PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5^ SEZIONE E DOCENTE: Leone Natalina Assunta Stefania PROFILO DELLA CLASSE FINALITA' BIENNIO EDUCATIVE SECONDO Le finalità generali della biologia si possono così riassumere: Nel secondo biennio si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari, introducendo in modo graduale ma sistematico i concetti, i modelli e il formalismo che sono propri delle discipline oggetto di studio e che consentono una spiegazione più approfondita dei fenomeni. Le finalità del corso di Chimica e Scienze della Terra saranno tali da favorire negli studenti lo sviluppo di competenze adeguate . - Acquisizione di un metodo corretto di approccio ai fenomeni naturali che stimoli lo studente a maturare una capacità interpretativa della realtà che vada oltre il momento scuola. - La comprensione del metodo scientifico per far acquisire la consapevolezza che la ricerca scientifica non conduce alla scoperta di “verità esterna” ma a continue approssimazioni verso l’interpretazione del mondo. - Acquisizione del linguaggio scientifico e della capacità di comprensione di un testo, di un’esperienza di laboratorio. - Lo sviluppo di capacità logiche che rendano lo studente consapevole di ogni sua affermazione e in grado di collegare i vari argomenti in un quadro d’interpretazione unitario. - L’acquisizione delle nozioni necessarie per capire lo stato delle conoscenze attuali, per potere interpretare con capacità critica le nozioni che i mass-media spesso riportano con superficialità e imprecisione. TESTI IN ADOZIONE: - NOI E LA CHIMICA ARANCIO - edizione mista / dagli atomi alle trasformazioni - volume + dvd multibook + espansione - NOI E LA CHIMICA 5 anno - edizione mista / dalle biomolecole al metabolismo - volume + espansione web - PASSANANTI SALVATORE / SBRIZIOLO CARMELO / LOMBARDO – ed. tramontana (rcs libri) -TERRA!/STRUTTURE E CARATTERISTICHE DEL NOSTRO PIANETA- Pignocchino-Feyles – ed. SEI Modulo1. SCIENZE DELLA TERRA Periodo: primo trimestre Prerequisiti Basi di chimica generale, litologia Competenze Traguardi formativi Osservare, Essere in grado di illustrare le descrivere e differenze tra le diverse onde analizzare sismiche e le modalità di fenomeni naturali e propagazione riconoscere nelle varie forme i Comprendere la differenza tra concetti di sistema intensità e magnitudo e complessità Comprendere il ruolo di prevenzione e previsione nell’ambito della difesa Essere consapevoli dalle catastrofi naturali delle potenzialità e dei limiti delle Saper mettere in relazione il tipo di tecnologie nel magma con la tipologia di apparato contesto culturale vulcanico e di eruzione e sociale in cui vengono applicate Comprendere il ruolo di prevenzione e previsione nell’ambito della difesa dalle catastrofi naturali Trarre conclusioni basate sui risultati Comprendere il ruolo dello studio ottenuti e sulle delle onde sismiche nello studio della ipotesi verificate struttura del globo Comprendere il significato delle superfici di discontinuità in rapporto agli strati del globo Comprendere gli sforzi compiuti per trovare una teoria unificatrice che spiegasse la dinamica della litosfera Indicatori Spiegare come si origina un terremoto Conoscere le caratteristiche delle onde sismiche Contenuti Conoscere quali sono e come si utilizzano le scale sismiche Rischio sismico Conoscere la differenza tra previsione e prevenzione nei confronti di un terremoto I terremoti e le onde sismiche Le scale sismiche Struttura di un vulcano e classificazione Rischio vulcanico Conoscere le diverse tipologie di vulcani e correlarli alla tipologia di magma Onde sismiche e la struttura interna del globo Conoscere la differenza tra previsione e prevenzione nei confronti di un ‘eruzione vulcanica Superfici di discontinuità e strati dell’interno del globo Spiegare perché si utilizzano le onde simiche per avere informazioni sulla struttura interna del globo Espansione dei fondali oceanici, isostasia, deriva dei continenti La tettonica: le placche e i loro margini, il motore delle placche Sapere cosa sono le superfici di discontinuità in rapporto agli strati del globo Conoscere le teorie che hanno portato alla formulazione della Tettonica a placche Comprendere la dinamicità del pianeta Distinguere l’origine delle strutture terrestri alla luce della tettonica Attività: lezioni in PP, proiezioni filmati, simulazioni eruzioni vulcaniche, approfondimenti tematici Modulo1. CHIMICA ORGANICA PERIODO: I PENTAMESTRE Prerequisiti Basi di chimica generale Competenze Traguardi formativi Saper effettuare Saper distinguere un composto organico da connessioni logiche un composto inorganico, confrontandone le proprietà Riconoscere o stabilire relazioni Saper rappresentare una molecola organica utilizzando diversi tipi di formule Saper rappresentare la molecola del metano Indicatori Dare definizione di chimica organica Classificare gli idrocarburi Definire un gruppo funzionale Contenuti I composti organici Classificazione dei composti organici Gli idrocarburi Definire gli idrocarburi Gli alcani Saper scrivere la formula generale e di struttura di un alcano Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Saper scrivere la formula generale di struttura di un alchene Saper scrivere la formula generale di struttura di un alchino Saper spiegare l’isomeria di conformazione dei ciclo alcani Comprendere il significato della stereoisomeria il concetto di chiralità Definire un alcano, individuarne il nome IUPAC e