LICEO STATALE “ E.AINIS ” INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE “ E.AINIS ”
INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2014/15
CLASSE: III H
DISCIPLINA: RELIGIONE
- Le origini della Chiesa cristiana. - Confronto tra il linguaggio cinematografico e la narrazione
degli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa, film “San Pietro” di G. Base. - Analisi di brani
tratti dagli Atti degli apostoli sulle origini della Chiesa. - Confronto con l’Arte: Caravaggio 1600 –
1601, S. Maria del Popolo, Roma: - Conversione di S. Paolo e Crocifissione di S. Pietro. - Tra
Oriente e Occidente: la Chiesa ortodossa. - La Riforma protestante. - Il Concilio di Trento e la
Riforma cattolica. - Testimonianze storico-religiose: il beato D. Pino Puglisi, martire della fede.
Messina, 29 maggio 2015
La docente
Maria Cannavò
Programma di Letteratura italiana
classe III H
anno scolastico 2014/2015
Il Medievo contestualizzazione
Formazione delle lingue neolatine e delle letterature romanze e l’epica cavalleresca
Ciclo bretone e carolingio: La morte di Orlando
L’anello dei Nibelunghi:La lite
La lirica cortese e la letteratura provenzale
Andrea Cappellano:De Amore
La laude religiosa: Francesco D’Assisi : Cantico delle creature
Jacopone da Todi : Donna de Paradiso
Poesia delle origini : Scuola siciliana, Temi e poetica : Jacopo da Lentini
Poesia comico realistica, Cecco Angiolieri,: Se fossi foco
Dolce stil novo:Guido Cavalcanti, Guido Guinizzelli : Voglio in ver la mia donna laudare
Dante : Vita e opere
La vita Nova composizione e sviluppo, Il primo incontro
Tanto gentile, Vedi perfettamente, Lapo Gianni ed io, Oltre la spera
De monarchia, De vulgari, Convivio
Divina commedia – I significati della Commedia, L’interpretazione allegorico-figurale,
Percorsi tematici:I significati dell’opera in Auerbach e Eliot
Canti:I,II,III;V;VI
Petrarca ,vita e opere
Secretum: L’accidia
Canzoniere : Erano capei d’oro, Movesi vecchiarel,Solo e pensoso
opere minori
La prosa volgare del 300, Marco Polo, Il milione:Alla corte del Gran Kan
Boccaccio : La vita
Decameron : genesi e composizione
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
La cultura umanistico rinascimentale
Messina 13/06/2015
Serenella Scuto
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III H
a.s.2014/2015
Insegnante Serenella Scuto
CONTENUTI
-Definizione del Medioevo
-La società feudale
-La rinascita dell’occidente medievale
-La peste
-Città, monarchie e poteri universali
-Sviluppi politici e movimenti sociali e religiosi
-Eresia e ortodossia
-Un mondo in crisi
-Cause ed effetti della crisi del XIV sec.
- Cent’anni di guerra
-Monarchie della penisola iberica
-Difficile ripresa economica
- L’Italia alla fine del Medioevo
-Le nuove conquiste geografiche
-La conquista di nuovi mondi
- L’economia del “lungo”cinquecento
-La nascita dello stato moderno
-Il Rinascimento
-Stati europei
-Carlo V
-La Riforma protestante
Messina 7/06/2013
L’insegnante
Serenella Scuto
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 3H
MATERIA DI INSEGNAMENTO FILOSOFIA
PROF. PIERA COSTANTINO
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
3H
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ANTROPOLOGIA
L’ANIMALE CULTURALE
Il punto di vista degli antropologi
Definire la “cultura”: dal senso comune a Tylor. Le discipline antropologiche.
L’uomo produttore di cultura
Un’espressione ambigua: le culture “primitive”. Il concetto di “cultura” nella società globale.
L’ANTROPOLOGIA: NASCITA, SVILUPPI E SCENARI CONTEMPORANEI
Prima dell’antropologia: un modo diverso di guardare gli altri
Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo
L’evoluzionismo di Morgan: dalla vita selvaggia alla civiltà. L’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo.
