Informazioni generali sul corso • Lezioni su sito – L'home page: http://users.unimi.it/minucci/index.htm – le lezioni si troveranno cliccando su didattica : • http://users.unimi.it/minucci/didattica.htm • Esame: due test a traccia libera – Data del primo test da decidere, verso metà novembre • Nessun libro ufficiale – Robbins – Pontieri – Whatever… • X info: – – – – [email protected] [email protected] Lorenzo. [email protected] [email protected] Che cosa studiamo • cause ed i meccanismi molecolari delle malattie • come l’organismo tenta di evitare (e quasi sempre ci riesce) che molti stimoli dannosi (intrinseci od estrinseci) si trasformino in uno stato di malattia • Le malattie originano al livello delle singole cellule Patologia generale e dei sistemi • Pat. Generale: risposte cellulari e tessutali comuni a tutto l’organismo nello stato di malattia • Pat. dei sistemi: si riferisce alle alterazioni occorrenti in malattie specifiche di singoli organi I 4 aspetti della malattia • Causa (eziologia) • Meccanismi molecolari (patogenesi) • Alterazioni strutturali (cambiamenti morfologici) • Consequenze funzionali (manifestazione clinica) Stress (intrinseco o esterno, acuto o cronico) Danno cellulare Risposta Danno reversibile Adattamento Danno irreversibile Morte cellulare Recupero Adattamento Senescenza Stress (intrinseco o esterno, acuto o cronico) Danno cellulare Risposta Danno reversibile Adattamento Danno irreversibile Morte cellulare Recupero Adattamento Senescenza Stress (intrinseco o esterno, acuto o cronico) Danno cellulare Risposta Danno reversibile Adattamento Danno irreversibile Morte cellulare Recupero Adattamento Senescenza Adattamento da modificazioni della crescita e dello stato differenziativo •Iperplasia •Ipertrofia •Atrofia •Metaplasia Iperplasia • Un aumento del numero delle cellule in un tessuto/organo • Si verifica in tessuti/organi contenenti cellule in grado di replicare • Puó essere considerata in alcuni casi una risposta di adattamento “fisiologica” (p.es., iperplasia uterina durante la gravidanza) Iperplasia patologica • Conseguenza di eccessiva stimolazione ormonale, o dell’azione di fattori di crescita • L’iperplasia -al contrario della trasformazione tumorale- non svincola le cellule dai normali meccanismi regolatori: in assenza dello stimolo, essa regredisce • L’iperplasia rappresenta un fattore predisponente l’insorgenza di neoplasie La rigenerazione epatica • Gli epatociti sono cellule scarsamente proliferanti, ma mantengono il loro potenziale replicativo • Dopo epatectomia, gli epatociti -mentre continuano ad esercitare le loro funzioniproliferano (>10 volte la loro velocitá normale di proliferazione) fino a ripristinare la massa epatica originale Ipertrofia • Aumento del volume delle cellule, e dell’organo corrispondente • In cellule proliferanti, ipertrofia ed iperplasia possono essere parte della risposta adattativa (vedi utero gravidico) • In cellule post-mitotiche (muscolari, neuronali), l’ipertrofia é l’unico tipo di adattamento utilizzabile Meccanismi molecolari che controllano l’attivita’ delle cellule miocardiche • Ruolo di enzimi rimodellanti la cromatina • Topi KO per specifiche attivita’ enzimatiche (istone deacetilasi) mostrano segni di ipertrofia miocardica patologica • Meccanismo di spegnimento “attivo” di geni Atrofia • Diminuzione nel volume/numero delle cellule in un tessuto/organo • Fisiologica: alcune strutture -es. la notocorda- scompaiono nello sviluppo Atrofia patologica • Da disuso: inizialmente nella dimensione delle cellule, ma poi seguita da morte cellulare • Da denervazione • Da ischemia/ipossia (arteriosclerosi, danni da compressione) • Invecchiamento Meccanismi molecolari responsabili dell’atrofia • Alterato bilancio fra sintesi e degradazione proteica • Aumentata attivitá lisosomiale (aumento del numero di vacuoli autofagici), e del proteasoma, anche in seguito a segnali extra-cellulari (o alla loro mancanza) • Il prolungamento dello stato di atrofia puó portare all’innesco di apoptosi vera e propria Metaplasia • Non é un fenomeno fisiologico, ed é spesso una condizione precancerosa • É caratterizzata dal trans-differenziamento di una cellula somatica di un tipo (p.es. Cellula epiteliale cilindrica) in quella di un altro tipo (cellula epiteliale squamosa) Cause di metaplasia • “Reprogramming” della cellula staminale, che acquisisce caratteristiche -determinati pattern di espressione genica- tali da indirizzare il suo successivo differenziamento in un pathway diverso da quello normalmente eseguito • Composti in grado di variare lo stato della cromatina possono causare metaplasia Depositi intracellulari • Risposta adattativa dovuta all’accumulo di quantitá anomale di varie sostanze – Normali costituenti cellulari – Composti non presenti normalmente (p.es., catabolita dovuto ad un’alterazione di particolari processi metabolici) – Pigmenti (esogeni o endogeni) • L’accumulo puó essere temporaneo o permanente (tatuaggi), essere causa o conseguenza di danno cellulare (p.es. la lipofuscina indotta da ROS) Meccanismi di accumulo intracellulare • Metabolismo anomalo • Mutazioni • “Ingestione” di materiale indigeribile (p.es. Silicosi) Steatosi (accumulo di lipidi intracellulare) Calcificazioni intra- ed extra-cellulari • Deposizione di sali di calcio • Distrofica o metastatica • Distrofica: – in aree di necrosi, nell’arteriosclerosi, nell’invecchiamento – Senza aumento della calcemia • Metastatica – Secondaria ad ipercalcemia (da malfunzionamento delle ghiandole paratiroidi, da distruzione ossea, danno renale) Patogenesi delle calcificazioni • Fase di “inizio” (intracellulare: nei mitocondri; extracellulare: vescicole fosfolipidiche derivate da cellule in degenerazione); • Ioni Ca++ legano I fosfolipidi; fosfatasi associate rilasciano ioni fosfato; formazione di cristalli di fosfato di calcio che perpetuano il processo.