METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
A.A. 2015-2016
I° Semestre
Docente
Paolo Bellucci
Dipartimento di scienze sociali politiche e cognitive - Tel. 0577 - 235.340 - E-mail:
[email protected].
Inizio lezioni: 6 ottobre 2015
I. OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso introduce gli studenti alla logica e ai metodi della ricerca sociale. Le domande cui il corso
offre risposta sono del tipo: cosa vuole dire "fare una ricerca"? Come si individua un problema di
ricerca? Come si formulano le ipotesi e come si verificano? Quali tipo di dati è possibile utilizzare?
Che differenza c'è tra la ricerca di un fisico o un biologo e quella di un ricercatore ed operatore
sociale (assistente sociale, sociologo, politologo, storico o economista )?
Programma del Corso
Modulo A
Questo modulo è dedicato alla logica della ricerca, all'analisi cioè dei principali paradigmi teorici
che orientano la ricerca nelle scienze sociali ed alla traduzione empirica delle teorie (il passaggio
cioè dalle ipotesi ai concetti alle variabili).
Modulo B
Il secondo modulo analizza le principali tecniche di ricerca quantitativa e qualitativa. Verranno
esaminati le modalità e gli strumenti con cui si conducono le ricerche sociali: l'inchiesta di
opinione, le interviste in profondità, le storie di vita.
Testi consigliati:
Piergiorgio Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, 2° Edizione. Bologna, Il
Mulino, 2014.
Gli studenti il cui corso comporta 6 CFU debbono preparare i seguenti capitoli:
I, II, III, V, IX.1 - 3, X, XI, XIII.1-7, XIV.1-3, XIV.8
Gli studenti il cui corso comporta 9 CFU debbono inoltre preparare il paragrafo XIV.7
II. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il Corso è organizzato in lezioni in aula e attività di ricerca.
1) Lezioni. Le lezioni, che saranno tenute sia in aula che presso il Laboratorio Informatico,
seguiranno il calendario sotto riportato.
1
2) Attività di ricerca: Gli studenti realizzeranno/analizzeranno un’indagine su un tema di opinione
pubblica. L’attenzione si concentrerà quindi sulla costruzione del questionario, la rilevazione e
l’analisi dei dati. I risultati ottenuti saranno oggetto di discussione durante le lezioni.
Esame e Votazione
Il voto è basato su una prova scritta finale. Esempi degli esami precedenti sono disponibili sul sito
web www.paolobellucci.com
III. CALENDARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI
Lezione
1
2
3
4
Data
6/10
7/10
8/10
13/10
Ore
2
4
6
8
5
6
7
8
9
14/10
15/10
16/10
20/10
22/10
10
12
14
16
18
10
11
27/10
28/10
20
22
12
13
14
15
16
29/10
3/11
4/11
5/11
10/11
24
26
28
30
32
Temi
Presentazione del corso. Definizione della disciplina
Il paradigma quantitativo e qualitativo nella ricerca sociale
Esempio di ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
I tipi della ricerca: deduttiva e induttiva; descrittiva e ed
esplicativa.
Il disegno della ricerca e l’operativizzazione dei concetti
Concetti e variabili
Ipotesi, concetti, variabili, indicatori e indici: la matrice dei dati
L’indagine campionaria: introduzione
L'inchiesta campionaria: atteggiamenti e comportamenti, tipi di
domande, formulazione delle domande
Problemi dell’indagine campionaria
L'analisi monovariata: frequenze assolute e percentuali, misure di
tendenza centrale e variabilità
L'analisi bivariata: tavole di contingenza
L’analisi bivariata: la relazione spuria tra 2 variabili
L’analisi bivariata: la relazione spuria tra 2 variabili
L’indagine campionaria: esperienza di laboratorio con STATA
L’indagine campionaria: esperienza di laboratorio con STATA
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
11/11
12/11
17/11
25/11
26/11
2/12
3/12
4/12
9/12
10/12
15/12
16/12
17/12
22/12
34
36
38
40
42
44
46
48
50
52
54
56
58
60
L’indagine campionaria: esperienza di laboratorio con STATA
L’indagine campionaria: esperienza di laboratorio con STATA
L’indagine campionaria: esperienza di laboratorio con STATA
La ricerca qualitativa: osservazione partecipante
La ricerca qualitativa: l’intervista qualitativa
Misure di associazione tra variabili
Misure di associazione tra variabili
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
Conclusione: sommario del corso
2