5ALL_SCIENZE_MAZZONE

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE 5 SEZ. A INDIRIZZO LINGUISTICO
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
MATERIA
TESTI
Prof. MAZZONE MARINA
SCIENZE
■ Post Baracchi Andreina Tagliabue Alma – Elementi di
Chimica – Lattes
■ H. Curtis, N. S. Bames INVITO ALLA BIOLOGIA.BLU PLUS
di Zanichelli: Il corpo umano
■ Appunti di geologia, biologia e chimica dell’insegnante.
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
Gli studenti manifestano interesse per la disciplina e partecipano attivamente alle
lezioni. I risultati ottenuti fino a questo momento sono soddisfacenti.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Sapere: argomenti di anatomia, di chimica e di geologia.
Saper essere: acquisire una mentalità di tipo scientifico.
Saper fare: essere in grado di trarre informazioni utili tanto dal manuale quanto da
fonti diverse.
3. CONTENUTI
PRIMO PERIODO (settembre – dicembre)
GEOLOGIA
Caratteristiche generali e geologiche delle Isole Eolie – I minerali (definizione,
caratteristiche, proprietà, classificazione) – Le rocce magmatiche (struttura,
formazione, classificazione, plutoni) - Le rocce sedimentarie (genesi, classificazione)
- Le rocce metamorfiche (genesi, tipi di metamorfismo) - Il ciclo litogenetico – I
vulcani (forma degli edifici, meccanismo eruttivo, tipi di attività vulcanica,
classificazione di Lacroix, prodotti dell’attività vulcanica, vulcanesimo secondario) –
Dinamica della litosfera ( la deriva dei continenti, l’espansione dei fondali oceanici,
la Tettonica delle Placche, l’orogenesi, la deformazione delle rocce) – I terremoti (
definizione, teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche, energia e intensità dei
terremoti) – Struttura interna della Terra – Isostasia – Il calore interno della Terra
– Il campo magnetico terrestre.
Chimica
Caratteristiche del carbonio, legami nelle molecole organiche, ibridazioni, isomeria
Idrocarburi alifatici: classificazione e proprietà - Idrocarburi aromatici:
nomenclatura e proprietà del benzene e degli areni - Derivati ossigenati degli
idrocarburi: gruppi funzionali, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati.
SECONDO PERIODO (gennaio – giugno)
Biologia
Anatomia
Sistema tegumentario: tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
Sistema muscolare: struttura dei muscoli e loro funzionamento.
Sistema scheletrico: nomi delle principali ossa umane, struttura dell’osso.
Sistema digerente: funzioni dei diversi organi e loro struttura
Sistema respiratorio: funzioni dei diversi organi e loro struttura, meccanica
respiratoria, trasporto e scambi gassosi
Sistema circolatorio: composizione del sangue, vene e arterie, circolazione
polmonare e sistemica, struttura e funzioni del cuore, patologie cardiache.
Sistema linfatico: struttura e funzioni.
Sistema endocrino: aspetti generali, breve trattazione dei principali ormoni prodotti
dall’ipofisi, ipotalamo, tiroide e paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas.
Sistema riproduttore maschile e femminile: anatomia, spermatogenesi e
oogenesi, ciclo ovarico, fecondazione e le tappe principali dello sviluppo embrionale.
Sistema immunitario: difese innate, difese acquisite (immunità mediata dai linfociti
B e dai linfociti T)
Sistema nervoso: organizzazione generale, impulso nervoso e la sua trasmissione,
sinapsi e suo funzionamento.
Biochimica
Biomolecole: cenni sulla struttura e sulle caratteristiche di carboidrati, lipidi, proteine
e acidi nucleici
Fotosintesi: tappe principali della fase dipendente dalla luce e fase indipendente
dalla luce - Fotorespirazione, via C4, metabolismo acido delle Crassulacee (CAM).
Glicolisi: tappe principali.
Respirazione cellulare: tappe principali delle tre fasi.
Fermentazione alcolica e lattica.
4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE
Viaggio studio alle Isole Eolie (7-14 ottobre 2016)
5. METODOLOGIA E STRUMENTI
Lezioni frontali ed eventuale attività di laboratorio
6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi)
L’alunno verrà valutato mediante interrogazioni orali e
test scritti (con tempi di
consegna, per la correzione, di circa una settimana).
Si terrà conto, nella valutazione, della situazione di partenza e dei miglioramenti
realizzati nel metodo di studio, nell’esposizione e nella capacità di sintesi.
La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento,
disponibili sul sito del Liceo.
7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Recupero in itinere e corsi specifici per i casi più gravi nei quali si rilevino numerose
lacune su argomenti essenziali e un metodo di lavoro inefficace.
Scarica