relazione finale disciplinare - Scuola Montessori

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
M. MONTESSORI – L. DA VINCI
Porretta Terme
CLASSE 1 ATM (MECCANICA)
A.S. 2013-2014
Disciplina:
Lingua e letteratura italiana
Docente:
BEATRICE MAGNI
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO 1 - IL TESTO NARRATIVO: leggere, comprendere, analizzare, riassumere, modificare,
esprimere un’opinione.
Comprendere la vicenda e i suoi elementi essenziali, storia, autore, narratore interno/esterno, lettore.
Riconoscere la struttura, fabula, intreccio, analessi, prolessi, sequenze. Analizzare i personaggi e gli
ambienti, ambientazione e descrizione, ritratto diretto e ritratto indiretto, tratti distintivi, psicologia,
evoluzione dei personaggi, personaggi statici e dinamici, il personaggio si presenta, narratore interno ed
esterno. Analizzare lo stile e il linguaggio: ritmo narrativo, punto di vista narrativo, discorso diretto e
indiretto, monologo, dialogo, monologo interiore, soliloquio, flusso di coscienza. Scelte linguistiche, lessico,
figure retoriche, sintassi, registri stilistici.
Sapere leggere, comprendere, analizzare,riassumere il testo narrativo, cambiare il finale, scrivere un
commento o recensione.
MODULO 2 - IL RIASSUNTO: leggere e comprendere un testo narrativo, scrivere il riassunto.
Sapere riassumere un testo narrativo. Che cosa significa riassumere, come riassumere un testo narrativo,
strategie per riassumere un testo. Passare dal discorso diretto al discorso indiretto. Elaborare un riassunto
da un testo narrativo dato. Usare in modo corretto la lingua.
MODULO 3 - IL TESTO DESCRITTIVO: leggere, comprendere e analizzare una descrizione, scrivere
una descrizione.
Descrivere personaggi, paesaggi, luoghi. Caratteristiche della descrizione soggettiva ed oggettiva. La
descrizione di luoghi fantastici e irreali. Scrivere una descrizione soggettiva e oggettiva: la scelta dei tratti
descrittivi, dell’ordine e del linguaggio. Usare in modo corretto la lingua.
MODULO 4 - IL TESTO ESPOSITIVO: leggere, comprendere, analizzare un testo espositivo, scrivere
una lettera.
Caratteristiche del testo espositivo. Sapere leggere e comprendere un testo espositivo. Caratteristiche della
lettera personale e della lettera formale. Scrivere una lettera formale e una lettera personale. Usare in modo
corretto la lingua.
MODULO 5 - FONOLOGIA E MORFOLOGIA: conoscere le forme e funzioni grammaticali e saperle
analizzare, utilizzare la lingua in forma corretta.
Principali errori ortografici, uso della maiuscola, accento, elisione, troncamento, raddoppiamento,
punteggiatura. Riconoscere, sapere analizzare e sapere utilizzare correttamente le parti variabili e invariabili
del discorso. Il nome: classificazione, formazione del plurale, genere e formazione del femminile. Articoli
determinativi/indeterminativi/articolo partitivo. Aggettivi: classificazione degli aggettivi, formazione del
femminile e del plurale. Aggettivi qualificativi e grado degli aggettivi qualificativi. Aggettivi e pronomi
dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi, possessivi. Pronomi personali e relativi. Avverbi.
Preposizioni. Congiunzioni. Interiezioni. Il verbo: caratteri generali, forme, coniugazione, verbi ausiliari,
modali, fraseologici. Modi finiti e indefiniti. Modi e tempi delle tre coniugazione regolari (attivo e passivo).
Modi e tempi di essere e avere.
MODULO 6 – LA COMUNICAZIONE ORALE: comunicare, parlare e ascoltare in contesti diversi.
I codici della comunicazione. I diversi tipi di linguaggio. Situazione comunicativa e registri linguistici, le
funzioni di Jakobson, lingua parlata e lingua scritta, la lingua nella conversazione e nelle situazioni formali.
Come affrontare un’interrogazione. Come preparare una relazione. Sapere organizzare una relazione orale
su un argomento dato.
MODULO 7 - SIGNIFICATO E FORMAZIONE DELLE PAROLE: conoscere e riconoscere le relazioni
tra le parole e i modi di formazione delle parole.
Il lessico, paronimi e omonimi, sinonimi, iponimi e iperonimi, contrari, antonimi, inversi, famiglia semantica,
campo semantico, sfera semantica, associazione lessicale. Polisemia, significato proprio e figurato,
metonimia, sineddoche, metafora. Formazione delle parole: suffissi e prefissi, alterazione delle parole,
parole composte.
LETTURE ED ESERCIZI IN CLASSE E A CASA SONO STATI TRATTI DAI SEGUENTI VOLUMI IN
ADOZIONE:
M. Zioni, E. Morosini, Il laboratorio del lettore, Narrativa, Principato, 2010
S. Fogliato, I colori dell’italiano, Vol. A e Vol. B, Loescher, 2010
PORRETTA TERME, 6 giugno 2014
GLI ALUNNI
LA DOCENTE
prof.ssa Beatrice Magni
Scarica