Scheda di programmazione delle Attività educative e didattiche Disciplina: italiano e storia Classe:VAM A.S. 2015/16 Docente:Gallo Paola . ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 allievi . Un gruppo consistente ha dimostrato maggior impegno e maturità in vista degli esami . Un piccolo gruppo deve ancora maturare la consapevolezza. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Alla fine dell’anno scolastico, gli alunni dovranno essere in grado di: collaborare attivamente al processo di insegnamento – apprendimento sviluppare la capacità di socializzare in modo corretto essere tolleranti nei confronti degli altri sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in difficoltà usare il proprio tempo in modo consapevole e propositivo sviluppare la capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile rispettare orari e regole della vita comunitaria mantenendo un comportamento corretto nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, del personale ATA e dei compagni utilizzare con cura e responsabilità ambienti, strumenti e materiali scolastici usare la lingua italiana nelle relazioni interpersonali con i docenti utilizzare un linguaggio consono all’ambiente scolastico DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI capacità di leggere e interpretare documenti capacità di comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto capacità di formulare giudizi personali effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo informazioni DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Italiano: Conoscenze: Gli allievi conoscono lo sviluppo cronologico degli eventi fondamentali della letteratura italiana e le principali correnti letterarie dell’ottocento e del Novecento; gli autori più significativi; il loro contesto storico –culturale Competenze: sanno esporre i caratteri fondamentali delle correnti letterarie in programma e collocare un autore all’interno di un contesto storico culturale definito: analizzano testi letterari sia in poesia che in prosa, individuando le tematixhe e riconoscendo i principali elementi retorici e stilistici: sanno produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, con padronanza di registro formale CAPACITA:’ saper condurre una lettura diretta del testo saper collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni saper fornire una propria interpretazione del testo, eventualmente collegandolo al proprio mondo esperienziale ed emozionale. STORIA: DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE: conoscere gli eventi fondamentali che hanno segnato la storia soprattutto il XX secolo. COMPETENZE: saper cogliere e ricostruire la complessità del fatto storico, considerato nei suoi molteplici intrecci, nelle diverse dimensioni diacroniche e sincroniche, nei suoi caratteri di persistenza e mutamento. Saper contestualizzare date ed eventi, individuando gli indissolubili legami che intercorrono tra le cause di iun fatto storico e i suoi effetti; saper esporre in modo abbastanza chiaro e articolato gli argomenti studiati e utilizzare in modo appropriato concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti. CAPACITA’: Saper dimostrare una coscienza critica dell’evento storico, comprendendo l’importanza delle fonti nello studio e nella ricostruzione del medesimo. Saper rendersi conto dell’impossibilità di intendere la storia come un’esposizione meramente oggettiva dei fatti. SCELTA DEI METODI Metodi utilizzati in ambito comportamentale : Il raggiungimento degli obiettivi comportamentali richiede l’adozione delle seguenti metodologie: richiesta di rispetto delle regole d’Istituto attraverso • controllo delle giustificazioni di assenze e ritardi in caso di ingresso in classe alla prima ora di lezione della mattinata • controllo della puntualità dei ragazzi nel rientro in classe dopo l’intervallo • richiesta di rispetto degli ambienti, degli arredi e delle strumentazioni della scuola • richiesta di rispetto dell’insegnante, dei compagni e di tutto il personale della scuola atteggiamento di rispetto nei confronti degli allievi segnalazione di eventuali situazioni problematiche verificatesi durante le ore di lezione attraverso trascrizione sul registro di classe e/o comunicazione al coordinatore controllo frequente della preparazione degli studenti richiesta dell’uso della lingua italiana da parte degli studenti, anche nei colloqui non prettamente disciplinari richiesta, nelle interazioni verbali formali ed informali, di un linguaggio adeguato all’ambiente