piano 4ds - Liceo Leopardi

ISIS “G. Leopardi - E. Majorana”
Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico
PORDENONE
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
A.S. 2013-2014
4^ D SCIENTIFICO
DOCENTE
MATERIA DI INSEGNAMENTO
ITALIANO
PRESOTTO VANNA
LATINO
CARANNA CARMELITA
STORIA
SALVADOR AMALIA
FILOSOFIA
MICHIELIN ANTONIETTA
INGLESE
CALDERAN AUGUSTA
MATEMATICA
LOFFREDO AUTILIA
FISICA
CELOTTO DANIELE
SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra)
CAPPELLA RICCARDA
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
MORO DARIA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
ETRARI PAOLA
RELIGIONE
TAGLIAPIETRA MARCO
COORDINATORE DI CLASSE
MICHIELIN ANTONIETTA
VERBALIZZANTE
CELOTTO DANIELE
STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE
PACINI NICOLETTA
ROSA MARTINA
GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE
CESTARO FRANCESCO (CESTARO)
DALLA COSTA STEFANIA (BORTOLIN)
CLASSE 4DS
PREMESSA AL PIANO DI LAVORO
anno scolastico 2013-2014
Situazione di partenza
La classe è composta da 21 alunni di cui 10 sono maschi e 11 femmine,un
allievo s’è aggiunto questo anno scolastico;nel corpo insegnante sono
intervenuti alcuni cambiamenti,la prof.Salvador A. svolgerà il programma di
storia e la prof.Bozzola il programma d’inglese,la prof.Moro Storia dell’arte,la
prof.Cappella il programma di scienze.
La ripresa dell’anno scolastico,alla luce delle prime valutazioni,evidenzia che
la maggior parte degli allievi ha essenzialmente acquisito le abilità e le
conoscenze dell’anno trascorso,una crescita personale è rilevabile anche nei
ragazzi che presentavano problemi sotto il profilo del metodo di studio.
Nel complesso la classe ha percorso un processo di crescita e formazione
esprimendo interessi diversificati e coinvolgimenti diversi nella varie materie e
in particolare ha saputo gestire una quantità di studio maggiore ed è riuscita
ad affinare il rigore e la precisione nello stesso.
Sul piano dell’esercizio del pensiero logico molti studenti esprimono buone
capacità altri denotano una certa pigrizia e preferiscono uno studio
mnemmonico connesso ad un approccio troppo superficiale e saltuario
dell’impegno scolastico.
Sotto l’aspetto dell’autonomia permane invece una situazione insoddifacente,
gli insegnanti sottolineano la passività nell’utilizzo delle conoscenze,il piano
delle competenze appare quindi ancora fragile; gli allievi infatti hanno
difficoltà ad intuire ed esprimere collegamenti interdisciplinari,sono timidi nell’
esercizio del pensiero critico e esprimono pochi interventi.
In riferimento alla partecipazione attiva alla didattica il Consiglio di classe si
prefigge quindi di sostenere e costruire assieme agli studenti un rapporto che
consolidi il dialogo e stimoli interventi mirati,pertinenti e riflessivi. La presenza
di momenti laboratoriali favorirà l’apprendimento attivo nello studente e il
consolidamento delle abilità personali. Si esortano comunque gli studenti ad
acquisire consapevolezza circa la necessità di avviare un atteggiamento
attivo nello studio,al fine di attuare le proprie potenzialità.
Attività didattica e formativa
Rimandando, per indicazioni più puntuali e specifiche, ai rispettivi Piani di
lavoro individuali delle varie discipline, si elencano i seguenti obiettivi
generali, da perseguire nell’attività didattica :
• assumere un atteggiamento partecipativo, disciplinato, consapevole e
responsabile, che favorisca la convivenza civile;
• Accertarsi di aver compreso le consegne, individuare le corrette
procedure e le risorse necessarie per eseguirle in modo esauriente
• Cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
• acquisire informazioni dalla lezione frontale,dai testi,dalle mappe,dalle
carte geografiche,dalle immagini e materiale multimediale.Utilizzare le
informazioni per la corretta esecuzione delle consegne.
• perseguire, nell’ambito degli insegnamenti specifici,lo sviluppo di
competenze e abilità trasversali essenziali, in particolare : acquisire il
linguaggio specifico, usare in modo corretto ed efficace il linguaggio
scritto e orale ,esercitare il pensiero logico-argomentativo;
le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e
• Comprendere
dimostrativi,usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di
varia natura.
• Saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
modellizzazione e la risoluzione di problemi.
