Prof. Vittorio Barricwella ITI Lucarelli PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TDP 4EC UDA n° 1 Tempi Competenze dell’asse culturale di riferimento Obiettivi di apprendimento Tecniche di rappresentazione conoscere le tecniche di SETTEMBRE – OTTOBRE N° 30 ORE grafica mediante strumenti CAD rappresentazione grafica di schemi elettrici ed elettronici, anche in applcazioni elettromedicali Disegnare con software CAD e produrre i relativi elaborati uso di semplici software di “sbroglio” per la realizzazione di circuiti stampati Conoscenze Capacità/abilità Conoscere la simbologia dei principali componenti elettrici, elettronici ed elettromedicali e le relative caratteristiche; Saper utilizzare il computer e le sue periferiche Saper utilizzare i principali software Saper disegnare, mediante CAD semplici schemi elettici/elettronici anche in applicazioni elettromedicali Saper “ sbrogliare “ un semplice circuito elettronico, disegnare il relativo circuito stampato e produrre il master del circuito Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 1 UDA n° 2 Tempi NOVEMBREDICEMBRE- ORE 35 Competenze dell’asse culturale di riferimento Dispositivi discreti ed integrati Bread-board Alimentatore Multimetro digitale Saldatura a stagno Obiettivi di apprendimento Conoscenze Conoscere le caratteristiche dei principali componenti elettrici ed elettronici Conoscere e saper descrivere il funzionamento di un alimentatore da laboratorio Conoscere e saper descrivere le modalità di inserzione di un multimetro digitale per effettuare misure di R, V ed I. Conoscere il codice dei colori Conoscere e saper descrivere le modalità di funzionamento di un diodo, di un LED, di un BJT in funzionamento ON-OFF, di un relè Conoscere e saper descrivere le caratteristiche elettriche di un IC logico combinatorio Saper alimentare un circuito ed effettuare misure di R, V ed I Saper individuare il valore di una R dalla lettura del codice dei colori Saper progettare la R da inserire in serie a un LED Ambiente di apprendimento Capacità/abilità Saper cablare un circuito su breadboard dato uno schema elettrico ed i relativi componenti Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 2 UDA n° 3 Tempi Competenze dell’asse culturale di riferimento circuiti logici ttl e cmos GENNAIO-FEBBRAIO ORE 35 Obiettivi di apprendimento principio di funzionamento di un flip-flop SR Conoscere e saper descrivere l’utilità delle R di pull-up e pulldown Conoscenze Capacità/abilità Saper produrre idonea relazione per descrivere l’esperienza in oggetto Saper produrre il master del circuito lato componenti e lato saldature Saper saldare i componenti del circuito su di una basetta millefori Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 3 UDA n° 4 Tempi MARZO-APRILE ORE 40 Competenze dell’asse culturale di riferimento Obiettivi di apprendimento Conoscenze Capacità/abilità Apparecchiature di manovra Tipi di interruttori e caratteristiche funzionali Interruttori per impianti in bassa tensione Interruttori per usi domestici e similari Interruttori per uso industriale Sezionatori Conoscere le caratteristiche tecniche e funzionali dei principali componenti elettrici per impianti civili Saper disegnare, mediante CAD , semplici schemi elettrici Saper eseguire il calcolo della corrente in un dato conduttore. Conoscere la simbologia dei principali componenti elettrici le relative caratteristiche; Saper disegnare, mediante CAD semplici schemi elettrici Saper realizzare semplici schemi Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 4 UDA n° 5 Tempi MAGGIO GIUGNO ORE 25 Competenze dell’asse culturale di riferimento Obiettivi di apprendimento Contattori Caratteristiche costruttive Caratteristiche funzionali del circuito principale Caratteristiche funzionali del circuito di comando Caratteristiche dei circuiti ausiliari Quadri elettrici Quadri di distribuzione Quadri elettrici in ambiente domestico Quadri elettrici in ambiente sanitario norma CEI 62.5 Disciplina regionale sulle strutture sanitarie: L.R. 7301/01 Conoscere le caratteristiche tecniche e funzionali dei