scolastico richiesta di autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati coinvolgimento degli allievi, quanto più possibile, durante le ore di lezioni, in modo da stimolare una partecipazione attiva comunicazione dell’esito di interrogazioni, giustificando la valutazione, al fine di rendere consapevoli gli studenti promozione dell’aiuto reciproco tra gli allievi offerta di occasioni di recupero di una valutazione negativa Metodi utilizzati in ambito cognitivo: lezione frontale esercitazione in classe lavori di gruppo richiesta di interventi dal posto proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate assegnazione di lavoro individuale domestico correzione in classe dei lavori assegnati individualmente studio guidato verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma VALUTAZIONE E VERIFICA Vengono adottati i seguenti strumenti di valutazione: compiti tradizionali interrogazioni Test Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala da 1 a 10, facendo riferimento alla tabella d’Istituto riportata nel POF: Numero di verifiche e/o valutazioni Il numero delle verifiche e/o valutazioni è di … Si elaborano prove di verifica e/o di valutazione relative a uno (o più) moduli . I dati vengono utilizzati per : individuare il grado di preparazione degli alunni individuare chi necessita di recupero individuare gli alunni con specifici debiti formativi La riconsegna agli somministrazione. alunni delle prove corrette avviene entro 15 giorni dalla La valutazione delle prove orali è comunicata agli alunni al massimo entro il successivo giorno di lezione. Nel valutare si tiene conto : dell’impegno dimostrato della correttezza espositiva dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione dei contenuti della capacità di operare collegamenti all’interno della stessa disciplina e di discipline diverse Modalità di recupero in corso d’anno. Nel corso del presente anno scolastico sono considerati bisognosi di recupero gli alunni che risultano insufficienti nelle prove di valutazione e/o verifica e si propongono: strategie di recupero durante l’orario curriculare attività di sportello STRUMENTI UTILIZZATI Saranno utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo lavagna computer appunti altro: fotocopie per integrare gli esercizi DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Vedi allegati Testo in uso : Giardina , Sabbatucci, Vidotto. IL Mosaico e gli specchi. Volume 3 Contenuti disciplinari : Modulo 1 Verso la società di massa tempi settembre- ottobre novembre L’Italia post unitaria Destra e sinistra storica La nascita del socialismo La questione femminile Il nuovo nazionalismo : l’affare Drejfuss Le nuove alleanze Le conquiste coloniali La Russia e la rivoluzione del 1905 I conflitti di nazionalità in Austria Ungheria L’età giolittiana I governi Giolitti e le riforme La guerra di Libia MODULO 2: Guerra e rivoluzione tempi novembre dicembre La prima guerra mondiale Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura L’Intervento dell’Italia 1915-16: La grande strage La guerra nelle trincee La nuova tecnologia militare La mobilitazione totale e il fronte interno 1917 la svolta del conflitto L’Italia e il disastro di Caporetto 1917-18: L’ultimo anno di guerra I trattati di pace e la nuova carta d’Europa La Rivoluzione Russa Da febbraio a ottobre Dittatura e guerra civile La terza internazionale Dal comunismo di guerra alla Nep La nascita dell’Urss: costituzione e società Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese L’eredità della Grande guerra Le conseguenze economiche Il ruolo della donna Il Biennio rosso in Europa La rivoluzione e reazione in Germania La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione La ricerca della distensione in Europa Il dopoguerra in Italia e L’avvento del fascismo Il Biennio rosso Un nuovo protagonista il fascismo La conquista del potere Verso lo stato autoritario tempi dicembre gennaio MODULO 3: TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA Tempi: febbraio marzo La grande crisi : economia e società negli anni trenta Gli stati uniti e il crollo del 1929 Roosevelt e il New Deal Il nuovo ruolo dello stato Totalitarismi e democrazie L’avvento del nazismo Il terzo Reich L’Unione sovietica e l’industrializzazione forzata Lo stalinismo La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari La guerra di Spagna L’Italia fascista Il totalitarismo imperfetto Cultura e comunicazione di massa La politica economica La politica estera e l’impero L’Italia antifascista