1)Risolvi le seguenti espressioni:
{[(35 ∙ 3)−2 : (3 ∙ 33 )−1 ] ∙ (3−2 ∙ 33 ): 32 }−1 ∙ 3−6
2 3
3
2 3
1
{(2 − 1) : 2 − [(2 − 5) ∙ (−
20 3
)
3
26
2 3
3
1 −2
+ 27] ∙ (2 − 1) } ∙ (− 11)
5
1 3 3 2 1 3 5 3 3 3 7 1
1 : : :
2 2 2 2
2
2 2
3
2
1 2
2
1 3 4 1 4 2
2
2
3
3
: 5 3 2
3 3
+1
1
1
8
2)Disponi in ordine crescente i seguenti numeri razionali:
3
;
2
−
5
3
;
−
3
4
;
2
3
;
−
1
4
; −
2
3
;
−1 ;
1
3)Determina mcm tra i seguenti numeri:
180
;
240
;
72
4)Rappresenta i seguenti insiemi graficamente e poi scrivi la loro rappresentazione per elencazione.
Determina inoltre 𝐴 ∩ 𝐵, (𝐵 ∪ 𝐶), 𝐶 ∩ 𝐵.
A x x N, x 7;
B x x P, 2 x 6;
C x x Z, 3 x 2.
La potenza di un numero intero negativo è:
Aun numero intero positivo.
Bun numero intero negativo.
Cun numero naturale.
Dun numero intero positivo se l’esponente è pari, negativo se l’esponente è dispari.
Eun numero naturale negativo se l’esponente è dispari, positivo se l’esponente è pari.
Quale, fra i seguenti valori, è il risultato della potenza 1 ?
2
A1
B 1
C2
D 2
E
1
2