componenti elettrici per impianti civili e/o industriali Saper disegnare, mediante CAD , semplici schemi elettrici Saper eseguire il calcolo della corrente in un dato conduttore. Saper coordinare le protezioni in un impianto elettrico civile. Quadri elettrici in ambiente sanitario norma cei 62.5 requisiti minimi strutture sanitarie Conoscenze Capacità/abilità Conoscere la simbologia dei principali componenti elettrici le relative caratteristiche; Conoscere i requisiti minimi delle strutture sanitarie Ambiente di apprendimento Saper disegnare, mediante CAD ,semplici schemi elettrici. Saper leggere uno schema elettrico Saper realizzare semplici schemi Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 5 TDP 4EC UDA n° 1 Tempi SETTEMBRE – OTTOBRE N° 30 ORE Competenze dell’asse culturale di riferimento Richiami sulla struttura atomica della materia:Struttura cristallina dei semiconduttori, legami covalenti. Bande di energia: banda di valenza, banda di conduzione. Concetto di lacuna. Drogaggio dei semiconduttori: La giunzione PN e la barriera di potenziale: corrente di diffusione e corrente di drift. Polarizzazione diretta ed inversa di una giunzione PN. Diodi: struttura, curva caratteristica, applicazioni Altri diodi (zener, LED) Transistor BJT e FET: struttura, principio di funzionamento ON-OFF e come amplificatore Stabilizzatori di tensione: di tipo parallelo con diodo zener,di tipo serie con zener e BJT. Amplificatori operazionali Obiettivi di apprendimento Conoscere le caratteristiche tecniche e funzionali dei principali componenti elettronici Saper disegnare, mediante CAD , semplici schemi elettrici Saper eseguire il calcolo della corrente in un dato conduttore. Conoscenze Capacità/abilità Conoscere la simbologia dei principali componenti elettronici e le relative caratteristiche; Saper disegnare, mediante CAD semplici schemi elettronici Saper realizzare e testare semplici schemi elettronici, previo simulazione mediante il software Multisim Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 6 UDA n° 2 Tempi Competenze dell’asse culturale di riferimento NOVEMBREDICEMBRE- ORE 35 Schema a blocchi di un alimentatore stabilizzato: trasformatore, raddrizzatore, filtro, regolatore di tensione. Forme d'onda in un alimentatore a ponte con filtro capacitivo. Criteri generali per la progettazione: dimensionamento della capacita del filtro, dimensionamento del trasformatore, dimensionamento del ponte di diodi. Circuito integrato 723: schema a blocchi e funzionamento (blocco protezione). Dimensionamento di uno stabilizzatore di tensione con regolatore integrato uA723. Connessione Darlington. Stabilizzatori integrati a tre terminali serie 78xx e 79xx: schema a blocchi, funzionamento, utilizzo confronto con lo stabilizzatore 723. Obiettivi di apprendimento Conoscere gli schemi e le caratteristiche tecniche e funzionali degli alimentatori lineari. Conoscenze Capacità/abilità Conoscere la simbologia dei principali componenti elettrici le relative caratteristiche; Saper disegnare, mediante CAD semplici schemi di alimentatori Saper realizzare, e testare, previo simulazione alimentatori lineari. Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 7 UDA n° 3 Tempi Competenze dell’asse culturale di riferimento Obiettivi di apprendimento Conoscere e saper descrivere i vantaggi e svantaggi della logica cablata e programmata Generalità Conoscere i principali sistemi di Applicazioni e funzioni dei sistemi home automation bus Il sistema instabus EIB Apparecchi e componenti BUS Azionamenti pneumatici e oleodinamici GENNAIO-FEBBRAIO Automazione domestica ed industriale ORE 35 Conoscenze Capacità/abilità Conoscere i vantaggi della logica cablata e le sue principali applicazioni. Conoscere i principali BUS dati Saper realizzare semplici schemi Azionamenti elettrici Dispositivi di rilevamento Dispositivi di controllo e dialogo Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 8 UDA n° 4 Tempi MARZO-APRILE ORE 40 Competenze dell’asse culturale di riferimento Controllore Logico Programmabile (PLC) Generalità Architettura del controllore