PROGRAMMA DI STUDIO PER L’INTERROGAZIONE DI OTTOBRE -NOVEMBRE L’ETÀ DEI DIRITTI Temi e argomenti trattati: 1. Storia e filosofia della storia: esiste un senso della storia? L’ineliminabile ambiguità della storia; 2. L’affermazione dei diritti umani: un segno del progresso storico? Problematicità della nozione di progresso storico; 3. Le norme come sistema di regolazione dei rapporti interindividuali per una convivenza pacifica 4. La priorità deontica del dovere rispetto al diritto 5. La scoperta dei diritti umani in età moderna: dalla concezione organicistica alla concezione individualistica dello Stato 6. Stato moderno e spoliticizzazione della società condizioni della consapevolezza dei diritti umani 7. Diritti umani: diritti naturali / diritti positivi 8. Storicità dei ditti umani: fondazione, rivendicazione e protezione dei diritti umani 9. Diritti umani e progresso storico: dalle teorie filosofiche sui diritti umani, all’accoglimento dei diritti nelle legislazioni statali, al riconoscimento universale e positivo dei diritti dell’uomo 10. Il nesso inscindibile diritti-pace-democrazia. 11. La necessità di rafforzare i processi volti alla difesa dei diritti umani (es. denuncia della violazione dei diritti umani/sostegno alle azioni o organizzazioni che promuovono il rispetto dei diritti) Termini e concetti rilevanti: FILOSOFIA DELLA STORIA, DIRITTO NATURALE/DIRITTO POSITIVO, GIUSNATURALISMO, ORGANICISMO/INDIVIDUALISMO DIRITTI CIVILI , POLITICI , SOCIALI . Testi di riferimento: • • • • Appunti L’età dei diritti (presentazione in ppt) L’età dei diritti (Scheda 1: tutti i testi proposti) Mancini, Marchese, Greco, Assini, Il nuovo Stato e società, cap. 1. I diritti dell’uomo, pp. 2-22 (prestare particolare attenzione ai temi trattati in classe e quindi alle voci: Individuo, p. 8 e ss., Persona, p. 12 e ss., Diritti umani, p. 16 e ss.) 1660-1790: L’EUROPA POLITICA Temi e argomenti trattati 1. Le trasformazioni politiche nel XVIII secolo: il “secolo delle guerre”; caratteri delle guerre “blande” del XVIII secolo; guerra e diplomazia; il principio dell’equilibrio delle forze; il quadro geopolitico internazionale alla fine del secolo delle guerre; l’egemonia inglese sulle rotte commerciali; i nuovi eserciti permanenti e la marina da guerra. 2. L’evoluzione del dominio coloniali durante il secolo delle guerre: le conseguenze della guerra di successione spagnola e della guerra dei Sette anni dal punto di vista dei rapporti internazionali, soprattutto nell’ambito extra-europeo. 3. Il diritto internazionale: il riconoscimento internazionale della sovranità degli Stati. Diritto di guerra; legittimità e legalità della guerra. I progetti di un sistema di sicurezza europeo a garanzia della pace. 4. L’evoluzione delle istituzioni statali nel XVIII secolo: l’Inghilterra da monarchia costituzionale a monarchia parlamentare. Il dibattito parlamentare tra whigs e tories. La Francia di Luigi XIV: gli strumenti del progetto assolutistico; controllo amministrativo (sistema degli intendenti); controllo economico (mercantilismo; protezionismo; concessione di privilegi monopolistici); controllo sociale e culturale; la fabbrica del re Sole; assolutismo tra progetto e realtà; 5. Approfondimenti di educazione civica: l’organizzazione dello Stato moderno; il ruolo e le funzioni del Parlamento in generale e nel sistema politico italiano in particolare. 