Scheda Insegnamento
1
Denominazione Insegnamento: Etica applicata Course title: Applied Ethics
2
Codice: 27001354
SSD: M-FIL/03
3
Crediti Formativi (CFU): 6
Ore: 42
4
Anno di corso: II
Year course: 2nd
5
Corso di Laurea: Scienze filosofiche
Degree course: Philosophy
6
Docente/Professor: Lupo Luca (Ricercatore Universitario) - Università della Calabria
e-mail: [email protected]
Per il curriculum si rinvia alla pagina docente pubblicata sul sito del Dipartimento di Studi
Umanistici (http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/dsu/)
7
Copertura didattica: carico didattico
8
Periodo didattico: dal 1 ottobre 2014 al 24 gennaio 2015 (I semestre)
9
Orario del corso:
Martedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
10
Aula: F 6 (cubo 18/c, piano terra).
11
Modalità di frequenza: frequenza obbligatoria. Method of attendance: compulsory.
12
Commissione d’esame: Luca Lupo (presidente),
prof. Giovanbattista Vaccaro (componente),
prof.ssa Ines Crispini (componente).
13
Lingua di insegnamento: Italiano.
Teaching Coverage: teaching assignment
Course timetable:
Tuesday from 9 to 11 a.m.
Wednesday from 9 to 11 a.m.
Thursday from 11 a.m. to 1 p.m
Language of instruction: Italian.
14
15
Conoscenze ed abilità da conseguire:
Il corso prevede lo sviluppo della capacità di
approccio critico a un testo che affronta
problematiche
etiche;
padronanza
degli
strumenti metodologici e di ricerca bibliografica
unitamente ad una forte autonomia critica e di
giudizio; Capacità di analizzare, commentare e
utilizzare il testo oggetto del corso; di
individuare problemi rilevanti per la ricerca ed
impostarne la soluzione attraverso la
comparazione con la tradizione, adottando le più
opportune metodologie di indagine.
Capacità di applicare le metodologie di base
delle scienze umane; di organizzare e
classificare problemi e informazioni complesse
con consapevolezza critica, metodologica,
precisione, accuratezza.
Al termine del corso i destinatari dell’azione
didattica dovranno mostrare: di avere
comprensione di base, conoscenza e padronanza
delle argomentazioni teoriche sviluppate da
Schopenhauer nel testo oggetto del corso; di
essere capaci di riconoscere l’eventuale attualità
e rilevanza della proposta schopenhaueriana in
relazione alle sfide etiche che il XXI secolo
impone in termini di autoconsapevolezza, nel
rapporto dell’agente morale con sé stesso, nella
sfera delle relazioni intersoggettive, delle
relazioni tra non umani e umani e nel rapporto
di questi ultimi con l’ambiente; di essere capaci
di rendere conto dell’intreccio di rimandi, fonti
e citazioni utilizzate dall’autore: la conoscenza
di tale intreccio dovrebbe permettere la
connessione e il richiamo a diversi altri
momenti della storia e della teoria del pensiero
morale, ma anche la mobilitazione e lo sviluppo
di una costante attenzione interdisciplinare al
linguaggio dell’etica, alla storia della filosofia,
alla letteratura, alla religione, alla storia della
cultura in generale.
Si sottolinea come l’argomento del corso
favorisca lo sviluppo di mobilità ermeneutica e
capacità di individuare e stabilire connessioni
tra ambiti diversi e lontani tra loro; entrambe
competenze caratterizzanti e peculiari del corso
di laurea in SF ma spendibili e applicabili anche
al di là dello specifico campo disciplinare.
Per una realizzazione ottimale degli obiettivi
proposti l’insegnamento prevede la lettura
integrale dell’opera in oggetto al punto 16.
Organizzazione della didattica: Lezione
Learning Outcomes:
traduzione a cura del docente. In caso di
necessità, ci si potrà rivolgere a un gruppo
di lavoro di dipartimento costituito a
questo solo scopo.
Teaching method: front.
16
frontale, lezione partecipata di carattere
seminariale
Programma/Contenuti:
Course Contents:
In considerazione degli obiettivi specifici e
caratterizzanti del corso di laurea magistrale in
SF e dell’insegnamento (si veda supra),
formulati in termini formativi di conoscenze e
competenze, l’attività di insegnamento della
disciplina sarà dedicata alla lettura integrale e
all’analisi lessicale, tematica, teorica di un
importante e problematico testo del pensiero
morale moderno: Il fondamento della morale
(1841) [Über das Fondament der Moral], di
Arthur Schopenhauer.
Questo saggio fu composto da Schopenhauer in
risposta a un quesito posto nel 1837 dalla Regia
società danese delle scienze intorno a fonte e
fondamento della moralità: gli accademici
danesi si chiedono se «la fonte e il fondamento
della moralità vanno cercati in un’idea della
moralità contenuta direttamente nella coscienza
e nell’analisi degli altri fondamentali concetti
morali, da essa derivati, o in un altro principio
della conoscenza» (Schopenhauer (1841), trad.
it. p. 104).