• sviluppare il pensiero critico, il giudizio consapevole e argomentato;
Gli insegnanti nel realizzare il processo di insegnamento-apprendimento si
propongono di promuovere: il successo formativo di ogni studente,lo sviluppo
del pensiero critico autonomo,la maturazione di competenze di cittadinanza
responsabile.
Gli insegnanti si propongono inoltre di adottare
strategie didattiche
diversificate che varieranno a seconda delle discipline e degli argomenti e
che risponderanno ai diversi stili di apprendimento dei discenti. Esse
saranno: lezioni interattive,
discussioni guidate, didattica laboratoriale,
interventi frontali, lavori di coppia e di gruppo, affidamento agli studenti di
lavori di approfondimento individuali o da fare in team, la partecipazione a
progetti dell'istituto e del territorio, il ricorso a strumenti multimediali,
informatici, alle risorse web 2.0 e ai sussidi tradizionali.
La valutazione dell’allievo mirerà il più possibile a essere globale e pertanto
terrà conto : 1) dei risultati delle prove scritte e orali, dei laboratori ,valutati
secondo le indicazioni disciplinari specifiche.
2) di ogni forma di partecipazione all’attività didattica e cioe’ dell’impegno e
qualità dell’attenzione, della puntualità e cura nello svolgimento delle
consegne domestiche, degli approfondimenti personali e dei contributi di
vario genere utili al miglioramento del dialogo educativo. Si prenderanno
inoltre in considerazione il progresso avvenuto rispetto alla situazione di
partenza, l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilizzazione acquisite
e manifestate dall’allievo nell’ambito del processo educativo.
Unità di Apprendimento
Analisi di un problema
Titolo : La rivoluzione scientifica moderna
Competenze
Abilità
conoscenze
Padroneggiare
gli strumenti
espressivi ed
argomentativi
indispensabili
per il
confronto
critico.
Utilizzare e
produrre testi
multimediali.
riconoscere
argomentazioni
in riferimento
alla lettura dei
testi,
cogliere nessi
interdisciplinari,
utilizzare il
linguaggio
specifico
Condizioni
storiche,
tecniche,
saperi,
generi,
modelli
teorici,leggi,
che
identificano
la
rivoluzione
scientifica
discipline
Filosofia
Storia
Italiano
Latino
Scienze
Fisica
Arte
materiali e
strumenti
testi,
materiale
digitale
prodotti
Prodotto
multime
diale.
Progetti e percorsi curricolari
Progetto di Storia Locale con l'Associazione Eupolis di Pn
Progetto Scienza e Salute, in collaborazione con il CRO di Aviano
Progetto Medicina e Ambiente
Attività extracurricolari
Visite guidate- viaggio di istruzione.
Filosofia - Fenice - La Traviata - Verdi -Gare di Matematica e di Fisica
Pordenone Legge
Conferenza "Il mio Lucrezio, la mia Venere" (Piergiorgio Odifreddi)
Progetto di Storia Locale con l'Associazione Eupolis di Pn
Progetto Scienza e Salute, in collaborazione con il CRO di Aviano
Progetto Medicina e Ambiente
se ci saranno altre attività, il consiglio valuterà la partecipazione della
classe
ISIS Leopardi Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE4DS
DISCIPLINA: ITALIANO
Docente:Vanna Presotto
Presentazione della classe e situazione di partenza:
Il comportamento della classe non è sempre adeguato rendendo il clima poco
produttivo per il lavoro in gruppo. Lo studio è finalizzato alla verifica e non
rende gli alunni, se non in un ristretto gruppo, curiosi degli argomenti trattati ,
ma piuttosto passivi.
Alcuni non sempre sono in possesso del materiale richiesto e pochi
rispettano le tempistiche nei compiti per casa e nelle letture integrali di libri.
D’altra parte un gruppo si dimostra attento e partecipe oltre che motivato e risponde adeguatamente agli stimoli.
Programmazione per competenze:
Si cercherà di motivare gli alunni allo studio e alla crescita sia individuale che
di classe attraverso attività che verteranno a raggiungere le seguenti:
Competenze:
saper utilizzare tipologie diverse di testi;
confrontare autori diversi;
saper produrre analisi scritte e orali di testi letterari e non e brevi saggi
su diversi temi.
Abilità:
i testi elaborati dovranno essere coerenti, corretti e adeguati alla
situazione comunicativa;
l’alunno sarà in grado di partire dall’analisi dei testi di un autore per riconoscere il contesto storico in cui agisce;
migliorare l’autonomia di lavoro e la capacità di interagire con i compagni e di relazionare individualmente o in gruppo
Conoscenze:
a.s. 2013-2014
Primo Rinascimento (contesto culturale)
Revisione Machiavelli
La poesia lirica di corte: Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Petrarchismo e Bembo.
