ESERCITAZIONI di MICROECONOMIA (A-K) a.a. 2008/2009 M. Bonacina - Università degli Studi di Pavia [email protected] 1 BENESSERE & POLITICA ECONOMICA (PARTE I) ESERCIZIO 1. Si consideri un mercato perfettamente competitivo in cui la curva di domanda inversa è P D (Q) = 225 Q2 . (A) Se ne fornisca una rappresentazione gra…ca. Si fornisca dunque una risposta gra…ca alle seguenti domande. (B) Se il prezzo di equilibrio fosse P = 25, a quanto ammonterebbe il surplus dei consumatori? (C) E se il prezzo si contraesse …no a P ;N = 4? ESERCIZIO 1. Svolgimento. (A) Per rappresentare gra…camente la curva di domanda inversa P D (Q) = 225 Q2 , è necessario studiarne le caratteristiche. Si tratta di una parabola con vertice in (0; 225). La derivata prima della funzione ( 2Q) indica un andamento decrescente per valori positivi di Q (crescente per valori negativi di Q, ma stante il contesto a noi interessano esclusivamente i valori positivi). La derivata seconda strettamente negativa ( 2) segnala concavità della funzione di domanda inversa. P 225 PD(Q) 15 Q (B) Il surplus dei consumatori (o rendita del consumatore) è pari alla di¤erenza tra la disponibilità (marginale) a pagare ed il prezzo pagato per ciascuna unità acquistata. In corrispondenza del prezzo P = 25 la quantità acquistata dai consumatori è p Q = 10 2 ed è ottenuta per sostituzione nella curva di domanda inversa. Il surplus dei consumatori è dato all’area compresa tra la curva di domanda (P D (Q)) ed il livello del prezzo: area A (gra…co sottostante). 1 P 225 PD(Q) A P*=25 Q* 15 Q (C) Se il prezzo si contraesse …no a P ;N = 4, la quantità domandata aup ;N menterebbe …no a Q = 221, il surplus dei consumatori aumenterebbe rispetto al caso precedente diventando pari ad area A + area B (gra…co sottostante). P 225 PD(Q) A P*=25 P*,N =4 B Q*,N 15 Q ESERCIZIO 2. Si consideri un mercato perfettamente competitivo in cui la curva di o¤erta inversa è P S (Q) = 10 + Q. (A) Se ne fornisca una rappresentazione gra…ca speci…cando intercetta e pendenza. Si fornisca dunque una risposta gra…ca ed analitica alle seguenti domande. (B) Se il prezzo di equilibrio fosse P = 20, a quanto ammonterebbe il surplus dei produttori? (C) E se il prezzo aumentasse …no a P ;N = 30? ESERCIZIO 2. Svolgimento. (A) La pendenza della curva di domanda inversa è +1 (stessa pendenza della bisettrice del I quadrante), e l’intercetta verticale è (0; 10). La rappresentazione gra…ca è la seguente P PS(Q) 10 Q (B) Il surplus dei produttori (o rendita dei produttori) è data dalla di¤erenza tra il prezzo pagato al venditore ed il costo (marginale) da lui sostenuto per ciascuna unità prodotta. Gra…camente il surplus dei produttori è pari all’area tra il livello del prezzo (P ) e la curva di o¤erta (P S (Q)) (area A). 2 PS(Q) P P* = 20 P* A 10 Q* Q Ricordando che P = 20 e, per sostituzione nella curva di domanda inversa, Q = 10, il surplus dei produttori è SP = area A = 1 2 (20 10) 10 = 50 (C) Se il prezzo di equilibrio aumentasse …no a P ;N = 30, la quantità o¤erta diventerebbe Q ;N = 20. Maggiore quantità o¤erta ad un maggior prezzo, il surplus dei produttori aumenta. Gra…camente il nuovo surplus dei produttori è area A + area B (gra…co sottostante). PS(Q) P P*,N = 30 P*,N P* B A P* = 20 10 Q*,N Q E analiticamente SP = area A + area B = 1 2 (30 10) 20 = 