Anno scolastico 2016/2017
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
della Prof.ssa Lugaresi Serena
Liceo Classico “G. Carducci”
Classe: 1B
Materia: Storia e geografia
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA (VEDI INDICAZIONI PROVINCIALI)
1.a COMPETENZE IN USCITA BIENNIO (vedi Indicazioni Provinciali)
STORIA
-
-
-
Attraverso lo studio dell’Antichità, comprendere fenomeni, eventi e concetti propri della
realtà storica, geografica, sociale, economica, politica nella quale viviamo a livello locale,
nazionale, europeo ed internazionale.
Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della
persona della collettività e dell’ambiente.
GEOGRAFIA
-
-
Comprendere fenomeni, temi e problematiche di interesse globale facendo riferimento alla
realtà locale, nazionale, europea, internazionale (globalizzazione, demografia, migrazioni,
urbanizzazione, sistemi economici, sviluppo sostenibile, lingue, religioni).
riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dalle società sul territorio.
Comprendere i principali aspetti territoriali, ambientali, sociali, economici, politici, storici e
le principali problematiche di alcune aree geografiche (Italia, Europa, Medio-Oriente).
1.b COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
-
Collaborare e partecipare (competenze sociali).
-
Agire in modo autonomo e responsabile (competenze civiche).
-
Individuare collegamenti e relazioni.
-
Acquisire ed interpretare l’informazione anche su supporti multimediali (competenza digitale);
imparare ad imparare; acquisire un metodo di lavoro autonomo.
-
Rielaborare le conoscenze in modo personale ed espressivo (consapevolezza ed espressione
culturale).
2. ABILITÀ
STORIA
















Riconoscere le diverse tipologie di fonti e comprendere il diverso contributo informativo che esse
offrono
Esporre i temi trattati in modo coerente e articolato, utilizzando gli elementi fondamentali del
lessico disciplinare specifico.
Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.
Utilizzare atlanti storici e geografici, carte tematiche, grafici, tabelle sinottiche.
Costruire mappe concettuali.
Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originali delle diverse civiltà studiate.
Comprendere la trama di relazioni tra le varie dimensioni all’interno di una società (economiche,
sociali, politiche, culturali).
Cogliere i nessi causali e le reti di relazioni tra eventi storici.
Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nella loro dimensione
geografico/spaziale.
Individuare le successioni, le contemporaneità, le durate, le trasformazioni dei processi storici
esaminati.
Mettere in relazione le forme sociali, economiche, politiche, giuridiche e culturali del passato con
quelle della storia presente.
Comprendere la coesistenza nella storia dell’umanità di permanenze di lunghissima durata e di
rotture rivoluzionarie portatrici di grandi processi di trasformazione.
Riconoscere l’origine e la peculiarità delle forme sociali, economiche, politiche, giuridiche e
culturali della tradizione occidentale, e confrontarle con altre tradizioni culturali a livello
mondiale.
Confrontarsi con letture storiografiche diverse e percepire il carattere problematico della
ricostruzione del passato
Comprendere le diverse scale - mondiale, europea, nazionale e locale - degli eventi storici.
Mettere in relazione alcuni eventi storici a dimensione locale con eventi su macro-scala.
GEOGRAFIA






Descrivere e analizzare un territorio utilizzando concetti, strumenti e metodi della geografia
(carte fisiche, politiche, tematiche, istogrammi, grafici, quadri statistici)
Utilizzare qualche semplice strumento informatico per rappresentare fatti e fenomeni
geografici.
Riconoscere nel territorio i segni e le impronte del passato.
Cogliere la rilevanza dei fattori geografico-fisici e socio-culturali per la diffusione e ripartizione
dei gruppi umani (presenza di ostacoli naturali, vie d’acqua navigabili ecc.)
Analizzare i processi di cambiamento del mondo contemporaneo, riconoscendo la permanenza di
elementi e fattori presenti già nelle epoche passate.
Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socioculturali, economici e geopolitici dell’Italia,
dell’Europa e di alcune aree del Medio-Oriente.

