Zibalmath, forma LR 2013, Vers. 0.2 2 Zibalmath Indice 1 Trigonometria e potenze 1.1 Principali identità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 6 2 Derivazione 9 3 Integrazione 3.1 Formule di integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Integrali di funzioni razionali . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Integrali di funzioni logaritmiche . . . . . . . . . . . . 3.4 Integrali di funzioni esponenziali . . . . . . . . . . . . 3.5 Integrali di funzioni trigonometriche . . . . . . . . . . 3.5.1 Integrali contenenti solo sin . . . . . . . . . . . 3.5.2 Integrali contenenti solo cos . . . . . . . . . . . 3.5.3 Integrali contenenti solo tan . . . . . . . . . . . 3.5.4 Integrali contenenti solo sec . . . . . . . . . . . 3.5.5 Integrali contenenti solo csc . . . . . . . . . . . 3.5.6 Integrali contenenti solo cot . . . . . . . . . . . 3.5.7 Integrali contenenti sin e cos . . . . . . . . . . 3.5.8 Integrali contenenti sin e tan . . . . . . . . . . 3.5.9 Integrali contenenti cos e tan . . . . . . . . . . 3.5.10 Integrali contenenti sin e cot . . . . . . . . . . 3.5.11 Integrali contenenti cos e cot . . . . . . . . . . 3.5.12 Integrali contenenti tan e cot . . . . . . . . . . 3.6 Integrali di funzioni irrazionali . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Integrali di funzioni iperboliche . . . . . . . . . . . . . 3.8 Integrali generalizzati più comuni . . . . . . . . . . . . 3.9 Integrale di Fresnel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10 Funzioni speciali da integrali trigonometrici e iperbolici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 13 14 16 17 17 18 18 19 19 20 20 20 22 22 22 22 22 22 24 26 28 29 4 Serie di Fourier 4.0.1 Definizione . . . . . 4.0.2 Forma rettangolare . 4.0.3 Forma complessa . . 4.0.4 Forma polare . . . . 4.0.5 Teorema di Parseval . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 31 32 32 33 33 5 Trasformate di Fourier 5.0.6 Proprietà della trasformata di Fourier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.0.7 Trasformate di Fourier notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 35 38 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Indice 6 Teoremi analisi complessa 6.0.8 Sviluppi notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 41 7 Trasformata di Laplace 43 8 Limiti 8.0.9 Algebra dei limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.0.10 Regola di De l’Hopital . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.0.11 Limiti notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 45 46 48 Capitolo 1 Trigonometria e potenze Definizioni tan(x) := sen(x) cos(x) cot(x) := cos(x) 1 = sen(x) tan(x) sec(x) := 1 cos(x) csc(x) := 1 sen(x) cos x = eix + e−ix , 2 sen x = eix − e−ix , 2i ez = ex+iy = ex eiy = ex (cos y + i sin y). Proprietà delle potenze - Il prodotto di due, o più potenze aventi la stessa base, è una potenza che ha per base la stessa base e come esponente la somma degli esponenti: an · am = an+m - Il quoziente di potenze che hanno la stessa base è una potenza che ha per base la stessa base e come esponente la differenza tra l’esponente del dividendo e l’esponente del divisore an = an−m am - La potenza di una potenza è una potenza in cui la base rimane la stessa e l’esponente è dato dal prodotto degli esponenti: (an )m = an·m = (am )n - Il prodotto di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il prodotto delle basi: an · bn = (a · b)n 5 6 Capitolo 1. Trigonometria e potenze - Il quoziente di potenze con lo stesso esponente è una potenza che ha per esponente lo stesso esponente e per base il quoziente delle basi: an a n = bn b Notiamo che la definizione a0 = 1 risulta ora più comprensibile poiché è consistente con le proprietà appena viste, infatti: an = an−n = a0 = 1 an E lo stesso vale per la definizione di a−k , infatti: a−x = a0−x = 1.1 1 a0 = x x a a Principali identità sen2 (x) + cos2 (x) = 1 tan2 (x) + 1 = sec2 (x) cot2 (x) + 1 = csc2 (x) sen(x) = sen(x + 2π) cos(x) = cos(x + 2π) tan(x) = tan(x + π) sen(−x) = −sen(x) sen(x) = − cos cos(x) = sen π π 2 +x +x 2 π tan(x) = − cot +x 2 cos(−x) = cos(x) tan(−x) = − tan(x) cot(−x) = − cot(x) p a sen x + b cos x = a2 + b2 · sen(x + ϕ) ϕ= dove arctan(b/a), π + arctan(b/a), sen(x ± y) = sen(x) cos(y) ± cos(x)sen(y) cos(x ± y) = cos(x) cos(y) ∓ sen(x)sen(y) tan(x ± y) = tan(x) ± tan(y) 1 ∓ tan(x) tan(y) cot(x + y) = cot(x) · cot(y) − 1 cot(x) + cot(y) cot(x − y) = cot(x) · cot(y) + 1 cot(y) − cot(x) se a ≥ 0; se a < 0. 7 1.1. Principali identità cis(x + y) = cis(x) cis(y) cis(x − y) = cis(x) cis(y) dove ix cis(x) := e = cos(x) + i sen(x). sen(2x) = 2 sen(x) cos(x) cos(2x) = cos2 (x) − sen2 (x) = 2 cos2 (x) − 1 = 1 − 2sen2 (x) tan(2x) = 2 tan(x) 1 − tan2 (x) cot(2x) = cot2 (x) − 1 2 cot(x) cos(x) cos(y) = cos(x + y) + cos(x − y) 2 sen(x)sen(y) = cos(x − y) − cos(x + y) 2 sen(x + y) + sen(x − y) 2 x+y x−y Basta rimpiazzare x con 2 e y con 2 nelle espressioni dei prodotti mediante somme. Sono anche dette formule di prostaferesi. x+y x−y sen(x) + sen(y) = 2sen cos 2 2 x+y x−y cos(x) + cos(y) = 2 cos cos 2 2 π/2, se x > 0 arctan(x) + arctan(1/x) = . −π/2, se x < 0 x+y arctan(x) + arctan(y) = arctan (xy < 1) 1 − xy sen(x) cos(y) = sen2 (arccos(x)) = 1 − x2 , per − 1 ≤ x ≤ 1 cos2 (arcsen (x)) = 1 − x2 , per − 1 ≤ x ≤ 1 sen2 (arctan(x)) = x2 1 + x2 cos2 (arctan(x)) = 1 1 + x2 cos2 (x) = 1 + cos(2x) 2 sen2 (x) = 1 − cos(2x) 2 8 Capitolo 1. Trigonometria e potenze x x x Sostituendo al posto di x nelle formule di riduzione della potenza, e calcolando cos e sen si 2 2 2 ottiene. s x 1 + cos(x) cos = 2 2 s x 1 − cos(x) sen = 2 2 sen x2 2 cos x2 x x al posto di tan . Il numeratore è senx, per per x e sostituire 2 2 cos 2 cos x2 2 x la formula di duplicazione, e il denominatore è 2 cos2 − 1 + 1, che è 1 + cos x per le formule di 2 senx duplicazione. La seconda formula deriva dalla prima moltiplicata per e semplificata con il senx teorema di Pitagora. s x sen(x) 1 − cos(x) 1 − cos(x) = = = . tan 2 1 + cos(x) 1 + cos(x) sen (x) Posto t := tan x2 , seguono le cosiddette formule parametriche: Moltiplicare tan sen(x) = 2t 1 + t2 1 − t2 1 + t2 1 + it = . 