Un esempio

annuncio pubblicitario
Dipartimento di Scienze Sociali
Corso di laurea in Sociologia
Moduli di
Sociologia dell’azione pubblica (G. Moini)
Sociologia della politica urbana (M. Allulli)
Laboratorio di ricerca
Innovazione sociale, azione pubblica e politica urbana
Presentazione del laboratorio e metodologia della ricerca
Anno accademico 2014-2015
Presentazione del laboratorio
Il laboratorio intercattedra
Cosa è = Un’occasione per applicare le
teorie e gli strumenti di analisi presentati
nella prima parte del corso
Obiettivi = Costruire un progetto di ricerca
(in gruppo) sul tema dell’innovazione
sociale
Prodotti = i) Un progetto di ricerca; ii) una
presentazione del progetto
Modalità e fasi di lavoro
2 ven. 8/5
AVVIO LABORATORIO: presentazione laboratorio,
oggetto, obiettivo, metodo, costituzione gruppi
Tutoring gruppi
3 ven. 15/5
Tutoring gruppi
4 ven.22/5
Tutoring gruppi
5 ven. 29/5
CONSEGNA PROGETTI E PRESENTAZIONE
LAVORI GRUPPO
1 ven. 24/4
Materiale documentale (di partenza)
1. Robin Murray Julie Caulier Grice Geoff Mulgan,
Libro Bianco sull’innovazione sociale;
2. Frank Moulaert, Flavia Martinelli, Erik Swyngedouw and
Sara Gonzalez (2005), “Towards Alternative Model(s) of
Local Innovation”, in Urban Studies, Vol. 42, No. 11, pagg.
1969–1990
3. EC, Guide to Social Innovation, 2013
4. Link a siti tematici
Tutti i materiali sono disponibili nella pagina Moodle del
Modulo di Sociologia dell’azione pubblica
Metodologia della ricerca
Il disegno della ricerca
• Analisi dello «stato dell’arte» e
del contesto della ricerca
•
Definizione del problema e
delle domande della
ricerca
• Individuazione degli
obiettivi della ricerca
• Individuazione
delle fasi di
lavoro e dei prodotti
• Definizione della
metodologia della
ricerca
• Individuazione del campo
di analisi
• Esplicitazione della
ipotesi di lavoro e delle
variabili interpretative
1. Analisi dello stato dell’arte e del contesto
della ricerca
Che cosa è:
La ricostruzione delle teorie e dei principali risultati di
ricerche che riguardano il tema studiato
•  evitare di ripetere ricerche già condotte
A cosa serve:
•  individuare una o più teorie o categorie utili per la
ricerca
•  evidenziare uno o più problemi non considerati
•  individuare teorie esistenti da controllare
•  confermare una teoria esistente
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
Oggetto della ricerca il «rapporto tra mobilitazioni società
civile e trasformazione sistema governo area
metropolitana Roma». Letteratura di riferimento per
ricostruzione dello stato dell’arte
•  teorie sui movimenti sociali
•  teorie su rapporto globale/locale
•  teorie sulla scala
•  teorie su political rescaling
2. Definizione del problema e delle domande
di ricerca
Che cosa è:
La definizione in termini chiari e immediatamente
comprensibili della questione che si vuole indagare.
Si articola in domande (cuore della ricerca) a cui si
vuole rispondere
•  Orientare logicamente la ricerca
A cosa serve:
•  Fissare obiettivi
•  Costruire ipotesi di lavoro
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
Problema: La ricerca ha indagato la scala del potere a
Roma considerando la riforma del governo metropolitano
e dei possibili conflitti associati a tale riforma.
Domande di ricerca:
•  Chi e perché partecipa alla riconfigurazione della scala
del potere a Roma?
•  Quali sono le relazioni tra politica e società locale?
•  La società civile di Roma ha o no un interesse per la
questione della scala del potere? Perché
3. Individuazione degli obiettivi della ricerca
Che cosa è:
La precisa definzione delle finalità conoscitive delle
ricerca.
