PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE III F
A.S. 2014/2015
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.
Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno
alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.
La libertà e la responsabilità.
Confronto fede e ragione
La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.
Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.
I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo
delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i
sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.
Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento
delle realtà locali( ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,
tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)
Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.
Argomenti di attualità
Uso degli audiovisivi
Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla
visione di video sull’argomento.
Messina,
Giugno 2015
Il Docente
Anna Rosa Meo
LICEO STATALE “EMILIO AINIS” - MESSINA
PROGRAMMA SVOLTO
Anno scolastico 2014/2015
Classe : 3a
sez. F
Materia: LETTERATURA ITALIANA
Indirizzo: Scienze Umane
Docente: Sabrina Arrigo
Libri di testo: G. Baldi S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura 1, Paravia
L’ETÀ CORTESE
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
o Il contesto sociale
o La società cortese e i suoi valori
o L’amor cortese
 Le forme della letteratura nell’età cortese
 Andrea Cappellano, Natura e regole dell’amore [dal De amore III, IV, VIII,
X]
o La chanson de geste
 Morte di Orlando e vendetta di Carlo
o Il romanzo cortese-cavalleresco
 Chrétien de Troyes, La donna crudele e il servizio d’amore (da Lancillotto,
o il cavaliere della carretta)
o La lirica provenzale
L’ETÀ COMUNALE IN ITALIA
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
o La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
o La civiltà comunale
o La vita economica e sociale del Comune
o La mentalità
 La lirica del Duecento in Italia
o Lingua, generi letterari e diffusione della lirica
o La scuola siciliana
o Iacopo da Lentini
 Iacopo da Lentini, Amore è un[o] desio che ven da’ core
o La scuola toscana di transizione
o Il “dolce stil novo”
o Guido Guinizzelli
 Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore (vv.1-10;2527;31-40); Io voglio del ver la mia donna laudare
o Guido Cavalcanti
 Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira – Voi che per li
occhi mi passaste ’l core
 Dante Alighieri
o La vita
o La Vita nuova
 Dalla Vita nuova: La prima apparizione di Beatrice (cap. II); Tanto gentile
e tanto onesta pare (cap. XXVI)
o Le Rime
 Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
o Il Convivio
o Il De vulgari eloquentia
o La Monarchia
o Le Epistole
1
o


La Commedia
 Dalla Divina Commedia, Inferno canti: I, II, III, V, VI, XIII, XXVI, XXXIII
Francesco Petrarca
o La vita
o Petrarca come nuova figura di intellettuale
o Le opere religioso-morali
 L’amore per Laura (dal Secretum, III)
o Le opere “umanistiche”: le raccolte epistolari
 L’ascesa al Monte Ventoso (dalle Familiares, IV, 1)
o Il Canzoniere
 Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Movesi il
vecchierel canuto e bianco – Solo e pensoso i più deserti campi – Erano i
capei d’oro a l’aura sparsi – Chiare fresche e dolci acque – La vita fugge e
non s’arresta un’ora – Pace non trovo e non ho da far guerra
Giovanni Boccaccio
o La vita
o Il Decameron
 dal Decameron: Ser Ciappelletto; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da
Messina; Federigo degli Alberighi, Calandrino e l’elitropia
L’ETÀ UMANISTICA
 Lo scenario: storia, società, cultura, idee
o Centri di produzione e di diffusione della cultura
o Le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo
o La lingua: latino e volgare
 Il poema epico-cavalleresco
o I cantari cavallereschi
o La riproposta dei valori cavallereschi: l’Orlando innamorato di Boiardo
L’ETÀ DEL RINASCIMENTO
 Lo scenario: storia, cultura, idee