L’epica: introduzione attraverso Pulci e Boiardo.
Analisi dell’opera di Ludovico Ariosto: Satire, Rime e Orlando furioso.
Tardo Rinascimento e Manierismo (contesto culturale)
Analisi dell’opera di Torquato Tasso: Rime, Aminta, Gerusalemme liberata.
L’età barocca (contesto culturale)
La lirica in Italia: Marini e il marinismo e in Europa.
Il Settecento
L’età dell’Arcadia tra trattatistica: Muratori e Vico e lirica: Metastasio e Rolli.
L’ età dell’Illuminismo tra Italia: Beccaria, Verri, Parini, Goldoni, Alfieri ed Francia: revisione di Diderot (argomento di Adotta uno spettacolo dello
scorso anno).
Neoclassicismo e Preromanticismo: analisi delle opere di Foscolo.
L’Ottocento
Il Romanticismo: analisi delle opere di Manzoni e Leopardi
Lettura e analisi di canti scelti del Purgatorio di Dante
“La visione del mondo di Galileo Galilei” rientrerà nell’ Unità di Apprendimento
svolta in comune con altre discipline (vedi Premessa al pdl) che si propone di
sviluppare nell’alunno la competenza di analisi un problema,da verificare nelle conoscenze riguardo : ‘La rivoluzione scientifica moderna’.
Lettura integrale: Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno;Bassani, Il giardino dei
Finzi-Contini; Parise, Il ragazzo morto e le comete.
Strategie didattiche:
Le strategie didattiche utilizzate per il raggiungimento degli obiettivi, cercando
di ottenere un miglioramento delle competenze, saranno diversificate:
lezione frontale e dialogata
dibattiti
ISIS Leopardi Majorana
relazioni individuali e di gruppo
cooperativelearning
eventuali sportelli didattici e corsi di recupero
Strumenti didattici:
Gli strumenti utilizzati saranno diversificati:
libri di testo
appunti
internet, video
riviste e quotidiani
laboratori e biblioteche
partecipazione a mostre, conferenze, convegni nel territorio di
particolare interesse culturale
possibilità di accedere a Repubblica EXTRA
Strumenti di verifica
Le prove di verifica saranno scritte e orali e verteranno a testare le
conoscenze,ma anche il raggiungimento delle competenze. I colloqui si
riferiranno a parti limitate di programma, le prove di verifica scritte seguiranno
le tipologie della maturità, ma saranno anche somministrate verifiche
strutturate o semistrutturatedi riepilogo degli argomenti trattati.
Criteri di verifica e valutazione
Nella verifica e nella valutazioneallo scritto si terrà conto di:
capacità di organizzare razionalmente le nozioni;
adeguatezza del testo allo scopo, all’argomento, alla situazione
comunicativa;
coerenza argomentativa;
correttezza ortografica e morfosintattica;
proprietà lessicale;
originalità dello stile;
all’orale di:
padronanza dei contenuti;
adeguatezza delle risposte e della documentazione fornita;
a.s. 2013-2014
proprietà lessicale;
livello di conoscenza dei contenuti;
capacità di fare collegamenti tra le diverse discipline e di
attualizzazione.
Nella valutazione di fine quadrimestre si terrà conto anche di:
situazione di partenza e miglioramenti;
costanza e impegno;
interesse e partecipazione.
Attività di recupero
Verrà attivata l’attività di sportello.
Attività di approfondimento
Pordenonelegge: Brizzi-Scarpa, Camminare scrivere; Sfligiotti-FalcinelliRecalcati, Una questione di forma; visita alla mostra di G. Colin: Caos
apparente.
Saranno organizzate uscite in giornata in itinere, qualora si presenti
l’occasione di mostre, conferenze o altre attività che siano inerenti il programma da svolgere o che possano migliorare le competenze degli alunni.
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4Ds 2012/2013
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Docente Michielin Antonietta
Presentazione della classe e situazione della classe La ripresa dell’anno
scolastico,alla luce delle prime valutazioni,evidenzia che la maggior parte
degli allievi ha essenzialmente acquisito le abilità e le conoscenze dell’anno
trascorso. Nell’insieme la classe dimostra interesse e segue le lezioni con
attenzione anche se alcune componenti alternano momenti di impegno e
interesse a momenti di disimpegno e superficialità e appaiono più disorientati
nell'organizzazione dello studio.Nel complesso la classe ha percorso un
processo di crescita e formazione esprimendo interessi diversificati e
coinvolgimenti diversi nella varie materie e in particolare ha saputo gestire
una quantità di studio maggiore ed è riuscita ad affinare il rigore e la
precisione nello stesso.