200 ESERCIZIO 3. Si consideri un mercato in cui la curva di domanda risulta P D (Q) = 10 Q ed il costo marginale di produzione è costante e uguale ad 1 per tutte le imprese. Illustrate gra…camente l’equilibrio competitivo indicando il surplus dei consumatori e quello dei produttori. ESERCIZIO 3. Svolgimento. In questo caso bisogna ricordare che in un mercato concorrenziale le imprese o¤rono il loro output ad un prezzo pari al costo marginale di produzione (purchè il costo medio di produzione sia non superiore al costo marginale di produzione). Il testo dell’esercizio speci…ca che il costo marginale di produzione per tutte le imprese presenti sul mercato è costante e pari ad 1 quindi la curva di o¤erta in questo mercato è data da PS = MC = 1 Possiamo quindi rappresentare gra…camente le curve di domanda e di o¤erta inverse ed individuare l’equilibrio competitivo, (P*,Q*), che si trova all’intersezione di domanda ed o¤erta. Formalmente l’equilibrio competitivo è dato da P S = P D ) 10 Q = 1 da cui Q = 9 e P = 1 3 P 10 PD Equilibrio competitivo PS P*=1 Q* 10 Q Ricordando che il surplus dei consumatori (o rendita del consumatore, SC) è pari alla di¤erenza tra la disponibilità (marginale) a pagare ed il prezzo pagato per ciascuna unità acquistata, esso è pari a SC = area A = 1 2 (10 1) 9= 1 2 92 P 10 PD Equilibrio competitivo A PS P*=1 Q*=9 10 Q Per quanto concerne invece il surplus dei produttori (SP), esso è pari alla di¤erenza tra il prezzo pagato al venditore ed il costo (marginale) da lui sostenuto per ciascuna unità prodotta. Dal momento che nel caso in esame il prezzo ricevuto da ciascun produttore è pari al costo marginale di produzione (P = 1 = M C), la rendita dei produttori è pari a zero. ESERCIZIO 4. Si supponga che la curva di domanda di biglietti per i concerti sia QD = a bP con a > 1, b > 0.1 (A) Si fornisca una rappresentazione gra…ca della curva di domanda speci…cando intercette e pendenza. (B) Si supponga quindi che il prezzo di vendita dei biglietti sia P = (1=b). Si calcoli e si fornisca una rappresentazione gra…ca di tale equilibrio. (C) A quanto ammonta il surplus dei consumatori? (D) Gli appassionati di musica classica riescono a convincere il governo a imporre un tetto massimo al prezzo dei biglietti per i concerti (limite superiore di prezzo, P L ). Sotto quale ipotesi il limite superiore risulterà vincolante? Si supponga che l’o¤erta di biglietti per concerti sia P S (Q) = Q= [b(a 1)]. (E) Assumendo che il limite superiore di prezzo sia vincolante, la strategia al punto (D) farà aumentare o diminuire il pubblico ai concerti? Si argomenti la risposta. (F) In presenza di un limite superiore di prezzo vincolante il surplus dei consumatori sarà superiore o inferiore a quello ottenuto al punto (C)? ESERCIZIO 4. Svolgimento. (A) La curva di domanda inversa è P D (Q) = con pendenza Gra…camente a b Q b (1=b), intercetta orizzontale (a; 0) ed intercetta verticale (0; a=b). 1 Si noti che la parametrizzazione usata in questo esercizio di¤erisce da quella solitamente impiegata dal Prof. Bertoletti a lezione. 