o Centri di produzione e diffusione della cultura
 Ludovico Ariosto
o La vita
o L’Orlando furioso
 Dall’Orlando furioso: il proemio [I, 1-4]; Un microcosmo del poema:il
canto I [I, 5-22, 33-56]; La follia di Orlando [XXIII, 100-136, XXIV, 1-14]
Elementi di produzione testuale
 Il saggio breve
 Il tema di ordine generale
 L’analisi del testo poetico e del testo narrativo
Letture







Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Primo Levi, Se questo è un uomo
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa
George Orwell, La fattoria degli animali
Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è
Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura
Prof.ssa Sabrina Arrigo
2
LICEO STATALE “E. AINIS” - MESSINA
Programma svolto
Anno scolastico 2014/2015
Classe : 3a sez. F
Indirizzo: Scienze umane
Materia: LATINO
Docente: Sabrina Arrigo
Libri di testo: Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni Accademia
Vivarium Novum; Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Latine disco, Edizioni Accademia
Vivarium Novum; Garbarino, Pasquariello, Veluti FLOS, Paravia
MORFOLOGIA, SINTASSI E LESSICO
Familia romana ( fino al capitolo XXIX)
o Le cinque declinazioni
o I pronomi
o Gli aggettivi di I e di II classe
o Il comparativo e il superlativo dell’aggettivo
o I verbi (forma attiva, passiva e deponente): indicativo – congiuntivo – imperativo –
infinito – participio – gerundio
o I complementi
o L’accusativo con l’infinito
o L’ablativo assoluto
o La proposizione finale
o La proposizione consecutiva
o Cum narrativo
STORIA LETTERARIA




Il teatro latino
Plauto
o I dati biografici
o Il corpus delle commedie: i titoli e le trame
o Le commedie del servus callidus
o La “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”
o I rapporti con i modelli greci
o Il teatro come gioco
Virgilio, Eneide, II (in lingua italiana)
Cesare
o La vita
o I Commentarii: composizione e contenuti
o Il genere letterario dei Commentarii
o Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii
o La lingua e lo stile dei Commentarii
 dal De bello Gallico, L’incipit dell’opera (in lingua latina)
 dal De bello Gallico, I Galli: le classi sociali
 Gli umili (in lingua latina)
 I druidi (in lingua italiana)
 I nobili (in lingua latina)
1


I Germani: usi e costumi
 Religione, educazione e sessualità (in lingua latina)
 L’economia (in lingua italiana)
 L’organizzazione politica e sociale (in lingua italiana)
Catullo
o L’ambiente culturale: i poetae novi
o La vita
o Il liber catulliano
o Vita mondana e vita interiore
o La poesia d’amore per Lesbia
o I carmina docta
o Catullo tra soggettività e formalismo
 La dedica a Cornelio Nepote (in lingua italiana)
 L’“altro” come un dio (in lingua latina)
 Viviamo e amiamo (in lingua latina)
 Il passerotto di Lesbia (in lingua latina)
 Odi et amo (in lingua latina)
Prof.ssa Sabrina Arrigo
2
3F
Programma di Storia 2014-15





Il Medioevo.
La rinascita del “Sacro Impero”(962-1002)
I regni postcarolingi.
La cristianità bizantina e il mondo musulmano.
Da società feudale a società signorile.
Il dibattito storiografico sul feudalesimo.
 Mondo rurale e universo urbano(secoli XI- XIII).
 Origine e sviluppo del comune.
 La chiesa di Roma fra crisi e riforma.
 La rivendicazione del primato e il conflitto con
l'Impero.
 La cristianità conquistatrice:le crociate (1096-1270)
 Eresia,eretici, Inquisizione medievale.
 Ordini mendicanti e riconquista ecclesiastica della
società.
 Impero e Papato(XI-XIII).
 REGNI E MONARCHIE (Sec. XII-XV):
-Il regno di Francia dai Capetingi ai Valois.
-L'Inghilterra dalla conquista normanna ai
Plantageneti.
-La penisola iberica al tempo della Reconquista.
-L'espansione Turca.
 La caduta di Costantinopoli.
 La guerra dei Cent'anni.
 I regni di Inghilterra e Francia dopo la guerra dei
Cent'anni.
 I regni e Stati territoriali nell'Italia tardomedievale.
 La signoria Milanese e le signorie dell'Italia
subalpina e Padana.
 Le repubbliche oligarchiche: Genova e Venezia.
 Firenze e il potere mediceo.
