COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA CARTA GEOLOGICA SCALA 1:10.000 REGOLAMENTO URBANISTICO TAV. 1c a Giugno 2003 b Studio INGEO Ingegneri e Geologi Associati Via di Tiglio 433 - 55100 Lucca Telefono 0583 - 48682 Telefax 0583 - 464539 c3 LEGENDA materiali litoidi e non. Olocene materiali litoidi e non, apparentemente non attivi. Pleistocene med./sup.(?) - Olocene Terreni di riporto. Accumuli di origine antropica. DEPOSITI PLIOCENICI E QUATERNARI Sedimenti colluviali, prevalentemente argilloso-limoso-sabbiosi, profondamente pedogenizzati, talora in assetto conoidale. Olocene Detriti e terreni di copertura. Accumuli di frammenti litoidi eterometrici, frequentemente monogenici. Olocene Depositi alluvionali attuali e recenti. Limi sabbiosi e sabbie limose (all2); limi argillosi e argille limose (all3); limi ed argille con torbe (all4). Olocene Conoidi alluvionali antichi. Ciottoli e ghiaie eterometriche, sabbie e limi prevalenti di composizione poligenica. Pleistocene med./sup. (?) - Olocene UNITA' DEL FLYSCH AD ELMINTOIDI Complesso di base. Argilliti grigio-nerastre, fissili, con blocchi da angolosi a sub-arrotondati di calcare tipo "palombino"; talvolta sono presenti livelli discontinui di argilliti scagliose, rosse o verdastre e lenti di arenarie quarzose a grana medio-grossolana. Campaniano inf. (Cretaceo sup.) SUCCESSIONE TOSCANA NON METAMORFICA Macigno. Torbiditi arenacee costituite da arenarie quarzoso-feldspatiche alternate ad argilliti e siltiti. Oligocene sup. - Miocene inf. SUCCESSIONE METAMORFICA DEL MONTE PISANO Formazione delle quarziti di M. Serra. Membro 2 - Quarziti. Quarziti a grana prevalentemente fine o finissima, passanti localmente a tipi grigio-verde, sono alternate a straterelli e/o sottili livelli di filladi. Talvolta, nella parte alta della formazione, gli straterelli filladici si intercalano regolarmente a livelletti quarzitici, dando alla roccia un aspetto scistoso (zona tra Vorno e S. Andrea di Compito). Carnico Membro 1 - Scisti verdi. Filladi sericitico-cloritiche verdi. Carnico inf. Formazione della Verruca. Membro 3 - Anageniti minute. Quarziti biancastre a grana variabile (clasti di diametro non superiore ai 2 cm), alternate a quarziti filladiche. Ladinico Membro 2 - Scisti violetti. Filladi quarzitiche violacee; verso il tetto si intercalano livelli quarzitici di spessore variabile, crescente verso l'alto. Ladinico Membro 1 - Anageniti grossolane. Conglomerati prevalentemente quarzosi a matrice quarzoso-filladica, irregolarmente stratificati. Anisico (?) - Ladinico Brecce di Asciano. Filladi violacee con frammenti angolosi di rocce in prevalenza scistose; spesso i frammenti litoidi divengono preponderanti e la roccia madre assume l'aspetto di una breccia. Pennico (?) Scisti di S.Lorenzo. Alternanza irregolare di orizzonti detritici di composizione quarzitica con Westfaliano D (?) - Autuniano Filladi e quarziti listate di Buti. Rocce scistose, a grana variabile, con colore grigio-verde o grigio-violaceo, finemente listate in bande chiare di composizione quarzosa. Paleozoico SIMBOLOGIA contatto stratigrafico faglie inverse o superfici di thrust faglie dirette 20 giacitura degli strati (direzione, inclinazione e immersione) stratificazione orizzontale stratificazione verticale orlo di scarpata di frana conoide alluvionale conoidi di detrito Responsabili dello studio: Dott. Ing. Paolo BARSOTTI, Dott. Geol. Luigi GIAMMATTEI, Dott. Geol. Francesco ROSSI Rilevatori: Dott. Geol. Daniele Nannini, Dott. Geol. Mario Trivellini Coordinamento informatico: Dott. Geol. Alessandro Paoli Coordinamento tecnico a cura dello Studio INGEO Base cartografica e rasterizzazioni: S.EL.CA. Via R.Giuliani 153 - Firenze