Apogeo e declino del regime Il tramonto del colonialismo L’impero britannico e l’India Nazionalisti e comunisti in Cina Dittature militari e regimi populisti in America Latina La seconda guerra mondiale Le origini La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord La caduta della Francia L’Italia in guerra La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra Italiana L’attacco all’Unione Sovietica e l’Intervento degli Stati Uniti Il nuovo ordine Resistenza e collaborazionismo La svolta della guerra L’Italia : La caduta del fascismo e l’Armistizio L’Italia: guerra civile, resistenza e liberazione La sconfitta della Germania La sconfitta del Giappone e la bomba atomica MODULO 4 : IL MONDO DIVISO aprile maggio Le conseguenze della seconda guerra mondiale Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico La fine della grande alleanza La divisione dell’Europa L’unione sovietica e le democrazie popolari Gli Stati Uniti e L’Europa occidentale negli anni della Ricostruzione La rinascita del Giappone La Rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea Guerra fredda e coesistenza pacifica 1956 la destalinizzazione e la crisi ungherese L’Europa occidentale e il mercato comune La Francia della quarta Repubblica l regime Gaullista La decolonizzazione il Terzo mondo Il medio oriente e la nascita di Israele Le trasformazioni nell’America Latina L’Italia Repubblicana Un paese sconfitto Le forze in campo Dalla liberazione alla Repubblica La costituzione repubblicana Le elezioni del 1848 e lea sconfitta delle sinistre La ricostruzione economica Il trattato di pace e le scelte internazionali Gli anni del centrismo DISTENSIONE e CONFRONTO Kennedy, Kruscev e la crisi dei missili La Cina di Mao e la Rivoluzione culturale La guerra del Vietnam La crisi cecoslovacca Il medio oriente e le guerre arabo israeliane L’ITALIA FRA SVILUPPO E CRISI Il miracolo economico . La crisi delle ideologie e il terrorismo politico. Montecchio Maggiore 01/11/2015 CONTENUTI DI ITALIANO MODULO1 : L’ETA’ DEL REALISMO tempi settembre ottobre La cultura Positivista Dal Realismo al Naturalismo in Francia. Il Romanzo dal naturalismo francese al Verismo italiano Emile Zola e il romanzo sperimentale Giovanni Verga Poetica e tecnica narrativa del Verga verista Le Novelle : Libertà, la Roba L’incontro con L’opera : I Malavoglia Letture dal romanzo SECONDO MODULO IL DECADENTISMO . TEMPI NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO La visione del mondo decadente Temi e miti della letteratura decadente Decadentismo e positivismo Charles Baudelaire: Da I fiori del Male: L’albatro. La poesia simbolista GIOVANNI PASCOLI: La vita, La visione del mondo La poetica Da Il Fanciullino: Ia figura del Poeta Da Myricae: x agosto, il lampo, lavandare Da I canti di Castelvecchio: Il Gelsomino notturno, nebbia. GABRIELE D’ANNUNZIO La vita . L’estetismo e la sua crisi Il piacere e la poetica dell’estetismo. Lettura di alcuni passi IL culto del superuomo, le caratteristiche del superuomo dannunziano Da Alcyone: la pioggia nel pineto, la sera fiesolana. TERZO MODULO IL PRIMO NOVECENTO. Tempi febbraio marzo La stagione delle Avanguardie. Il futurismo: Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista Dal verso libero alle parole in libertà, Bombardamento, da Zang tumb Tuuun I Crepuscolari ITALO SVEVO La vita La cultura di Svevo La Coscienza di Zeno La morte del padre La salute malata di Augusta Psicoanalisi La profezia dell’apocalisse cosmica LUIGI PIRANDELLO La vita La visione del mondo La poetica: L’umorismo Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal : alcune letture QUARTO MODULO TRA LE DUE GUERRE tempi aprile maggio SALVATORE QUASIMODO IL periodo ermetico: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici UMBERTO SABA: La vita Da il Canzoniere: A mia moglie,Trieste, Ulisse. GIUSEPPE UNGARETTI La vita.Incontro con l’opera: L’Allegria Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, Mattina , soldati. Il sentimento del Tempo Il dolore, non gridate più. EUGENIO MONTALE La vita Ossi di Seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, spesso il male di vivere ho incontrato La casa dei doganieri: Non recidere forbice quel volto. ITALO CALVINO: Lettura integrale IL SEGRETO DEI NIDI DI RAGNO CESARE PAVESE: Il disagio intellettuale ed esistenziale: Torino sotto le bombe, ogni guerra è una guerra civile. PRIMO LEVI: Il canto di Ulisse da “Se questo è un uomo” Visione del film Ladri di biciclette. Montecchio Maggiore 01/11/2015 Prof.Gallo Paola