Schopenhauer risponde al quesito attraverso
quattro passaggi: i) la presentazione del
problema e la ricognizione delle teorie morali
precedenti, ii) la critica alla teoria kantiana del
fondamento dell’etica, iii) la proposta
alternativa del sentimento della compassione
come
fondamento
dell’etica
e
iv)
l’interpretazione
“metafisica”
di
tale
fondamento.
Considerata l’ufficialità della circostanza
occasionante dell’opera e i suoi destinatari, la
risposta schopenhaueriana presenta una
architettura di grande densità e ricchezza e si
snoda attraverso una pluralità di esempi,
argomentazioni, citazioni tratte da testi
filosofici, letterari, religiosi; un fitto reticolato
che richiede di essere esplicitato, ricostruito e
analizzato nel dettaglio.
La complessità e varietà del testo, sotto il
profilo dell’argomentazione filosofica e dei
riferimenti ai materiali che Schopenhauer
utilizza; la ricchezza di esempi e considerazioni
filosofiche intorno ai problemi morali laddove
maggiormente occorre il tema della coerenza tra
sistema dei valori e dei principi da una parte e
prassi dall’altra (nodo teorico questo,
17
fondamentale della disciplina del corso) si
prestano a mobilitare e sviluppare le abilità
storico-critiche, teorico-critiche e soprattutto
etico-critiche dei lettori. L’opera oggetto di
analisi risulta pertanto particolarmente adatta al
conseguimento degli obiettivi stabiliti in termini
di competenze e conoscenze.
L’approccio e l’analisi del testo presuppongono
come prerequisito fondamentale per gli studenti
interessati la familiarità con le basi dell’etica
kantiana, familiarità acquisita durante lo
svolgimento del corso di studi triennale.
All’inizio e durante le attività didattiche si
provvederà a riconsiderare tali prerequisiti: il
testo schopenhaueriano è attraversato da un
costante riferimento a Kant, riferimento che si
caratterizza per una forte ambivalenza. Se da
una parte infatti è da Kant che Schopenhauer
prende le mosse, dall’altra ne critica la morale
teologizzante
e
il
formalismo
etico
contrapponendo a entrambi il realistico
riconoscimento del primato dell’egoismo nella
prassi umana e della compassione come unico
sentimento in grado di superare tale egoismo e
di configurarsi pertanto come fondamento della
morale.
Testi/Bibliografia:
Arthur Schopenhauer, (1841), Über das
Fondament der Moral, trad. it., Il fondamento
della morale, Laterza, Bari – Roma 2005, pp.
67-285, € 10.00.
Giuseppe Invernizzi (1995), Invito al pensiero
di Schopenhauer, Mursia, Milano, pp. 243 €
12,00.
Cesare Vasoli (1970), Introduzione a Il
fondamento della morale in Schopenhauer
(1841) (trad. it.), pp. 7-64.
della
Recommended Reading:
Arthur Schopenhauer, (1841), Über das
Fondament der Moral, trad. it., Il
fondamento della morale, Laterza, Bari –
Roma 2005, pp. 67-285, € 10.00.
Giuseppe Invernizzi (1995), Invito al
pensiero di Schopenhauer, Mursia, Milano,
pp. 243 € 12,00.
Cesare Vasoli (1970), Introduzione a Il
fondamento della morale in Schopenhauer
(1841) (trad. it.), pp. 7-64.
didattica: Teaching Tools: projector.
18
Strumenti a supporto
videoproiettore.
19
Modalità di verifica dell’apprendimento:
La modalità di verifica consiste in una prova
orale al termine delle lezioni, con votazione in
trentesimi ed eventuale lode. La soglia di
superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le
votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una
valutazione insufficiente dell’apprendimento.
Nel caso della prova orale si verificherà il
possesso delle conoscenze e delle abilità
indicate nella riga n. 14, a partire dai contenuti
Assessment Methods: The assessment
method will consist of an oral exam at the
end of the course, with grade from 18 to
30.(eventually cum laude).
Grades under the threshold of 18 will not
be accepted. The exam will aim at
verifying the knowledge and skills
assumed in point 14, about the contents of
the programme (point 16).
Students will elaborate a paper at the end
20
21
22
del programma (riga n.16).
of lessons.
Calendario delle prove d’esame:
- Sessione invernale:
o Martedì, 10 febbraio 2015
o Martedì, 24 febbraio 2015
- Sessione estiva
o Martedì, 1 luglio 2015
o Martedì, 14 luglio 2015
- Sessione autunnale:
Martedì, 8 settembre 2015
Examinations schedule:
Link ad altre eventuali informazioni:
per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina
docente pubblicata sul sito del Dipartimento di
Studi
Umanistici
(http://www.unical.it/portale/strutture/dipartime
nti_240/dsu/)
-
10/02/2015
24/02/2015
01/07/2015
14/07/2015
08/09/2015
Links to any possible information:
Links to any possible information: For
further information, please visit the
Dipartimento di Studi Umanistici website
at
http://www.unical.it/portale/strutture/dipart
imenti_240/dsu/
Orari di ricevimento:
Office Hours:
Giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 11.00 presso lo la traduzione sarà inserita dagli uffici.
studio docente (nel periodo delle lezioni) e su
appuntamento concordato via mail.