Programma di Italiano svolto nella classe I E AFM

Programma di Italiano svolto nella classe I E AFM
a.s. 2013-2014, a cura del prof. Carmine Valendino
Morfologia: articoli determinativi e indeterminativi e loro uso. Il sostantivo, varie tipologie di sostantivi,
formazione dei plurali. L’aggettivo, varie tipologie di aggettivo, loro uso, concordanza con il nome per
genere e numero. I pronomi, le particelle pronominali e loro rispettivo uso, varie tipologie di pronomi.
Il verbo. Ausiliari, copulativi, fraseologici, servili e loro rispettivo uso. Le tre coniugazioni regolari. I
verbi irregolari e difettivi. Forme esplicite e forme implicite del verbo, il senso dei modi verbali. Il senso
dei tempi semplici e dei tempi composti. Verbi transitivi e verbi intransitivi. Coniugazione attiva,
passiva e riflessiva. Formazione e uso delle preposizioni articolate.
L’avverbio, le locuzioni avverbiali, loro formazione e uso. Le preposizioni semplici. Esclamazioni,
interiezioni e onomatopee. Le congiunzioni e loro uso nella frase e nel periodo. Classificazione delle
congiunzioni.
Sintassi della frase: il soggetto, il predicato verbale, il complemento oggetto, l’attributo, l’apposizione, il
predicato nominale e la copula. Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto. Complemento
di specificazione, di termine, vocativo, complemento di stato in luogo, di moto a luogo, di moto per
luogo, di moto da luogo, di avvicinamento o approssimazione, moto in luogo circoscritto, stato in
luogo figurato. Complemento di denominazione, di materia, di fine, di causa, partitivo, origine e
provenienza, di tempo determinato e di tempo continuato.
La comunicazione: i perché della comunicazione le forme e le tipologie di comunicazione: orale, scritta,
mimica o espressiva, iconica o figurativa, matematica, musicale, artistica. Comunicazione formale e
informale. Correttezza della comunicazione. Emittente, destinatario, scambi di ruoli. Lo spazio e il
tempo della comunicazione; i canali della comunicazione; la pluralità della comunicazione. Tipologie di
comunicazione letteraria.
Narratologia. La comunicazione letteraria: la fiaba, la favola, il racconto, la novella, il romanzo e il
poema epico. Fabula e intreccio: la scansione temporale degli avvenimenti narrati. Personaggi e loro
ruoli: protagonista, antagonista, aiutanti e comparse. Analisi del tempo e dello spazio nella narrazione.
Invenzione, morale e sguardo sul mondo. Il narratore e le varie tipologie di narratore; il punto di vista
del narratore e la focalizzazione degli avvenimenti e dei personaggi. Tempo e ritmo della narrazione.
Ambiti narrativi, invenzione, insegnamento, descrizione della società, l’influenza della scienza e della
filosofia. Narrazione di impegno. Differenze tra narrativa breve e narrativa lunga.
Il poema epico. ethos ed epos. L’aedo, le categorie linguistiche ed espressive: lo stile formulare. Il
poema epico antico: letture dall’Iliade e dall’Odissea. Gli eroi e gli dei nel poema antico. La concezione
dell’eroe e dell’uomo comune. La guerra come argomento principe dell’Iliade. La curiosità e l’avventura
nell’Odissea. I valori eroici nell’Iliade e nell’Odissea. La questione omerica e la localizzazione
mediterranea e nordica dei poemi omerici.
Gorgonzola, 5 Giugno 2014
Il docente
Gli studenti
Programma di Storiasvolto nella classe I E AFM
a.s. 2013-2014, a cura del prof. Carmine Valendino
Differenza tra Preistoria e Storia. L’uso delle fonti. La paleo archeologia e l’archeologia. Fonti mute e
fonti parlanti. L’evoluzione dell’uomo e varie tipologie di primati e ominidi.
La nascita delle prime organizzazioni comunitarie. Dalla raccolta al nomadismo, dal seminomadismo
alla stanzialità. Nascita dei villaggi e urbanizzazione. Nascita delle prime città.
L’Antico Egitto. Alto e Basso Egitto e unificazione in un solo Regno. Le dinastie e la storia egizia.
Religione egizia e differenza delle origini della stessa e confronto con altri culti politeistici. Le
popolazioni mesopotamiche: Sumeri, Assiri e Babilonesi.
Hittiti, Accadi, Aramaici, Ebrei. Medi e Persiani. I Cretesi e la talassocrazia. Culti e tradizioni cretesi. Il
modello di potere a Creta. Il labirinto e l’architettura cittadina cretese. I Fenici e la diffusione delle
colonie fenicie, insediamenti nel Mediterraneo e storia fenicia: preponderanza di Biblo, Sidone e Tiro.
Popolazioni indoeuropee e loro origine e diffusione.
Storia greca. La prima invasione achea e nascita delle città fortificate. La conquista di Creta. Modelli di
potere acheo. Aristocrazia guerriera e dominio del re. Agorà e Acropoli nella suddivisione urbanistica
achea. L’invasione dorica e la fine della civiltà achea. Il “medioevo ellenico” e trasformazioni del
mondo greco al tempo della rinascita. Nuovi modelli politici: Arconti, tiranni, monarchia e tirannia.
Oligarchia e Democrazia. Confronto tra i principi di democrazia greca e quella moderna.
La Storia di Sparta, Atene e Tebe. Le guerre persiane e le tipologie di combattimento: la potenza dello
schieramento oplitico e modalità di combattimento. La politica e la società di Sparta: iloti, perieci e
spartiati; l’educazione del guerriero spartano. La politica e la società di Atene: dalla monarchia
all’oligarchia aristocratica, dalla tirannia di Pisistrato alla cacciata di Ippia. La riforma di Clistene. La
riforma della Democrazia e l’età periclea.
Il modello della Polis. Differenza tra cittadino e suddito. Differenza tra le precedenti civiltà orientali e
nuovi orientamenti politici ateniesi. Il teatro, la poesia, la retorica, la politica e l’educazione del cittadino.
La grandezza della civiltà greca e l’eredità
Le colonie greche e la diffusione della grecità nel Mediterraneo. Rapporti tra colonie e madrepatria. La
religione greca e le festività religiose più importanti, i giochi istmici e olimpici.
Filippo II e l’ascesa della Macedonia. Filippo e la Grecia. Ascesa di Alessandro Magno, il suo sogno di
conquista e l’ellenismo. Le conquiste di Alessandro e i regni dei diadochi.
Popolazioni italiche. Gli Etruschi e la politica espansionistica e commerciale degli Etruschi. I culti
religiosi e il culto dei morti. Strade, città, acquedotti e architettura.
I Latini, i Sabini, Volsci ed Equi. Nascita e fondazione di Roma, leggenda e storia. Il periodo
monarchico. I re eponimi e i re storici. La cacciata di Tarquinio il Superbo e la nascita della Repubblica
romana. L’oligarchia senatoria e le lotte tra patrizi e plebe. Le leggi delle dodici tavole e avvio
dell’emancipazione della plebe da sudditi a cittadini. Le magistrature repubblicane più importanti. Il vir
e l’homo. I valori della romanità e i culti religiosi pubblici e domestici. La famiglia romana. La Domus
romana. Concetti di romanizzazione e di pax romana.
Roma e le prime conquiste in Lazio. Roma diviene una potenza italica: sottomissione degli Etruschi,
conquiste in centro e sud Italia. Verso una politica espansionistica: la sottomissione della Magna Grecia
e le tre guerre puniche.
Gorgonzola, 5 Giugno 2014
Il docente
Gli studenti