 
                                PROGRAMMA di PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA 1. EMBRIOLOGIA della TESTA, della FACCIA e della CAVITA’ ORALE 2. LE ANOMALIE DENTALI  Anomalie di forma  Anomalie di dimensione  Anomalie di numero  Anomalie di posizione  Anomalie dello smalto e della dentina 3. La PLACCA  Definizione  Patogeni della placca  Placca sopra- e sotto-gengivale 4. Il TARTARO  Formazione del tartaro  Tartaro sopra- e sotto-gengivale 5. La PATOLOGIA CARIOSA  Eziopatogenesi  Morfologia delle lesioni cariose  Diagnosi di lesione cariose  PROFILASSI della CARIE: a. PROFILASSI ALIMENTARE b. PROFILASSI MECCANICA c. FLUOROPROFILASSI 6. La PATOLOGIA PULPARE e PERIAPICALE:  Etiopatogenesi  Classificazione clinica delle pulpiti: i. Pulpite reversibile ii. Pulpite irreversibile iii. Pulpite iperplastica iv. Necrosi pulpare v. Riassorbimento interno  Classificazione delle paradentiti: i. Paradentite apicale acuta ii. Paradentite apicale cronica (CISTI – GRANULOMA) iii. Ascesso apicale acuto iv. Paradentite suppurativa v. Osteite condensante 7. ASCESSI e FLEMMONI perimascellari e perimandibolari :  Eziopatogenesi del processo infiammatorio  Gli spazi fasciali - primari e secondari – e i quadri patologici associati  Procedure diagnostiche  Terapia 8. Le OSTEOMIELITI  Eziopatogenesi  Forme acute e croniche  Principi di diagnosi e terapia 9. Il TRAUMA OCCLUSALE  Definizione  Principali forze traumatizzanti  Sintomatologia e decorso clinico  Terapia 10.PATOLOGIA delle GHIANDOLE SALIVARI  Litiasi salivare  Cisti e Pseudocisti  La sindrome di Sjörgen  Patologia infettiva: a. Parotite b. Scialoadenite virale e batterica  Patologia neoplastica: a. Classificazione b. Adenoma Pleomorfo c. Tumore di Warthin d. Carcinoma muco-epidermoide 11.Le STOMATOMUCOSITI  Lesioni ULCEROSE a. Ulcere reattive b. Ulcere infettive (Sifilide, Gonorrea, TBC, Micosi, Infezioni da spirochete di Vincent) c. Ulcere associate ad alterazioni immunologiche ( Ulcere afose, Eritema multiforme, Lupus eritematoso,Morbo di Chron)  Lesioni VESCICOLO-BOLLOSE: a. Infettive (Herpes virus) b. Da alterazioni del sistema immunitario (Pemfigo volgare, Pemfingoidi) c. Allergie da contatto  Lesioni VERRUCCOSE: a. Iperplasia papillare b. Condiloma lato c. Papilloma squamoso d. Cheratoacantoma  Lesioni ROSSE: a. Malformazioni e neoformazioni vascolari b. Granuloma piogenico c. Glossite rombica mediana d. Sarcoma di Kaposi e. Candidosi atrofica f. Lesioni da ipovitaminosi e anemie  Lesioni BIANCHE: a. Ipercheratosi frizionale b. Stomatite nicotinica c. Cheilite attinica d. Lingua villosa e. Lingua a carta geografica f. Candidosi  Lesioni PIGMENTATE: a. Nevo b. Melanoma c. Tatuaggio da amalgama d. Pigmentazioni da metalli pesanti 12.Le LESIONI PRECANCEROSE:  Differenza tra lesioni e condizioni precancerose  Leucoplachia  Eritroplachia  Lichen Planus  Sindrome di Plummer-Vinson 13.Il CANCRO ORALE:  Epidemiologia – Fattori di rischio  Sottotipi istologici  Clinica del cancro orale  Diagnosi, terapia e prognosi 14.Le EPULDI:     Definizione Classificazione istologica Decorso clinico Diagnosi e Principi di trattamento 15.I TUMORI ODONTOGENI:  T.O. di origine ectodermica: a. Ameloblastoma b. Ameloblastoma maligno c. Tumore di Pindborg d. Tumore odontogeno squamoso e. Tumore odontogeno adenomatoide  T.O. di origine mesodermica: a. Mixoma odontogeno b. Fibroma odontogeno c. Cementoblastoma  T.O. di origine mista: a. Fibroma e fibro-odontoma ameloblastico b. Odontoma 16.Le REAZIONI ALLERGICHE ai materiali odontoiatrici 17.Patologia del NERVO FACCIALE e del NERVO TRIGEMINO 18.Patologia CISTICA delle OSSA MASCELLARI:  Definizione  Eziopatogenesi  Segni e sintomi  Procedure diagnostiche  Classificazione: a. Cisti odontgene b. Cisti fissurali c. Pseudocisti  Trattamenti chirurgici – enucleazione e marsupializzazione.