1 − it cos(x) = eix La sostituzione di t per tan x2 , con il conseguente cambiamento di senx con 2t e di cos x con 1 + t2 1 − t2 è spesso in grado di convertire funzioni razionali in senx e cos x da integrare in funzioni di t 1 + t2 integrabili (si veda anche il successivo punto di vista astratto). Capitolo 2 Derivazione Principali derivate di funzioni comuni. Si ricorda la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale: f (x0 + h) − f (x0 ) h→0 h La derivata destra di f in x0 è il numero: f 0 (x0 ) = lim f (x0 + h) − f (x0 ) h→0 h che si può indicare anche con la seguente formula: f 0 (x0 ) = lim f (x0 + h) − f (x0 ) h h→0+ Analogamente, la derivata sinistra di f in x0 è il numero: f+0 (x0 ) = lim f (x0 − h) − f (x0 ) h→0 −h che si può indicare anche con la seguente formula: f 0 (x0 ) = lim f (x0 + h) − f (x0 ) h Una funzione è derivabile in x0 se e solo se esistono finiti e uguali i limiti destro e sinistro del rapporto incrementale per l’incremento che tende a zero. Le derivate destra e sinistra permettono di definire la derivabilità su un intervallo non aperto: se f è definita ad esempio nell’intervallo chiuso [a, b], si dice che f è derivabile in [a, b] se è derivabile in ogni punto interno x ∈ [a, b] e se esistono le derivate destra e sinistra rispettivamente negli estremi x = a e x = b. Siano f (x) e g(x) funzioni reali di variabile reale x derivabili, e sia D l’operazione di derivazione rispetto a x: f−0 (x0 ) = lim h→0− D[f (x)] = f 0 (x) D[g(x)] = g 0 (x) Regola della somma (linearità): D[αf (x) + βg(x)] = αf 0 (x) + βg 0 (x) α, β ∈ R Regola del prodotto (o di Leibniz): D[f (x) · g(x)] = f 0 (x) · g(x) + f (x) · g 0 (x) Regola del quoziente: 9 10 Capitolo 2. Derivazione f 0 (x) · g(x) − f (x) · g 0 (x) f (x) = D g(x) g(x)2 Regola della funzione reciproca: 1 f 0 (x) D =− f (x) f (x)2 Regola della funzione inversa: D[f −1 (y)] = 1 f 0 (x) con: y = f (x) x = f −1 (y) Regola della catena: D [f (g(x))] = f 0 (g(x)) · g 0 (x) Derivate note: D(xα ) = αxα−1 con α in R √ 1 D( 2 x) = √ 22x √ m√ n xm−n se x > 0 D( n xm ) = n 1 se x > 0 −1 se x < 0 D(|x|) = segno(x) = non derivabile se x = 0 D(logb x) = D(ln x) = logb e 1 = x x lnb 1 x D(ex ) = ex D(ax ) = ax ln a D(xx ) = xx (1 + ln x) D(sin x) = cos x D(cos x) = − sin x D(tan x) = 1 + tan2 x = 1 cos2 x D(cot x) = −(1 + cot2 x) = − D(sec x) = tan x sec x D(csc x) = − cot x csc x 1 sin2 x 11 D(arcsin x) = √ 1 1 − x2 D(arccos x) = − √ D(arctan x) = 1 1 − x2 1 1 + x2 D(cot−1 x) = −1 1 + x2 D(sec−1 x) = 1 |x| x2 − 1 D(csc−1 x) = −1 √ |x| x2 − 1 √ D(sinh x) = cosh x D(cosh x) = sinh x D(tanh x) = 1 cosh2 x D(coth x) = −csch2 x D(sech x) = − tanh x sech x D(csch x) = −coth x csch x D(settsinh x) = √ 1 x2 + 1 D(settcosh x) = √ D(settanh x) = D(settcoth x) = 1 x2 −1 1 1 − x2 1 1 − x2 −1 D(settsech x) = √ x 1 − x2 D(settcsch x) = −1 √ |x| 1 + x2 1 se f (x) > 0 −1 se f (x) < 0 D(|f (x)|) = segno(f (x)) · f (x) = f (x) · non derivabile se f (x) = 0 0 D([f (x)]n ) = n · f (x)n−1 · f 0 (x) p 1/n · f 0 (x) D( n f (x)) = p n f (x)n−1 D(ln f (x)) = f 0 (x) f (x) 0 12 Capitolo 2. Derivazione D(ln |f (x)|) = segno(f (x)) · f 0 (x) f 0 (x) = |f (x)| f (x) D(ef (x) ) = ef (x) · f 0 (x) D(af (x) ) = af (x) · f 0 (x) · ln a D(sin f (x)) = cos f (x) · f 0 (x) D(cos f (x)) = − sin f (x) · f 0 (x) f 0 (x) 1 + [f (x)]2 f 0 (x) D(f (x)g(x) ) = f (x)g(x) · g 0 (x) · ln f (x) + g(x) · f (x) D(arctan f (x)) = Capitolo 3 Integrazione 3.1 Formule di integrazione Prodotto per una costante: Z af (x) dx = a Z f (x) dx Somma: Z [f (x) + g(x)] dx = Z Z f (x)g 0 (x) dx = f (x)g(x) − f (x) dx + Z g(x) dx Integrazione per parti: Z f 0 (x)g(x) dx Integrazione per sostituzione: supponiamo che f (x) sia una funzione integrabile, e ϕ(t) una funzione differenziabile con continuità definita sull’intervallo [a, b] e la cui immagine è contenuta nel dominio di f . Allora: Z φ(b) φ(a) f (x)dx = Z b f (φ(t))φ0 (t)dt a Questa formula si ricorda meglio usando il formalismo di Leibniz: la relazione x = ϕ(t) comporta dx/dt = ϕ0 (t) e quindi la conseguenza formale dx = ϕ0 (t)dt, che è precisamente la sostituzione richiesta per dx. In effetti la regola di sostituzione può considerarsi come un ottimo sostegno della bontà del formalismo di Leibniz per gli integrali e le derivate. La formula è usata per trasformare l’integrale di una funzione nell’integrale di un’altra nella prospettiva che questo nuovo sia più facile da determinare. La formula può essere utilizzata al fine di semplificare un integrale dato, sia da sinistra verso destra che da destra verso sinistra. La regola di sostituzione può essere usata anche per determinare vari integrali indefiniti. Si sceglie una relazione tra x e t, che determina la relazione corrispondente tra i differenziali dx e dt e consente la sostituzione. Se si riesce a determinare il nuovo integrale indefinito, occorre successivamente effettuare la sostituzione opposta. Regola di sostituzione per variabili multiple: si può anche usare la sostituzione quando si integrano funzioni in diverse variabili. Qui la funzione sostituzione (v1 ..., vn ) = ϕ(u1 ..., un ) deve essere iniettiva e differenziabile con continuità, e i differenziali si trasformano secondo la formula 13 14 Capitolo 3. Integrazione dv1 · · · dvn = | det(D φ)(u1 , . . . , un )| du1 · · · dun dove det(Dϕ) denota il determinante della matrice jacobiana che contiene le derivate parziali di ϕ. Questa formula esprime il fatto che il valore assoluto del determinante dei vettori dati uguaglia il volume del parallelepipedo formato. Più precisamente, la formula del cambiamento di variabili è precisata nel seguente enunciato: Siano U , V insiemi aperti in Rn e ϕ : U ← V una funzione differenziabile biiettiva con derivate parziali continue. Allora per ogni funzione con valori reali f su V integrabile Z Z f (φ(u)) |det(D φ)(u)| du f (v) dv = V 3.2 U Integrali di funzioni razionali Z Z Z Z Z Z dx = x + C xa dx = xa+1 + C ⇐⇒ a 6= −1 a+1 1 dx = ln |x| + C x f 0 (x) dx = ln |f (x)| + C f (x) f 0 (x) dx = arctan f (x) + C 1 + f 2 (x) 1 dx = arctan x + C 1 + x2 Z 1 1 x dx = · arctan + C a2 + x2 a a Z arctan √bx 1 a √ +C dx = 2 a + bx ab √ 2ax + b − √b2 − 4ac 1 1 √ dx = √ · ln + C ⇐⇒ b2 − 4ac > 0 2 2 2 2ax + b + b − 4ac ax + bx + c b − 4ac Z 1 2 2ax + b dx = √ · arctan √ + C ⇐⇒ b2 − 4ac < 0 2 2 ax2 + bx + c 4ac − b 4ac − b Z c−b x+c 1 x+b 2 2 2 dx = ln x + 2bx + a − b + · arctan +C 2 a a (x + b)2 + a2 Z (ax + b)n+1 (ax + b)n dx = (per n 6= −1) a(n + 1) Z (axn + b)c+1 xn−1 (axn + b)c dx = na(c + 1) Z 15 3.2. Integrali di funzioni razionali Z Z Z Z Z Z Z Z Z dx 1 = ln |ax + b| ax + b a x(ax + b)n dx = a(n + 1)x − b (ax + b)n+1 + 1)(n + 2) a2 (n (per n 6∈ {−1, −2}) x dx x b = − 2 log |ax + b| ax + b a a x dx b 1 = 2 + 2 log |ax + b| 2 (ax + b) a (ax + b) a a(1 − n)x − b x dx = 2 (per n 6∈ {−1, −2}) n (ax + b) a (n − 1)(n − 2)(ax + b)n−1 x2 dx 1 (ax + b)2 = 3 − 2b(ax + b) + b2 log |ax + b| ax + b a 2 1 b2 x2 dx = 3 ax + b − 2b log |ax + b| − (ax + b)2 a ax + b x2 dx 1 2b b2 = 3 log |ax + b| + − (ax + b)3 a ax + b 2(ax + b)2 1 1 2b b2 x2 dx = 3 − + − (ax + b)n a (n − 3)(ax + b)n−3 (n − 2)(a + b)n−2 (n − 1)(ax + b)n−1 (per n 6∈ {1, 2, 3}) ax + b dx 1 = − log x(ax + b) b x Z ax + b 1 a dx = − + 2 log x2 (ax + b) bx b x Z ax + b dx 1 1 2 = −a 2 + − log x2 (ax + b)2 b (ax + b) ab2 x b3 x Z dx 1 x = arctan 2 2 x +a a a Z dx 1 x 1 a−x = − settanh = log (per |x| < |a|) 2 2 x −a a a 2a a+x Z dx 1 x 1 x−a = − settcoth = log (per |x| > |a|) 2 2 x −a a a 2a x+a Z Nelle formule che seguono si intende che sia a 6= 0 Z Z ax2 dx 2 2ax + b =√ arctan √ + bx + c 4ac − b2 4ac − b2 dx 2 =− ax2 + bx + c 2ax + b (per 4ac − b2 = 0) (per 4ac − b2 > 0) 16 Capitolo 3. Integrazione Z Z Z dx 2 2ax + b = −√ settanh √ = 2 ax2 + bx + c b − 4ac b2 − 4ac 2ax + b − √b2 − 4ac 1 √ =√ log 2ax + b + b2 − 4ac b2 − 4ac b x dx 1 = ln ax2 + bx + c − 2 ax + bx + c 2a 2a mx + n dx = ax2 + bx + c Z ax2 (per 4ac − b2 < 0) dx + bx + c 2ax + b m 2 2an − bm arctan √ ln ax + bx + c + √ 2a a 4ac − b2 4ac − b2 (per 4ac − b2 > 0) Z mx + n 2an − bm 2ax + b m 2 setttanh √ dx = ln ax + bx + c + √ 2 ax + bx + c 2a a b2 − 4ac b2 − 4ac (per 4ac − b2 < 0) Z dx = (ax2 + bx + c)n Z x dx = (ax2 + bx + c)n 2ax + b + (n − 1)(4ac − b2 )(ax2 + bx + c)n−1 Z dx (2n − 3)2a + 2 2 (n − 1)(4ac − b ) (ax + bx + c)n−1 bx + 2c − (n − 1)(4ac − b2 )(ax2 + bx + c)n−1 Z b(2n − 3) dx − (n − 1)(4ac − b2 ) (ax2 + bx + c)n−1 Z Z dx 1 dx x2 b = log 2 − 2 2 x(ax + bx + c) 2c ax + bx + c 2c ax + bx + c Z i √ √ 1 h dx √ = arctan( 2x + 1) + arctan( 2x − 1) + x4 + 1 2 2 i √ √ 1 h + √ log |x2 + 2x + 1| − log |x2 − 2x + 1| 4 2 Di ogni funzione razionale si riesce a trovare l’integrale definito decomponendola in una somma di funzioni della forma (ax2 ex + f + bx + c)n e applicando ai diversi addendi qualcuna delle formule precedenti. 3.3 Integrali di funzioni logaritmiche Z Z ln x dx = x ln x − x + C logb x dx = x logb x − x logb e + C 3.4. Integrali di funzioni esponenziali 3.4 Integrali di funzioni esponenziali Z Z Z Z 3.5 ex dx = ex + C eax dx = eax +C a f 0 (x)ef (x) dx = ef (x) + C ax dx = ax +C ln a Integrali di funzioni trigonometriche Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z cos x dx = sin x + C sin x dx = − cos x + C f 0 (x)cosf (x) dx = sin f (x) + C f 0 (x)sinf (x) dx = − cos f (x) + C tan x dx = − ln |cos x| + C csc x dx = ln |csc x − cot x| + C sec x dx = ln |sec x + tan x| + C cot x dx = ln |sin x| + C sec2 x dx = tan x + C csc2 x dx = − cot x + C 1 sin2 x dx = (x − sin x cos x) + C 2 1 cos2 x dx = (x + sin x cos x) + C 2 cos ax dx = 1 sin(ax) + C a 1 sin ax dx = − cos(ax) + C a 17 18 Capitolo 3. Integrazione 3.5.1 Z Z Z Z Z Z Integrali contenenti solo sin 1 sin cx dx = − cos cx c sinn−1 cx cos cx n − 1 sin cx dx = − + nc n n x sin cx dx = Z sinn−2 cx dx (per n > 0) sin cx x cos cx − c2 c xn n x sin cx dx = − cos cx + c c n Z xn−1 cos cx dx (per n > 0) ∞ X sin cx (cx)2i+1 dx = (−1)i x (2i + 1) · (2i + 1)! i=0 Z sin cx sin cx c cos cx dx = − + dx xn (n − 1)xn−1 n − 1 xn−1 Z dx 1 cx = ln tan sin cx c 2 Z Z dx n−2 cos cx dx + (per n > 1) = n n−1 n−2 sin cx cx n − 1 cx c(1 − n) sin sin Z cx π dx 1 = tan ∓ 1 ± sin cx c 2 4 Z cx π x dx x cx π 2 = tan − + 2 ln cos − 1 + sin cx c 2 4 c 2 4 Z π cx x dx x 2 π cx = cot − + 2 ln sin − 1 − sin cx c 4 2 c 4 2 Z π cx 1 sin cx dx = ±x + tan ∓ 1 ± sin cx c 4 2 Z sin(c1 − c2 )x sin(c1 + c2 )x sin c1 x sin c2 x dx = − (per |c1 | = 6 |c2 |) 2(c1 − c2 ) 2(c1 + c2 ) 3.5.2 Z Z Z Integrali contenenti solo cos cos cx dx = 1 sin cx c cosn−1 cx sin cx n − 1 cos cx dx = + nc n n Z cosn−2 cx dx cos cx x sin cx + c2 c Z Z xn sin cx n n x cos cx dx = − xn−1 sin cx dx c c Z ∞ X cos cx (cx)2i dx = ln |cx| + (−1)i x 2i · (2i)! x cos cx dx = i=1 (per n > 0) 19 3.5. Integrali di funzioni trigonometriche Z sin cx cos cx cos cx c dx = − − dx (per n 6= 1) xn (n − 1)xn−1 n − 1 xn−1 Z cx π 1 dx = ln tan + cos cx c 2 4 Z Z dx sin cx n−2 dx = + (per n > 1) n n−1 n−2 cos cx c(n − 1)cos cx n − 1 cos cx Z 1 cx dx = tan 1 + cos cx c 2 Z dx 1 cx = − cot 1 − cos cx c 2 Z x dx cx x 2 = tan(cx/2) + 2 ln cos 1 + cos cx c c 2 Z x dx cx x 2 = − cot(cx/2) + 2 ln sin 1 − cos cx x c 2 Z 1 cx cos cx dx = x − tan 1 + cos cx c 2 Z cos cx dx 1 cx = −x − cot 1 − cos cx c 2 Z sin(c1 − c2 )x sin(c1 + c2 )x cos c1 x cos c2 x dx = + (per |c1 | = 6 |c2 |) 2(c1 − c2 ) 2(c1 + c2 ) Z 3.5.3 Z Z Z Z Z Z 3.5.4 Z Z Integrali contenenti solo tan 1 tan cx dx = − ln | cos cx| c 1 tan cx dx = tann−1 cx − c(n − 1) n Z tann−2 cx dx (per n 6= 1) dx x 1 = + ln | sin cx + cos cx| tan cx + 1 2 2c dx x 1 =− + ln | sin cx − cos cx| tan cx − 1 2 2c tan cx dx x 1 = − ln | sin cx + cos cx| tan cx + 1 2 2c tan cx dx x 1 = + ln | sin cx − cos cx| tan cx − 1 2 2c Integrali contenenti solo sec sec cx dx = 1 ln |sec cx + tan cx| c secn−1 cx sin cx n−2 sec cx dx = + c(n − 1) n−1 n Z secn−2 cx dx per n 6= 1, c 6= 0 20 Capitolo 3. Integrazione 3.5.5 Z Z 3.5.6 Z Z Integrali contenenti solo csc 1 csc cx dx = − ln |csc cx + cot cx| c cscn−1 cx cos cx n−2 csc cx dx = − + c(n − 1) n−1 n Z cscn−2 cx dx per n 6= 1, c 6= 0 Integrali contenenti solo cot cot cx dx = 1 ln | sin cx| c 1 cot cx dx = − cotn−1 cx − c(n − 1) Z Z dx tan cx dx = 1 + cot cx tan cx + 1 Z Z dx tan cx dx = 1 − cot cx tan cx − 1 3.5.7 Z n Z cotn−2 cx dx (per n 6= 1) Integrali contenenti sin e cos cx π 1 dx = √ ln tan ± cos cx ± sin cx 2 8 c 2 Z dx 1 