Geometria Algebrica Laurea specialistica in Matematica, 2006-07, Universita’ di Firenze Prof. Giorgio Ottaviani OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscere i primi risultati globali sulle superfici di Riemann. Apprendere il linguaggio della coomologia dei fasci. Conoscere i risultati classici fondamentali della teoria delle superfici di Riemann, cioe’ i teoremi di RiemannRoch e Abel, letti con il linguaggio moderno. PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ: Sono indispensabili alcuni argomenti dei corsi di Analisi IV (forme differenziali, teorema del Dini per funzioni implicite) e Topologia e Spazi metrici (le nozioni di compattezza e continuità). Sono utili, ma non necessari, alcuni argomenti dei corsi di Istituzioni di Geometria Superiore II (varietà differenziabili, nozione di fibrato, forme differenziali) e di Variabile Complessa (formula di Cauchy, sviluppo in serie di potenze). Il corso è propedeutico allo studio delle varietà algebriche di dimensione maggiore di uno. TIPOLOGIA DEL CORSO: Lezioni frontali, in parte dedicate ad esercitazioni. PROGRAMMA DETTAGLIATO: I- TEORIA ELEMENTARE DELLE SUPERFICI DI RIEMANN Richiami sulle funzioni olomorfe. Definizione di superficie di Riemann. Esempi: la sfera di Riemann e i tori complessi. Genere topologico. Curve algebriche affini e proiettive. Funzioni olomorfe su superfici di Riemann. Ordine di una funzione meromorfa in un punto. Discretezza degli zeri e principio di massimo. Ogni funzione meromorfa sulla sfera di Riemann è razionale. Le funzioni theta. Funzioni olomorfe tra superfici di Riemann. Forma normale locale. Ramificazione. Grado di una funzione olomorfa tra superfici di Riemann. La somma degli ordini è zero. Ogni funzione meromorfa su un toro complesso è quoziente di funzioni theta. La formula di Hurwitz. Applicazioni al calcolo del genere di curve piane. Curve razionali, curve ellittiche e loro automorfismi. Il teorema di Pascal. II- DIVISORI E FIBRATI IN RETTE. COOMOLOGIA DEI FASCI Differenziali meromorfi e teorema dei residui globale. Fasci su superfici di Riemann. Divisori. Divisori linearmente equivalenti. Il divisore iperpiano. Fibrati in rette e fibrato canonico. Fibrato in rette associato a un divisore. Fibrati in rette e funzioni olomorfe verso spazi proiettivi. Fasci di O-moduli. Successioni esatte di fasci. Coomologia di Cech di un fascio. Successione esponenziale e classe di Chern. 1 III- IL TEOREMA DI RIEMANN-ROCH E L’ALGEBRIZZAZIONE DELLE SUPERFICI DI RIEMANN. IL TEOREMA DI ABEL. Differenziali abeliani. Il teorema della media nulla. Il teorema di Riemann-Roch. Il grado del fibrato canonico. La dualità di Serre. L’ uguaglianza tra i tre generi. Divisori molto ampi. Curve canoniche. Le superfici di Riemann compatte sono algebriche e proiettive. Classificazione delle superfici di Riemann di genere zero e uno. I punti di Weierstrass e gli automorfismi. Il calcolo euristico della dimensione dei moduli come 3g-3. La varietà jacobiana, il morfismo di Abel-Jacobi e il teorema di Abel. La legge di gruppo sulla cubica piana. Teorema di Newton sui flessi delle cubiche. TESTI DI RIFERIMENTO: I- R. Miranda, Algebraic curves and Riemann surfaces, AMS 1995, capp. 1 e 2 II- X. Gomez-Mont, Meromorphic functions and cohomology on a Riemann surface III- M. Cornalba, The theorems of Riemann-Roch and Abel MODALITÀ DI ESAME: colloquio orale. 2