CdL in Chimica, Chimica Industriale, STCCR, STM Esame scritto di Istituzioni di Matematiche - 25.02.2006 B 1. Studiare la seguente funzione: x2 f ( x) ln 2 1 x 1 ___________________________ 2. Sia data la funzione: f(x)=1/ ln(x). a) Sviluppare tale funzione con formula di Taylor, arrestata al termine di secondo ordine, con punto iniziale xo= e. b) Si chiede qual è l’errore percentuale di approssimazione con tale formula rispetto al valore dato dalla calcolatrice, per x=3. ______________________________________ 3. Risolvere la seguente equazione differenziale: f ' (x) ln( x) 2 x con la condizione: f (3 e ) 0 (Si suggerisce l’integrazione per parti, che ricorrerà due volte). _____________________________________________ 4. Risolvere, a scelta, uno dei due seguenti problemi (l’altro è facoltativo): 4a) Determinare l’equazione della retta passante per il punto (1:0) e perpendicolare 1 alla tangente alla curva di equazione: f(x)= nel punto x=1. 1 ln x 4b) Sia dato sul piano xy il versore u che forma un angolo di +30° con il vettore v = ( -2; 3). Sia w il vettore proiezione di v sull’asse delle x Calcolare il prodotto scalare u w. VERO/FALSO (Le risposte devono essere argomentate) 1.- Dato nello spazio tridimensionale xyz un vettore incognito u e dato un vettore v=-2 i, condizione necessaria affinché il prodotto scalare u v sia nullo è che u sia: u = c k (con i e k versori principali rispettivamente lungo x e z ). 2.- La seguente equazione non ha soluzioni: 1 0 3 x 3.- Data una funzione f(x) definita nell’ intervallo [a;b], essa non è integrabile in tale intervallo se non soddisfa l’ipotesi del teorema di Weistrass. 4.- Se una funzione f(x) soddisfa le ipotesi del teorema di Lagrange , allora vale per f(x) il teorema della media integrale (detto anche del valor medio). 5.- La seguente uguaglianza non è una equazione differenziale: dx = 2x + dy 6.- Il seguente integrale è divergente: dx 0 7.- L’intercetta della retta tangente nel punto x=1 alla curva di equazione y= e-2x è uguale a 1. 8.- Una funzione nulla in ogni punto x dell’intervallo [a,b] non soddisfa al teorema di Lagrange. 9.- Data la funzione f(x;y;z)= x+3, si ha: f 0 z 10.- Il teorema fondamentale del calcolo integrale non si può applicare alla funzione f(x)=1/x nell’intervallo [-2;-5]. ____________________________ Quesito a risposta multipla: (la giustificazione delle risposte non è obbligatoria, ma, ove presente e corretta, costituisce un valore aggiunto) Ipotesi: Sia data una funzione f(x), definita nell’intervallo [-1;5], che in tale intervallo soddisfi la tesi del teorema di Weierstrass. Allora in [-1;5]: f(x) è integrabile; f(x) non è sicuramente derivabile; f(x) è necessariamente derivabile; L’ipotesi data assicura che f(x) è continua nel punto x=0; il valore di f(x) esiste ed è finito nel punto x=-1; f(x) può essere costante in [-1;5] ; Esiste l’integrale indefinito di f(x); Il limite della funzione per x 0 non può essere ; Il limite di f(x) per x 5 può essere ; Il limite di f(x) per x -1 può essere diverso da f(-1); f(x) può avere in [-1;5] un asintoto orizzontale; f(x) può avere in [-1;5] un asintoto verticale; f(x) può essere monotona crescente in tutto l’intervallo [-1;5]; f(x) può rappresentare in [-1;5] un segmento di retta a pendenza negativa.