L’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza.
I “classici” dell’antropologia
Boas: il particolarismo culturale. Malinowski: il lavoro sul campo. Lévi-Strauss: l’antropologia strutturale.
Due orientamenti del secondo Novecento
Il materialismo culturale di Marvin Harris. L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz.
Nuovi scenari contemporanei
Il postmodernismo. L’antropologia in Italia. Non-luoghi e media.
SOCIOLOGIA
DAL SENSO COMUNE ALLA RIFLESSIONE SCIENTIFICA SULLA SOCIETA’
La società: di che cosa parliamo?
I termini del problema. Le due “facce” della società. La società come destinazione: Aristotele e Hobbes. La società
come appartenenza. L’immaginazione sociologica.
Una scienza della società
Scienze della società e scienze della natura. Il valore conoscitivo del sapere sociologico. L’elaborazione teorica in
sociologia. L’oggettività della sociologia.
Testo: E. Clemente-R. Danieli, Scienze umane. Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca. Paravia
L’insegnante
Francesco Iannuzzi
Programma di lingua inglese svolto nella
classe 3° Sez. H
A.s 2014\15
Grammar ; Forma passiva di tutti i verbi;
Verbi to say e to tell; Discorso diretto e
indiretto; Question tags
Literature; The middle age; Anglo-Saxon
poetry; Medieval poetry; Medieval romance
Beowulf; The ballad; Lord Randal; G.Chaucer;
The Canterbury tales; Chaucer, Boccaccio and
Dante; The Wife of Bath; W.Shakespeare; Life
Shakespeare’s sonnets
ISTITUTO MAGISTRALE “AINIS” – MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO
CLASSE 3H (Scienze Umane)
MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CIVILTA' FRANCESE
PROF. SAVARINO CORRADINA
GRAMMAIRE
-Le passé composé
-L’accord du participe passé avec être et avoir
-La formation de l’imparfait
-Prépositions et locutions de temps
-Les pronoms relatifs (qui, que, dont,où)
-La place des pronoms personnels compléments
-Les pronoms indéfinis
-Le futur simple
- le futur antérieur
-Les pronoms démonstratifs
-Les pronoms possessifs
-Les adverbes en -ment
-Le conditionnel présent
-Le conditionnel passé
-Les pronoms interrogatifs variables
-Les formes verbales impersonnelles
-Le système hypothétique
CIVILISATION
-La France métropolitaine (forme, limites, superficie, habitants)
-Les montagnes, les plaines, les fleuves, le clima
-L’organisation administrative du territoire
-L'Île-de- France
-Portraits de la capitale française
L’insegnante
Corradina Savarino
Liceo “E. Ainis” - Messina
Classe 3a H
Anno scolastico 2014/2015
Insegnante: prof. Delia Maria
Programma di Matematica
Le disequazioni
Le disequazioni di primo grado intere e frazionarie – Le disequazioni riconducibili a disequazioni di primo
grado - I sistemi di disequazioni di primo grado.
I radicali
La radice n-esima aritmetica – Valore assoluto – Campo di esistenza di un radicale - La proprietà
invariantiva dei radicali – La semplificazione dei radicali – La riduzione dei radicali allo stesso indice – La
moltiplicazione e la divisione dei radicali – Il trasporto di un fattore sotto radice – Il trasporto di un fattore
fuori radice – La potenza di un radicale – L’addizione e la sottrazione dei radicali – Razionalizzazione del
denominatore di un radicale - Equazioni e disequazioni con coefficienti irrazionali.
Il secondo grado
Equazioni di secondo grado – Risoluzione delle equazioni incomplete – Risoluzione delle equazioni
complete – La scomposizione di trinomi di secondo grado – Disequazioni di secondo grado - Sistemi di
equazioni di secondo grado
La retta
Luoghi geometrici – Distanza tra due punti – Coordinate del punto medio di un segmento - Equazione
generale della retta - Assi cartesiani e rette parallele ad essi – Significato del coefficiente angolare - Retta
passante per l'origine – Intersezione di due rette date - Rette parallele – Condizione di parallelismo – Rette
perpendicolari – Condizione di perpendicolarità – Equazione in forma implicita ed esplicita della retta –
Retta passante per due punti – retta per un punto con coefficiente angolare assegnato - distanza punto-retta.
