DALLABONA Cristina - Università degli Studi di Parma

FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
DALLABONA, Cristina
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
18/06/1981
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
16/06/2011-oggi
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Bioscienze, Viale delle Scienze 11/A, 43123,
Parma, Italia
Università
Assegnista post-doc
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01/02/2012-31/03/2012
Institut de Biochimie et Génétique Cellulaires, Laboratoire de Génétique Moléculaire des
Systèmes Mitochondriaux, CNRS, Bordeaux, Francia
CNRS
Ricercatore ospite
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01/03/2011-07/04/2011
Institut de Biochimie et Génétique Cellulaires, Laboratoire de Génétique Moléculaire des
Systèmes Mitochondriaux, CNRS, Bordeaux, Francia
CNRS
Ricercatore ospite
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
07/06/2010-06/03/2011
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microorganismi,
Antropologia, Evoluzione, Viale delle Scienze 11/A, 43123, Parma, Italia
Università
Borsista post-doc
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
11/05/2006-10/01/2007
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microorganismi,
Antropologia, Evoluzione, Viale delle Scienze 11/A, 43123, Parma, Italia
Pagina 1 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Università
Borsista
Ricerca di laboratorio
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
01/01/2007-31/12/2009
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microorganismi,
Antropologia, Evoluzione
Ricerca di laboratorio sul lievito come sistema modello di patologie mitocondriali
Dottore di Ricerca in Biotecnologie
Assolutamente soddisfacente.
Giudizio della commissione: “Le ricerche oggetto della tesi sono molto originali. Le metodologie
appaiono completamente adeguate. I risultai sono interessanti ed analizzati con ottimo senso
critico. Nel colloquio la candidata dimostra una piena conoscenza delle problematiche trattate”.
01/10/2000-09/11/2005
Università degli Studi di Parma
Studio di materie attinenti alla classe delle lauree in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento)
Dottore Magistrale in Scienze Biologiche
110/110 e lode
09/1995-07/2000
Liceo Scientifico Torricelli
Diploma di Stato di Liceo Scientifico
92/100
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
BUONO
BUONO
BUONO
TEDESCO
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
Pagina 2 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
ELEMENTARE
ELEMENTARE
ELEMENTARE
Ottime capacità di lavorare sia autonomamente che in equipe acquisite grazie a 7 anni di ricerca
RELAZIONALI
presso laboratori universitari di ricerca
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Sono stata correlatrice di 17 tesi di ricerca di studenti delle lauree triennali in Biologia e in
Biotecnologie, o della laurea specialistica in Biologia Molecolare. Faccio parte di un progetti di
ricerca finanziati da Telethon.
Metodologie molecolari e biochimiche: clonaggio genico e analisi di sequenze, PCR, PCR da
colonia, PCR mutagenica, RT-PCR, estrazione di DNA da E. coli, estrazione di acidi nucleici e
proteine da lievito, manipolazione di DNA e RNA, trasformazione di lievito ed E. coli, distruzione
genica in lievito, estrazione di mitocondri e proteine mitocondriali, Southern blot, Northern blot,
SDS-PAGE, BN-PAGE, Western blot, co-immunopurificazioni.
Fisiologia e genetica del lievito: incroci, analisi dei citocromi respiratori, misurazione dell’attività
respiratoria, citoduzione, analisi dei fenotipi associati a perdita del DNA mitocondriale, saggi dei
complessi II, III e IV, saggio ATPasi in gel, sintesi proteica mitocondriale in vivo.
Microscopia: utilizzo del microscopio a fluorescenza, elaborazione di immagini ottenute
mediante espressione di GFP e di sonde mitocondriali.
Informatica: utilizzo di software Office, di software per l’elaborazione dell’immagine (Adobe
Photoshop), dei più importanti software di bioinformatica.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Pagina 3 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
Patente di guida B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Il progetto di ricerca svolto durante il Dottorato ha riguardato lo studio delle basi molecolari di
malattie mitocondriali causate da mutazioni in geni nucleari utilizzando il lievito Saccharomyces
cerevisiae come sistema modello. In particolare ho svolto ricerche volte alla comprensione della
funzione dal gene SYM1 di S. cerevisiae, l’ortologo di MPV17 le cui mutazioni causano la forma
epato-cerebrale della sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MDDS). I geni MPV17 e
SYM1 codificano per una piccola proteina idrofobica localizzata nella membrana mitocondriale
interna con funzione sconosciuta.