 Lo stato della Chiesa e “Il sovrano Pontefice”.
 Regni meridionali: Napoli e Sicilia.
 Politica, società ed economia nell'Italia
Quattrocentesca.
 Umanesimo e Rinascimento.
 Viaggi transoceanici e prima espansione
dell'Europa.
 IL SISTEMA DEGLI STATI EUROPEI NEL
CINQUECENTO:
-Prove di egemonia: Francia e Spagna, alla conquista
dell'Italia.
-Le conseguenze nella penisola dalle guerre di Italia.
-Carlo D'Asburgo dal dominio Fiammingo alla corona
imperiale.
-Il conflitto Franco-Imperiale.
-La seconda fase del conflitto e l'abdicazione di Carlo
V.
-Russia e Nordest europeo.
-I Turchi in Europa.
 La Riforma protestante e Lutero.
 La Chiesa cattolica:Riforma interna e
Controriforma.
 Economia-mondo ed economia europea(14501650)
 Filippo di Spagna e Elisabetta d'Inghilterra.
 IMPERI E MONARCHIE NELLA PRIMA META'
DEL SEICENTO:
-Stato e Stati nell'Europa del Seicento.
-Il lungo declino della Spagna.
-La penisola Italiana.
-La Germania e la guerra dei Trent'anni: dall'Impero
agli Stati.
Programmi Svolti a.s.2014/15 prof. G. Triglia, Ist. sup. “Ainis” Liceo delle Scienze Umane( sez. F)
Programma svolto di Filosofia, classe IIIF, Scienze Umane a.s. 2014/15 prof. G.Triglia
1.Introduzione e presentazione della nuova disciplina. Lo stupore alle origini della
filosofia (Aristotele). Il Libro di testo: Abbagnano - Fornero, La Filosofia, Paravia, in
due tomi. Presentazione del Libro :Il Mondo di Sophia. Lettura di un brano del Canto
IV dell’Inferno ove si presentano i filosofi e illustrazione della Scuola Filosofica di
Atene di Raffaello. Presentazione del brano: Perché la filosofia di A. Rigobello
2. Le domande fondamentali della fiosofia.Perchè l’uomo, il mondo la conoscenza.
Le linea di discrimine. Prima e dopo. Dalla interpretazione mitica alla spiegazione
razionale dei filosofi. Le parole chiave della Filosofia e la loro origine greca. Il colore
della filosofia:l’arancione. La conchiglia tenuta in mano proveniente dal fondo del
mare.
3. I filosofi prima di Socrate e l’interesse naturalistico. I fisiologi e l’arché. Il logos. I
quattro elementi delle natura: aria, acqua, terra e fuoco. Il cerchio dei filosofi:
scheda di sintesi. Il principio come eleemeto materiale e poi immateriale. Dall’acqua
all’infinito.Sulle fonti della filosofia: apologeti e confutatori. Teofrasto, simplicio.
4. I Pitagorici.
5. Eraclito l’oscuro. Panta rei.Gli svegli e i dorminti. Acume e Matemata.Il vero
filosofo non è omologato ma originale; intus leggere; la sostanza delle cose; il
divenire, il fuoco come principio e il logos; il fondamento che sta oltre l’apparenza
sensibile; la razionalità intrinseca delle cose; la dottrina degli opposti; visione
parziale delle scienze e visione complessiva della filosofia; la parola Agata, buonabella. La Conoscenza. Il Panteismo.
6.Parmenide e il problema dell’Essere. Le caratteristiche dell’Essere.L’Ontologia. La
cosmologia. La gnoseologia. Dal monismo di Parmenide al pluralismo dei fisici.
Empedocle di Agrigento e gli opposti: amore e odio. Metodo socratico. Una
dimostrazione.
7. Senofane e l’anticonformismo. La filosofia ad Atene. L’ateismo o negazione degli
Dei. Anassagora:la filosofia ad Atene.
1
8.Democrito dalla conoscenza sensibile alla teorie. L’Essere, gli atomi, il vuoto e il
movimento. Nascita e morte. Movimento e infinità dei mondi. Materialismo e
meccanicismo.
