PSICOLOGIA: “LEGGERE” LA SECONDA MODERNITA’ MANUELA ZAMBIANCHI La proposta intende affrontare alcune delle tematiche e dei problemi posti dall’ingresso nella società complessa postmoderna, definita anche della Seconda Modernità. Attraverso letture scelte, tratte da testi di argomento sociologico e psicologico che hanno analizzato da diverse angolature queste profonde modificazioni sociali, economiche e valoriali, si approfondiranno, con i partecipanti al corso, alcuni aspetti della nuova società in cui tutti ci stiamo addentrando, spesso senza conoscerne le caratteristiche essenziali ed i riflessi di questi mutamenti sui vari ambiti della nostra vita e su quella delle generazioni più giovani. Obiettivo fondamentale del progetto è l’acquisizione di una più approfondita conoscenza delle caratteristiche della società contemporanea e dell’impatto che questa può avere sulla capacità degli individui di affrontare nuove sfide e nuovi compiti di sviluppo, con particolare riguardo alle generazioni più giovani, le quali si trovano a dover affrontare situazioni estremamente complesse sul piano sociale, economico e culturale, spesso senza avere strumenti adeguati per potervi far fronte con successo e capacità costruttive. Il progetto si compone di quattro incontri, ognuno dei quali approfondirà, partendo da alcune brevi letture tratte da testi che fungeranno da “stimoli” , uno specifico aspetto della società post-moderna contemporanea, alternando spiegazioni teoriche a discussione con i partecipanti e suggerimenti di carattere operativo. Il ciclo di incontri potrebbe risultare utile in particolare per i docenti, per i genitori e per tutti coloro che desiderano una maggiore conoscenza delle caratteristiche della società contemporanea. 1° Lettura: Ulrick Beck: La società del rischio. Carocci, 2000. Che cosa differenzia la prima modernità dalla seconda modernità. Verso una società impredicibile e imprevedibile in base alle assunzioni ed alle esperienze del passato, il quale cessa di essere guida e prefigurazione del futuro. L’individualizzazione dei percorsi di vita ed i suoi riflessi nella vita sociale e familiare. 2° Lettura: Zigmunt Bauman: Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone. Laterza, 2007. I processi di globalizzazione hanno portato in evidenza il tema della definizione dell’identità individuale. Locali, o globali? Oppure la definizione della nostra identità confrontarsi, senza poterne prescindere, dall’essere comunque cittadini ancorati ad un contesto sociale (da cui deriva il senso di sicurezza e appartenenza) ma proiettati in uno spazio globale? 3° Lettura: Simona Argentieri. Ambiguità. Einaudi, 2008. Le difficoltà nella costruzione di una identità stabile e coerente, nella società post-moderna, si riflettono anche nella difficoltà di assumere, da parte dell’individuo, posizioni chiare e nette di fronte a scelte, più o meno rilevanti, della vita. 4° Lettura: Giovanni Gasparini. La dimensione sociale del tempo. Franco Angeli, 2000. La società post-moderna ha portato alla ribalta il tema della società multietnica, che riflette anche modi differenti di vivere e progettare il tempo. Nella società dell’accelerazione, che posto occupa la memoria storica e collettiva? Sede Via Matteotti 3 Mercoledì 18.00 - 20.00 contributo € 30,00 preserale inizio: 05/04/2017 4 lezioni