4 P a/b PD(Q) a Q (B) In presenza di un prezzo di vendita P = 1b , per sostituzione nella curva di domanda, si ottiene una quantità domandata e venduta pari a Q = a 1. La rappresentazione gra…ca dell’equilibrio, indicato con la lettera E, è la seguente P a/b E 1/b PD(Q) a-1 a Q (C) Il surplus dei consumatori in corrispondenza dell’equilibrio E è pari a SC = 1 2 a b 1 b (a 1) = (a 1)2 2b e gra…camente è dato dall’area A P a/b A 1/b E PD(Q) a-1 a Q (D) Un limite superiore di prezzo de…nisce un prezzo massimo al quale il bene può essere legalmente venduto. Esso è vincolante se risulta inferiore al prezzo di equilibrio competitivo. Nel nostro caso quindi un limite superiore di prezzo è vincoilante se inferiore a P = 1b . (E) La strategia fa diminuire il pubblico ai concerti; infatti l’introduzione da parte del governo di un limite superiore di prezzo vincolante provoca un disequilibrio sul mercato. Come evidenziato dal gra…co sottostante, in corrispondenza del limite di prezzo, la quantità di biglietti per concerti domandata è superiore a quella o¤erta. Il bene diventa scarso: parte degli individui che vogliono acquistare i biglietti non sono in grado di farlo (razionamento per selezione). Malgrado la motivazione iniziale (desiderio di favorire i consumatori) solo una parte dei potenziali acquirenti ne trae e¤ettivamente bene…cio. 5 P a/b PD(Q) PS(Q) 1/b PL scarsità QS,L a-1 QD,L a Q (F) Per quanto concerne l’e¤etto di un prezzo massimo vincolante sul surplus dei consumatori, esso è ambiguo. Come evidenzia la rappresentazione gra…ca sottostante, il surplus dei consumatori in corrispondenza del prezzo iniziale è pari alla somma delle aree B + C mentre il surplus dei consumatori in corrispondenza del limite massimo vincolante è pari alle aree B + D. Quindi l’e¤etto del limite massimo di prezzo sul surplus dei consumatori è SC = SCf inale SCiniziale = B + D (B + C) = D CT0 P a/b PD(Q) B 1/b PL PS(Q) C D QS,L a-1 QD,L a Q ESERCIZIO 5. Il governo ha stabilito che il prezzo del formaggio determinatosi nel libero mercato è troppo basso. Supponete che il governo decida di introdurre un limite inferiore di prezzo e che questo risulti vincolante. (A) Usate il gra…co di domanda ed o¤erta, speci…cate l’equilibrio competitivo e mostrate l’e¤etto del provvedimento sul prezzo del formaggio e sulla quantità venduta. (B) In conseguenza del provvedimento si genera scarsità o eccedenza di formaggio? (C) Si individui gra…camente l’e¤etto del provvedimento sul surplus dei consumatori. (D) Gli allevatori lamentano che l’imposizione del limite inferiore di prezzo ha ridotto il loro ricavo totale. E’ possibile? Spiegate perchè. (E) In risposta alle lamentele degli allevatori il governo accetta di acquistare tutta l’eccedenza al prezzo limite. Rispetto all’introduzione del limite inferiore di prezzo, chi bene…cia di questo nuovo provvedimento? Chi ne viene danneggiato? Si risponda a mezzo di rappresentazione gra…ca. ESERCIZIO 5. Svolgimento. (A)-(B) Siano P D (Q) e P S (Q) le curve di domanda e di o¤erta inverse nell’economia considerata e siano P e Q prezzo e quantità di equilibrio competitivo (gra…co a sinistra). Si supponga quindi che il governo decida di introdurre un prezzo minimo vincolante che indichiamo con PL (ovviamente PL > P ). Come evidenziato dal gra…co a destra, in corrispondenza del limite di prezzo, la quantità di formaggio domandata è inferiore a quella o¤erta. Si manifesta una eccedenza: parte degli individui che vogliono vendere formaggio non sono in grado di farlo. Malgrado la motivazione iniziale (desiderio di favorire i produttori) 6 solo una parte dei potenziali venditori ne trae e¤ettivamente bene…cio. P PD(Q) PS(Q) PD(Q) P PS(Q) PL P* P* eccedenza Q* QDL Q Q* QSL Q (C) L’e¤etto di un prezzo minimo vincolante sui consumatori è non ambiguo e negativo; infatti il surplus dei consumatori in assenza di provvedimento è pari alle aree A+B+C, mentre il surplus dei consumatori dopo l’introduzione del provvedimento diventa pari alla sola area A (gra…co sottostante). Dunque SC = SCf inale SCiniziale = A (A + B + C) = (B + C) P A PL B PD(Q) PS(Q) C P* QDL Q* Q (D) La formula del ricavo totale degli allevatori è R=Q P: Gra…camente il ricavo totale nell’equilibrio competitivo è pari alle aree E+D; mentre in presenza del limite inferiore di prezzo il ricavo totale degli allevatori è pari alle aree B+E. La variazione nei ricavi degli allevatori determinata dal provvedimento è quindi R = Rf inale Riniziale = B + E (E + D) = B D Dunque l’e¤etto sui ricavi è ambiguo. Gli allevatori vendono il formaggio ad un prezzo maggiore ma riescono a vendere meno unità. Solo se B > D ho un e¤etto positivo sui ricavi. P PD(Q) PL PS(Q) B P* E D QDL Q* 7 Q (E) In questo caso la quantità venduta in corrispondenza del prezzo limite è QSL , i consumatori acquistano le unità …no a QD L mentre l’eccedenza è acquistata dal governo al prezzo limite. I ricavi totali degli allevatori ammontano a R = QSL PL e gra…camente sono pari alla somma delle aree B, D, E ed F P PD(Q) PL PS(Q) B F P* E D QDL Q* QSL Q Sicuramente gli allevatori bene…ciano dell’introduzione del provvedimento. Confrontando la situazione qui proposta con quella di equilibrio competitivo otteniamo la seguente variazione dei ricavi totali R = Rf inale Riniziale = B + E + F + D (E + D) = B + F > 0 Nella tabella seguente confrontiamo il benessere di produttori, consumatori e governo in assenza di limite di prezzo ed in presenza di un limite di prezzo con acquisto delle eccedenze da parte del governo stesso. Le aree a cui facciamo riferimento sono quelle del gra…co sottostante P A PL P* PD(Q) PS(Q) B C H N G I R O QDL Q* QSL Con limite e acquisto governativo SC SP Gettito Totale A B+I +C +G+H (C + G + H + N + O + R) B + I + A (N + O + R) Q Senza limite A+B+C G+I 0 A+B+C +G+I Variazione (C + B) B+C +H (C + G + H + N + O + R) (C + G + N + O + R) Il provvedimento favorisce i produttori mentre danneggia consumatori e governo (aumento della spesa pubblica, gettito negativo). In aggregato, dal momento che il bene…cio dei primi è inferiore alle perdite dei secondi, si riscontra una contrazione del benessere rispetto all’equilibrio concorrenziale. ESERCIZIO 6. Supponete che il governo richieda a chi produce birra di pagare un’imposta di 10C = per ogni cassa venduta (tassa sulla produzione). (A) Tracciate il gra…co di domanda, QD (P ) = 30 (1=2)P , ed o¤erta, QS (P ) = P , del mercato della birra in assenza di tassazione, calcolate l’equilibrio competitivo e il surplus di 8 consumatori e produttori. (B) A quanto ammonta la di¤erenza tra il prezzo pagato dall’acquirente e quello incassato dal venditore in corrispondeza dell’equilibrio competitivo? (C) Scrivete la funzione di o¤erta in presenza dell’imposta, calcolate l’equilibrio post-imposta. Tracciate ora lo stesso gra…co dopo l’introduzione dell’imposta e speci…cate a quanto ammonta