 
                                PROGRAMMA DI SCIENZE Prof. Bandoni Anno scolastico 2013/2014 Classe 3AL – 3BL Testo: Saraceni, Strumia – “Osservare e capire la vita – La cellula, la varietà dei viventi”. Ediz. Zanichelli La biodiversità  Procarioti, protisti, piante, funghi  Gli animali Testo: Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis – “Biologia.blu – Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione – Il corpo umano” Ediz. Zanichelli Da Mendel ai modelli di ereditarietà  La prima e la seconda legge di Mendel. Conseguenze della seconda legge .  La terza legge di Mendel  Come interagiscono gli alleli  I gruppi sanguigni  In che rapporto stanno geni e cromosomi  La determinazione cromosomica del sesso Il linguaggio della vita  Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Esperimenti di Griffith, Avery, Hershey e Chase.  Quale è la struttura del DNA  La duplicazione del DNA Il genoma in azione  I geni guidano la costruzione delle proteine  In che modo l’informazione passa dal DNA alle proteine. I retrovirus costituiscono un’eccezione al dogma centrale.  La trascrizione: dal DNA all’RNA  La traduzione: dall’RNA alle proteine  Che cosa sono le mutazioni? L’organizzazione del corpo umano  Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica  I tessuti: epiteliali (di rivestimento, ghiandolari, sensoriali); muscolari (striato, liscio, cardiaco); connettivi (propriamente detti e specializzati); tessuto nervoso (neuroni e cellule gliali)  Organi sistemi ed apparati: uno sguardo d’insieme  Le membrane interne. La cute.  Nel corpo umano la rigenerazione dei tessuti è controllata.  Le cellule staminali e le cellule tumorali  L’omeostasi: come mantenere costante l’ambiente interno. L’apparato cardiovascolare e il sangue  Anatomia dell’apparato cardiovascolare e i movimenti del sangue.  Anatomia del cuore. Il ciclo cardiaco. Origine del battito cardiaco.  I vasi sanguigni  I meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno  La composizione e le funzioni del sangue  Igiene e medicina: le analisi del sangue, anemie, leucemia, le principali malattie cardiovascolari. L’apparato respiratorio  L’organizzazione e la funzione dell’apparato respiratorio  La meccanica della respirazione: la ventilazione polmonare  La ventilazione è controllata dal sistema nervoso  Il sangue e gli scambi dei gas respiratori  Igiene e medicina: la mancanza del surfactante, la fibrosi cistica, le principali malattie dell’apparato respiratorio. CLILL Lettura: evoluzione dei lemuri; le piante carnivore. La mitosi. Lettura: il gene responsabile del cancro al seno. Ascolto audio summing up di genetica. Esercizi in inglese di genetica. Lettura dell’articolo originale pubblicato su “Science” nel 1953 da Watson e Crick sulla struttura del DNA. Ascolto audio summing up cap. 1 di anatomia. Esercizi in inglese di istologia. Esercizi in inglese su apparato circolatorio e respiratorio.