biologia - Cigna – Baruffi – Garelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“G. CIGNA- BARUFFI-GARELLI”
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
INSEGNANTE : Marianna Melone
MATERIA: BIOLOGIA
CLASSE VB LSA
Contesto della classe ed esiti dell'osservazione in ingresso:
La classe è composta da 21discenti: 11 maschi e 10 femmine.
I risultati del periodo di osservazione iniziale denotano una situazione molto eterogenea: una parte della classe è attenta, motivata, studiosa e partecipe
al dialogo educativo; l'altra parte è meno devota allo studio e dedita ad assenze strategiche che vanno ad influire sui risultati ottenuti.
I primi esiti raggiunti sono, pertanto, estremamente vari.
Progetti attivati: si fa riferimento a quanto definito nel CdC di ottobre 2016
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.1
Batteri e virus
COMPETENZE
Individuare nei composti organici le molecole che
costituiscono gli esseri viventi e le loro specifiche funzioni.
Riconoscere nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di
tutti gli organismi.
OBIETTIVI SPECIFICI
Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le
varie trasformazioni in rapporto alle leggi che lo governano
Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e risolvere semplici
problemi pratici.
PERIODO
Ottobre
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Fondamentali meccanismi di
catalogazione
Genetica di batteri e virus
Trasformazione, coniugazione e trasduzione
Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno,
plasmidi e batteriofagi
Genetica di batteri e virus
Trasformazione, coniugazione e trasduzione
Retrovirus
Regolazione genetica dei procarioti
Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Concetto di complessità di un sistema
Uso di schemi, tabelle, grafici
Schemi logici applicati a fenomeni naturali
Importanza dei vettori: batteriofagi e plasmidi
Trasformazione, coniugazione e trasduzione
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.2
genetica: Regolazione genica
COMPETENZE
OBIETTIVI SPECIFICI
PERIODO
OttobreNovembre
Individuare nei composti organici le molecole che
costituiscono gli esseri viventi e le loro specifiche funzioni.
Riconoscere nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di
tutti gli organismi.
Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le
varie trasformazioni in rapporto alle leggi che lo governano
Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e risolvere semplici
problemi pratici.
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Fondamentali meccanismi di
catalogazione
Il genoma eucariotico
Le sequenze ripetitive
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Concetto di complessità di un sistema
I geni eucariotici
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Uso di schemi, tabelle, grafici
Lo splicing
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Schemi logici applicati a fenomeni naturali
La regolazione durante la trascrizione e la traduzione
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.3
DNA RICOMBINANTE,
BIOTECNOLOGIE
COMPETENZE
Individuare nei composti organici le molecole che
costituiscono gli esseri viventi e le loro specifiche funzioni.
Riconoscere nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di
tutti gli organismi.
OBIETTIVI SPECIFICI
Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le
varie trasformazioni in rapporto alle leggi che lo governano
Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e risolvere semplici
problemi pratici.
PERIODO
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Fondamentali meccanismi di
catalogazione
Enzimi di restrizione
DNA ricombinante
PCR
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Concetto di complessità di un sistema
Microarray
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Uso di schemi, tabelle, grafici
Il DNA sintetico
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Schemi logici applicati a fenomeni naturali
Clonazione, Progetto Genoma Umano, applicazioni
delle biotecnologie.
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Dicembre
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.4
GENETICA
COMPETENZE
Osservare,descrivere ed analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
MACRO CONOSCENZE
OBIETTIVI S PECIFICI
Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le
varie trasformazioni in rapporto alle leggi che lo governano
Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e risolvere semplici
problemi pratici.
CONTENUTI
METODOLOGIE
PERIODO
Gennaio
Fondamentali meccanismi di catalogazione
Caratteri mendeliani e non
malattie genetiche
esperimenti di Mendel
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Test
Concetto di complessità di un sistema
Meiosi e genetica mendeliana
malattie genetiche
caratteri poligenici e poliallelici
espressività, codominanza, epistasi.
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Test
Uso di schemi, tabelle, grafici
Problemi di genetica
geni legati al cromosoma X e Y
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Test
Schemi logici applicati a fenomeni naturali
Malattie genetiche
anemia mediterranea
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Test
TIPOLOGIA DI VERIFICA
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.5
Metabolismo e Biomolecole
COMPETENZE
Individuare nei composti organici le molecole che
costituiscono gli esseri viventi e le loro specifiche funzioni.
Riconoscere nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di
tutti gli organismi.
OBIETTIVI SPECIFICI
Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le
varie trasformazioni in rapporto alle leggi che lo governano
Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e risolvere semplici
problemi pratici.
PERIODO
Febbraio
Marzo
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Fondamentali meccanismi di
catalogazione
Trascrizione e traduzione
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Concetto di complessità di un sistema
DNA e RNA catalogazione e funzione
Proteine
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Uso di schemi, tabelle, grafici
Le mutazioni
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Schemi logici applicati a fenomeni naturali
Mutazioni ed evoluzione
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N. 6
Tettonica
COMPETENZE
Osservare, descrivere, analizzare e classificare gli organismi
viventi riconoscendo in essi il valore della biodiversità.
OBIETTIVI S PECIFICI
Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le
varie trasformazioni in rapporto alle leggi che lo governano
Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e risolvere semplici
problemi pratici.
CONTENUTI
METODOLOGIE
PERIODO
Aprile- Maggio
Fondamentali meccanismi di
catalogazione
Wegener e la deriva dei continenti
Espansione dei fondali oceanici
Prove dell’espansione dei fondali oceanici
Moti convettivi
Densità del globo terrestre
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Concetto di complessità di un sistema
M argini di placca e tipologia delle placche
Moti del mantello e della crosta
Arco magmatico. Vulcani e Sismi.
Dorsali oceaniche
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Uso di schemi, tabelle, grafici
Moti del mantello e della crosta
Arco magmatico.
Dorsali oceaniche
Sedimenti oceanici
paleomagnetismo
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
Schemi logici applicati a fenomeni naturali
Onde sismiche
Moto convettivo
Epirogenesi
Orogenesi
Lezione frontale
Schemi alla lavagna
Uso della LIM
Interrogazione orale
Prova semistrutturata
MACRO CONOSCENZE
Mondovì, 13/11/2016
TIPOLOGIA DI VERIFICA
La docente Marianna Melone