DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno - Curriculum Scienze
Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici
BIOCHIMICA GENERALE E DELLA NUTRIZIONE
8 CFU - 2° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
LUCA VANELLA
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Ed II Viale A Doria 6
Telefono: 0957384077
Orario ricevimento: tutti i giorni previa prenotazione via email
OBIETTIVI FORMATIVI
Biochimica e Biochimica della Nutrizione: Il corso si propone di descrivere le principali caratteristiche
delle macromolecole di interesse biologico e di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi per la
comprensione delle peculiarità biochimiche di fegato, muscolo, tessuto adiposo, rene, sangue e delle
interrelazioni metaboliche esistenti fra i principali organi.
PREREQUISITI RICHIESTI
Gli studenti dovranno possedere nozioni adeguate di Chimica Generale. Infine, agli studenti sono
richieste conoscenze adeguate sulla struttura della cellula e dei vari compartimenti cellulari.
FREQUENZA LEZIONI
Frequenza obbligatoria
CONTENUTI DEL CORSO
Programma di Biochimica Generale e della Nutrizione:
1) Introduzione generale al corso di Biochimica Generale e della Nutrizione.
2) Aminoacidi e Proteine: Strutture, proprietà, funzioni e fonti alimentari. Emoglobina e mioglobina.
3) Enzimi: definizione, distribuzione, nomenclatura, meccanismo d’azione, specificità, affinità, isoenzimi.
Cinetica enzimatica. Regolazione enzimatica.
4) I carboidrati: definizione, funzioni, nomenclatura e fonti alimentari.
5) I lipidi: definizione, funzioni, nomenclatura e fonti alimentari.
6) Acidi nucleici: strutture e funzioni. Sintesi proteica.
7) Apoptosi e necrosi.
8) Catabolismo e Anabolismo
9) Comunicazione Cellulare ed Ormoni: classificazione recettoriale, meccanismo d’azione molecolare
degli ormoni, molecole di trasduzione del segnale, secondi messaggeri, vie di traduzione del segnale.
10) Funzione energetica degli alimenti ed omeostasi del peso corporeo: alimenti plastici ed
energetici.
11) Vitamine nell’alimentazione: Vitamine idrosolubili e liposolubili.
12) Metabolismo glicidi: glicolisi, ciclo di Krebs e via dei pentosi.
13) Metabolismo lipidi: biosintesi de novo degli acidi grassi, β-ossidazione.
14) Metabolismo proteine: destino metabolico dell’azoto.
15) Regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno: gluconeogenesi, gliceroneogenesi,
glicogenosintesi, glicogenolisi, corpi chetonici.
16) Bevande alcoliche ed alterazioni metaboliche.
16) Antiossidanti negli alimenti e ruolo dei radicali.
TESTI DI RIFERIMENTO
TESTI CONSIGLIATI
1) Leuzzi U., Bellocco E. e Barreca D. Biochimica della Nutrizione, Ed. Zanichelli
2) Nelson D.L. e Michael M. Cox M.M. I Principi Di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli.
3) Siliprandi N. e Tettamanti G. Biochimica Medica, Ed. Piccin.
4) Voet D., Voet J.C. e Pratt C.W. Fondamenti di Biochimica, Ed. Zanichelli.
5) Sorrenti V. e Vanella L. Aspetti Molecolari dell’Apoptosi e Ruolo Fisiopatologico, Ed. Piccin.
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
* Argomenti
Riferimenti testi
1
Aminoacidi e Proteine
Testo 2, 4
2
Enzimi, catalisi enzimatica e regolazione enzimatica
Testo 2, 3, 4
3
* Funzioni Emoglobina
Testo 2, 3, 4
4
Carboidrati: Struttura e funzioni
Testo 1
5
Lipidi, Colesterolo e lipoproteine
Testo 2
6
Nucleotidi e sintesi proteica
Testo 2
7
* Comunicazione Cellulare
Testo 2, Materiale Docente
8
Necrosi cellulare ed apoptosi
Testo 4, 5
9
Destino metabolico del glucosio, glicolisi, decarbossilazione del
piruvato e ciclo di Krebs
Testo 2, 4
10
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa
Testo 2, 4
11
Radicali, sistemi antiossidanti e Via dei Pentosio Fosfati.
Testo 1, 2, Materiale
Docente
12 * Gluconeogenesi, glicogenolisi e glicogenosintesi
Testo 2, 4
13
Regolazione del metabolismo glucidico
Testo 2, 3
14
Chetogenesi, sintesi acidi grassi e beta ossidazione
Testo 2, 3, 4
15
Sintesi dei trigliceridi e Gliceroneogenesi
Testo 2
16 * Regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno
Testo 1, 2, Materiale
Docente
17
Testo 1, 2
Reazioni di transdeaminazione, ciclo dell'urea
18 * Vitamine, probiotici e prebiotici
Testo 1, Materiale Docente
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
MATERIALE DIDATTICO
http://studium.unict.it/dokeos/2016/main/document/document.php?cidReq=1008068C1
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
Esame scritto a risposta multipla
DATE D'ESAME
24 Giugno 2016 Aula E ore 10:00
20 Luglio 2016 Aula F ore 15:00
15 e 30 Settembre 2016 Aula E ore 10:00
6 Ottobre 2016 (riservato a studenti fuori corso) ore 10:00
15 Dicembre 2016 (riservato a studenti fuori corso) ore 10:00
PROVE IN ITINERE
Durante il corso verranno eseguite due prove in itinere per valutare l'apprendimento di tutti gli studenti
che frequentano le lezioni. Le verifiche saranno in forma anonima per consentire a gli studenti di valutare
se stessi e al docente di conoscere il livello di apprendimento degli studenti che frequentano il corso.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Quali sono gli effetti dell'ormone glucagone sul metabolismo degli acidi grassi?
a) Innesca la conversione dei triacilgliceroli in glucosio.
b) Innesca la conversione del glucosio in triacilgliceroli.
c) Innesca l'immagazzinamento dei triacilgliceroli.
d) Innesca la mobilizzazione (idrolisi) dei grassi di riserva