programmabile Alimentatore Unita centrale (CPU) Memoria Modulo di ingresso ON-OFF Modulo di uscita ON-OFF Modulo d'ingresso e uscita di tipo analogico Moduli di comunicazione del PLC La comunicazione seriale Multiplexaggio degli ingressi in un PLC Principali caratteristiche del PLC Obiettivi di apprendimento Conoscere le caratteristiche tecniche e funzionali del PLC e dei suoi I/O. Saper cablare semplici schemi con il PLC. Conoscenze Capacità/abilità Conoscere le caratteristiche del PLC e le sue principali applicazioni. Ambiente di apprendimento Saper realizzare semplici schemi con il PLC Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 9 UDA n° 5 Tempi MAGGIO GIUGNO ORE 25 Competenze dell’asse culturale di riferimento Software di programmazione PIC Microcontroller ARDUINO Funzioni di memorizzazione Temporizzatore Contatore Registri accumulatori, operazioni aritmetiche e di confronto. Obiettivi di apprendimento Conoscere le istruzioni del linguaggio e saper implementare semplici programmi a partire dalle specifiche tecniche . saper utilizzare i software Orcad e Multisim Conoscenze Capacità/abilità Conoscere le principali istruzioni del linguaggio. Conoscere Orcad e Multisim Saper caricare un programma nel PIC Saper sviluppare semplici programmi saper configurare l’I/O di un PIC Saper sbrogliare un circuito mediante Orcad Saper testare un circuito mediante Multisim Sbroglio di uno schema di alimentatore, mediante software Orcad. Simulazione e test dello stesso mediante software Multisim Ambiente di apprendimento Valutazione Metodologia Mezzi e strumenti Verifiche Criteri di valutazione (Si allega rubrica valutativa) 1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio 2. Utilizzo del laboratorio di Informatica 3. Studio e svolgimento di esercizi a casa 4. Recupero periodico 1. Lavagna 2. Videoproiettore 3. Testo in adozione 4. Laboratorio di Informatica 5. Piattaforma e-learning 6. Fotocopie di materiale didattico vario (articoli di riviste, appunti, schemi, ecc.) 1. Verifiche formative orali, scritte, pratiche (se necessarie, su singole lezioni ed argomenti) 2. Verifiche sommative orali, scritte, pratiche 3. Verifiche di recupero orali, scritte, pratiche (se necessarie) Autonomia gestionale operativa Autonomia cognitiva Autonomia emotivo-relazionale Capacità di autovalutazione 10 TABELLA VALUTATIVA U.D.A. n° ________ Dimensione Livello pieno (8-10) Livello medio (7) Livello base (6-5) Livello non raggiunto (4-3) Possesso delle conoscenze Risponde esaurientemente a domande su tutti gli argomenti studiati Risponde esaurientemente a domande sulla maggior parte degli argomenti studiati Risponde almeno alle domande fondamentali degli argomenti studiati Non è in grado di rispondere neppure a domande elementari sugli argomenti disciplina Uso degli strumenti E’ in grado di scegliere ed utilizzare tutti gli strumenti del laboratorio per svolgere esercitazioni simili a quelle spiegate E’ in grado di utilizzare autonomamente gli strumenti messi a sua disposizione per esperienze già svolte. E’ in grado di utilizzare gli strumenti del laboratorio solo se opportunamente assistito dall’insegnante Anche guidato non è in grado di utilizzare opportunamente gli strumenti del laboratorio studiati Uso dei tempi Ha svolto tutti i compiti richiesti nei tempi previsti E’ in grado di applicare quanto studiato anche in contesti diversi da quelli esemplificati Non sempre ha rispettato i tempi delle consegne E’ in grado di utilizzare le conoscenze studiate solo negli ambiti esemplificati Spesso non ha rispettato i tempi della consegna Solo se opportunamente guidato è in grado di applicare le conoscenze acquisite Non ha mai rispettato i tempi della consegna Anche se guidato non è in grado di applicare le conoscenze studiate Uso delle conoscenze 11 Alunno Facchino Marco Franco Maurizio Genito Rino Ianzito Matteo Marino Luigi Matarazzo Mario Napoli Simone Noviello Giuseppe Panza Severino Pastizzo Marco Politano Angelo Reale Vincenzo Soreca Mirko Tufo Gino Pio 12 Possesso delle conoscenze Uso degli strumenti Uso dei tempi Uso delle conoscenze