π = tan cx ∓ (cos cx ± sin cx)2 2c 4 Z x 1 cos cx dx = + ln |sin cx + cos cx| cos cx + sin cx 2 2c Z cos cx dx x 1 = − ln |sin cx − cos cx| cos cx − sin cx 2 2c Z sin cx dx x 1 = − ln |sin cx + cos cx| cos cx + sin cx 2 2c Z x 1 sin cx dx =− − ln |sin cx − cos cx| cos cx − sin cx 2 2c Z cos cx dx 1 cx 1 cx = − tan2 + ln tan sin cx(1 + cos cx) 4c 2 2c 2 Z 1 cx 1 cx cos cx dx = − cot2 − ln tan sin cx(1 − cos cx) 4c 2 2c 2 Z cx π sin cx dx 1 cx π 1 = cot2 + + ln tan + cos cx(1 + sin cx) 4c 2 4 2c 2 4 Z cx π cx π sin cx dx 1 1 = tan2 + − ln tan + cos cx(1 − sin cx) 4c 2 4 2c 2 4 Z 1 sin cx cos cx dx = sin2 cx 2c Z cos(c1 + c2 )x cos(c1 − c2 )x sin c1 x cos c2 x dx = − − (per |c1 | = 6 |c2 |) 2(c1 + c2 ) 2(c1 − c2 ) 21 3.5. Integrali di funzioni trigonometriche Z Z Z sinn cx cos cx dx = 1 sinn+1 cx c(n + 1) sin cx cosn cx dx = − (per n 6= 1) 1 cosn+1 cx c(n + 1) (per n 6= 1) n−1 sinn−1 cx cosm+1 cx + sin cx cos cx dx = − c(n + m) n+m n m Z sinn−2 cx cosm cx dx (per m, n > 0) Z sinn+1 cx cosm−1 cx m − 1 sin cx cos cx dx = + c(n + m) n+m n m Z sinn cx cosm−2 cx dx (per m, n > 0) Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z Z 1 dx = ln |tan cx| sin cx cos cx c dx 1 = + sin cx cosn cx c(n − 1) cosn−1 cx Z 1 dx + =− sinn cx cos cx c(n − 1) sinn−1 cx sin cx dx 1 = n cos cx c(n − 1) cosn−1 cx dx sin cx cosn−2 cx Z n−2 sin (per n 6= 1) dx cx cos cx (per n 6= 1) (per n 6= 1) π cx sin2 cx dx 1 1 = − sin cx + ln tan + cos cx c c 4 2 Z sin2 cx dx sin cx 1 dx = − (per n 6= 1) cosn cx c(n − 1) cosn−1 cx n − 1 cosn−2 cx Z sinn cx dx sinn−1 cx sinn−2 cx dx =− + (per n 6= 1) cos cx c(n − 1) cos cx Z sinn cx dx sinn+1 cx n−m+2 sinn cx dx = − (per m 6= 1) m m−1 cos cx c(m − 1) cos cx m−1 cosm−2 cx Z sinn cx dx sinn−1 cx n−1 sinn−2 cx dx = − + (per m 6= n) cosm cx c(n − m) cosm−1 cx n − m cosm cx Z sinn cx dx sinn−1 cx n−1 sinn−1 cx dx = − (per m 6= 1) cosm cx c(m − 1) cosm−1 cx m − 1 cosm−2 cx cos cx dx 1 =− sinn cx c(n − 1) sinn−1 cx (per n 6= 1) cos2 cx dx 1 cx = cos cx + ln tan sin cx c 2 Z Z cos2 cx dx 1 cos cx dx =− + sinn cx n − 1 c sinn−1 cx) sinn−2 cx (per n 6= 1) 22 Capitolo 3. Integrazione Z Z cosn cx dx n−m−2 cosn+1 cx cosn cx dx − (per m 6= 1) = − sinm cx m−1 c(m − 1) sinm−1 cx sinm−2 cx Z Z cosn−2 cx dx cosn cx dx cosn−1 cx n−1 = + (per m 6= n) sinm cx sinm cx c(n − m) sinm−1 cx n − m Z Z cosn cx dx n−1 cosn−2 cx dx cosn−1 cx − (per m 6= 1) = − sinm cx c(m − 1) sinm−1 cx m − 1 sinm−2 cx 3.5.8 Z Z 3.5.9 Z 3.5.10 Z 3.5.11 Z 3.5.12 Z Integrali contenenti sin e tan 1 sin cx tan cx dx = (ln | sec cx + tan cx| − sin cx) c tann cx dx 1 tann−1 (cx) = 2 c(n − 1) sin cx (per n 6= 1) Integrali contenenti cos e tan tann cx dx 1 = tann+1 cx 2 cos cx c(n + 1) (per n 6= −1) Integrali contenenti sin e cot cotn cx dx −1 = cotn+1 cx 2 c(n + 1) sin cx (per n 6= −1) Integrali contenenti cos e cot cotn cx dx 1 = tan1−n cx 2 cos cx c(1 − n) (per n 6= 1) Integrali contenenti tan e cot tanm (cx) 1 dx = tanm+n−1 (cx) − n cot (cx) c(m + n − 1) Z tanm−2 (cx) dx cotn (cx) (per m + n 6= 1) 3.6 Integrali di funzioni irrazionali Z Z Z Z Z √ 1 dx = arcsin x + C 1 − x2 √ −1 dx = arccos x + C 1 − x2 1 √ dx = arcsec x + C |x| x2 − 1 √ √ 1 dx = arcsinh x + C 1 + x2 1 x2 − 1 dx = arccosh x + C 23 3.6. Integrali di funzioni irrazionali Zp a2 x x p 2 a − x2 + C arcsin + 2 a 2 Z p 1 p 2 x a2 − x2 dx = x a − x2 + a2 arcsin (|x| ≤ |a|) 2 a Z p 1p 2 (a − x2 )3 (|x| ≤ |a|) x a2 − x2 dx = − 3 Z √ 2 a + √a2 + x2 a − x2 dx p 2 = a − x2 − a log (|x| ≤ |a|) x x Z a2 − x2 dx = √ x dx = arcsin 2 a −x a2 Z (|x| ≤ |a|) xp 2 a2 x x2 dx √ =− a − x2 + arcsin (|x| ≤ |a|) 2 2 2 2 a a −x Z p 1 p 2 x x2 + a2 dx = x x + a2 + a2 settsinh 2 a Z p 1p 2 x x2 + a2 dx = (x + a2 )3 3 Z √ 2 a + √x2 + a2 x + a2 dx p 2 = x + a2 − a log x x Z p x dx = settsinh = log x + x2 + a2 2 2 a x +a Z p x dx √ = x2 + a2 x2 + a2 Z p a2 a2 x2 dx xp 2 x xp 2 √ x + a2 − x + a2 − = settsinh = log x + x2 + a2 2 2 2 2 a 2 2 x +a Z a + √x2 + a2 dx 1 a 1 √ = − settsinh = − log 2 2 a x a x x x +a √ Z p Z x2 − a2 dx = x 1 p 2 x x − a2 ∓ a2 settcosh 2 a (per |x| ≥ |a|; − per x > 0, + per x < 0) p 1p 2 (x − a2 )3 (per |x| ≥ |a|) x x2 − a2 dx = 3 Z √ 2 x − a2 dx p 2 a = x − a2 − a arcsin (per |x| ≥ |a|) x x Z p dx x √ = settcosh = log |x| + x2 − a2 (per |x| > |a|) a x2 − a2 Z p x dx √ = x2 − a2 (per |x| > |a|) x2 − a2 24 Capitolo 3. Integrazione Z √ x2 dx = x2 − a2 x xp 2 a2 x − a2 + settcosh = 2 2 a p p 1 = x x2 − a2 + a2 ln |x| + x2 − a2 2 (per |x| > |a|) Z Z Z Z √ √ √ p 1 dx = √ ln 2 a(ax2 + bx + c) + 2ax + b a ax2 + bx + c ax2 ax2 2ax + b dx 1 = √ settsinh √ a + bx + c 4ac − b2 1 dx = √ log |2ax + b| a + bx + c (per a > 0) (per a > 0, 4ac − b2 > 0) (per a > 0, 4ac − b2 = 0) 1 2ax + b dx = −√ arcsin √ (per a < 0, 4ac − b2 < 0) −a + bx + c b2 − 4ac √ Z Z x dx ax2 + bx + c b dx √ √ = − 2 2 a 2a ax + bx + c ax + bx + c 3.7 √ ax2 Integrali di funzioni iperboliche Z Z sinh x dx = cosh x + C cosh x dx = sinh x + C Z tanh x dx = ln(cosh x) + C Z sech x dx = arctan(sinh x) + C Z Z Z Z Z Z Z x csch x dx = ln tanh + C 2 coth x dx = ln | sinh x| + C settcosh x dx = x settcosh x − settsinh x dx = x settsinh x − p setttanh x dx = x setttanh x + sinh cx dx = 1 cosh cx c cosh cx dx = 1 sinh cx c p x2 − 1 + C x2 + 1 + C log (1 − x2 ) +C 2 25 3.7. Integrali di funzioni iperboliche Z Z Z sinh2 cx dx = 1 x sinh 2cx − 4c 2 cosh2 cx dx = 1 x sinh 2cx + 4c 2 Z 1 n−1 n−1 sinh cx dx = sinh cx cosh cx − sinhn−2 cx dx (per n > 0) cn n Z Z n+2 1 sinhn+2 cx dx sinhn+1 cx cosh cx − anche: sinhn cx dx = c(n + 1) n+1 Z n (per n < 0, n 6= −1) Z 1 n−1 n−1 cosh cx dx = sinh cx cosh cx + coshn−2 cx dx (per n > 0) cn n Z Z 1 n+2 coshn+2 cx dx anche: coshn cx dx = − sinh cx coshn+1 cx − c(n + 1) n+1 Z n (per n < 0, n 6= −1) dx 1 cx = log tanh sinhZcx c 2 cosh cx − 1 dx 1 anche: = log sinh cx c sinh cx Z sinh cx dx 1 anche: = log sinh cx c cosh cx + 1 Z cosh cx − 1 1 dx = log anche: sinh cx c cosh cx + 1 Z dx 2 = arctan ecx cosh cx c Z Z cosh cx n−2 dx dx = − (per n 6= 1) n n−1 sinh cx c(n − 1) sinh cx n − 1 sinhn−2 cx Z Z dx sinh cx n−2 dx = + (per n 6= 1) n n−1 cosh cx c(n − 1) cosh cx n − 1 coshn−2 cx Z Z coshn cx coshn−1 cx n−1 coshn−2 cx dx = + dx (per m 6= n) sinhm