9.I sofisti. La situazione storico politica. I sapienti a pagamento; il relativismo e l’arte
della dialettica e retorica per prevalere nei dibattiti e nella vita pubblica.
10.Socrate. Il più sapiente degli uomini perché sa di non sapere. Metodo socratico.
Maieutica ed Ironia, La definizione. Il demone; intellettualismo etico. La ricerca della
verità e il ragionamento. Virtù come ricerca e la felicità. Il bene e la conoscenza.
11.Platone discepolo di Socrate. I Dialoghi del primo periodo. L’dea di Stato.
L’Accademia. Gli altri Dialoghi. La sua idea di riforma della società tramite la
conoscenza. Uso del Mito. Dal Simposio:Nascita di Eros. Processo a Socrate.
12.Aristotele e i concetti fondamentali del suo pensiero. Scheda sint. in 12 punti.
Approfondimenti, letture, digressioni e visite:
a)Alessandro l’invincibile e la speranza.
b)Il Viaggio e la nave scuola “Palinuro” in sosta al porto di Messina.
c)Protagora e il mito del fuoco rubato da prometeo e dato agli uomini .
d)Atene Scuola dell’Ellade (Pericle) di Tucidide.
e)Gorgia, dall’elogio di Elena: sulla Parola
f)U. Galimberti: Brano antologico su “Amore e Psiche”;
g)La mia responsabilità, a partire dal mito di Atlante e da una frase di Kennedy
ripetuta da Obama.
h)Lettura da “E disse” di E. De Luca: Sulla prima notte della creazione.
i)Visione di Leopardi: Il giovane favoloso.
l)Visita Guidata a Reggio Calabria e ai Bronzi di Riace al Museo della Magna Grecia
m) Processo a Socrate dai Dialoghi di Platone.
Sono state effettuate verifiche orali e prove scritte in classe e per casa nelle diverse
tipologie.
Messina, lì 09 giugno 2015
L’insegnante: G. Triglia
2
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
CLASSE III° F
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ANTROPOLOGIA
L’animale culturale: Il punto di vista degli antropologi. Definire la “cultura”: dal senso comune a
Tylor. Le discipline antropologiche.
L’uomo produttore di cultura: Un’espressione ambigua: le culture “primitive”. Il concetto di
“cultura” nella società globale.
L’antropologia: nascita, sviluppi e scenari contemporanei: Prima dell’antropologia: un modo
diverso di guardare gli altri.
Gli inizi dell’antropologia: Caratteri generali dell’evoluzionismo. L’evoluzionismo di Morgan:
dalla vita selvaggia alla civiltà. L’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo.
L’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza.
I “classici” dell’antropologia: Boas e il particolarismo culturale. Verso il relativismo culturale.
“Cultura e personalità”. Malinowski: il lavoro sul campo. La cultura come risposta alla biologia.
Lévi-Strauss: l’antropologia strutturale. Divieti e obblighi. Sposarsi per sopravvivere.
Due orientamenti del secondo Novecento: Il materialismo culturale di M. Harris. L’antropologia
interpretativa di C. Geertz.
Nuovi scenari contemporanei: Il postmodernismo. L’antropologia in Italia. Non-luoghi e media.
L’analisi etnografica dei media.
SOCIOLOGIA
Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società: La società: di che cosa parliamo? I
termini del problema. Le due “facce” della società. La società come destinazione: Aristotele e
Hobbes. Sociale o asociale? La società come appartenenza. L’immaginazione sociologia: che cos’è
e a che cosa serve.
Una scienza della società: Scienze della società e scienze della natura. Il modello di Comte… e i
suoi limiti Il valore conoscitivo del sapere sociologico. L’elaborazione teorica in sociologia. I
paradigmi scientifici. I paradigmi in sociologia. L’oggettività della sociologia. Pubblicità e
controllabilità dei risultati. La soggettività del ricercatore. La disciplina dell’avalutatività.
Alle origini della sociologia: Una scienza giovane e “moderna”. Una scienza figlia del mutamento.
La Rivoluzione scientifica. La Rivoluzione industriale. Dalla “comunità” alla “società”.