la di¤erenza tra il prezzo pagato dall’acquirente e quello incassato dal venditore? (D) Rispetto all’equilibrio competitivo, la quantità di birra venduta è aumentata o diminuita? (E) Calcolate la variazione di surplus determinato dalla manovra ESERCIZIO 6. Svolgimento. (A) Calcoliamo le curve di domanda e di o¤erta inverse. Dalla curva di domanda abbiamo che (1=2)P e quindi P D = 60 Q = 30 2Q mentre dalla curva di o¤erta Q = P e quindi P S = Q gra…camente P 60 Equilibrio competitivo PS P* PD 0 Q* 30 Q L’equilibrio competitivo, (P*,Q*), che si trova all’intersezione di domanda ed o¤erta, è formalmente dato da P S = P D ) 60 2Q = Q da cui Q = 20 e P = 20 Il surplus dei consumatori, SC, ed il surplus dei produttori, SP, nell’equilibrio competitivo sono dati da SC = area A = SP = area B = 1 2 1 2 (60 (20 20) 20 = 400 0) 20 = 200 P 60 Equilibrio competitivo PS A P*=20 B PD 0 Q*=20 30 9 Q (B) Il prezzo pagato dai consumatori coincide con quello ricevuto dai produttori. (C) Supponiamo ora che venga introdotta un’imposta sulla produzione. Dal momento che i produttori devono pagare l’imposta, la curva di o¤erta inversa postimposta (P S;t ) è data da P S;t = P s + t ) P S;t = Q + t = Q + 10 L’equilibrio post-imposta è ottenuto imponendo P S;t = P D ) 60 2Q = Q + 10 da cui Q = 50 3 16:67 il prezzo pagato dai consumatori, ottenuto sostituendo la quantità di equilibrio nella curva di DOMANDA inversa (P D ), è P D = 60 2 50 3 = 80 3 26: 67 mentre il prezzo ricevuto dai produttori (prezzo al netto dell’imposta), ottenuto sostituendo la quantità di equilibrio nella curva di OFFERTA inversa (P S ), è PS = 50 3 16:67 La di¤erenza tra prezzo pagato dai consumatori e prezzo ottenuto dai produttori è ovviamente pari alla tassa sulla produzione (P D P S = t). L’e¤etto dell’imposta è rappresentato nel gra…co sottostante. P PS,t 60 tassa PS PD* P* PS* PD 0 Q** Q* 30 Q (D) Rispetto all’equilibrio competitivo, la quantità di birra venduta è diminuita (Q 16:67 < 20 = Q ), il prezzo pagato dai consumatori è aumentato (P D 26: 67 > 20 = P ) ed il pezzo ottenuto dai produttori si è ridotto (P S 16: 67 < 20 = P ). (E) Il surplus dei consumatori in presenza della tassa, SCt ; è SC t = area C = 1 2 60 80 3 50 3 = 50 2 3 quindi la variazione di surplus dei consumatori è SC = SC t 50 2 3 SC = area C - area A = 400 = 122:22 Il surplus dei produttori in presenza della tassa, SPt ; è SP t = area D = 1 2 50 3 0 50 3 = 1 2 1 2 50 2 3 50 2 3 quindi la variazione di surplus dei produttori è SP = SP t SP = area D - area B = 10 200 = 61:11 P PS,t 60 tassa PS PD* C P* PS* D PD 0 Q** Q* 30 Q Oltre a produttori e consumatori devo considerare l’e¤etto della manovra sullo Stato; la tassa infatti genera un gettito per lo Stato pari a Gettito = t Q 50 3 = 10 = 500 3 = 166:67: P PS,t 60 tassa PS PD* C P* Gettito PS* D PD 0 Q** Q* 30 Q In aggregato (e quindi considerando surplus di consumatori produttori e gettito Statale) la tassa provoca una perdita secca di benessere. Volendo riassumere quanto sopra in una tabella abbiamo che Post-tassa SC SP Gettito Totale 50 2 3 1 50 2 2 3 166:67 583: 34 Senza tassa 400 200 0 600 Variazione 50 2 3 1 50 2 2 3 400 = 122:22 200 = 61:11 166:67 16: 66 L’analisi soprastante può essere fatta anche a partire dal gra…co e quindi con un confronto di aree. [Svolgimento in aula] 11