Nell’intento di identificare la funzione di SYM1, sono stati utilizzato diversi approcci: i) analisi
approfondita dei fenotipi del mutante deleto (∆sym1), ii) ricerca di soppressori multicopia della
mutazione e iii) ricerca di soppressori metabolici.
I dati ottenuti indicano che la proteina è coinvolta nel mantenimento della stabilità strutturale e
funzionale della membrana mitocondriale interna e di conseguenza controlla meccanismi cruciali
legati a questo compartimento, compresi l’attività dei complessi respiratori, la morfologia dei
mitocondri e il mantenimento del genoma mitocondriale.
Un dato di particolare rilievo è stata l’identificazione di un complesso ad alto peso molecolare (>
650 kDa) di cui Sym1 fa parte.
Da questa osservazione si sviluppa la ricerca svolta durante il periodo di assegnista di ricerca.
E’ stato purificato il complesso ad alto peso molecolare che contiene Sym1 nell’intento di
identificarne gli interattori. La purificazione della variante taggata di Sym1 (Sym1-His) è stata
effettuata utilizzando una resina coniugata con il nichel sfruttando l’affinità per il tag esaistidinico. Successivamente è stata effettuata l’analisi in spettrometria di massa dalla quale è
stata ottenuto una lista di candidati interattori che sono in fase di validazione. Tale validazione
viene effettuata sia utilizzando strategie genetiche (analisi dell’effetto della delezione del gene
codificante l’ipotetico interattore) che biochimica (co-purificazione per affinità e coimmunopurificazione)
Durante il periodo da assegnista di ricerca mi sono occupata anche dello studio di diversi altri
geni, oltre SYM1:
- MIP1 (human POLG)
Il lievito Saccharomyces cerevisiae è stato utilizzato per validare otto mutazioni umane nel gene
che codifica per la DNA polimerasi gamma mitocondriale. E’ stata valutata la mutabilità sia
estesa che puntiforme del DNA mitocondriale e la dominanza/recessività di ogni mutazione.
Inoltre è stato osservato una significativo miglioramento sulla stabilità del mtDNA per diverse
mutazioni dominanti mediante trattamento con molecole antiossidanti.
- MTO1
Il gene MTO1 codifica per una delle due subunità dell'enzima che catalizza la 5carbossimetilaminometilazione (mnm5s2U34) dell’uridina wobble di alcuni tRNA mitocondriali.
Abbiamo inizialmente studiato nel sistema modello S. cerevisiae le conseguenze funzionali
delle mutazioni in Mto1 identificate in diversi pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica e
acidosi lattica. Tutte le mutazioni sono state validate in lievito: abbiamo dimostrato che causano
un difetto di crescita ossidativa, un abbattimento della respirazione e dell’attività del complesso
IV (citocromo c ossidasi).
- ALA1 (ortologo di AARS1 e AARS2)
Sono state identificate nuove potenziali mutazioni nel gene umano AARS2 che codifica per
l’alanil-tRNA sintetasi mitocondriale. Il lievito Saccharomyces cerevisiae possiede l’ortologo,
ALA1, che però codifica sia per l’alanil-tRNA sintetasi mitocondriale che citoplasmatica.
Pertanto, per validare le mutazioni umane, è stato necessario costruire un modello ad hoc.
Innanzitutto è stato necessario fornire al ceppo la forma wild type dell’isoforma citoplasmatica.
Successivamente è stata introdotta in lievito la forma recante le mutazioni corrispondenti a
quelle identificate nei pazienti. I dati ottenuti hanno consentito di validare le nuove mutazioni
che nel lievito hanno comportato un difetto di crescita ossidativa, un abbattimento della
respirazione, un abbattimento dell’attività enzimatica del complesso IV (citocromo c ossidasi),
una riduzione della sintesi proteica mitocondriale e un difetto di aminoacilazione del tRNAAla.
Nel complesso i dati ottenuti indicano che la proteina mutata che causa il fenotipo più grave è
incapace di caricare il tRNA dando indicazioni sul meccanismo molecolare alla base del quadro
fenotipico osservato.
Nell’ottobre 2011 vince una assegno di ricerca biennale nel settore disciplinare BIO18/Genetica. Il contratto è stato rinnovato.
RICONOSCIMENTI
Nel 2011 ha vinto il premio come migliore tesi di Dottorato conferita dall’Associazione Genetica
Italiana (AGI).