La circonferenza
Caratteristiche dell’equazione di una circonferenza - Come si determina l’equazione di una circonferenza –
Dall’equazione al centro e al raggio – Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza
La parabola
Parabola con asse parallelo all'asse y - Parabole in posizioni particolari – Uso della parabola nelle
disequazioni di secondo grado – Rette tangenti ad una parabola
Messina 09/06/15
Liceo “E. AINIS”
Programma di Fisica - classe III H
Anno Scolastico 2014/2015
Misura in Fisica ed errori.
Unità di Misura. Sensibilità di lettura. Errori assoluti e relativi. Errori sistematici e casuali. Il valore
medio. Cifre significative. Rappresentazione grafica delle leggi fisiche.
Vettori.
Grandezze scalari e vettoriali. Il vettore. Composizione e scomposizione di vettori. Prodotto scalare e
prodotto vettoriale dei vettori. Rappresentazione cartesiana dei vettori. Prodotto scalare e vettoriale in
forma cartesiana.
Moto rettilineo.
Sistema di riferimento. Moto uniforme. Velocità. Legge oraria del moto. Velocità media ed istantanea.
Rappresentazione grafica. Accelerazione. Moto uniforme. Accelerazione media ed accelerazione
istantanea. Legge oraria del moto uniformemente accelerato. Legge della caduta dei gravi.
Moti piani.
Moto curvilineo qualunque. Velocità istantanea e .accelerazione istantanea. Moto circolare uniforme.
Periodo e frequenza. Velocità angolare e velocità tangenziale. Accelerazione centripeta.
Le forze.
Il concetto di forza. Le forze in natura: forza gravitazionale, forza elettrica, forze nucleari, forze
elastiche, forze molecolari. Forze di attrito. Misura statica delle forze. La forza come vettore:
composizione e scomposizione delle forze. Equilibrio dei corpi: il risultante di un sistema di forze, il
momento di una forza e di un sistema di forze, condizione di equilibrio. Baricentro dei corpi.
Applicazioni.
I principi della dinamica.
Primo principio della dinamica. Massa inerziale e massa gravitazionale. Sistemi di riferimento inerziali
e non inerziali. Il secondo principio della dinamica, l'effetto delle forze sui corpi. Massa e peso dei
corpi. Il terzo principio della dinamica. Applicazioni.
Le forze ed il moto.
Corpi in caduta libera. Moto lungo un piano inclinato. Moto circolare e forza centripeta/centrifuga.
Moto armonico.
Lavoro ed energia.
Lavoro prodotto da una forza. Il lavoro come prodotto scalare. Potenza. Energia cinetica ed energia
potenziale.
Le leve
Leve vantaggiose e svantaggiose – forza motrice, forza resistente e fulcro di una leva - leve di primo,
secondo e terzo genere – esempi di leve
I Fluidi
Solidi, liquidi e gas – la pressione – la pressione idrostatica – i vasi comunicanti – la spinta di
Archimede – Legge di Stevino – Equazione di Bernoulli
Messina 09/06/2015
Il docente della materia
Prof. Vincenzo Caruso
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 3H A.S. 2014/2015









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.
Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5, Pallacanestro.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Giugno 2015
L’insegnante
Roberto Stracuzzi
Programma di diritto economia
Classe 3 sez. H anno scolastico 2014/15
I rapporti tra le fonti
La proprietà
Il possesso
Diritti reali minori
La famiglia e le successioni
L’impresa individuale e impresa collettiva
Economia politica come scienza sociale
La teoria del consumo e la curva di domanda
La teoria dell’impresa e la curva di offerta
Prof. Concetta D’Alatri
Scarica