1 October 15, 2009 Numeri, intervalli,intorni Es. 1 π n > 0 quindi moltiplicando i membri di 0 < 1 < π si mantiene il verso delle disuguaglianze. Es. 2 Le due disequazioni individuano il complementare dell’intervallo [1,5] e l’intervallo(-2/3,10/3) la cui intersezione é l’intervallo (-2/3,1). q q √ √ √ √ 7 − 85 − 36 2 7 + 85 − 36 2 √ √ , ) Es. 3 a) (1− 13, 1+ 13) b)R \[-1,1] c)( 2(−1 + 2) 2(−1 + 2) √ √ 7 − 103 7 + 103 Es. 4 x ∈ ( , ) e x < −2. 3 3 Es. 5 la soluzione è la 2. La seconda disequazione individua l ’ intervallo [1,3], mentre per la prima occorre distinguere la posizione di x rispetto a -2 e 2 . Per x< −2 la equazione si traduce in 3-2 x<-2-x. Analoghi gli altri casi. 3 Es. 6 Si tratta di dimostrare non solo che 1 − b 1 + a + a2 1 + b + b2 1−a > e < a+1 b+1 a+1 b+1 ma anche verificare che 1−a 1 + a + a2 < a+1 a+1 altrimenti il primo estremo sarebbe maggiore del secondo. La prima equivale a 2 2 > a+1 b+1 , per la seconda essendo a + 1 > 0 e a − b < 0 ci si riduce a a + b + ab > 0. 7 5 , 2/3 + ) per 9n + 6 6 + 9n2 cui 2/3 appartiene all’intersezione, che non contiene altri elementi poiché se p < 2/3 é un qualsiasi numero reale esiste n0 ∈N tale che p > 2/3 − 7 (altrimenti N sarebbe limitato) per cui il corrispodente intervallo non 9n0 + 6 contiene p; in modo analogo per i valori q> 2/3. Es. 7 Gli intervalli si possono scrivere (2/3 − Es. 8 Gli intorni di x0 ed x1 di raggio |x0 − x1 |/3, pari ad 1/3 della distanza tra x0 ed x1 , non hanno punti comuni. 2 Es. 9 [2, 5) 2 Es. 10 Le soluzioni √ dell’equazione di secondo grado ax + bx + c = 0 sono ∆ date da −b/2a ± . Queste se reali sono gli estremi di un intorno di b/2a 2a √ √ ∆ 141 . Nell’esercizio in questione x0 = 7/2 ed r= . quindi la di raggio 2a 2 soluzione é la 1. Es. 11 Discutere quali dei seguenti insiemi siano limitati superiormente e/o inferiormente: a) limitato superiormente da 10 per es., ma non inferiormente b) Si tratta di numeri tutti positivi ed il numeratore é minore del denominatore quindi l’insieme é limitato inferiormente da 0 e superiormente da 1. c) la lunghezza della circonferenza 20 π é maggiore di ognuno dei perimetri considerati, che sono quantitá positive. d) L’equazione xn + y n = z n ammette soluzioni intere con elementi tutti non nulli solo se n=1 o 2.Si tratta dell’ultimo teorema di Fermat. Il risultato annunciato agli inizi del 700 da Fermat è stato dimostrato solo di recente. Es. 12 Per difetto. 3 Es. 13 2.714 = 19.9908.. < 2.7153 = 20.129.. quindi 2.7 é una approssi√ 3 mazione di 20 a meno di 0.1. In modo analogo 2.72 ne é un approsimazione a meno di 0.01. Es. 14 Supponiamo che nella reazione chimica A+B7→ AB in cui i reagenti A B formano un prodotto AB al tempo iniziale le concentrazioni fossero [A]=a=3,[B]=b=4, [AB]=x=0. La velocitá della reazione R(x) sia data da K(a-x)(b-x). Se R(x)=9 quando x=1 quale é il valore di K? Determinare il grafico di R(x) per tale valore di K e l’intervallo su cui tale funzione può rappresentare tale fenomeno. K(3-1)(4-1)=9 sse