6. La rivoluzione culturale dell’Illuminismo: la portata universale dell’illuminismo; l’illuminismo come progetto etico-politico; l’uso e libero e pubblico della ragione; la diffusione del sapere per il miglioramento morale e civile di tutti gli uomini. Lo spirito dell’Illuminismo: autonomia; finalità umana dell’agire; universalità (Todorov). Riflessione filosofico-politica ed economica per il progresso materiale e spirituale dell’uomo. La rivendicazione dei diritti umani e l’impegno per tradurli nella pratica. 7. Il dispotismo illuminato: il concetto di dispotismo illuminato; la continuità dei progetti dei monarchi illuminati rispetto alla costruzione della monarchia assoluta. I progetti riformatori e i loro obiettivi: rafforzamento dell’apparato dello Stato; mezzi per il rafforzamento dell’autorità monarchica: riforme dei codici civili e penali; politica ecclesiastica giurisdizionalista; riforme della politica economica e fiscale. Termini e concetti rilevanti: SISTEMA DELL’EUROPA; PRINCIPIO DELL’EQUILIBRIO, DIRITTO INTERNAZIONALE , DIRITTO DI GUERRA, DIPLOMAZIA; GUERRE BLANDE ; MONARCHIA COSTITUZIONALE E PARLAMENTARE ; ASSOLUTISMO; MERCANTILISMO, COLBERTISMO, USO LIBERO E PUBBLICO DELLA RAGIONE ; RIFORMISMO; DISPOTISMO ILLUMINATO; GIURISDIZIONALISMO; CATASTI , MONARCHIA AMMINISTRATIVA Testi di riferimento: • Appunti • Quadro complessivo dei conflitti del secolo delle guerre e cartine • Mappa concettuale: Il sistema politico europeo e i rapporti tra gli Stati nel XVIII secolo • Mappa concettuale: Monarchia inglese e monarchia francese: due regimi politici a confronto nel XVIII secolo • Mappa concettuale: Struttura, competenze e funzionamento del Parlamento italiano • De Bernardi Guarracino, Epoche, vol 2, Unità 1, L’Europa politica (1660-1790), capitolo 2 Il sistema dell’equilibrio in Europa: studiare bene prima di tutto la sintesi del capitolo a pag 46; studiare il paragrafo 1 (tutti i sottoparagrafi); paragrafo 2, (limitatamente al primo sottoparagrafo) La grandeur della Francia, sezione Localizzazione nello spazio, p.29, sezione Collocazione nel tempo p.29; paragrafo 3, La guerra di successione spagnola (leggere attentamente i sottoparagrafi dedicati alla guerra con particolare riferimento alle motivazioni e agli esiti); sezione Localizzazione nello spazio, p.23; paragrafo 4 Il sistema dell’equilibrio e le sue guerre (tutti i sottoparagrafi con particolare riferimento al sistema dell’equilibrio definito a Utrecht, al ruolo della diplomazia – primi tre sottoparagrafi), al rafforzamento della Prussia; sezione Analisi delle fonti, p.37; paragrafo 5: La guerra dei Sette anni e la spartizione della Polonia (limitatamente al significato generale della guerra, continentale e coloniale, e agli esiti soprattutto nella spartizione delle colonie fra Francia e Gran Bretagna; sezione Localizzazione nello spazio, p.45. sezione Localizzazione nello spazio, p.127. Sezione Fonti e storiografia, doc 7, p. 525 e doc. 8, p. 527, doc 10, p. 530; doc. 12 p. 533. (utilizzare sempre le analisi del documento in calce ai testi). • • • • • • • • • • De Bernardi Guarracino, Epoche, vol 2, Unità 1, L’Europa politica (1660-1790), capitolo 1, Stato e istituzioni fra XVII e VIII secolo, paragrafo 1, L’assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV, pp. 2-6; sezione Collegamenti, Aspetti dell’assolutismo, p. 5; sezione Acquisizione del lessico storico, p. 5; paragrafo 2, La monarchia parlamentare inglese, pp. 8-9; paragrafo 4 L’impero tedesco e l’ascesa della Prussia, p. 12-14 (con particolare riferimento all’affermazione e organizzazione