I “padri fondatori”: Comte: l’inventore della sociologia. La sociologia come fisica sociale.
PSICOLOGIA
La psicologia e lo studio del comportamento: Dal senso comune alla psicologia. Una nozione
banale? Tre deboli assunti.
Gli psicologi e il comportamento: un fenomeno, tanti punti di vista. La prospettiva
comportamentista. La prospettiva cognitivista. La prospettiva psicoanalitica. La prospettiva
sistemico-relazionale. Diversi ambiti di ricerca e di azione.
La psicologia dello sviluppo: Una nuova immagine dell’infanzia: Montessori, Freud e Piaget.
Modelli psicologici dello sviluppo: La psicologia dell’età evolutiva. La psicologia del ciclo di vita
e la psicologia dell’arco di vita
Lo sviluppo cognitivo: Lo sviluppo prima della nascita. La nascita. Le competenze del neonato.
L’apprendimento nella prima infanzia: Il primo anno di vita. L’apprendimento del linguaggio.
La mente del fanciullo: L’impostazione di fondo delle teorie piagetiane. Lo sviluppo
dell’intelligenza: il periodo senso-motorio, il periodo preoperatorio, il periodo operatorio concreto e
astratto-formale. Piaget e l’educazione.
La mente adolescente: Il delicato passaggio dall’infanzia all’adolescenza. L’acquisizione di nuovi
poteri logici. L’introspezione e le relazioni interpersonali.
PEDAGOGIA
L’educazione come esperienza e come sapere: Il ruolo dell’educazione nell’esperienza umana.
L’educazione come esperienza naturale e universale. Educazione, istruzione, formazione.
L’epistemologia pedagogica.
L’educazione come realtà sociale: I significati e l’importanza sociale dell’educazione. Modelli
educativi e modelli pedagogici. Dalla modernità alla postmodernità: le trasformazioni educative
della società contemporanea. L’educazione tra continuità e cambiamento sociale. Il sistema
formativo nella società complessa: tra policentrismo e integrazione. Le scelte formative: la politica
dell’educazione.
Educazione ed esperienza individuale: La problematica dell’educazione: tra educabilità e
potenziale formativo. Apprendimento e insegnamento. Motivazioni, bisogni, interessi: educazione e
progetto individuale. L’educazione come relazione comunicativa.nLe dinamiche educative tra
autonomia ed eteronomia.
Persona e sviluppo della personalità: Persona e personalità. Lo sviluppo della personalità. Lo
sviluppo della personalità in famiglia, nella scuola, nel gruppo e i mass-media. La formazione
multilaterale della personalità.
Lettura e analisi dei seguenti brani antologici:
Mario Lodi: la scuola sbagliata
Franca Pinto Minerva: il duplice significato del concetto di formazione.
Rudolph Schaffer: i principali modelli della socializzazione.
Edgar Morin: le sfide per l’educazione contemporanea.
Carl Rogers: l’alternativa a un apprendimento “dal collo in su”.
Jerome Bruner: curiosità e volontà di apprendere
John Dewey: come l’insegnante può ostacolare l’autonomia intellettuale.
Maria Luisa Falorni: la relazione tra insegnanti e studenti nella formazione della personalità.
Messina, 26/05/2015
L’insegnante
ANNO SCOLASTICO 2014/15
Classe III F (ind. Scienze umane)
Programma di Lingua e civiltà inglese
1) GRAMMAR
Freebairn Bygrave Copage
Upbeat 2
Ed. Pearson Longman
Passive forms (all tenses), reported speech.
2) LITERATURE
Cattaneo De Flaviis Millennium Concise C. Signorelli Scuola
The history of the English language (in fotocopia).
The Middle Ages
Key concepts.
Anglo-Saxon society: The warlike ideal.
Anglo-Saxon poetry. Beowulf.
Anglo-Norman society: The French influence.
Medieval poetry. The lyric. The ballad.
Medieval romance.
Medieval drama.
Geoffrey Chaucer: life, works, language and style. Canterbury Tales: structure, theme. General
Prologue (in file): reading, oral comprehension, guided analysis.