Solitamente di definiscono in relazione alle risposte
che si vuole dare alle domande di ricerca
A cosa serve:
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
•  Esplicitare e chiarire gli scopi della ricerca
•  Orientare operativamente la ricerca
•  Ricostruire la riforma del governo metropolitano di Roma
•  Ricostruire una mappa territoriale e tematica delle
mobilitazioni della società civile presenti nel territorio di
Roma e provincia
•  Analizzare le relazione tra attori politici e sociali
•  Ricostruire le posizioni dei diversi attori sul tema della
riforma del governo metropolitano di Roma
4. Esplicitazione della ipotesi di lavoro e
della variabili interpretative
Che cosa è:
A cosa serve:
Un’ipotesi di interpretazione del problema. Prevede
la definizione di variabili dipendenti e indipendenti
•  Guidare la rilevazione empirica
•  Isolare le variabili rilevanti per la ricerca
•  Costruire una relazione logica tra variabili da
controllare empiricamente
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
Ipotesi: l’interesse per la scala del potere da parte della
società civile si manifesta attraverso un maggiore o
minore orientamento alle trans-scalarità (var. dipendente)
e questo dipende da: a) caratteristiche del tema oggetto
della mobilitazione e b) caratteristiche degli attori della
mobilitazione (var. indipendenti)
5. Individuazione del campo di analisi
Che cosa è:
A cosa serve:
La specificazione del «luogo» e del periodo di tempo
focalizzati dall’analisi (un territorio, una politica, un
livello istituzionale; una fase politica o economica
ecc.)
•  Circoscrivere l’ambito di indagine (esempio:
«casi»)
•  Rendere operativamente praticabile la ricerca
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
Mobilitazioni della società civile che si sono attivate
all’interno dei confini amministrativi del comune di Roma
e nei comuni della prima e seconda fascia
6. Definizione della metodologia della
ricerca
Che cosa è:
La specificazione delle modalità e delle tecniche di
rilevazione attraverso cui si realizza la ricerca
A cosa serve:
•  Fissare i metodi e la logica della rilevazione e analisi
dei dati (ad esempio di tipo qualitativo; quantitativo,
quali-quantitativo)
•  Individuare le tecniche per la raccolta e analisi dei dati
•  Costruire gli strumenti di rilevazione
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
Metodologia di tipo quali-quantitativo.
•  Analisi quantitativa sulle mobilitazioni censite (128)
•  Analisi qualitativa di 12 casi
•  Tecniche: a) rilevazione on line delle mobilitazione e
analisi di dati con SPSS, b) interviste in profondità con
testimoni privilegiati delle 12 mobilitazioni analizzate
7. Individuazione delle fasi di lavoro e dei
prodotti della ricerca
Che cosa è:
La scomposizione operativa della ricerca in linee di attività e
compiti e la individuazione di ciò che la ricerca intende produrre
•  controllare la fattibilità della ricerca
A cosa serve:
•  garantire una gestione efficace della ricerca
•  rispettare i tempi
•  organizzare la successione delle diverse attività
•  distribuire i compiti nel gruppo di ricerca (o tra i gruppi)
•  individuare prodotti di lavoro (intermedi o finali)
FASI DI LAVORO
Fase 1. Raccolta e analisi letteratura scientifica e materiale documentale
Un esempio:
(Questioni di scala:
Società civile,
politiche e istituzioni
a Roma)
Fase 2. Costruzione griglia rilevazione per censimento on line delle
mobiliazioni
Fase 3. Analisi con SPSS dati raccolti e predisposizione di un report
intermedio
Fase 4. Individuazione dei casi di studio
Fase 5. Realizzazione interviste in profondità
Fase 6. Analisi risultati e stesura del report finale
PRODOTTI: 1 report intermedio; un report finale; 2 presentazioni a
convegni; 1 paper su una rivista; 1 volume
Un’ultima questione …
I COSTI DELLA RICERCA!!!!
Costruiti a partire dalla
individuazione delle fasi di lavoro e
dei prodotti della ricerca
Un esempio (tra i
tanti possibili)
Voce di spesa
Materiale inventariabile
Importo Descrizione
0,00 computer, stampanti, libri, riviste ecc.
spese telefoniche, abbonamenti banche dati,
Consumo e funzionamento 0,00 fotocopie, cancelleria, ecc.
contratti per componenti del gruppo di ricerca
(direttore della ricerca, ricercatori, rilevatori,
Personale per la ricerca
0,00 eventuali esperti ecc.)
Missioni per interviste, raccolta materiale
Missioni
0,00 documentale ecc
Costi per partecipazione convegni (iscrizioni,
Partecipazione convegni
0,00 viaggi ecc.)
Costi da sostenere per la pubblicazione del
Costi per pubblicazioni
0,00 materiale
Voci di spesa che non rientrano in nessuna di
altro
0,00 quelle precedenti
TOTALE
0,00
Indice del progetto
Dimensioni (15.000- 20.000 caratteri)
1.  Analisi dello stato dell’arte e del contesto della ricerca
(3000-4000 caratteri)
2. Il problema, le domande e gli obiettivi della ricerca (3000-4000
caratteri)
3.  L’ipotesi di lavoro ipotesi e le principali variabili interpretative
(3000 – 4000 caratteri)
4. Campo di analisi e campo di analisi e metodologia della ricerca
(3000-4000 caratteri)
5. Fasi di lavoro, prodotti e costi della ricerca (3000 – 4000
caratteri)
Gruppi
Scarica