Scheda di laboratorio relativa all`esperienza di analisi gravimetrica

annuncio pubblicitario
Scheda di laboratorio: ANALISI GRAVIMETRICA
Nome e cognome: ................................................................................... Classe: ......... Data: ……………….
Obiettivo: determinazione della resa percentuale di una reazione chimica
Premessa teorica: l’analisi gravimetrica consiste in un insieme di operazioni che utilizzano la precipitazione di una
sostanza per l’ottenimento di dati. La sostanza da determinare, di composizione chimica ben ……………., viene
isolata e pesata. Dalla misura ottenuta si risale ai dati di interesse.
Materiale occorrente: …………………………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………..
Strumenti di misura:
portata ………….
costante …………….
…………….: portata ………….
costante …………….
buretta:
Reattivi: soluzione di ............................................................ M; soluzione di ................................................................. M
Reazione chimica: il mescolamento dei due reattivi in soluzione acquosa dà luogo alla seguente reazione:
..... ........................... (aq)+..... ......................(aq) ..... ..................... (s) + ..... ...................... (aq)
Trattasi di una reazione di ....................................................... ionico che da luogo alla formazione di un
................................................. .
Procedimento con calcoli ed elaborazioni:
si pesa un disco di carta da filtro che risulta avere massa pari a ……………………
si preleva con buretta automatica un volume esatto di CuSO4 (compreso tra 7 e 10 mL) pari a
…….……...
si calcola il numero di moli di solfato rameico presenti nel volume di soluzione prelevato, nota la
molarità della soluzione e sapendo che per molarità si intende il rapporto tra
....................................................................................................................................................
nCuSO4=....................................................................
Calcolo il numero di moli di idrossido di sodio necessarie per la precipitazione quantitativa del rame e il corrispondente
volume da prelevare. Osservo che il coefficiente stechiometrico che accompagna l'idrossido di sodio è ...........................
rispetto a quello del solfato rameico, quindi .......................................................................................................................
nNaOH=......................... ........
Note la concentrazione e il numero di moli di NaOH, il volume da prelevare risulta dalla seguente formula:
V=.................................................
VNaOH=................................... mL
Aggiungo mediante buretta automatica ……..……….. ml di base al volume teorico calcolato perché
...........................................................................................................................................................................................
L’idrossido ottenuto, prodotto gelatinoso di colore ....................... è difficile da
…………………… per cui si procede al suo riscaldamento che lo vede decomporsi secondo la
seguente reazione:
.................. (s)..... ........................(s) +.... ............................(aq)
Le moli di ossido che si ottengono teoricamente sono maggiori/minori/uguali a quelle di
idrossido, che sono maggiori/minori/uguali a quelle di ............................... . Le moli di ossido
corrispondono ad una massa di:
mCuO=MMCuO ......................= ........................................... g
MMCuO=.............................. g/mol
Tale massa è detta teorica e verrà confrontata con quella ottenuta sperimentalmente.
Il precipitato di colore .......................... viene recuperato mediante la tecnica di
................................. e lavato più volte sul filtro di carta. Il lavaggio è importante perché . in
soluzione acquosa troviamo gli ioni ............................... che ……………………….
…………………………………………………………………………………………………..
Dopo aver allontanato tutta l'acqua in stufa a 80-90°C si determina come segue la massa
sperimentale di ossido rameico:
m filtro + mCuO
........................ g ...
massa filtro
........................ g =
mCuO
........................ g
La resa è data dal rapporto tra il valore sperimentalmente ottenuto e quello teorico moltiplicato per 100, quindi:
resa 
m sperimentale
mteorica
 100  ...................... La differenza rispetto a cento dà l'errore percentuale che risulta ..................
La differenza tra la massa sperimentale e quella teorica dà l'errore assoluto che è par a ..........................................................
L'errore assoluto moltiplicato per cento e diviso la massa teorica dà invece l'errore percentuale: ..........................................
Commento del risultato:
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................ ………………
............................................................................................................................................................................................ ………………
............................................................................................................................................................................................ ………………
............................................................................................................................................................................................ ………………
Scarica