Docente Materia Classe Rossi Maria Scienze naturali 3^F Programmazione Anno Scolastico Data Consuntiva 2012-2013 Maggio 2013 Obiettivi Cognitivi avere un quadro unitario e coerente delle conoscenze precedentemente acquisite; essere consapevoli che la propria formazione umana e culturale non può prescindere dalle discipline scientifiche; essere consapevoli della validità temporale e dei limiti delle teorie scientifiche acquisire un'autonoma valutazione critica delle informazioni su argomenti o problemi scientifici, forniti dai mezzi di comunicazione di massa; acquisire le conoscenze degli argomenti trattati con eventuali apporti personali; conoscere e comprendere le cause dei fenomeni studiati e gli effetti che ne derivano; conoscere le relazioni tra struttura e funzioni, relative a molecole biologiche, organuli cellulari; Conoscere le relazioni tra anatomia e fisiologia nel corpo umano. Obiettivi Operativi Saper usare con padronanza i linguaggi e le simbologie delle varie discipline scientifiche Saper usare ed interpretare dati e tabelle Individuare analogie e differenze tra i fenomeni studiati Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi. Contenuti e Tempi Da Mendel ai modelli dell’ereditarietà Gregor Mendel e le sue leggi. Genotipo e fenotipo. Test cross. Le malattie genetiche. Come interagiscono gli alleli: le mutazioni,poliallelia,dominanza incompleta e codominanza,pleiotropia. Come interagiscono i geni: epistasi, eredità poligenica. Determinazione cromosomica del sesso e malattie legate al sesso. DNA, codice genetico e sintesi proteica La struttura del DNA. Gli esperimenti di Griffith e Avery. Il modello della doppia elica del DNA Duplicazione del DNA. L’esperimento di Beadle e Tatum. Un gene un enzima. La molecola dell’RNA. Il dogma centrale della biologia. La sintesi proteica: la trascrizione, il codice genetico e la traduzione. I virus: struttura e caratteristiche. Ciclo litico e lisogeno. Il virus dell’AIDS. Anatomia e Fisiologia dell’Uomo I tessuti, organi e apparati/sistemi. I meccanismi dell’omeostasi L’apparato digerente. I fabbisogni nutritivi dell’uomo. L’apparato cardio-circolatorio. Il sangue. L’apparato respiratorio. Il sistema immunitario. Metodi e Strumenti L’insegnante ha illustrato i contenuti relativi ad ogni modulo, partendo, là dove possibile, da problematiche connesse con la realtà. La lezione è stata prevalentemente frontale, attraverso la proiezione di slides, particolarmente ricche di immagini e animazioni, in parte allegate al libro multimediale adottato, in parte ottenute da altre fonti, per sviluppare la capacità di apprendimento mediata dall’apparato visivo. Per la parte relativa all’anatomia e fisiologia umana sono stati visti ed analizzati filmati relativi, per un’analisi delle relazioni tra struttura e funzione nei diversi distretti del corpo umano. Particolare attenzione è stata rivolta all’apprendimento del linguaggio specialistico, condizione indispensabile per argomentare in ambito scientifico. Prima di ogni verifica sono state svolte alcune lezione di riepilogo, in cui sono stati puntualizzati i concetti fondamentali oggetto di valutazione. Verifiche Sono state svolte, per ogni quadrimestre almeno tre verifiche, scritte e orali formative ed a fine quadrimestre sommative. Nel secondo quadrimestre gli studenti insufficienti hanno svolto una verifica di recupero dei contenuti del primo quadrimestre. Per la valutazione finale si è tenuto conto in primo luogo dei risultati emersi dalle verifiche, che sono stati integrati dalla considerazione di altri parametri quali la partecipazione attiva alle lezioni, l’impegno e la puntualità nell’esecuzione dei lavori assegnati, e l’evoluzione positiva rispetto alla situazione iniziale I rappresentanti degli studenti Il docente Maria Rossi