Pagina 4 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
PUBBLICAZIONI E ATTI DI CONGRESSI
E’ coautore di 8 pubblicazioni su riviste internazionali, di 12 comunicazioni su atti di congresso
nazionali ed internazionali.
ALTRO
Nell’Anno Accademico 2008-2009 ho svolto attività di TUTORATO per la Facoltà di Scienze
MM. FF. NN. In particolare da novembre a febbraio ho collaborato con il Prof. Matteo Manfredini
nello svolgimento del corso di Informatica del I anno di Biologia facendo assistenza sia nella
preparazione del materiale didattico che nello svolgimento delle lezioni.
23/04/07 - 23/06/07 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa svolgendo attività
relative alle esercitazioni dell’insegnamento di Genetica, Corso di Laurea in Biotecnologie.
Preparazione di materiale per le esercitazioni, assistenza al docente nella preparazione di
materiale iconografico, assistenza durante lo svolgimento delle esercitazioni.
01/04/06 - 20/04/06 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con oggetto della
prestazione: Collaborazione con la docente T. Lodi per la preparazione di materiale didattico
relativo al corso di Genetica del CDL in Biotecnologie.
PUBBLICAZIONI
Pagina 5 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
1.
Invernizzi F, Tigano M, Dallabona C, Donnini C, Ferrero I, Cremonte M, Ghezzi D,
Lamperti C, Zeviani M. A Homozygous Mutation in LYRM7/MZM1L Associated with
Early Onset Encephalopathy, Lactic Acidosis, and Severe Reduction of Mitochondrial
Complex III Activity. Hum Mutat. 2013. [Epub ahead of print]
2.
Baruffini E, Dallabona C, Invernizzi F, Yarham JW, Melchionda L, Blakely EL,
Lamantea E, Donnini C, Santra S, Vijayaraghavan S, Roper HP, Burlina A, Kopajtich
R, Walther A, Strom TM, Haack TB, Prokisch H, Taylor RW, Ferrero I, Zeviani M,
Ghezzi D. MTO1 Mutations are Associated with Hypertrophic Cardiomyopathy and
Lactic Acidosis and Cause Respiratory Chain Deficiency in Humans and Yeast. Hum
Mutat. 2013 Nov; 34(11):1501-9. (Co-fist author)
3.
Ghezzi D, Baruffini E, Haack TB, Invernizzi F, Melchionda L, Dallabona C, Strom TM,
Parini R, Burlina AB, Meitinger T, Prokisch H, Ferrero I, Zeviani M. Mutations of the
mitochondrial-tRNA modifier MTO1 cause hypertrophic cardiomyopathy and lactic
acidosis. Am J Hum Genet. 2012 Jun 8;90(6):1079-87.
4.
Baruffini E, Horvath R, Dallabona C, Czermin B, Lamantea E, Bindoff L, Invernizzi F,
Ferrero I, Zeviani M, Lodi T. Predicting the contribution of novel POLG mutations to
human disease through analysis in yeast model. Mitochondrion. 2011 Jan;11(1):18290.
5.
Rinaldi T, Dallabona C, Ferrero I, Frontali L, Bolotin-Fukuhara M. Mitochondrial
diseases and the role of the yeast models. FEMS Yeast Res. 2010 Dec;10(8):1006-22.
6.
Dallabona C, Marsano RM, Arzuffi P, Ghezzi D, Mancini P, Zeviani M, Ferrero I,
Donnini C. Sym1, the yeast ortholog of the MPV17 human disease protein, is a stressinduced bioenergetic and morphogenetic mitochondrial modulator. Hum Mol Genet.
2010 Mar 15;19(6):1098-107.
7.
Baruffini E, Lodi T, Dallabona C, Foury F. A single nucleotide polymorphism in the
DNA polymerase gamma gene of Saccharomyces cerevisiae laboratory strains is
responsible for increased mitochondrial DNA mutability. Genetics. 2007
Oct;177(2):1227-31.
8.
Baruffini E, Lodi T, Dallabona C, Puglisi A, Zeviani M, Ferrero I. Genetic and chemical
rescue of the Saccharomyces cerevisiae phenotype induced by mitochondrial DNA
polymerase mutations associated with progressive external ophthalmoplegia in
humans. Hum Mol Genet. 2006 Oct 1;15(19):2846-55.