k=3/2. Ovviamente ciascuno dei due fattori (a-x) ed (bx) devono essere positivi come lo stesso x, per avere un significato in questo contesto. Es. 15 Un infezione micotica colpisce una serra e partire da una pianta centrale si evolve diffondendosi radialmente alla velocitá di 40 cm al giorno. Determinare l’area della regione infetta in funzione del tempo misurato in 3 October 15, 2009 17.5 15 12.5 10 7.5 5 2.5 0.5 1 1.5 2 2.5 3 Figura 1: y=3/2(3 − x)(4 − x) giorni o secondi. Si tratta di una funzione del tipo π(kt)2 il valore della costante k dipende dalle unità di misura considerate, per sec. e cm. k=2160−1 . Es. 16 Determinare il grafico della funzione V(x) (potenziale di Morse) V (x) = D(1 − e−β(l − l0 ) )2 ove D= 7.61x10−19 J, β=0.0193 pm−1 l0 = 74.1. Occorre costruire i grafici delle funzioni che compongono V(x). 12 4 20 40 60 80 100 120 10 3 -1 8 6 2 -2 4 1 2 -3 20 40 60 80 100 120 -50 -25 25 50 75 100 Figura 2: y=e−β(l−l0 ) ,y=1 − e−β(l−l0 ) ,y=(1 − e−β(l−l0 ) )2 Es. 17 Determinare quante fra le seguenti funzioni siano pari o dispari o monotone (relativamente al loro campo di esistenza): 4 0.4 0.00008 0.2 0.00006 0.00003 0.000025 -50 -25 25 50 75 0.00002 0.00004 100 0.000015 -0.2 0.00001 0.00002 -6 5. 10 -0.4 -50 -25 25 50 75 Figura 3: y=7.6110−19 (1 − e−β(l−l0 ) )2 , −6 y=7.6110 (1 − e−β(l−l0 ) )2 100 100 200 300 400 500 600 y=7.6110−6 (1 − e−β(l−l0 ) )2 , e|x| = e|−x| quindi f1 é pari e non monotona.Come √ la precedente per√f2 . f3 é dispari poiché log |x2 − 1| é pari, poiché f3 (− 2) = f3 (0) = f3 ( 2) non é monotona. f4 é somma di funzioni pari. ex e [x] sono crescenti o non decrescenti, per cui f5 é non decrescente;non é né pari né dispari poich’e 0 = f5 (−1) 6= f5 (1) = 2 ed f5 (0) = 1. f6 non é né pari né dispari poich’e f6 (−2) < 1 < f6 (2) ed 1 = f6 (0) = f6 (1). Quindi sono 4 le funzioni o pari o dispari o monotone. Es. 18 Sia f(x)= - 3x+2. Determinare (f (x))2 , f (f (x)) e se possibile l’inversa di f(x). f (x)2 = 9x2 − 12x + 4, f (f (x)) = −3(−3x + 2) + 2 ed f −1 (x) = (2 − x)/3 Es. 19 f (g(g −1 (f −1 (x)))) = x ed g −1 (f −1 (f (g(x)))) = x quindi l’inversa di f(g(x)) è g −1 (f −1 (x)) Es. 20 Qualunque sia x f(g(-x))=f(-g(x))=-f(g(x))ed f(-x)h(-x)=(-f(x)) h(x)=f(x)h(x) mentre h(f(-x))=h(-f(x))=h(f(x)) e f(-x)g(-x)= (-f(x))(-g(x))=f(x)g(x). f (g(x1 )) − f (g(x2 )) f (x1 ) − f (x2 ) > 0 per x1 6= x2 . = x 1 − x2 x 1 − x2 f (g(x1 )) − f (g(x2 )) g(x1 ) − g(x2 ) > 0 in quanto le due frazioni sono non g(x1 ) − g(x2 ) x 1 − x2 nulle e di segno concorde.Se viceversa una funzione é crescente e l’altra decrescente la composizione è decrescente. Es. 21 f(x) crescente equivale a 5 October 15, 2009 Es. 22 loga x = − log 1 x. a Es. 23 Quale delle seguenti funzioni da [-3,3] in R è iniettiva 2 g(x) = ex − x − 21 f (x) = log(21 + x − x2 ) 2 h(x) = ex − 21x − 1 Le funzioni logaritmo ed esponenziale sono monotone, quindi se in [-3,3] i loro argomenti sono funzioni monotone si avrá anche l’iniettivitá. I tre polinomi di secondo grado hanno come grafici parabole, ma nel caso delle prime due il vertice ha ascissa compresa tra -3 e 3 e quindi non rappresentano funzioni iniettive su tale intervallo. Es. 24 Se f −1 é l’inversa di f allora f −1 (y0 ) = x0 se y0 = f (x0 ) Se f (x1 ) − f (x2 ) > x 1 − x2 x 1 − x2 f −1 (y1 ) − f −1 (y2 ) 1 = = > 0 per ogni f (x1 ) − f (x2 ) f (x1 ) − f (x2 ) y 1 − y2 x 1 − x2 y1 , y2 . In modo analogo per la decrescenza. 