Analizzare e riconoscere alcuni aspetti fisico-ambientali e antropici del proprio spazio regionale
di riferimento
3. UNITA’ D’APPRENDIMENTO
UNITÀ
DI
APPRENDIMENTO
1.
STORIA
GEOGRAFIA
Metodi e strumenti della Storia (le fonti, il
metodo, le discipline ausiliarie)
2.
Preistoria e neolitico: l’evoluzione dell’uomo,
nomadismo e magia durante l’età paleolitica;
sedentarismo,
nascita
dell’agricoltura,
progressi tecnologici, nascita della città
durante l’età neolitica. L’età dei metalli
I popoli della Mesopotamia. La civiltà egizia.
Ebrei e Fenici.
Metodi e strumenti della
Geografia (il metodo, le carte, i
grafici, la statistica).
Il
settore
primario.
L’agricoltura ieri e oggi.
3.
4.
5.
La civiltà cretese e micenea
Medioevo ellenico e nascita delle poleis.
6.
Sparta e Atene
7.
8.
9.
Le guerre persiane
Pericle e la guerra del Peloponneso.
L’imperialismo ateniese.
La crisi delle poleis e Alessandro Magno
10.
Italia preromana e Roma monarchica
11.
12.
Roma repubblicana
La conquista dell’Italia
13.
14.
Le guerre puniche e l’imperialismo romano
La Crisi della Repubblica. Cesare in Britannia,
Gallia e contro i Germani.
15.
Dal primo triumvirato ad Augusto
La produzione artigianale e gli
scambi commerciali (i settori
secondario e terziario).
Gli Stati di Iraq, Iran, Siria,
Libano, Turchia, Israele oggi.
La Grecia oggi.
Le migrazioni. Le città italiane di
origine greca. Europa: la regione
del Mediterraneo.
Le istituzioni della democrazia.
La città di Atene oggi.
Lo “scontro di civiltà” oggi.
Globalizzazione.
Le
società
multietniche.
Etruschi e popolazioni italiche.
Italia: la regione appenninica. I
Reti in Alto-Adige.
Istituzioni della Res publica.
La proprietà fondiaria in Italia.
Italia: lo squilibrio economico
tra Nord e Sud.
L’Europa
centrale
(Francia,
Germania)
e
settentrionale
(Gran
Bretagna).
L’Unione
Europea.
L’Europa orientale
EVENTUALI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Durante l’anno verranno approfondite problematiche di attualità legate alla migrazione dei popoli e ai
conflitti oggi presenti nell’area del Medio-Oriente (vedi programmazione Area di progetto).
OBIETTIVI MINIMI
-
Conoscere lo sviluppo delle civiltà antiche dalla Preistoria alle guerre puniche nella loro corretta
successione cronologica e collocazione geografica
Conoscere i caratteri principali delle diverse civiltà affrontate
Conoscere le principali caratteristiche e problematiche del pianeta contemporaneo nei suoi
aspetti demografici e culturali
Conoscere i caratteri fondamentali delle regioni e dei Paesi studiati (Italia, Europa, MedioOriente)
Saper operare una lettura degli strumenti statistico-quantitativi e cartografici
METODOLOGIE DIDATTICHE, CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Saranno utilizzate diverse metodologie: lezione frontale dialogata, laboratorio, cooperative
learning, didattica della ricerca, problem solving.
Si terranno prove di verifica orali e prove di verifica scritte, verifiche in itinere.
Le verifiche orali saranno finalizzate al controllo dell’avvenuto apprendimento dei contenuti di
storia e geografia (gli indicatori della valutazione saranno: le conoscenze, la correttezza del
linguaggio nell’esposizione e l’utilizzo del lessico specifico e la capacità di operare collegamenti).
Sarà possibile effettuare verifiche scritte (una durante il trimestre e una durante il
pentamestre) in sostituzione di una verifica orale.
Per la valutazione periodica e finale si terrà conto del livello di acquisizione di competenze e
conoscenze, ma anche della partecipazione, dell'impegno e dell'interesse mostrati.
BIBLIOGRAFIA
I mezzi didattici utilizzati saranno vari. Si guideranno gli studenti all’utilizzo di differenti media
didattici, dal libro di testo, agli articoli di giornale, agli articoli scientifici, ai testi divulgativi, alle
risorse multimediali.
Questo l’elenco degli strumenti che verranno utilizzati:
-
Cantarella, Guidorizzi, Tempospazio, Einaudi, 2012
-
Fotocopie, schemi, Power Point e altri materiali multimediali forniti dall’insegnante
-
PC e proiettore, LIM
EVENTUALI ULTERIORI INDICAZIONI
Questo programma didattico è indicativo e pertanto potrà subire delle variazioni in relazione alle
caratteristiche della classe o a problemi ed esigenze contingenti che si dovessero presentare nel corso
del suo sviluppo. Alla fine dell’anno scolastico si provvederà, comunque, ad una compilazione aggiornata
del programma effettivamente svolto.
Bolzano, 11/10/2016
Serena Lugaresi