1 DIPARTIMENTO DI _Medicina Clinica e Sperimentale CORSO DI LAUREA in Odontoiatria e protesi dentaria PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO _di Anatomia Patologica SSD MED 08 CFU 6 Anno di corso: _III Semestre I Docente Prof. Giuseppe Pannone Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi generali del Corso integrato di Anatomia Patologica sono di seguito elencati. Per una ottimale inquadramento delle problematiche cliniche è necessario che lo studente raggiunga una approfondita conoscenza dei meccanismi eziopatogenetici che sottendono i diversi quadri patologici con particolare riferimento agli aspetti anatomici macroscopici e microscopici che sono alla base di alterazioni di organi, tessuti, cellule e strutture sub-cellulari. La capacità di interpretare i referti anatomopatologici rappresenta il presupposto fondamentale per l’ottenimento dei predetti obiettivi formativi. E’ indispensabile inoltre fornire le indicazioni ed i limiti di alcune metodologie di esame (esame estemporaneo intraoperatorio; citologia esfoliativa, per apposizione ed agoaspirativa con ago sottile; agobiopsie) e le implicazioni diagnostiche inerenti le biopsie chirurgiche sia incisionali che escissionali. Inquadramento dei pezzi operatori per lo staging patologico. Risultati d’apprendimento attesi: Lo studente deve acquisire le conoscenze circa i rapporti esistenti fra morfologia e clinica per comprendere le conseguenze che la malattia principale determina in differenti sistemi dell’organismo al fine di una sintesi del quadro anatomo-clinico nel suo complesso. Organizzazione didattica: Lezioni ex cathedra: 6 CFU, Ore 72 Modalità d’erogazione: tradizionale Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale Programma dettagliato: 2 PARTE GENERALE Generalità sulla compilazione della richiesta di esame istologico. Fissazione dei campioni. Campionamento ed allestimento dei preparati istologici. DANNO E MORTE CELLULARE Definizione di danno cellulare. Cause di danno cellulare. Necrosi. Danno ischemico e da ipossia: danno cellulare reversibile e danno cellulare irreversibile. Apoptosi. Accumuli intracellulari: lipidi (steatosi, colesterolo ed esteri del colesterolo), proteine, glicogeno, pigmenti. Calcificazioni patologiche, distrofiche e metastatiche. Modificazione ialina. Invecchiamento cellulare. Amiloidosi. ADATTAMENTO DELLA CRESCITA E DELLA DIFFERENZIAZIONE CELLULARE: Iperplasia (fisiologica e patologica). Ipertrofia. Atrofia. Metaplasia. ALTERAZIONI DELL’ACCRESCIMENTO DELL’ORGANISMO. Ipo/agenesia, ipo/aplasia. E DELLA DIFFERENZIAZIONE Alterazioni elementari cutaneo-mucose: 1° Atrofia. 2° Vescicola e bolla (acantolisi). 3° Pustola. 4° Leucoedema epiteliale intracellulare (cellule balloon) e intercellulare (spongiosi). 5° Squama e placca: iperplasie, displasie epiteliali (SIL ad alto e basso grado) e carcinoma (in situ, microinvasivo, verrucoso ed invasivo). 6° Vegetazione. 7° Macchia, chiazza, eritema, teleangectasia, petecchia, porpora, ematoma. 8° Papula, chiazza infiltrata, pomfo, nodulo. 9° Polipo. 10° Soluzione di continuo: abrasione o erosione, ulcera, ragade, fistola. 11° Crosta. 12° Cicatrice e guarigione di una ferita ACCRESCIMENTO NEOPLASTICO. Cancerogenesi. Definizione di displasia epiteliale. Neoplasie benigne e maligne. Diffusione locale e metastasi. Grado e stadio dei tumori. INFIAMMAZIONE E PROCESSI RIPARATIVI: Infiammazione acuta. Modificazioni vascolari. Eventi cellulari (Essudazione leucocitaria e fagocitosi). Infiammazione cronica (fibrosi, infiammazione granulomatosa). Tipi morfologici dell’infiammazione acuta e cronica (infiammazione sierosa, siero-fibrinosa, fibrinosa, purulenta.). Guarigione delle ferite (Tessuto di granulazione infiammatorio e processi riparativi). ALTERAZIONI EMODINAMICHE: Edema. Iperemia e congestione. Emorragie (ressi, diapedesi, diabrosi; arteriose, venose, capillari, cardiache; interne ed esterne). Emostasi e trombosi (eziopatogenesi ed aspetti morfologici). Embolia (eziopatogenesi e principali aspetti morfologici). Ischemia ed infarto (eziopatogenesi e principali aspetti morfologici). Shock. PARTE SPECIALE Principi di embriologia del distretto cervico-facciale Morfogenesi e sviluppo dei tessuti dentari. 