cx sinhm cx c(n − m) sinhm−1 cx n − m Z Z coshn cx coshn+1 cx n−m+2 coshn cx anche: dx = − + dx (per m 6= 1) m sinh cx m−1 c(m − 1) sinhm−1 cx sinhm−2 cx Z Z coshn cx coshn−1 cx n−1 coshn−2 cx anche: dx = − + dx (per m 6= 1) sinhm cx c(m − 1) sinhm−1 cx m − 1 sinhm−2 cx Z Z sinhm cx sinhm−1 cx m−1 sinhm−2 cx dx = + dx (per m 6= n) coshn cx coshn cx c(m − n) coshn−1 cx m − n Z Z sinhm cx sinhm+1 cx m−n+2 sinhm cx anche: dx = + dx (per n 6= 1) n cosh cx n−1 c(n − 1) coshn−1 cx coshn−2 cx Z Z sinhm cx sinhm−1 cx m−1 sinhm−2 cx anche: dx = − + dx (per n 6= 1) coshn cx n−1 c(n − 1) coshn−1 cx coshn−2 cx 26 Capitolo 3. Integrazione Z 1 1 x sinh cx dx = x cosh cx − 2 sinh cx c c Z 1 1 x cosh cx dx = x sinh cx − 2 cosh cx c c Z Z tanh cx dx = 1 log | cosh cx| c coth cx dx = 1 log | sinh cx| c Z Z 1 n−1 tanh cx dx = − tanh cx + tanhn−2 cx dx (per n 6= 1) c(n − 1) Z Z 1 n n−1 coth cx dx = − coth cx + cothn−2 cx dx (per n 6= 1) c(n − 1) Z 1 sinh bx sinh cx dx = 2 (b sinh cx cosh bx − c cosh cx sinh bx) (per b2 6= c2 ) b − c2 Z 1 (b sinh bx cosh cx − c sinh cx cosh bx) (per b2 6= c2 ) cosh bx cosh cx dx = 2 b − c2 Z 1 cosh bx sinh cx dx = 2 (b sinh bx sinh cx − c cosh bx cosh cx) (per b2 6= c2 ) b − c2 Z sinh(ax + b) sin(cx + d) dx = c a cosh(ax + b) sin(cx + d) − 2 sinh(ax + b) cos(cx + d) = 2 2 a +c a + c2 Z sinh(ax + b) cos(cx + d) dx = a c = 2 cosh(ax + b) cos(cx + d) + 2 sinh(ax + b) sin(cx + d) 2 a +c a + c2 Z cosh(ax + b) sin(cx + d) dx = a c = 2 sinh(ax + b) sin(cx + d) − 2 cosh(ax + b) cos(cx + d) 2 a +c a + c2 Z cosh(ax + b) cos(cx + d) dx = a c sinh(ax + b) cos(cx + d) + 2 cosh(ax + b) sin(cx + d) = 2 2 a +c a + c2 3.8 n Integrali generalizzati più comuni Z +∞ √ 0 Z +∞ e− x2 2 0 Z 0 +∞ 1√ π 2 r Z +∞ √ −x2 1 π dx = (Integrale di Gauss) o e 2 dx = 2π (Integrale di Eulero) 2 2 −∞ x e−x dx = 2 e−x dx = 1√ π 2 27 3.8. Integrali generalizzati più comuni Z +∞ x π2 dx = ex − 1 6 +∞ π4 x3 dx = ex − 1 15 +∞ sin(x) π dx = x 2 +∞ sin(x) dx = π x 0 Z 0 Z 0 Z −∞ Z +∞ xz−1 e−x dx = Γ(z) (Γ denota la funzione Gamma) 0 Z 1 1 1 dt = β 3 3 1−t 0 Z +∞ Z cos(x2 ) dx = √ −∞ Z 0 1 1 , 3 2 (integrale ellittico), β(p, q) denota la funzione Beta +∞ 2 sin(x ) dx = −∞ r π (integrali di Fresnel) 2 π ln(1 − 2α cos x + α2 ) dx = 2π ln |α| 2 3 0 r Z ∞ π −bx2 +cx+f ae dx = a exp c2 /4b + f , b −∞ Z +∞ 1 3 xe−x dx = Γ 3 Integrale particolare Risolviamo: Z π 2 ln(cos(x)) dx = 0 Z π 2 0 π ln(sin(x)) dx = − ln(2) 2 Per calcolare il valore di questo integrale conviene usare una delle proprietà della trasformata di Z +∞ Fourier, secondo cui se S(f ) = F{s(t)} allora S(0) = s(t)dt. Questo discende direttamente −∞ dalla definizione, infatti, indicando con j l’unità immaginaria, risulta S(f ) = Z +∞ s(t)e−j2πf t dt −∞ di conseguenza S(0) = Z +∞ −∞ s(t)e−j2π·0·t dt = Z +∞ s(t)dt −∞ Per risolvere l’integrale proposto, conviene fare la sostituzione x = πt, da cui dx = πdt e l’integrale diventa Z +∞ sin(πt) π dt πt −∞ 28 Capitolo 3. Integrazione Ciò che si deve fare è calcolare la trasformata di Fourier di la funzione rect(t), definita come segue rect(t) = sin(πt) , e per far questo introduciamo πt 1 se |t| < 12 0 altrimenti Calcoliamo la trasformata di Fourier di tale funzione, risulta F{rect(t)} = Z +∞ rect(t)e −∞ e−jπf = Z ejπf − −j2πf 1 2 e−j2πf t dt = e dt = −j2πf − 21 jπf −jπf e −e sin(πf ) = = j2πf πf −j2πf t −j2πf t t= 12 t=− 12 dove l’ultima relazione è stata desunta dalla formula di Eulero, secondo cui sin(θ) = ejθ − e−jθ 2j sin(πf ) . πf Secondo la proprietà della dualità della trasformata di Fourier, risulta che se S(f ) = F{s(t)} sin(πt) è rect(−f ), ma la funzione allora s(−f ) = F{S(t)}. Pertanto la trasformata di Fourier di πt sin(πt) rect è pari, di conseguenza rect(f ) = rect(−f ), pertanto la trasformata di Fourier di è la πt funzione rect(f ). Ricordando la proprietà enunciata inizialmente, risulta Si è quindi dimostrato che la trasformata di Fourier di rect(t) é Z +∞ −∞ 3.9 sin(x) dx = π x Z +∞ −∞ sin(πt) dt = π · rect(0) = π · 1 = π πt Integrale di Fresnel Gli integrali di Fresnel S(x) e C(x) sono funzioni speciali introdotte in ottica dal fisico Augustin-Jean Fresnel per studiare fenomeni di diffrazione. Definizione: Z x π S(x) := sin t2 dt 2 0 Z x π C(x) := cos t2 dt 2 0 Proprietà: lim S(x) = lim C(x) = x→+∞ x→+∞ 1 2 C(iz) = iC(z) S(iz) = −iS(z) Relazione con altre funzioni speciali C(z) + iS(z) = zM 1 3 π 2 , ,i z , 2 2 2 dove M denota una funzione ipergeometrica confluente. 29 3.10. Funzioni speciali da integrali trigonometrici e iperbolici La relazione con funzione degli errori è: 1+i C(z) + iS(z) = erf 2 3.10 √ π (1 − i)z 2 Funzioni speciali da integrali trigonometrici e iperbolici Integral seno e variante: Z x sin t Si(x) = dt t 0 Z ∞ 1 sin t dt = Si(x) − π si(x) = − t 2 x Integral coseno e varianti: Z x cos t − 1 Ci(x) = γ + ln x + dt t 0 Z x 1 − cos t dt Cin(x) = t 0 Z ∞ cos t ci(x) = − dt t x Integral seno iperbolico: Shi(x) = Z x 0 sinh t dt = shi(x) t Integral coseno iperbolico: Chi(x) = γ + ln x + Z 0 x cosh t − 1 dt = chi(x) t 30 Capitolo 3. Integrazione Capitolo 4 Serie di Fourier 4.0.1 Definizione Un polinomio trigonometrico è una funzione periodica di periodo 2π definita sul campo reale del tipo: f (t) = ∞ ∞ X a0 X + [an cos(nt) + bn sin(nt)] = cn eint 2 n=−∞ n=1 dove ai e bi sono numeri reali, ci complessi e n è intero. Sia: un (t) = eint e sia: 1 hf, gi = 2π def Z π f (t)g(t) dt. −π un prodotto interno in L2 (T ), dove T è la circonferenza unitaria. Allora {un = eint , n ∈ Z} è una base ortonormale rispetto al prodotto interno così definito, infatti: Z π 1 hun , um i = ei(n−m)t dt = δn,m 2π −π Un tale sistema ortonormale in L2 (T ) è detto sistema ortonormale trigonometrico, ed è un sistema completo. Si definisce serie di Fourier di una funzione f ∈ L2 (T ) a quadrato sommabile la rappresentazione della funzione per mezzo di una combinazione lineare dei vettori di base un del sistema ortonormale trigonometrico: ∞ X fn un = n=−∞ ∞ X fn eint n=−∞ I coefficienti della combinazione sono quindi la proiezione della funzione sui vettori di base stessi: Z π hf, un i 1 fn = = hf, un i = f (t) e−int dt kun k2 2π −π e sono detti coefficienti di Fourier. Le somme parziali della serie di Fourier sono inoltre: SN (t) = N X fn eint n=−N 31 N = 0, 1, 2 . . . 