Lezione 11 Teorema di Ampere e Induzione elettromagnetica www.univ-lemans.fr/enseignements/physique Coppia di bobine coassiali LEMANS\bobines.htm 1, 2, 4 Bobine LEMANS\helmoltz.htm Campo di n spire • LEMANS\solenoid.htm Effetto dell’induzione magnetica su una spira vincolata Per una spira circolare di raggio r=10 cm, percorsa da una corrente di 15 A (senso orario), in un campo di induzione magnetica B=1kG; La direzione di B è parallela al piano della spira. Sia A1A2 il diametro della spira ortogonale a B. Calcolare: 1) Il modulo della risultante delle forze magnetiche sulla metà della spira avente come estremi A1A2. y A1 I = 15 A dF = Idl × B = r φ = IrBdφ (cos φ u x − sin φ u y ) × u x = = IrBdφ sin φu z F = IrBu z π 0 x B = Bu x dφ sin φ = 2 IrBu z = 3 ⋅10 −1 Nu z z A2 Spira circolare II Sulla restante metà della spira agisce una forza di uguale modulo e segno opposto 2) Il momento assiale rispetto alla retta A1A2 delle forze agenti sull’intera spira. dM = d × dF = y A1 = R sin φ u x × IBR sin φ dφ u z = = − IBR 2 sin 2 φ dφ u y φ d Senso di rotazione orario 2 M = −2 IBR u y π 0 2 I = 15 A R B = Bu x 2 sin φ dφ = −πIBR u y A2 x = −47 ⋅10 −2 Nm u y Compito del 12 gennaio 2004 • Una spira circolare di raggio R=10 cm, percorsa da una corrente continua di intensità 1.5 A, si trova in un campo magnetico uniforme di induzione |B|=1 kG, diretto parallelamente al piano della spira. Sia A1A2 il diametro della spira perpendicolare a B. Quanto vale la risultante delle forze magnetiche agenti su una metà della spira avente i punti A1 e A2 come estremi? z B A2 i y A1 La circuitazione di B µ0 i B ( R, φ , z ) = iφ 2π R y R i uφ φ µ0 i uφ ⋅ Rdφ uφ = B ⋅ dl = 2π R µ0 = idφ 2π x µ 0 2π i dφ = µ 0i B ⋅ dl = 2π 0 Teorema di Ampere (nel vuoto) z C I1 −I2 I3 I4 C La costante di proporzionalità B ⋅ dl = µ 0 ( I 1 − I 2 + I 3 + I 4 ) La circuitazione dell’induzione magnetica B intorno a una linea chiusa C dotata di verso positivo è proporzionale alle correnti concatenate a C µ 0 = 4π ⋅10 −7 (T m A ) -1 Legge di Biot -Savart B ⋅ dl = µ0i = y R i uφ φ C = 2πRBφ x µ0i Bφ = 2πR Teorema di Ampere (nel vuoto) C B ⋅ dl = µ 0 k Ik Campo magnetico in un solenoide cilindrico All’interno del solenoide, per qualunque sezione, l’induzione magnetica B è parallela alla generatrice del cilindro, all’esterno B=0 x B z y C3 C4 C2 C1 B ⋅ dl = B ⋅ C C3 C dl = Bl = µ 0 NI B = µ0 ( N / l )I n è il numero di spire per unità di lunghezza B = µ 0 nI x Sezione tre spire affiancate z Tre spire affiancate x z Teorema di Ampere in forma differenziale: B ⋅ dl = ∂S S S ∇ × B ⋅ n dS = µ 0 j ⋅ n dS S (∇ × B − µ 0 j)⋅ n dS = 0 Vera per ogni S, solo se: N.B. STAZIONARIETA’ ∇ × B = µ0 j Si calcoli la autoinduttanza di un solenoide di lunghezza 10 cm, di raggio 1 cm, formato da 10 spire/mm, e avvolto in un materiale ferromagnetico di permeabilità relativa µr=1000 Esercizio - Un topografo sta usando una bussola 6.3 m sotto a un cavo attraverso cui scorre una corrente stazionaria i=120 A. La lettura della bussola sarà affidabile? (in quel punto la componente orizzontale dell’induzione magnetica terrestre B = 21 µT) [Pavan-Sartori: Problemi di Fisica, CEA] L’induzione Bc dovuta al cavo vale T µ 0i = 3.8 µT Bc = 2πR Se il filo è disposto in direzione N-S: ϑ = tan −1 (Bc / BT ) = 10.28° y N Bc α le e a e n Li B ϑ BT a c i ttr B = (BT + BC cos α ) u y − BC sin α u x tan ϑ = S x − BC sin α − BC sin α = BT + BC cos α BT + BC cos α Esercizio - Due fili rettilinei, sono percorsi da due correnti uguali pari a 1 A e disposti come mostrato. Si calcoli il momento M rispetto all’asse z, delle forze agenti su un tratto del secondo conduttore di lunghezza 2b e disposto simmetricamente rispetto a tale asse y A b b z O ϑ iϑ b P µ0 B1 = i1iϑ 2πr x iϑ = cosϑ i x + sin ϑ i y Esercizio -2 µ0 dF = i2 dl × B1 = i1i2 dl × (cosϑ i x + sin ϑ i y ) 2πr µ0 = i1i2 dx i x × (cosϑ i x + sin ϑ i y ) = 2πr µ0 = i1i2 dx sin ϑ i z 2πr x = b tan ϑ r = b / cos ϑ dx = b / cos 2 ϑ dϑ µ0 µ0 b / cos 2 ϑ dϑ i1i2 tan ϑ dϑ dF = i z i1i2 sin ϑ = iz 2π 2π b / cos ϑ Esercizio –3 µ0 dM = xi x × dF = −i y (b tan ϑ ) i1i2 tan ϑ dϑ 2π µ0 M = −i y b i1i2 2π π /4 −π / 4 tan 2 ϑ dϑ = µ0 M = −i y b i1i2 (2 − π / 2) 2π