3 MALATTIE INFETTIVE Generalità sugli agenti infettivi (virus, batteriofagi, plasmidi, batteri, clamidie, rickettsie, micoplasmi, funghi, protozoi, elminti). Processi infiammatori periapicali acuti e cronici Ascessi e flemmoni dei mascellari e dei tessuti molli del collo Alveoliti acute e croniche: forma secca e forme iperplastiche a tipo granuloma piogenico Osteonecrosi dei mascellari: forme infettive, diagnosi differenziale con forme da cause chimico-farmacologiche (necrosi da bifosfonati), da cause fisiche (osteoradionecrosi) Lesioni orali specifiche: Ulcere tubercolari; lesioni luetiche Lesioni orali da virus oncogeni: HPV; EBV; famiglia HSV ; HIV; HBV; HCV Lesioni orali da Candida spp; Mucormicosi cervico-facciale. CISTI ODONTOGENE DEI MASCELLARI Cisti odontogene infiammatorie Cisti odontogene di sviluppo: c. dentigere c. di eruzione; c. parodontale laterale; c. botrioide odontogena; c. ghiandolare odontogena; c. primordiale; cheratocisti odontogena (ora denominata KCOT- vedi WHO tumori odontogeni 2005); sindrome di Gorlin-Goltz (NBCCS); c. odontogene ortocheratinizzate; c. odontogena calcificante; cisti gengivale dell’adulto; cisti gengivale dell’infanzia. CISTI NON ODONTOGENE DEI MASCELLARI Cisti del dotto nasopalatino; C. nasolabiali; c.palatali dell’infanzia; c. ciliate Pseudocisti: cisti ossea solitaria; difetti ossei idiopatici; pseudocisti di Stafne. MALATTIE DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO e lesioni istiocitarie di interesse stomatologico Generalità sulle funzioni del midollo osseo e dei linfonodi. Biopsia osteomidollare. Linfadenopatie acute e croniche (aspecifiche e specifiche: da bacillo tubercolare, da Yersinia, da graffio di gatto, da HIV, da Toxoplasma; sarcoidosi, linfoadenite di Kikuchi) Linfoma di Hodgkin. Linfomi non-Hodgkin (Classificazione e principali istotipi: quadri anatomoclinici e principali festazioni nella regione testa-collo). Lesioni orali in corso di leucemie: Leucemie acute: linfoblastiche, mieloblastiche; leucemie croniche: leucemia mieloide cronica, leucemia linfatica cronica. Lesioni orali in corso di discrasie plasmacellulari: Plasmacitoma osseo solitario; Mieloma multiplo. Istiocitosi a cellule di Langerhans Patologie autoimmuni interessanti le ghiandole salivari. Sindrome di Sjögren primaria e secondaria. Criteri diagnostici clinico-patologici. TUMORI BENIGNI E MALIGNI DELLE GHIANDOLE SALIVARI LESIONI PRECANCEROSE EPITELIALI E CANCRO ORALE 4 Lesioni precancerose della mucosa orale. Leucoplachia. Lichen ruben planus. Eritroplachia. Eritroleucoplachie. Candidosi cronica iperplastica. Concetti di OIN e carcinoma in situ. Valutazione del rischio di trasformazione. Lesioni verrucose orali: Leucoplachia proliferativa verrucosa; iperplasia verrucosa; Carcinoma verrucoso. Papillomi squamosi orali e lesioni iperplastiche papillomatose del cavo orofaringeo. Carcinoma squamoso del cavo orale. Definizione e classificazione delle forme macroscopiche; Epidemiologia; Fattori di rischio; Eziopatogenesi; Staging e Grading istopatologico; Classificazione dei livelli di invasione linfonodale della regione maxillo-faciale e laterocervicale; Marcatori molecolari diagnostici e prognostici; Principi di pianificazione terapeutica. Istopatologia delle lesioni bollose cutaneo-mucose: pemfigo volgare, foliaceo, mucosinechiante, cicatriziale; pemfigoidi Lesioni mesenchimali benigne e maligne di interesse stomatologico Lesioni benigne dei tessuti molli: Linfangioma; Igroma cistico; malformazioni arterovenose; Emangioma; Emolinfangioma; Lipoma; Fibroma; Tumore a cellule granulari (mioblastoma di Abrikosoff); fibroistiocitoma benigno Lesini benigne dei tessuti duri : fibroma ossificante; Displasie fibrose; granuloma a cellule giganti centrale; tumore a cellule giganti; Cherubismo; Cisti aneurismatiche; cisti ossee semplici; osteoma; osteoblastoma/osteoma osteoide. Lesioni mesenchimali delle ATM: Condromatosi sinoviale, sinovite villonodulare, pseudogotta tofacea Lesioni mesenchimali ad aggressività locoregionale: fibromatosi aggressiva; lipoblastoma; fibrosarcoma di basso grado; Lesioni mesenchimali maligne: fibrosarcoma di alto grado; osteosarcoma; sarcoma di Ewing; angiosarcoma; condrosarcoma; istiocitoma fibroso maligno Tumori delle guaine dei nervi periferici Tumori benigni e maligni di origine dentaria (classificazione WHO 2005) Tumori maligni: Ameloblastoma maligno; Carcinoma ameloblastico; Carcinoma ameloblastico secondario de-differenziato; Carcinoma squamoso primario intraosseo; Carcinoma squamoso primario intraosseo da KCOT; Carcinoma odontogeno a cellule chiare; Carcinoma odontogeno a cellule fantasma; Fibrosarcoma ameloblastico; Tumori benigni: Tumori con epitelio odontogeno maturo, con stroma fibroso, senza ectomesenchima odontogeno: Ameloblastoma solido- multicistico; Ameloblastoma unicistico; Ameloblastoma desmoplastico; ameloblastoma periferico; Tumore odontogeno squamoso; Tumore odontogeno epiteliale calcificante; tumore odontogeno adenomatoide; tumore odontogeno cheratocistico; Tumori con epitelio odontogeno e ectomesenchima odontogeno, con o senza formazione di tessuti duri dentari: fibroma ameloblastico; fibrodentinoma ameloblastico; fibroodontoma ameloblastico; Odontoma: tipo complesso, tipo composto; odontoameloblastoma; tumore odontogeno calcificante forma cistica; tumore dentinogenico a cellule fantasma. Tumori con mesenchima e/o ectomesenchima con o senza epitelio odontogeno: fibroma odontogeno; mixoma odontogeno/mixofibroma; Cementoblastoma Lesioni e tumori pigmentati del cavo orale: 5 1° - Macule melanotiche e melanoacantoma; 2° - Nevi melanocitici: giunzionale, composto, intramucoso, blu. 3° - Melanoma maligno: primitivo (a diffusione superficiale, nodulare, lentigo maligna) e secondario. 4° - Tumore neuroectodermico melanotico dell'infanzia. 5° - Pigmentazioni non tumorali: sindrome di Peutz-Jeghers, morbo di Addison, pigmentazioni razziali, lichen planus, pigmentazioni della mucosa orale associate a malattia polmonare; tatuaggio da amalgama, pigmentazioni indotte da farmaci e sostanze chimiche, lingua nera pelosa. Testi consigliati: Wheather. Istopatologia Essenziale. Testo Atlante. HG Burkitt, A. Stevens, JS Lowe, B Young. Traduzione italiana a cura del prof. Pantaleo Bufo. Casa Editrice Ambrosiana – Milano Kumar, Abbas, Fausto. Robbins e Cotran – Le basi patologiche delle malattie 7° Ed. Elsevier E.J. Pardo Mindàn. Anatomia Patologica. EMSI (Edizioni mediche scientifiche internazionaliRoma) James O’D. McGee, Peter G. Isaacson, Nicholas A. Wright. Patologia Sistematica. Edizioni Zanichelli Atlas of Tumor Pathology: Tumors and Cysts of the Jaw. JJ Sciubba, JE Fantasia, L B Kahn AFIP Regezi- Sciubba: Oral Pathology- Saunders (ultima edizione) Mariuzzi. Anatomia Patologica e correlazioni anatomo-cliniche. Piccin –Padova B M Wenig. Atlas of Head and Neck Pathology. Second Edition. Saunders – Elsevier Lucas’s Pathology of Tumors of the Oral Tissues. Churchill Livingstone - London Il Docente Prof Giuseppe Pannone Frequenza al corso obbligatoria