The Renaissance
Key concepts.
Renaissance drama. The Elizabethan theatre.
William Shakespeare: life and dramatic career.
Per il ripasso estivo e per il recupero dell'insufficienza (in caso di Aiuto o Sospensione del
giudizio):
completare/consolidare le conoscenze morfo-lessicali con esercizi di tipo tradizionale e attività
di analisi lessicale e grammaticale anche in termini comparativi con la lingua italiana;
sviluppare le 4 abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) con listening activities,
esercizi di lettura, questionari, esercizi di Vero/Falso, writing activities (composizione di lettere
informali e dialoghi su traccia, completamento di dialoghi e testi, riassunti, relazioni sugli
argomenti di letteratura studiati).
Come concordato il materiale di lavoro sarà postato dalla docente nella pagina facebook della classe.
Altro materiale utile al recupero/consolidamento delle conoscenze e delle abilità linguistiche potrà
essere reperito in rete in siti quali
http://www.flo-joe.co.uk/preliminaryenglis h/ (for grammar and vocabulary practice)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-listening-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for listening activities)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-writing-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for writing practice)
http://www.englishaula.com/en/pet-exam-reading-cambridge-preliminary-english-test-video-lessonspractice-tests-exercises.php (for reading practice)
Messina, 09 giugno 2015
La docente
Maria Gabriella Cuzari
ISTITUTO SUPERIORE “E. AINIS” MESSINA
Programma di matematica
a.s. 2014-15 cl. III sez. F
EQUAZIONI DIPRIMO GRADO
Equazioni di primo grado frazionarie, problemi con equazioni di primo grado, sistemi di
primo grado, equazioni frazionarie.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado pure, spurie, monomie e complete. Risoluzione
dell’equazione completa. Formula ridotta. Equazioni intere letterali . Equazioni
frazionari. Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni biquadratiche, binomie,
trinomie.
DISEQUAZIONI
Disequazioni di II grado, disequazioni numeriche intere e letterali intere. Disequazioni
frazionarie. Sistemi di disequazioni di grado superiore al primo e frazionarie.
Disequazioni di grado superiore al secondo.
GEOMETRIA ANALITICA
La parabola: parabola con vertice nell’origine degli assi, parabola con asse parallelo
all’asse Y. Retta e parabola.
Circonferenza, centro, raggio, circonferenza per tre punti, retta e circonferenza.
Iperbole, intersezione tra retta e iperbole.
Messina 30-05-2015
IL DOCENTE
Prof. Cleide Sturniolo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ E. AINIS” MESSINA
PROGRAMMA DI FISICA
a. s 2014-15 cl. III sez. F
GRANDEZZE FISICHE E MISURE :
Grandezze fisiche, unità di misura, sistema internazionale. La misura delle grandezze fisiche:
lunghezze, aree, volumi. La massa e il peso, la densità, il tempo. La notazione scientifica.
Portata e sensibilità di uno strumento L’incertezza di una misura, errori in una misura. Cifre
significative. Le rappresentazioni di dati e fenomeni: le rappresentazioni di un fenomeno, i
grafici cartesiani. Grandezze direttamente proporzionali, inversamente proporzionali, la
proporzionalità quadratica.
Le grandezze vettoriali: i vettori, operazioni con i vettori, regola del parallelogramma. Gli
Spostamenti, le forze, gli allungamenti elastici, le forze di attrito.
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
L’equilibrio dei corpi solidi: l’equilibrio di un corpo, corpi rigidi, piano inclinato, il momento
di una forza, le coppie di forze, le macchine semplici, le leve, il baricentro. Equilibrio dei corpi
sospesi e appoggiati.
L’equilibrio dei fluidi: la pressione, la legge di Stevino, il principio di Pascal, sollevatore
idraulico, botte di Pascal, i vasi comunicanti, la pressione atmosferica, l’esperimento di
Torricelli, la spinta di Archimede.