32 Capitolo 4. Serie di Fourier La serie di Fourier di una funzione può essere espressa in diverse forme matematicamente equivalenti: rettangolare, complessa e polare. 4.0.2 Forma rettangolare Si consideri una funzione di una variabile reale a valori complessi f (x) che sia periodica con periodo 2π e a quadrato integrabile sull’intervallo [0, 2π]. Si definiscono i coefficienti tramite la formula di analisi: Z π 1 Fn = f (x) e−inx dx 2π −π e la rappresentazione mediante serie di Fourier di f (x) è allora data dalla formula di sintesi: f (x) = ∞ X Fn einx n=−∞ Ciascuno dei termini di questa somma è chiamato modo di Fourier. Nell’importante caso particolare nel quale la f (x) è una funzione a valori reali, spesso risulta utile servirsi dell’identità einx = cos(nx) + i sin(nx) per rappresentare equivalentemente f (x) come combinazione lineare infinita di funzioni della forma cos(nx)e sin(nx). Si ottiene la serie di Fourier: ∞ a0 X f (x) = + [an cos(nx) + bn sin(nx)] 2 n=1 dove: 1 a0 = π Z π f (x)dx −π Z 1 an = π π f (x) cos(nx)dx −π 1 bn = π Z π f (x) sin(nx)dx −π a0 2 corrisponde al valor medio in un periodo della funzione f (x). Tale formulazione si riconduce alla precedente rappresentazione se: I coefficienti an e bn esprimono le ampiezze, ovvero i pesi delle sinusoidi e cosinusoidi, e Fn = 4.0.3 an − ibn 2 ∗ e Fn = F−n Forma complessa La serie di Fourier in forma complessa di una funzione f (x) è: f (x) = ∞ X γn e i2πnx T n=−∞ in cui γn ∈ C i= I coefficienti γn sono calcolati tramite la relazione: √ −1 Z −i2πnx 1 T γn = f (x)e T dx T 0 Se la funzione f (x) è reale i coefficienti γn soddisfano la proprietà di simmetria hermitiana: γn∗ = γ−n 33 4.0.4 Forma polare Un’altra forma in cui è possibile esprimere la serie di Fourier di una funzione f (x) reale è la forma polare: f (x) = c0 + 2 ∞ X cn cos n=1 2πnx + φn T I coefficienti c0 , cn e φn possono essere definiti partendo dai coefficienti γn della forma complessa: c0 = γ0 4.0.5 ; cn = |γn | ; φn = ∠γn Teorema di Parseval Siano A(x) e B(x) due funzioni Riemann integrabli, a valori complessi e definite su R. Siano esse periodiche con periodo 2π e sia la rappresentazione per mezzo della serie di Fourier: A(x) = ∞ X an einx B(x) = n=−∞ ∞ X bn einx n=−∞ Allora: ∞ X 1 an bn = 2π n=−∞ Z π A(x)B(x)dx −π Nel caso particolare in cui A(x) = B(x) il teorema stabilisce che, data una funzione in C 2 su R con derivata prima e seconda assolutamente convergenti, allora l’area sottesa dal modulo al quadrato della funzione è uguale a quella sottesa dal modulo al quadrato della sua trasformata di Fourier: ∞ X 1 |an | = 2π n=−∞ 2 Z π |A(x)|2 dx −π Inoltre, spesso si considerano solo le serie di Fourier per funzioni a valori reali A e B, che corrispondono al caso speciale in cui a0 è reale, a−n = an , b0 è reale e b−n = bn . In tal caso si ha: a0 b0 + 2< ∞ X n=1 dove < denota la parte reale. 1 an bn = 2π Z π −π A(x)B(x)dx 34 Capitolo 4. Serie di Fourier Capitolo 5 Trasformate di Fourier Sia g : R → C una funzione complessa di variabile reale, se Z +∞ g(t)e−i2πf t dt −∞ converge la g si dice trasformabile secondo Fourier.Z In tal caso il risultato dell’integrale si chiama +∞ trasformata di Fourier di g, e si scrive F[g(t)](f ) = g(t)e−i2πf t dt. Condizioni sufficienti per la −∞ trasformabilità secondo Fourier: 1) Se g : R → C è una funzione a quadrato sommabile, cioè trasformabile secondo Fourier. Z +∞ −∞ |g(t)|2 dt < ∞, allora g è 2) Criterio di Dirichlet: se g : R → R è una funzione a modulo sommabile, cioè Z +∞ −∞ |g(t)|dt < ∞ - se in qualunque intervallo chiuso e limitato [a, b] la funzione g ha un numero finito di discontinuità di salto - se in qualunque intervallo chiuso e limitato [a, b] la funzione g ha un numero finito di massimi e minimi, allora la funzione g è trasformabile secondo Fourier. Antitrasformata di Fourier Se G(f ) = F[g(t)](f ), allora g(t) è l’antitrasformata di G(f ), e vale Z +∞ g(t) = G(f )ei2πf t df −∞ 5.0.6 Proprietà della trasformata di Fourier Per semplicità notazionale, si indicherà con G(f ) e H(f ) le trasformate di Fourier di, rispettivamente, g(t) e h(t). Simmetrie: trasformata di una funzione reale Se g(t) è una funzione reale, e G(f ) è la sua trasformata di Fourier, allora Z +∞ Re(G(f )) = g(t) cos(2πf t)dt −∞ 35 36 Capitolo 5. Trasformate di Fourier Im(G(f )) = − Z +∞ g(t) sin(2πf t)dt −∞ e inoltre Re(G(f )) = Re(G(−f )) (la parte reale della trasformata è una funzione pari) Im(G(f )) = −Im(G(f )) (la parte immaginaria della trasformata è una funzione dispari) che equivalgono a ¯ ) (la trasformata è una funzione complessa a simmetria Hermitiana) G(f ) = G(−f Dette M (f ) e θ(f ) il modulo e la fase di G(f ), rispettivamente, risulta M (−f ) = M (f ) (il modulo è una funzione pari) θ(−f ) = −θ(f ) (la fase è una funzione dispari) Simmetrie: trasformata di una funzione reale pari Se g(t) è una funzione reale pari, e G(f ) è la sua trasformata di Fourier, allora Z +∞ Re(G(f )) = 2 g(t) cos(2πf t)dt 0 Im(G(f )) = 0 Quindi la trasformata di una funzione reale pari è una funzione reale pari. Simmetrie: trasformata di una funzione reale dispari Se g(t) è una funzione reale dispari, e G(f ) è la sua trasformata di Fourier, allora Re(G(f )) = 0 Im(G(f )) = −2 Z +∞ g(t) sin(2πf t)dt 0 Quindi la trasformata di una funzione reale pari è una funzione immaginaria pura, e Im(G(f )) è una funzione dispari. Linearità F[αg(t) + βh(t)](f ) = αG(f ) + βH(f ), per ogni α, β ∈ R Inversione degli assi Se la trasformata di Fourier di g(t) è G(f ), allora la trasformata di Fourier di g(−t) è G(−f ) Coniugazione complessa ¯ (complesso Se la trasformata di Fourier di g(t) è G(f ), allora la trasformata di Fourier di g(t) ¯ coniugato di g(t)) è G(−f ). 