Biocatalizzatori
Tecniche di immobilizzazione e
applicazioni biotecnologiche di
cellule ed enzimi
BIOCATALIZZATORI
Cellule in coltura
l’organismo viene cresciuto nel terreno A
le cellule vengono raccolte e risospese nel terreno B che
contiene il substrato da trasformare
condizioni di crescita e di biotrasformazione da ottimizzare
separatamente
Sistemi cell-free / enzimi purificati
si risolvono eventuali problemi legati alla permeabilità della
membrana
si evita la formazione di prodotti collaterali
possibili problemi di stabilità
BIOCATALIZZATORI
IMMOBILIZZATI VS SOLUBILI
Separazione del
prodotto
Operazione in
continuo
Tempo di
reazione
Effetti di
inibizione
Rigenerazione
Stabilità
Biocatalizzatore
solubile
Biocatalizzatore
immobilizzato
Impossibile
Di regola
Lungo (bassa [E])
Breve (alta [E])
Difficili da
controllare
?
Può essere difficile Facile
?
?
Può essere usato più
volte
Può aumentare con
l’immobilizzazione
E’ necessario mantenere l’attività catalitica nell’immobilizzazione
Metodi di immobilizzazione di
biocatalizzatori
Metodi di immobilizzazione carrier-free
(self-immobilizzazione)
Cristalli reticolati (CLEC)
Aggregati reticolati (CLEA)
Spherezyme (particelle
enzimatiche reticolate in
emulsione acqua-olio)
Tecniche di immobilizzazione
Adsorbimento
Preparazione
Tipo di legame
Attività dell’enzima
Rigenerazione
Stabilità
semplice
debole
intermedia
possibile
bassa
Legame ionico
Preparazione
Tipo di legame
Attività dell’enzima
Rigenerazione
Stabilità
semplice
intermedio
alta
possibile
intermedia
Cross-linking
Preparazione
Tipo di legame
Attività dell’enzima
Rigenerazione
Stabilità
semplice
forte
bassa
impossibile
alta
Legame covalente
Preparazione
Tipo di legame
Attività dell’enzima
Rigenerazione
Stabilità
difficile
forte
alta
rara
alta
Intrappolamento
Preparazione
Tipo di legame
Attività dell’enzima
Rigenerazione
Stabilità
difficile
intermedio
bassa
impossibile
alta
Matrici per immobilizzazione
Le matrici organiche naturali o sintetiche
usate per l’immobilizzazione di cellule o
enzimi devono essere stabili e non reattive.
Eupergit: sfere macroporose di co-polimeri
derivati dell’acrilammide, attivata con epossidi
Attivazione della matrice con bromuro di
cianogeno (CNBr) per immobilizzare gruppi –NH2
Attivazione
pH 12
Immobilizzazione pH 8-10
Matrici derivatizzate e
attivate per reagire con
diversi gruppi sulle
proteine (-NH2, -COOH,
-SH, aminoacidi aromatici
ecc.)
La presenza di un braccio
spaziatore sulla matrice
riduce problemi legati
all’ingombro sterico e
all’accessibilità del sito attivo
dell’enzima immobilizzato
Le carbodiimidi:
cross-linker specifici per gruppi
carbossilici/amminici
EDC
1-Ethyl-3-[3-dimethylaminopropyl]carbodiimide hydrochloride
EDC reagisce con un
gruppo carbossilico sulla
molecola 1 formando
un’intermedio Oacylisourea. Questo
intermedio può reagire
con un gruppo amminico
sulla molecola 2,
formando un legame
covalente tra le due
molecole.
Reagenti specifici per gruppi amminici o
gruppi sulfidrilici
Gruppi amminici:
esteri dell’N-idrossi-succinimmide
Gruppi sulfidrilici:
maleimmidi
alogenuri alchilici
Metodi di immobilizzazione:
incapsulamento multi-strato
Bioreattori
• Supporti polimerici: particelle, membrane e nanofibre
• Packed-bed reactors (biocatalizzatore ‘impaccato’ su
colonna)
• Fluidized-bed reactors (biocatalizzatore mantenuto
‘in movimento’ da un flusso continuo di substrato)
• Continuous flow stirred reactors (biocatalizzatore
mescolato con il substrato a flusso continuo)
• Membrane reactors (biocatalizzatore ‘separato’ da
una membrana)
Applicazioni biotecnologiche di cellule
immobilizzate per la produzione di etanolo
Applicazioni biotecnologiche di cellule
immobilizzate per la produzione di acido lattico
Applicazioni biotecnologiche di cellule
immobilizzate
Applicazione di enzimi nella degradazione dell’amido.
Proprietà ed alcune applicazioni dei prodotti di idrolisi dell’amido
Applicazione di enzimi nella degradazione dell’amido per la
produzione di sciroppo ad alto contenuto di fruttosio
Applicazione di enzimi nella degradazione dell’amido per la
produzione di sciroppo ad alto contenuto di fruttosio
ENZIMI TERMOSTABILI
TERMOZIMI
Enzimi prodotti da organismi termofili (60-80°C) e
ipertermofili (>80°C)
Utilizzati in biologia molecolare
nell’industria dei detersivi e dell’amido
I termozimi sono molto simili agli enzimi mesofilici
(mesozimi)
Sequenze aminoacidiche simili (40-85% omologia)
Strutture spesso sovrapponibili
Meccanismo catalitico uguale
Termozimi ricombinanti espressi in organismi mesofilici
mantengono la loro termostabilità: sono
intrinsecamente stabili
ENZIMI TERMOSTABILI
TERMOZIMI
Che cosa rende i termozimi stabili?
• sono più rigidi (minore suscettibilità alla degradazione
proteolitica e ad agenti denaturanti)
• interazioni idrofobiche
• efficienza di impacchettamento (packing efficiency)
• ponti salini
• riduzione della tensione conformazionale (X→Gly)
• riduzione dell’entropia di unfolding (Gly→Pro)
• stabilizzazione di loop e a-eliche
• legami idrogeno
• resistenza alla distruzione covalente
(Cys, Asn, Gln, Asp)