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
DALLABONA, Cristina
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
Italiana
18/06/1981
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
16/06/2011-oggi
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Bioscienze, Viale delle Scienze 11/A, 43123,
Parma, Italia
Università
Assegnista post-doc
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01/02/2012-31/03/2012
Institut de Biochimie et Génétique Cellulaires, Laboratoire de Génétique Moléculaire des
Systèmes Mitochondriaux, CNRS, Bordeaux, Francia
CNRS
Ricercatore ospite
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01/03/2011-07/04/2011
Institut de Biochimie et Génétique Cellulaires, Laboratoire de Génétique Moléculaire des
Systèmes Mitochondriaux, CNRS, Bordeaux, Francia
CNRS
Ricercatore ospite
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
07/06/2010-06/03/2011
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microorganismi,
Antropologia, Evoluzione, Viale delle Scienze 11/A, 43123, Parma, Italia
Università
Borsista post-doc
Ricerca di laboratorio
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
11/05/2006-10/01/2007
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microorganismi,
Antropologia, Evoluzione, Viale delle Scienze 11/A, 43123, Parma, Italia
Pagina 1 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Università
Borsista
Ricerca di laboratorio
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
01/01/2007-31/12/2009
Università degli Studi di Parma, Dipartimento di Genetica, Biologia dei Microorganismi,
Antropologia, Evoluzione
Ricerca di laboratorio sul lievito come sistema modello di patologie mitocondriali
Dottore di Ricerca in Biotecnologie
Assolutamente soddisfacente.
Giudizio della commissione: “Le ricerche oggetto della tesi sono molto originali. Le metodologie
appaiono completamente adeguate. I risultai sono interessanti ed analizzati con ottimo senso
critico. Nel colloquio la candidata dimostra una piena conoscenza delle problematiche trattate”.
01/10/2000-09/11/2005
Università degli Studi di Parma
Studio di materie attinenti alla classe delle lauree in Scienze Biologiche (vecchio ordinamento)
Dottore Magistrale in Scienze Biologiche
110/110 e lode
09/1995-07/2000
Liceo Scientifico Torricelli
Diploma di Stato di Liceo Scientifico
92/100
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
BUONO
BUONO
BUONO
TEDESCO
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
Pagina 2 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
ELEMENTARE
ELEMENTARE
ELEMENTARE
Ottime capacità di lavorare sia autonomamente che in equipe acquisite grazie a 7 anni di ricerca
RELAZIONALI
presso laboratori universitari di ricerca
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Sono stata correlatrice di 17 tesi di ricerca di studenti delle lauree triennali in Biologia e in
Biotecnologie, o della laurea specialistica in Biologia Molecolare. Faccio parte di un progetti di
ricerca finanziati da Telethon.
Metodologie molecolari e biochimiche: clonaggio genico e analisi di sequenze, PCR, PCR da
colonia, PCR mutagenica, RT-PCR, estrazione di DNA da E. coli, estrazione di acidi nucleici e
proteine da lievito, manipolazione di DNA e RNA, trasformazione di lievito ed E. coli, distruzione
genica in lievito, estrazione di mitocondri e proteine mitocondriali, Southern blot, Northern blot,
SDS-PAGE, BN-PAGE, Western blot, co-immunopurificazioni.
Fisiologia e genetica del lievito: incroci, analisi dei citocromi respiratori, misurazione dell’attività
respiratoria, citoduzione, analisi dei fenotipi associati a perdita del DNA mitocondriale, saggi dei
complessi II, III e IV, saggio ATPasi in gel, sintesi proteica mitocondriale in vivo.
Microscopia: utilizzo del microscopio a fluorescenza, elaborazione di immagini ottenute
mediante espressione di GFP e di sonde mitocondriali.
Informatica: utilizzo di software Office, di software per l’elaborazione dell’immagine (Adobe
Photoshop), dei più importanti software di bioinformatica.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Pagina 3 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
Patente di guida B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Il progetto di ricerca svolto durante il Dottorato ha riguardato lo studio delle basi molecolari di
malattie mitocondriali causate da mutazioni in geni nucleari utilizzando il lievito Saccharomyces
cerevisiae come sistema modello. In particolare ho svolto ricerche volte alla comprensione della
funzione dal gene SYM1 di S. cerevisiae, l’ortologo di MPV17 le cui mutazioni causano la forma
epato-cerebrale della sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MDDS). I geni MPV17 e
SYM1 codificano per una piccola proteina idrofobica localizzata nella membrana mitocondriale
interna con funzione sconosciuta.