0 allora 50 4 40 20 3 30 15 2 20 10 1 -2 10 5 2 4 6 -2 -1 1 2 3 -2 2 4 6 Figura 4: y=|x − 2|, y=ex + 3, y=e|x−2| + 3 Es. 25 I primi due grafici si ottengono con una traslazione ( rispettivamente lungo l’asse x e lungo l’asse y) da quelli di funzioni elementari. Data la simmetria del primo grafico rispetto alla retta x=2, il grafico della funzione composta sará anch’esso simmetrico rispetto a tale rette. Poiché ex + 3 é crescente ovunque come |x − 2| per x >2 si ottiene il terzo grafico in fig. 1 per simmetria rispetto alla parte per x >2. 6 1 4 2 20 0.8 3 1 15 0.6 2 10 0.4 5 1 2 4 6 3 4 5 6 1 0.2 -2 2 -1 -2 2 4 6 -2 -2 2 4 6 Figura 5: y=x2 + 1, y=(x2 + 1)−1 y=log0.4 x y=log5/2 (x2 + 1) Conviene determinare il grafico di − log0.4 (x2 + 1) = log5/2 (x2 + 1) equivalente a f2 . Comunque presentiamo in fig.2 anche il grafico di (x2 + 1)−1 . Ancora dalla simmetria del grafico di x2 + 1 basta studiare solo x ≥0. Dalla crescenza di − log0.4 segue il grafico di fig. 7. x2 Infine l’ultimo grafico deve essere compreso tra quelli di ±( − 1), che sono 2 parabole simmetriche rispetto all’asse x (fig.8 e 9) Il grafico richiesto oscilla 2 10 8 -4 -2 2 4 6 -2 6 4 -4 2 -6 -8 -4 -2 4 2 6 -10 -2 x2 x2 Figura 6: y= − 1, y=− + 1 2 2 6 4 2 -4 -2 2 4 6 -2 -4 -6 Figura 7: y=( x2 − 1) sen x 2 tra i due precedenti con zeri, massimi e minimi dati da quelli di sen x (fig 7). Es. 26 La prima funzione ove definita é composizione di funzioni crescenti, ex − 1 . l’inversa é data da 2 October 15, 2009 7 Anche la seconda funzione, definita su tutto l’asse reale,√é composizione di funzioni crescenti ed é quindi crescente.L’inversa é log4 ( 3 x − 3) é definita solo se x >27. La terza é una forma complicata di 1 − 2x /2, che é decrescente e con inversa 1 log2 2(1 − x). Ancora nel caso della quarta si tratta di 3 ; dal grafico di x +2 x3 + 2 si ricava che non é monotona ma ha inversa definita al di fuori di zero µ ¶ 1 − 2z 1/3 . z Numeri complessi Es. 27 Il quadrato del modulo di (a+ i b)(c +i d)= (a c-b d)+i(b c+a d) é (ac − bd)2 + (bc + ad)2 = (a2 + b2 )(c2 + d2 ). Es. 28 Calcolare argomento e modulo di (3-3i) ( 2√9 3 + 23 i) Conviene calcolare moduli ρ1 , ρ2 e argomenti θ1 , θ2 dei due fattori: ρ1 = √ π π 3 2, ρ2 = 3, θ1 = − , θ2 = 4 √ 6 π . Il prodotto ha modulo 9 2 ed argomento 12 Es. 29 (a + ib)(c + id) = (ac − bd) + i(bc + ad) = (ac − bd) − i(bc + ad) = (a − ib)(c − id).Analogo per la somma. √ Es. 30 Il problema si riduce a risolvere z 6 = 6 ± 2 14 con termini noti reali una positivo ed una negativo; i loro moduli coincidono con il loro valore assoluto, mentre gli argomenti sono rispettivamente 0 e π.