IL MOVIMENTO DEI CORPI
Il moto rettilineo: lo studio del moto, la traiettoria, la velocità, il moto rettilineo uniforme,
l’accelerazione, il moto rettilineo uniformemente accelerato, il moto uniformemente accelerato
con velocità iniziale. Caduta libera dei corpi, accelerazione di gravità.
Il moto nel piano: il moto circolare uniforme, la velocità angolare, l’accelerazione centripeta.
Moto armonico.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il principio di inerzia, la legge fondamentale della dinamica, principio di azione e reazione.
Il moto dei proiettili. Forza centripeta e centrifuga.
Messina 30-05-2015
L’insegnante
Prof. Cleide Sturniolo
LICEO STATALE “E. AINIS” – MESSINA
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
Classe 3a Sez. F
Anno scol.
2014/15
DOCENTE: prof.ssa Caterina Arnò
CHIMICA
Introduzione alla chimica
Il metodo scientifico. La Chimica. Le unità di misura. Misure e cifre significative. Regole per la
corretta delle unità di misura. Organizzazione e elaborazione dei dati. Materia ed energia.
Temperatura e calore. La densità. Gli atomi. Gli elementi più importanti. Le molecole. Gli stati di
aggregazione della materia. Curve di riscaldamento e raffreddamento. Le sostanze pure. Miscugli.
Le tecniche di separazione.
La struttura atomica
L’elettrone. Il nucleo. Le onde elettromagnetiche. L’atomo di Bohr. La configurazione elettronica.
Proprietà atomiche. Configurazione elettronica e valenza.
I legami.
Legame covalente omeopolare. Legame covalente eteropolare e legame dativo. Legame ionico.
Orbitali ibridi. V.S.E.P.R. Il legame idrogeno. L.C.A.O. Le forze di Van der Waals. Il legame
metallico.
I composti inorganici.
Principio della elettroneutralità. Molecole biatomiche ossigenate di metalli (ossidi basici).
Molecole biatomiche di non metalli (anidridi o ossidi acidi). Nomenclatura tradizionale e
I.U.P.A.C. Reazioni: la legge della conservazione della massa. Perossidi. Idrossidi o basi. Reazioni
di formazione di idrossidi. Acidi. Composti inorganici dell’idrogeno. Nomenclatura I.U.P.A.C. di
acidi e idrossidi. Nomenclatura I.U.P.A.C. di idruri.
I composti inorganici: ioni e Sali
Gli ioni. Scambio ionico tra Sali. Reazioni di formazione dei sali.
SCIENZE DELLA TERRA
Elementi di mineralogia e di petrologia: I minerali e le rocce della crosta terrestre. Rocce
magmatiche, rocce sedimentarie e rocce metamorfiche.
Libro di testo in adozione:
C. Pescatore - H2O Corso di Chimica - Ed. Simone
Messina, giugno 2015
La docente
Prof.ssa Caterina Arnò
LICEO STATALE “ E. AINIS ”
PROGRAMMAZIONE
FINALE
STORIA DELL’ARTE CLASSE: 3F
Le origini dell’arte e le civiltà preclassiche
Il Paleolitico, il Mesolitico, il Neolitico
Caratteri generali
L’Egitto e la Mesopotamia
La Ziggurat
La Mastaba
Le Piramidi
La pittura- i geroglifici
La scultura
Creta e Micene
La città fortezza (Megaron)
La pittura
Le maschere d’oro
L’Arte Greca
Le origini
Il Tempio
L’Acropoli
Il Teatro
Dal periodo geometrico all’età arcaica
L’età classica
La perfezione classica
Il Discobolo e Doriforo
I Bronzi di Riace
La pittura vascolare
Stili e forme
L’Arte Etrusca
L’Etruria
La città Le tombe e gli affreschi
Roma repubblicana
Le origini
I Romani grandi costruttori
Il libro di Storia dell’Arte(“Arte in primo piano vol. 1mondo antico medioevo di G. Nifosi – Editori Laterza)
Messina, lì 09/06/2015
Prof.
Corvitto Maria Cinzia
LICEO STATALE "E.AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 3^F A.S. 2014/2015









Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali : Atletica Leggera.
Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Messina, Giugno 2015
L’insegnante