Nell’intento di identificare la funzione di SYM1, sono stati utilizzato diversi approcci: i) analisi
approfondita dei fenotipi del mutante deleto (∆sym1), ii) ricerca di soppressori multicopia della
mutazione e iii) ricerca di soppressori metabolici.
I dati ottenuti indicano che la proteina è coinvolta nel mantenimento della stabilità strutturale e
funzionale della membrana mitocondriale interna e di conseguenza controlla meccanismi cruciali
legati a questo compartimento, compresi l’attività dei complessi respiratori, la morfologia dei
mitocondri e il mantenimento del genoma mitocondriale.
Un dato di particolare rilievo è stata l’identificazione di un complesso ad alto peso molecolare (>
650 kDa) di cui Sym1 fa parte.
Da questa osservazione si sviluppa la ricerca svolta durante il periodo di assegnista di ricerca.
E’ stato purificato il complesso ad alto peso molecolare che contiene Sym1 nell’intento di
identificarne gli interattori. La purificazione della variante taggata di Sym1 (Sym1-His) è stata
effettuata utilizzando una resina coniugata con il nichel sfruttando l’affinità per il tag esaistidinico. Successivamente è stata effettuata l’analisi in spettrometria di massa dalla quale è
stata ottenuto una lista di candidati interattori che sono in fase di validazione. Tale validazione
viene effettuata sia utilizzando strategie genetiche (analisi dell’effetto della delezione del gene
codificante l’ipotetico interattore) che biochimica (co-purificazione per affinità e coimmunopurificazione)
Durante il periodo da assegnista di ricerca mi sono occupata anche dello studio di diversi altri
geni, oltre SYM1:
- MIP1 (human POLG)
Il lievito Saccharomyces cerevisiae è stato utilizzato per validare otto mutazioni umane nel gene
che codifica per la DNA polimerasi gamma mitocondriale. E’ stata valutata la mutabilità sia
estesa che puntiforme del DNA mitocondriale e la dominanza/recessività di ogni mutazione.
Inoltre è stato osservato una significativo miglioramento sulla stabilità del mtDNA per diverse
mutazioni dominanti mediante trattamento con molecole antiossidanti.
- MTO1
Il gene MTO1 codifica per una delle due subunità dell'enzima che catalizza la 5carbossimetilaminometilazione (mnm5s2U34) dell’uridina wobble di alcuni tRNA mitocondriali.
Abbiamo inizialmente studiato nel sistema modello S. cerevisiae le conseguenze funzionali
delle mutazioni in Mto1 identificate in diversi pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica e
acidosi lattica. Tutte le mutazioni sono state validate in lievito: abbiamo dimostrato che causano
un difetto di crescita ossidativa, un abbattimento della respirazione e dell’attività del complesso
IV (citocromo c ossidasi).
- ALA1 (ortologo di AARS1 e AARS2)
Sono state identificate nuove potenziali mutazioni nel gene umano AARS2 che codifica per
l’alanil-tRNA sintetasi mitocondriale. Il lievito Saccharomyces cerevisiae possiede l’ortologo,
ALA1, che però codifica sia per l’alanil-tRNA sintetasi mitocondriale che citoplasmatica.
Pertanto, per validare le mutazioni umane, è stato necessario costruire un modello ad hoc.
Innanzitutto è stato necessario fornire al ceppo la forma wild type dell’isoforma citoplasmatica.
Successivamente è stata introdotta in lievito la forma recante le mutazioni corrispondenti a
quelle identificate nei pazienti. I dati ottenuti hanno consentito di validare le nuove mutazioni
che nel lievito hanno comportato un difetto di crescita ossidativa, un abbattimento della
respirazione, un abbattimento dell’attività enzimatica del complesso IV (citocromo c ossidasi),
una riduzione della sintesi proteica mitocondriale e un difetto di aminoacilazione del tRNAAla.
Nel complesso i dati ottenuti indicano che la proteina mutata che causa il fenotipo più grave è
incapace di caricare il tRNA dando indicazioni sul meccanismo molecolare alla base del quadro
fenotipico osservato.
Nell’ottobre 2011 vince una assegno di ricerca biennale nel settore disciplinare BIO18/Genetica. Il contratto è stato rinnovato.
RICONOSCIMENTI
Nel 2011 ha vinto il premio come migliore tesi di Dottorato conferita dall’Associazione Genetica
Italiana (AGI).
