Corso di Statistica R Rapporti ti statistici t ti ti i Prof.ssa T. Laureti a.a. 2013-2014 Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 1 Rapporto statistico È un rapporto tra due grandezze (di cui almeno una di natura statistica)) legate g da una relazione logica È un numero p puro,, utilizzato per p confrontare l’intensità di un fenomeno su collettivi, tempi o luoghi g diversi Assume un valore sempre positivo • • • • • Rapporto di composizione Rapporto pp di coesistenza Rapporto di derivazione Rapporto di densità Numero indice Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 2 Rapporto di composizione Costruito come rapporto di parte al tutto, di id d un’intensità dividendo ’i i à ((o ffrequenza)) parziale i l per l’intensità (o frequenza) totale. In una distribuzione di frequenze, coincide con l ffrequenza relativa la l ti IIn una di distribuzione t ib i di quantità tità consente t di valutare il contributo di una categoria o di una classe l alla ll quantità tità ttotale t l Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 3 Rapporto di composizione Esempi: Fatturato dell’azienda A sul fatturato complessivo di tutte le aziende in Italia Popolazione maschile sul totale della popolazione N Numero di alberghi lb hi a 3 stelle t ll sull totale t t l degli d li alberghi lb hi Tasso di disoccupazione, calcolato come rapporto tra l persone iin cerca di occupazione le i e lle Forze di Lavoro Percentuale di raccolta differenziata, calcolata come rapporto tra la raccolta differenziata e la produzione totale di rifiuti urbani Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 4 Composizione per facoltà degli studenti dell’Ateneo Parthenope Facoltà N. studenti Rapporti di composizione Economia 10000 10000/13000= 0,77 g g Ingegneria 2000 2000/13000= / 0,15 Scienze 1000 1000/13000= 0,08 Totale 13000 La popolazione di studenti è principalmente composta co posta (pe (per c circa ca il 77%) %) dag dagli iscritti sc tt a alla a facoltà aco tà di Economia Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 5 Rapporto di coesistenza Rapporto tra la frequenza (o la quantità) corrispondente ad una modalità e la frequenza (o la quantità) corrispondente ad un’altra modalità Esempio : dalla distribuzione dei nati secondo il sesso Il rapporto di mascolinità alla nascita ((nati maschi/nati femmine)) è un rapporto pp di coesistenza se è pari a 1,05 indica che sono nati 105 maschi ogni 100 femmine Esempio: se p o Indice di vecchiaia, come rapporto tra la popolazione di età superiore a 64 anni e la popolazione di età inferiore a 15 anni •Rapporto tra presenze di turisti stranieri e presenze di turisti italiani •Indice di ricambio della popolazione potenzialmente attiva, come rapporto tra la popolazione nella fascia di età 60-64 e quella nella fascia di età 15-19 Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 6 er m an IT ia AL I G A re c Bu ia lg a Le ria tto n Au ia st Sl ria ov Po e ni rto a ga Es llo to Sp ni a a U gna ng he r Sv i a e R z ep L ia ub i tu b l an ic a ia C Fi ec a nl an di Be a R l gio om an ia R M eg a no l ta D Un an it im o ar Fr ca an c P ia Pa ol o e s ni a i Sl Ba ov s s Lu a i s s cc h em ia bu rg o C ip r Irl o an da G Rapporto di coesistenza Indice di vecchiaia nei paesi Ue Anno 2010 (valori percentuali) 150 130 110 90 70 50 Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 7 Esempio Distribuzione degli iscritti alla facoltà di Economia in un dato anno accademico, accademico secondo il corso di laurea ed il genere: Genere Corso di laurea CDL1 CDL2 CDL3 CDL4 Totale Maschio 100 80 300 200 680 Femmina 120 120 300 150 690 Totale 220 200 600 350 1370 a) Per i maschi e per le