37 Teorema del valore finale Se g(t) è una funzione reale, e G(f ) è la sua trasformata di Fourier, allora Z +∞ g(t)dt = G(0) −∞ Proprietà di dualità Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora la trasformata di Fourier di G(t) è g(−f ). Proprietà del ritardo Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora F[g(t − t0 )](f ) = G(f )e−i2πf t0 , per ogni t0 ∈ R Traslazione in f Se la trasformata di Fourier di g(t) è G(f ), allora F[g(t)ei2πf0 t ](f ) = G(f − f0 ) Proprietà del cambiamento di scala 1 Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora F[g(αt)](f ) = G |α| f , per ogni α ∈ R \ {0} α Proprietà della modulazione Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora F[g(t) cos(2πf0 t)](f ) = G(f − f0 ) + G(f + f0 ) , per ogni f0 ∈ R 2 F[g(t) sin(2πf0 t)](f ) = G(f − f0 ) − G(f + f0 ) , per ogni f0 ∈ R 2i Proprietà della derivata d Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora F g(t) (f ) = i2πf · G(f ) dt Proprietà dell’integrale Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora F Z t −∞ g(u)du (f ) = 1 δ(f ) G(f ) + G(0) i2πf 2 Trasformata del prodotto La trasformata di Fourier del prodotto ordinario di due funzioni è uguale al prodotto di convoluzione delle trasformate. Se G(f ) e H(f ) Zsono le trasformate di Fourier di g(t) e h(t), rispettivamente, +∞ allora F[g(t)h(t)](f ) = G(f ) ⊗ H(f ) = −∞ G(ν)H(f − ν)dν Traformata del prodotto di convoluzione La trasformata di Fourier del prodotto di convoluzione di due funzioni equivale al prodotto ordinario delle trasformate. Se G(f ) e H(f ) sono le trasformate di Fourier di g(t) e h(t), rispettivamente, 38 Capitolo 5. Trasformate di Fourier allora F[g(t) ⊗ h(t)](f ) = F Z +∞ −∞ g(τ )h(t − τ )dτ (f ) = G(f )H(f ) Teorema di Parseval Se G(f ) è la trasformata di Fourier di g(t), allora Z +∞ 2 −∞ |g(t)| dt = Z +∞ −∞ |G(f )|2 df Trasformata di una funzione periodica Se g(t) è una funzione periodica di periodo T , e Gt (f ) è la trasformata di Fourier della funzione gt (t) troncata sul periodo (cioè gt (t) = g(t) se t ∈ [0, T ] e gt (t) = 0 se t ∈ / [0, T ]), allora +∞ 2πkt 1 X k F[g(t)](f ) = ei T (F ormula di P oisson) Gt T T k=−∞ Come si può vedere la formula di Poisson rende evidente il legame fra serie e trasformata di Fourier. 5.0.7 Trasformate di Fourier notevoli Funzione Trasformata 1 δ(f ) (delta di Dirac) c c · δ(f ) u(t) = t · u(t) se t > 0 1 2 0 se t = 0 set < 0 δ(f ) 1 + i2πf 2 δ(f ) 1 + (i2πf )2 i4πf tn · u(t) n! δ(f ) · n! + (i2πf )n+1 2(i2πf )n t i d δ(f ) 2π df |t| − |tn | (n dispari) 2n! (i2πf )n+1 sgn (funzione segno) 1 i2πf δ(t) 1 1 2π 2 f 2 39 Funzione 1 1 se|t| < 2 1 rect(t) = se|t| = 21 2 0 altrimenti sinc(t) ( 1 − |t| tr(t) = sinc(x) = 0 2 sinc (t) Trasformata sinc(x) = ( sin(πx) πx 1 se x 6= 0 se x = 0 rect(f ) se se|t| < 1 altrimenti sinc2 (f ) tr(f ) 1 t −iπsgn(f ) 1 (n) tn (−i)n π(2πf )n−1 sgn(f ) (n − 1)! sin(2πf0 t) δ(f − f0 ) − δ(f + f0 ) 2i cos(2πf0 t) δ(f − f0 ) + δ(f + f0 ) 2 u(t) · sin(2πf0 t) f0 δ(f − f0 ) − δ(f + f0 ) + 4i 2π(f02 − f 2 ) u(t) · cos(2πf0 t) 2π(f02 if δ(f − f0 ) + δ(f + f0 ) + 2 4 −f ) 1 a + i2πf e−αt u(t) (con α > 0) t · e−αt u(t) (con α > 0) e−α|t| (con α > 0) 1 (a + i2πf )2 α2 2α + 4π 2 f 2 u(t)e−αt sin(2πf0 t) (con α > 0) 2πf0 (a + i2πf )2 + 4π 2 f02 u(t)e−αt cos(2πf0 t) (con α > 0) a + i2πf (a + i2πf )2 + 4π 2 f02 √ 2 2 2 T 2πe−2π T f t2 e− 2T 2 2 erf (αt) = √ π 2πf0 t e (f0 ∈ C) Z 0 αt πf 2 2 e−y dy e−( α ) iπf δ(f + if0 ) sinh(2πf0 t) 1 [δ(f + if0 ) − δ(f − if0 )] 2 cosh(2πf0 t) 1 [δ(f + if0 ) + δ(f − if0 )] 2 40 Capitolo 5. Trasformate di Fourier Capitolo 6 Teoremi analisi complessa 6.0.8 Sviluppi di McLaurin Sviluppi notevoli ex = 2 3 4 n 1 + x + x + x + x + · · · + x + o(xn ) 2! 3! 4! n! (x ! 0) sinh x = 3 5 2n+1 x + x + x + ··· + x + o(x2n+2 ) 3! 5! (2n + 1)! (x ! 0) cosh x = 2 4 2n 1 + x + x + ··· + x + o(x2n+1 ) 2! 4! (2n)! (x ! 0) tanh x = 3 2 x5 + o(x6 ) x ° x3 + 15 (x ! 0) sett tanh x = 3 5 x2n+1 + o(x2n+2 ) x + x3 + x5 + · · · + 2n +1 (x ! 0) ln(1 + x) = 2 3 n x ° x2 + x3 + · · · + (°1)(n°1) xn + o(xn ) (x ! 0) sin x = 3 5 2n+1 x ° x + x + · · · + (°1)n x + o(x2n+2 ) 3! 5! (2n + 1)! (x ! 0) cos x = 2 4 2n 1 ° x + x + · · · + (°1)n x + o(x2n+1 ) 2! 4! (2n)! (x ! 0) tan x = 3 2 x5 + o(x6 ) x + x3 + 15 (x ! 0) arcsin x = 3 3 x5 + o(x6 ) x + x6 + 40 (x ! 0) arctan x = 3 2n+1 x ° x3 + 15 x5 + · · · + (°1)n x + o(x2n+2 ) (2n + 1) (x ! 0) (1 + x)Æ = 1 + Æx + 1 (1 + x) = 1 ° x + x2 ° x3 + · · · + (°1)n xn + o(xn ) (x ! 0) 1 (1 ° x) = 1 + x + x2 + x3 + · · · + xn + o(xn ) (x ! 0) p = 1 x3 + · · · + 1 + 12 x ° 18 x2 + 16 (1 + x) p 1 (1 + x) p 3 (1 + x) µ Æ 2 ∂ x2 + µ Æ 3 = x3 + · · · + µ 5 x3 + · · · + 1 ° 12 x + 38 x2 ° 16 µ 1/2 n ∂ µ Æ n ∂ xn + o(xn ) xn + o(xn ) ∂ °1/2 xn + o(xn ) n µ ∂ 1/3 1 1 5 2 3 1 + 3 x ° 9 x + 81 x + · · · + xn + o(xn ) n 41 = ∂ (x ! 0) (x ! 0) (x ! 0) (x ! 0) cos x = 1 ° x + x + · · · + (°1)n x + o(x2n+1 ) 2! 4! (2n)! (x ! 0) tan x = 3 2 x5 + o(x6 ) x + x3 + 15 (x ! 0) arcsin x = 3 3 x5 + o(x6 ) x + x6 + 40 arctan x = 3 2n+1 x ° x3 + 15 x5 + · · · + (°1)n x + o(x2n+2 ) (2n + 1) (1 + x)Æ = 1 + Æx + 1 (1 + x) = 1 ° x + x2 ° x3 + · · · + (°1)n xn + o(xn ) (x ! 0) 1 (1 ° x) = 1 + x + x2 + x3 + · · · + xn + o(xn ) (x ! 0) p (1 + x) = 1 x3 + · · · + 1 + 12 x ° 18 x2 + 16 p 1 (1 + x) = 42 p 3 (1 + x) = 1 p 3 (1 + x) = µ Æ 2 ∂ x2 + µ Capitolo 6. Teoremi analisi complessa (x ! 0) Æ 3 ∂ x3 + · · · + µ ∂ Æ n ∂ xn + o(xn ) xn + o(xn ) ∂ °1/2 xn + o(xn ) n µ ∂ 1/3 1 1 5 2 3 1 + 3 x ° 9 x + 81 x + · · · + xn + o(xn ) n µ ∂ 7 x3 + · · · + °1/3 xn + o(xn ) 1 ° 13 x + 29 x2 ° 81 n 5 x3 + · · · + 1 ° 12 x + 38 x2 ° 16 1 µ 1/2 n µ (x ! 0) (x ! 0) (x ! 0) (x ! 0) (x ! 0) (x ! 