigger of myocardial infarction: a case-crossover analysis in the Stockholm Heart Epidemiology Programme (SHEEP). Heart 2001;86:387-90. 39. Kloner RA, Henderson L. Sexual function in patients with chronic angina pectoris. Am J Cardiol 2013;111:1671-6. 40. Mosack V, Steinke EE. Trends in sexual concerns after myocardial infarction. J Cardiovasc Nurs 2009;24:162-70. 41. Hlatky MA, Rogers WJ, Johnstone I, et al. Medical care costs and quality of life after randomization to coronary angioplasty or coronary bypass surgery. Bypass Angioplasty Revascularization Investigation (BARI) Investigators. N Engl J Med 1997;336:929. 42. Papadopoulos C, Shelleyy SI, Piccolo M, Beaumont C, Barnett L. Sexual activity after coronary bypass surgery. Chest 1986; 90:681-5. 43. Lukkarinen H, Lukkarinen O. Sexual satisfaction among patients after coronary bypass surgery or percutaneous transluminal angioplasty: eight-year follow-up. Heart Lung 2007;36:262-9. 44. Ueno M. The so-called coition death. Nihon Hoigaku Zasshi 1963;17:333-40. 45. Krauland W. Unerwarteter T Herzinfarkt und sexualitat aus der sicht des rechtsmediziners. Sexualmedezin 1076;10 (Suppl):xx-xxiii. 46. Parzeller M, Raschka C, Bratzke H. Sudden cardiovascular death during sexual intercourse: results of a legal medicine autopsy study. Z Kardiol 1999;88:44-8. 47. Jaarsma T, Dracup K, Walden J, Stevenson LW. Sexual function in patients with advanced heart failure. Heart Lung 1996;25:262-70. 48. Rastogi S, Rodriguez JJ, Kapur V, Schwarz ER. Why do patients with heart failure suffer from erectile dysfunction? A critical review and suggestions on how to approach this problem. Int J Impot Res 2005;17(Suppl 1):S25-S36. 49. Steinke EE, Hill TJ, Mosack V. Medication use and predictors of sexual activity in men and women with CVD. J Am Assoc Nurse Pract 2016;28:91-7. 50. Bernardo A. Sexuality in patients with coronary disease and heart failure. Herz 2001;26:353-9. 51. Kraai IH, Vermeulen KM, Luttik ML, Hoekstra T, Jaarsma T, Hillege HL. Preferences of heart failure patients in daily clinical practice: quality of life or longevity. Eur J Heart Fail 2013;15:1113-21. LA SALUTE SESSUALE DEI PAZIENTI CARDIOPATICI 52. Borlaug BA, Lewis GD, McNulty SE, et al. Effects of sildenafil on ventricular and vascular function in heart failure with preserved ejection fraction. Circ Heart Fail 2015;8:533-41. 53. Drory Y, Fisman EZ, Shapira Y, Pines A. Ventricular arrhythmias during sexual activity in patients with coronary artery disease. Chest 1996;109:922-4. 54. Alboni P, Baggioni GF, Fucà G, Bettiol K, Donateo M. Aritmie ed attività sessuale. G Ital Cardiol 1999;29:1370-5. Prima ricerca cardiologica italiana su cuore e attività sessuale. 55. Vazquez LD, Sears SF, Shea JB, Vazquez PM. Sexual health for patients with an implantable cardioverter defibrillator. Circulation 2010;122:e465-7. 56. Berg SK Pedersen PU, Zwisler AD, et al. Comprehensive cardiac rehabilitation improves outcome for patients with implantable cardioverter defibrillator. Findings from the COPE-ICD randomised clinical trial. Eur J Cardiovasc Nurs 2015;14:34-44. 57. Samuels LE, Holmes EC, Petrucci R. Psycosocial and sexual concerns of patients with implantable left ventricular assist devices: a pilot study. J Thorac Cardiovasc Surg 2004;127:1432-5. 58. Eckman PM, Dhungel N, Madras S, et al. Sexual function after left ventricular assist device. J Am Coll Cardiol 2013;61: 2021-2. 59. Phan A, Ishok WW, Shen RJ, et al. Persistent sexual dysfunction impairs quality of life after cardiac transplantation. J Sex 2010; 7:2765-73. 60. Papadapoulos C. Cardiovascular drugs and sexuality: a cardiologist’s review. Arch Intern Med 1980;140:1341-5. 61. Hoehstra T, Jaarsma T, Sanderman R, van Veldhuisen DJ, Lesman-Leegte I. Perceived sexual difficulties and associate factors in patients with heart failure. Am Heart J 2012;163:246-51. 62. Baumhakel M, Schlimmer N, Kratz M, Hackett G, Jackson G, Bohm M. Cardiovascular risk, drugs and erectile function - a systematic analysis. Int J Clin Pract 2011; 65:289-98. 63. La Torre A, Giupponi G, Duffy D, Conca A, Catanzariti D. Sexual dysfunction related to drugs: a critical review. Part IV: Cardiovascular drugs. Pharmacopsychiatry 2015;48:1-6. 64. Chreitlin MD Hutter AM Jr, Brindis RG, et al. Use of sildenafil (Viagra) in patients with cardiovascular disease. Technology and Practice Executive Committee. Circulation 1999;99:168-77. 65. Briganti A, Salovia A, Deho F, et al. Drug insight: oral phosphodiesterase type 5 inhibitors for erectile dysfunction. Nat Clin Pract Urol 2005;2:239-47. 66. Wang HI, Yuan J, Hu X, Tao K, Liu J, Hu D. The effectiveness and safety of avanafil for erectile dysfunction: a systematic review and meta-analysis. Curr Med Res Opin 2014;30:1565-71. 67. Scardi S, Chiatto M, Abrignani MG. Counseling di coppia per i pazienti con malattie cardiovascolari e i loro partner: un nuovo impegno formativo per l’ANMCO. Cardiologia negli Ospedali 2015;203:35-6. 68. Steinke EE, Jaarsma T, Barnason SA, et al. Sexual counseling for individuals with cardiovascular disease and their partners: a consensus document from the American Heart Association and the ESC Council on Cardiovascular Nursing and Allied Professions (CCNAP). Circulation 2013;128: 2075-96. Linee guida sulla consulenza sessuale ai cardiopatici e loro partner. 69. Vlachopoulos C, Jackson G, Strefanadis C, Montorsi P. Erectile dysfunction in the cardiovascular patient. Eur Heart J 2013;34:2034-46. 70. Lindau ST, Abramsohn E, Gosch K, et al. Patterns and loss of sexual activity in the year following hospitalization for acute myocardial infarction (a United States National Multisite Observational Study). Am J Cardiol 2012;109:1439-44. 71. Jaarsma J, Steinke EE, Gianotten WL. Sexual problems in cardiac patients: how to assess, when to refer. J Cardiovasc Nurs 2010;25:159-64. 72. Athanasiadis L, Papaharitou S, Salpiggidis G, et al. Educating physicians to treat erectile dysfunction patients: development and evaluation of a course on communication and management strategies. J Sex Med 2006;3:47-55. G ITAL CARDIOL | VOL 17 | MAGGIO 2016 355