del regno di Prussia); paragrafo 5, Il nuovo impero austriaco e la Russia di Pietro il Grande, p. 14-20 (con particolare riferimento alla riorganizzazione dell’impero e al rafforzamento dell’assolutismo asburgico e all’opera e alla figura di Pietro il Grande di Russia); sezione Localizzazione nello spazio, p. 19. Sezione Fonti e storiografia, sezione Opera in primo piano, p. 516, La fabbrica del re Sole; doc 1 p. 514 e ss; doc. 3, Tolleranza e libertà religiosa, p. 518-519; doc 4, Età dell’assolutismo? p. 520521 (utilizzare sempre le analisi del documento in calce ai testi); Mancini, Marchese, Greco, Assini, Il nuovo Stato e società, voce Stato, p. 66 e seguenti; voce Parlamento, pag. 62 e seguenti. L’esprit des Lumières (Todorov, ppt) Scheda 1: Caratteristiche ed esiti del progetto illuministico, da T. Todorov, Lo spirito dell’illuminismo; De Bernardi Guarracino, Epoche, vol 2, Unità 1, L’Europa politica (1660-1790), capitolo 3, L’Europa illuminata, paragrafo 1 (tutti i sottoparagrafi), pp. 48-50; sezione Analisi delle fonti, La Repubblica delle lettere, p. 51; paragrafo 2 (tutti i sottoparagrafi), pp. 50-56, paragrafo 3 (tutti i sottoparagrafi) pp. 56-59, paragrafo 4 (tutti i sottoparagrafi), pp. 59-61; sezione Analisi delle fonti visive, Un’impresa editoriale nuova, p. 55; Sezione Esperienza Italia, Un libro europeo, pp. 70-71 (molto bene); Sezione Fonti e storiografia, doc. 17, Contro l’intolleranza, p. 541; doc. 14 La nascita della stampa di opinione, p. 536-537, doc. 15, La diffusione della stampa, pp 538-539; doc. 20, La teoria economica fisiocratica. p. 545-546 (utilizzare sempre le analisi del documento in calce ai testi); Leggere i testi di A. Smith e Marx riportati in calce alla mappa concettuale sulle dottrine politiche ed economiche dell’illuminismo. Mancini, Marchese, Greco, Assini, Il nuovo Stato e società, cap. 3 voci Secolarizzazione, p. 46 e ss.,Laicità, p. 48 e ss. Tolleranza, pp 51 e ss Abbagnano Fornero, La ricerca del pensiero, vol 2b, Unità 6, Vico, l’illuminismo, Rousseau, capitolo 2, Caratteri generali dell’Illuminismo, paragrafo 1, Il programma illuministico, pp. 28-30, paragrafo 2, Premesse sociali e culturali dell’Illuminismo, pp. 30-34; paragrafo 3, L’Illuminismo e la critica alle costruzioni sistematiche della metafisica, pp. 34-35; paragrafo 4, Illuminismo e religione, pp. 36-37 (La critica alle religioni positive); paragrafo 5, Illuminismo e mondo storico, pp. 40-43; paragrafo 6, Illuminismo e politica, pp. 43-50 [studiare bene]. Sezione Il concetto e l’immagine, La sconfitta della ragione illuministica nell’arte di Goya, pp. 52-53. Mappa Cultura illuministica e iniziativa riformatrice Les despotes éclairés (carta tematica) De Bernardi Guarracino, Epoche, vol 2, Epoche, vol 2, Unità 1, L’Europa politica (1660-1790), capitolo 4, L’Europa riformatrice, paragrafo 1 (tutti i sottoparagrafi), pp. 64-66; sezione Schematizzazioni, Le riforme settecentesche; La funzione dei catasti, p.67. Sezione Esperienza Italia, p. 70-71. Sezione Analisi delle fonti visive, L’immagine del sovrano illuminato, p. 77; Sezione Analisi delle fonti, p. 79, Il principe primo servitore dello Stato; Sezione Fonti e storiografia, doc. 23, La riforma del diritto penale in Toscana, p. 549; doc. 24, Federico II di Prussia, p. 552; doc. 26, Il sovrano riformatore, p. 554 (utilizzare sempre l’Analisi del testo in calce ai brani). Sezione Confronto fra interpretazioni, p. 88-90, L’assolutismo illuminato: figlio dell’illuminismo?