0) Capitolo 7 Trasformata di Laplace Trasformata di Laplace Linearità ( a, b 2 IR ) ( a 2 IR ) Traslazione L[ax(t) + by(t)](s) = aX(s) + bY (s) L[x(t a)u(t as a)](s) = e Modulazione ( a 2 IR ) L[eat x(t)](s) = X(s Riscalamento ( a>0 ) L [x(at)] (s) = X(s) a) s > max{sx , sy } s > sx s > a + sx 1 ⇣s⌘ X a a s > asx Derivazione rispetto a s L [tn x(t)] (s) = ( 1)n X (n) (s) s > sx Derivazione rispetto a t L[x0 (t)](s) = sX(s) s > max{sx , sx0 } x(0+ ) L[x00 (t)](s) = s2 X(s) Integrale della trasformata Z +1 X(r)dr = L s sx(0+ ) x0 (0+ ) x(t) (s) t s > sx L[(x ⇤ y)(t)] = X(s) Y (s) Convoluzione Trasformata dell’integrale L Z t x(r)dr (s) = 0 s > max{sx , sy } X(s) s s > max{0, sx } X(s) = L[x(t)](s) x(t) 1 s u(t) eat (a 2 IR) tn (n 2 IN ) 43 s > max{sx , sx0 , sx00 } sx 0 1 s a n! sn+1 a a 0 L[(x ⇤ y)(t)] = X(s) Y (s) Convoluzione 44Trasformata dell’integrale L Z 0 t x(r)dr (s) = s > max{sx , sy } X(s) s s > 7. max{0, sx } di Laplace Capitolo Trasformata X(s) = L[x(t)](s) x(t) 1 s u(t) eat (a 2 IR) tn (n 2 IN ) sx 0 1 s a n! a 0 sn+1 sin(at) (a 2 IR) a s2 + a2 0 cos(at) (a 2 IR) s2 s + a2 0 a sinh(at) (a 2 IR) s2 cosh(at) (a 2 IR) eat sin(bt) (a, b 2 IR) eat cos(bt) (a, b 2 IR) sin t t a2 |a| s2 a2 |a| (s b a)2 + b2 a s s a (s a)2 + b2 ✓ ◆ 1 arctan s a 0 Capitolo 8 Limiti 8.0.9 Algebra dei limiti Sia A ⊆ R, f, g : A → R, x0 un punto di accumulazione di A e x0 ∈ R. Limite della somma Se lim f (x) = λ e lim g(x) = µ, allora il limite della somma è uguale alla somma dei limiti, x→x0 x→x0 cioè lim f (x) + g(x) = λ + µ x→x0 Limite del quoziente lim f (x) = λ x→x0 lim g(x) = µ con g(x) 6= 0∀x ∈ A \ {x0 }, µ 6= 0 x→x0 lim x→x0 λ f (x) = g(x) µ Limite di funzioni che tendono a infinito lim f (x) = +∞(−∞) lim g(x) = +∞(−∞) =⇒ lim f (x) + g(x) = +∞(−∞) x→x0 x→x0 x→x0 lim f (x) = +∞(−∞) lim g(x) = +∞(−∞) =⇒ lim f (x)g(x) = +∞ x→x0 x→x0 x→x0 lim f (x) = +∞(−∞) lim g(x) = −∞(+∞) =⇒ lim f (x)g(x) = −∞ x→x0 x→x0 x→x0 Limite di infinito per un reale lim f (x) = +∞(−∞) lim g(x) = µ =⇒ lim f (x) + g(x) = +o − ∞ x→x0 x→x0 x→x0 lim f (x) = +∞(−∞) lim g(x) = µ > 0 =⇒ lim f (x)g(x) = +∞ x→x0 x→x0 x→x0 lim f (x) = +∞(−∞) lim g(x) = µ < 0 =⇒ lim f (x) + g(x) = +∞ x→x0 x→x0 x→x0 Limite del reciproco di una funzione lim f (x) = ±∞, f (x) 6= 0∀x ∈ A \ {x0 } =⇒ lim x→x0 x→x0 45 1 =0 f (x) 46 Capitolo 8. Limiti lim f (x) = 0, f (x) > 0(< 0)∀x ∈ A \ {x0 } =⇒ lim x→x0 x→x0 1 = +∞(−∞) f (x) Confronto di Limiti f (x) ≤ g(x), ∀x ∈ A \ {x0 } =⇒ limx→x0 f (x) = +∞ ⇒ limx→x0 g(x) = +∞ f (x) ≤ g(x), ∀x ∈ A \ {x0 } =⇒ limx→x0 g(x) = −∞ ⇒ limx→x0 f (x) = −∞ 8.0.10 Regola di De l’Hopital Nell’analisi matematica la regola di de l’Hôpital è un procedimento che permette di calcolare vari limiti di quozienti di funzioni reali di variabile reale che convergono a forme indeterminate delle 0 ∞ forme e con l’aiuto della derivata del numeratore e della derivata del denominatore. La regola 0 ∞ si può estendere per cercare di calcolare limiti di funzioni appartenenti ad altre forme indeterminate. Siano f, g : [a, b] → R due funzioni reali di variabile reale continue in [a, b] e derivabili in (a, b), con −∞ ≤ a < b ≤ +∞; siano g(x) eg 0 (x) diverse da 0 in ogni punto di tale intervallo, tranne al più in c ∈ (a, b). Sia inoltre (f (x) ∧ g(x)) −→ 0 x→c oppure (f (x) ∧ g(x)) −→ ±∞ x→c ed esista f 0 (x) . x→c g 0 (x) L ∈ R̄ = lim Allora f (x) =L g(x) Perciò, se si cerca un limite di un quoziente il cui numeratore e denominatore convergono entrambi a zero, oppure divergono entrambi ad infinito, può essere utile cercare di calcolare il quoziente delle derivate del numeratore e del denominatore. Se esiste il limite L di questo nuovo quoziente, allora esisterà anche il limite del quoziente originale e coinciderà con L. Se invece il nuovo quoziente a sua volta appartiene ad una forma indeterminata, si può ripetere l’operazione, cioè cercare di calcolare il limite del quoziente delle derivate seconde e così via. L’incapacità di determinare il limite del quoziente delle derivate comunque non implica la non esistenza del limite del quoziente originale. Applicazioni iterate Avendo a che fare con funzioni derivabili più volte ed avendo cura di verificare che le ipotesi del teorema siano valide ad ogni passaggio, sarà possibile applicare il teorema a ripetizione come nei casi qui sotto riportati. lim x→c ex − e−x − 2x l0 H ôpital ex − (−e−x ) − 2 =−−−−−→ lim = x→0 x − sen(x) x→0 1 − cos(x) ex − e−x l0 H ôpital =−−−−−→ lim = x→0 sen(x) ex − (−e−x ) l0 H ôpital =−−−−−→ lim = x→0 cos(x) e0 + e−0 1+1 = = =2 cos(0) 1 lim 47 Per ogni n > 0 si ha che: xn l0 H ôpital n · xn−1 = − − − − − → lim = x→+∞ ex x→+∞ ex n · (n − 1)xn−2 l0 H ôpital =−−−−−→ lim = x→+∞ ex n! l0 H ôpital l0 H ôpital =−−−−−→= . . . =−−−−−→ lim x = 0 x→+∞ e lim Altre forme di indeterminazione La regola di de l’Hopital può essere utile anche per trattare forme indeterminate del tipo [0 · ∞], in quanto queste si possono ricondurre facilmente alle due precedentemente considerate. Questo accade ad esempio per il limite lim x ln(x) = [0 · −∞] x→0+ infatti basta riscrivere: ln(x) lim x ln(x) = lim x→0+ x→0+ 1 x −∞ = ∞ l0 H ôpital =−−−−−→ lim x→0+ 1 x − x12 = lim −x = 0 x→0+ Espedienti simili possono essere talvolta usati anche per altre forme di indeterminazione, per valutare un limite del tipo [∞ − ∞], si può provare a riscrivere la differenza sotto forma di quoziente: lim x→1 x 1 x ln x − x + 1 − = lim x − 1 ln x x→1 (x − 1) ln x ln x l0 H ôpital =−−−−−→ lim x−1 x→1 x + ln x x ln x = lim x→1 x − 1 + x ln x 1 + ln x l0 H ôpital =−−−−−→ lim x→1 2 + ln x 1 = , 2 La regola di de l’Hôpital si può utilizzare anche per valutare forme indeterminate che coinvolgono le potenze usando i logaritmi per spostare la forma indeterminata da un esponenziale ad un prodotto.In questo esempio si considera una forma indeterminata del tipo 00 : x lim xx = lim eln x = lim ex ln x = elimx→0+ x ln x x→0+ x→0+ x→0+ Poiché la funzione esponenziale è continua infatti è possibile passare il limite all’esponente e quindi operare come nell’esempio riportato sopra per ottenere: lim xx = e0 = 1 x→0+ 48 Capitolo 8. Limiti 8.0.11 Limiti notevoli 1 n =e lim 1 + n→∞ n +∞ 1 lim an = n→∞ 0 non esiste se se se se a>1 a=1 −1<a<1 a ≤ −1 1 lim a n = 1 ∀a > 0 n→∞ lim n→∞ √ n n=1 ( −∞ lim loga (n) = n→∞ +∞ se 0 < a < 1 se a > 1 nα = 0+ ∀α ∈ R n→∞ en ( 0 se α > 0 ln(n) lim = α n→∞ n +∞ se α ≤ 0 lim nα = 0 ∀α ∈ R n→∞ n! lim nα = 0 ∀α ∈ R n→∞ nn lim lim ln(n) =0 en lim ln(n) =0 n! n→∞ n→∞ ln(n) =0 n→∞ nn lim en =0 n→∞ n! lim en =0 n→∞ nn lim n! =0 n→∞ nn lim Se (an )n∈N è una successione infinitesima, cioè se lim an = 0 allora valgono i seguenti limiti: n→∞ sin(an ) =1 n→∞ an lim lim n→∞ ln(1 + an ) =1 an loga (1 + an ) 1 = n→∞ an ln(a) lim ∀a > 0, a 6= 1 49 ean − 1 =1 n→∞ an lim αan − 1 = ln(α) ∀α > 0 n→∞ an lim (1 + an )α − 1 = α ∀α ∈ R n→∞ an lim 1 − cos(an ) 1 = 2 n→∞ (an ) 2 lim tan(an ) =1 n→∞ an lim lim arcsin(an ) =1 an lim arctan(an ) =1 an n→∞ n→∞ sinh(an ) =1 n→∞ an lim lim 1 cosh(an ) − 1 = 2 (an ) 2 lim tanh(an ) =1 an n→∞ n→∞