femmine si determini la composizione ompo i ione pe percentuale ent le pe per CDL ((rapp. pp di composizione) b) Per ogni corso di laurea si determini il rapporto di mascolinità (rapp. di coesistenza) Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 8 Esempio p a) Corso di laurea Genere CDL1 CDL2 CDL3 CDL4 totale Maschio 0,15 0,12 0,44 0,29 1,00 Femmina 0,17 0,17 0,43 0,22 1,00 , Su 100 donne iscritte alla Facoltà, 17 frequentano il CDL1 e altrettante il CDL2, 43 sono iscritte al CDL3 e 22 al CDL4 (la somma delle frequenze relative non è 1 solo a causa dell’arrotondamento) b) Corso di laurea M/F CDL1 CDL2 CDL3 CDL4 0 83 0,83 0 67 0,67 1 00 1,00 1 33 1,33 Nel CDL1 ci sono 83 maschi ogni 100 femmine Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 9 Rapporto di derivazione Rapporto fra l’intensità (o la frequenza) di un fenomeno e l’intensità (o la frequenza) di un secondo fenomeno che costituisce la causa o il presupposto del primo fenomeno Esempio: Rapportando il numero dei nati in un anno alla popolazione residente (per es. al 31/12 di quell’anno) quell anno) si ottiene il quoziente generico di natalità (rapporto di derivazione) Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 10 Rapporto di derivazione Esempi: Quoziente di nuzialità Quoziente di mortalità Rapporto tra numero di laureati e numero di iscritti ad un corso di laurea Rapporto tra numero di sinistri liquidati da un’assicurazione e numero di polizze stipulate Tasso di fecondità totale nei paesi Ue (Anni 2002 e 2009) 2.3 2002 2009 20 2.0 1.8 1.5 1.3 1.0 0.8 0.5 0.3 Irl an Fr d a an ci a S v R eg ez no i a U Fi n ito nl D an an di im a Be arc a l Pa gio e s (a) iB as Lu Es si ss to em ni a bu rg Bu o lg a Li ria tu a Sl nia ov en i G a re R c ep ia ub C b l ip ic r a o C ec a M al I ta Sl TAL ov IA ac ch Sp ia ag n Po a lo n Au i a st R ria om G an er ia m Po an rto ia g U a llo ng he Le ri a tto ni a 0.0 Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 11 Esempio Regione Nati nel 1981 Pop. Residente ott 1981 Quoziente gen. di natalità Liguria 12.452 1.799.055 (12.452/1.799.055)*1000 =6,9 nati per 1000 abit. Friuli Venezia Giulia 9.907 1.229.929 (9.907/1.229.929)*1000 =8 1 nati per 1000 abit. =8,1 abit Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 12 Rapporto di densità Rapporto tra la frequenza (o intensità) di un certo fenomeno e la dimensione spaziale o temporale cui esso fa riferimento Costruito per eliminare da un fenomeno ll’influenza influenza di un altro fenomeno Esempio: Dividendo il numero di residenti in un comune per la superficie del territorio comunale si ottiene la densità di popolazione Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 13 Rapporto di densità Esempi: T Tasso di motorizzazione, i i come rapporto tra numero di autovetture e numero di abitanti Tasso di impatto p del p parco macchine sulla rete stradale,, come rapporto pp tra numero di autovetture e i km di rete stradale Rifiuti prodotti per abitante Consumo di energia elettrica per abitante (o per utenza) Numero di posti letto nelle strutture di cura per abitante Densità della popolazione per regione Anno 2010 (abitanti per km2) 14 Esempio p Un ufficio turistico è interessato a confrontare ll’affollamento affollamento nelle strutture ricettive di tre regioni italiane R i Regione n. turisti t i ti n. di stanze t Rapporto R t di d densità ità (turisti/stanze) Toscana 100 000 100.000 230 000 230.000 100.000/230.000 100 000/230 000 =0,435 Lombardia 90.000 210.000 / 90.000/210.000 =0,429 Campania 138.000 180.000 130.000/180.000 =0,767 I di di affollamento Indice ff ll t Corso di Statistica a.a. 2013-2014 – DEIM, Univ.TUSCIA - Prof.ssa Laureti 15