descrivere le proprietà per i composti più rappresentativi Definire gli isomeri di struttura, fornendo esempi Definire un alchene, individuarne il nome IUPAC e descrivere le proprietà dei composti più rappresentativi Definire un alchino, individuarne il nome IUPAC e descrivere le proprietà dei composti più rappresentativi Gli alcheni Gli alchini Caratteri generali degli idrocarburi ciclici: cicloalcani e benzene La chiralità I gruppi funzionali Spiegare l’isomeria di conformazione dei cicloalcani I principali composti Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Classificare i composti organici secondo i diversi gruppi funzionali organici Spiegare la chiralità Saper riconoscere: alcoli,eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine e ammidi. Definire il gruppo funzionale Attribuire il nome ai vari composti organici secondo le regole IUPAC Attività laboratoriali: lezioni in PP, costruzione modellini, proiezione filmati MODULO 2: BIOMOLECOLE PERIODO : II PENTAMESTRE Prerequisiti Basi di chimica generale ed organica Competenze Traguardi formativi Indicatori Saper effettuare Saper riconoscere e classificare i Caratterizzare i diversi tipi di connessioni logiche diversi tipi di biomolecole biomolecole Riconoscere o stabilire relazioni Applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Saper ricostruire la sintesi e l’ossidazione del glucosio nelle cellule Rappresentare un monosaccaride utilizzando diversi tipi di formule Contenuti I principali tipi di biomolecole Descrivere la struttura dei principali monosaccaridi I monosaccaridi e la stereoisomeria Definire stereoisomeri e isomeri ottici, facendo esempi Disaccaridi e polisaccaridi Saper descrivere la formazione del legame glicosidico per la formazione di disaccaridi e polisaccaridi Illustrare struttura e proprietà dei principali disaccaridi e polisaccaridi Saper distinguere acidi grassi Illustrare la struttura degli acidi grassi Trigliceridi, fosfolipidi e steroidi Saper distinguere le varie tipologie e proprietà dei lipidi Struttura dei vari gruppi di lipidi Amminoacidi e proteine Saper distinguere strutture e proprietà di amminoacidi e proteine Saper descrivere i meccanismi di azione degli enzimi Saper descrivere natura e struttura chimica di acidi nucleici e nucleotidi Saper definire il DNA ricombinante e descrivere le tecniche per la sua preparazione Descrivere struttura e proprietà di amminoacidi ;delle proteine con riferimento alla formazione del legame peptidico e delle diverse strutture Gli acidi grassi Gli enzimi Nucleotidi e acidi nucleici DNA ricombinante Descrivere natura e ruolo biochimico degli enzimi Descrivere natura chimica e struttura dei nucleotidi e acidi nucleici Definire il DNA ricombinante e descrivere le tecniche per la sua preparazione Attivita’: riconoscimento glucosio, digestione di glucidi, lipidi, proteine MODULO 3: METABOLISMO PERIODO : MARZO-APRILE Prerequisiti La Termochimica, basi di chimica generale ed organica, struttura e funzioni cellulari,conoscenza degli apparati digerente e circolatorio Competenze Traguardi formativi Indicatori Contenuti Saper effettuare Distinguere anabolismo da catabolismo Definizione di via metabolica Il metabolismo cellulare connessioni Comprendere lo scopo della demolizione logiche delle macromolecole Descrivere la struttura chimica ATP ed energia dell’ATP Saper spiegare il ruolo dell’ATP nelle reazioni metaboliche Descrivere la contrazione muscolare Comprendere il ruolo dell’ATP e ioni La contrazione muscolare Riconoscere o calcio nella contrazione muscolare Descrivere struttura e funzione dei stabilire relazioni Saper descrivere struttura e funzione dei vari coenzimi I coenzimi coinvolti nelle vie vari coenzimi metaboliche:NAD+,FAD+ Descrivere la glicolisi e ciclo coenzima A Saper descrivere la glicolisi e ciclo dell’acido citrico con l’ausilio dello Applicare le dell’acido citrico con l’ausilio di schemi schema Glicolisi conoscenze acquisite a Saper spiegare il ruolo dei coenzimi Descrivere le tappe della catena di Ciclo dell’acido citrico situazioni della NADH2 e FADH2 e illustrare la sintesi trasporto e definire il concetto di vita reale dell’ATP nella fosforilazione con il fosforilazione ossidativa Catena di trasporto degli elettroni modello chemiosmotico e fosforilazione ossidativa Essere in grado di illustrare il bilancio energetico illustrare il bilancio energetico Porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Comprendere il significato chimico delle fermentazioni e le loro applicazioni nella vita reale Comprendere il significato delle altre vie metaboliche del glucosio Distinguere le varie forme di diabete, saper illustrare le manifestazioni della malattia e le possibilità di cura e prevenzione Illustrare i processi di fermentazione Bilancio energetico Le fermentazioni Illustrare le altre vie metaboliche del glucosio Illustrare l’ossidazione degli acidi grassi Descrivere i meccanismi che mantengono stabile la glicemia Via del pentoso e glicogenogenesi Il diabete Gli acidi grassi Saper illustrare l’ossidazione degli acidi Descrivere i caratteri essenziali della grassi e le linee essenziali del destino degradazione degli a. grassi e degli degli amminoacidi in eccesso a.a Attività laboratoriale: lezioni in PP, approfondimenti tematici, esperienze sulla fermentazione . Degradazione amminoacidi: Cenni sulla transaminazione e deaminazione, sul ciclo dell’urea VAIRANO SCALO, 5 NOVEMBRE 2015 LA DOCENTE prof.ssa Leone Natalina Assunta Stefania