Pagina 4 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
PUBBLICAZIONI E ATTI DI CONGRESSI
E’ coautore di 8 pubblicazioni su riviste internazionali, di 12 comunicazioni su atti di congresso
nazionali ed internazionali.
ALTRO
Nell’Anno Accademico 2008-2009 ho svolto attività di TUTORATO per la Facoltà di Scienze
MM. FF. NN. In particolare da novembre a febbraio ho collaborato con il Prof. Matteo Manfredini
nello svolgimento del corso di Informatica del I anno di Biologia facendo assistenza sia nella
preparazione del materiale didattico che nello svolgimento delle lezioni.
23/04/07 - 23/06/07 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa svolgendo attività
relative alle esercitazioni dell’insegnamento di Genetica, Corso di Laurea in Biotecnologie.
Preparazione di materiale per le esercitazioni, assistenza al docente nella preparazione di
materiale iconografico, assistenza durante lo svolgimento delle esercitazioni.
01/04/06 - 20/04/06 Contratto di collaborazione coordinata e continuativa con oggetto della
prestazione: Collaborazione con la docente T. Lodi per la preparazione di materiale didattico
relativo al corso di Genetica del CDL in Biotecnologie.
PUBBLICAZIONI
Pagina 5 - Curriculum vitae di
DALLABONA, Cristina
1.
Invernizzi F, Tigano M, Dallabona C, Donnini C, Ferrero I, Cremonte M, Ghezzi D,
Lamperti C, Zeviani M. A Homozygous Mutation in LYRM7/MZM1L Associated with
Early Onset Encephalopathy, Lactic Acidosis, and Severe Reduction of Mitochondrial
Complex III Activity. Hum Mutat. 2013. [Epub ahead of print]
2.
Baruffini E, Dallabona C, Invernizzi F, Yarham JW, Melchionda L, Blakely EL,
Lamantea E, Donnini C, Santra S, Vijayaraghavan S, Roper HP, Burlina A, Kopajtich
R, Walther A, Strom TM, Haack TB, Prokisch H, Taylor RW, Ferrero I, Zeviani M,
Ghezzi D. MTO1 Mutations are Associated with Hypertrophic Cardiomyopathy and
Lactic Acidosis and Cause Respiratory Chain Deficiency in Humans and Yeast. Hum
Mutat. 2013 Nov; 34(11):1501-9. (Co-fist author)
3.
Ghezzi D, Baruffini E, Haack TB, Invernizzi F, Melchionda L, Dallabona C, Strom TM,
Parini R, Burlina AB, Meitinger T, Prokisch H, Ferrero I, Zeviani M. Mutations of the
mitochondrial-tRNA modifier MTO1 cause hypertrophic cardiomyopathy and lactic
acidosis. Am J Hum Genet. 2012 Jun 8;90(6):1079-87.
4.
Baruffini E, Horvath R, Dallabona C, Czermin B, Lamantea E, Bindoff L, Invernizzi F,
Ferrero I, Zeviani M, Lodi T. Predicting the contribution of novel POLG mutations to
human disease through analysis in yeast model. Mitochondrion. 2011 Jan;11(1):18290.
5.
Rinaldi T, Dallabona C, Ferrero I, Frontali L, Bolotin-Fukuhara M. Mitochondrial
diseases and the role of the yeast models. FEMS Yeast Res. 2010 Dec;10(8):1006-22.
6.
Dallabona C, Marsano RM, Arzuffi P, Ghezzi D, Mancini P, Zeviani M, Ferrero I,
Donnini C. Sym1, the yeast ortholog of the MPV17 human disease protein, is a stressinduced bioenergetic and morphogenetic mitochondrial modulator. Hum Mol Genet.
2010 Mar 15;19(6):1098-107.
7.
Baruffini E, Lodi T, Dallabona C, Foury F. A single nucleotide polymorphism in the
DNA polymerase gamma gene of Saccharomyces cerevisiae laboratory strains is
responsible for increased mitochondrial DNA mutability. Genetics. 2007
Oct;177(2):1227-31.
8.
Baruffini E, Lodi T, Dallabona C, Puglisi A, Zeviani M, Ferrero I. Genetic and chemical
rescue of the Saccharomyces cerevisiae phenotype induced by mitochondrial DNA
polymerase mutations associated with progressive external ophthalmoplegia in
humans. Hum Mol Genet. 2006 Oct 1;15(19):2846-55.