Sul piano dell’esercizio del pensiero logico molti studenti esprimono buone
capacità altri denotano una certa pigrizia e preferiscono uno studio
mnemmonico connesso ad un approccio troppo superficiale e saltuario
dell’impegno scolastico.Sotto l’aspetto dell’autonomia,come evidenziato nel
documento di classe,permane invece una situazione ancora in parte
insoddifacente; gli allievi infatti hanno difficoltà ad intuire ed esprimere
collegamenti interdisciplinari e sono timidi nell’esercizio del pensiero critico.
Si individua quindi come obiettivo prioritario quello di promuovere una più
responsabile e profonda partecipazione al processo formativo anche da parte
degli allievi meno motivati. Sembrano comunque sussistere le condizioni per
l’avvio di un proficuo anno scolastico.
Programmazione
I QUADRIMESTE
L’età ellenistica caratteri generali, orizzonte cosmopolitico e individualismo
etico.
La biblioteca alessandrina e il Museo.
La filosofia come arte del vivere.
Epicuro e la scuola del giardino;La Lettera a Meneceo.
L’avvento del cristianesimo Caratteri filosofici fondamentali.
Gli Apologisti e i Padri della chiesa.
Umanesimo e Rinascimento : La teologia negativa in N.Cusano e M.Ficino.
Il Naturalismo rinascimentale.
Politica: realismo e utopia.
La rivoluzione astronomica e la moderna filosofia dell’infinito, G.Bruno.
Epistemologia (storia e filosofia della scienza, metodologia scientifica):
La rivoluzione scientifica e la moderna immagine dell'universo.
Galileo Galilei : il metodo della scienza.Dialogo sopra i massimi sistemi.
Il modello Meccanicistico caratteri generali. Confronto critico con la teoria dei
sistemi , un modello non meccanicistico.
Filosofia della politica: ragion di stato, contrattualismo, tolleranza e il
problema delle libertà (Hobbes, Locke, Montesquieu,)
Gnoseologia: il problema del mondo esterno, la filosofia della mente e la
questione del soggetto .
Rifodazione della filosofia e modernità :introduzione a Cartesio
Cartesio analisi dell’opera Discorso sul metodo, dal dubbio metodico al
cogito,la metafisica,
il meccanicismo
II° Quadrimestre
Gnoseologia :
L’empirismo inglese : caratteri generali.
Locke : Ragione e esperienza, le idee semplici e la passività della mente,
l’attività della mente e le idee.
Kant : Critica della ragion pura: Il criticismo come filosofia del limite, il
progetto filosofico della Critica della ragion Pura, la teoria Kantiana dei
giudizi, la “rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza e la
partizione dell’opera; l’Estetica trascendentale, l’Analitica trascendentale, la
deduzione trascendentale, i principi puri dell’intelletto e l’io legislatore.
Noumeno e fenomeno, il concetto kantiano d’esperienza.
L’idealismo : la critica al concetto di cosa in sé, il pensiero come Assoluto, la
rifondazione della metafisica.
Il Romanticismo : l’infinito, il nesso finito infinito nell’arte, concetto di sublime,
il sentimento panico, l’amore, la figura del genio artistico. la visione organica
e qualitativa della natura.
Romanticismo e politica : il Nazionalismo e l’idea di popolo; “ Il Discorso alla
nazione tedesca” di Fichte; raffronto critico fra il pensiero politico Illuminista e
quello Romantico.
lett. “Discorso alla nazione Tedesca”.
G.W.F.Hegel vita opere e formazione;i fondamenti teorici del sistema, il
rapporto finito-infinito, il rapporto ragione-realtà. La partizione della filosofia:
Idea, Natura, Spirito. La dialettica hegeliana il carattere ontologico e logico
della stessa, in divenire del pensiero : intelletto, ragione negativa e ragione
positiva.
Introduzione alla Fenomenologia; la coscienza, l’autocoscienza, la coscienza
infelice e la figura servo padrone;
Lineamenti di Filosofia del Diritto, considerazioni critiche sulla sezione
riguardante la società civile e lo Stato.
Letture: stralci tratti dalla “Fenomenologia dello Spirito”
Lo storicismo e la visione organica della storia.
Competenze
Utilizzare in modo autonomo il manuale. Utilizzare con pertinenza i concetti
del linguaggio filosofico;
saper attuare le seguenti operazioni sui Testi e/o contenuti: definire e
comprendere termini e concetti;
enucleare le idee centrali in modo esaustivo; ricostruire la strategia
argomentativa e rintracciarne gli scopi;
riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi sostenute dall'autore;
utilizzare i contenuti acquisiti e la riflessione critica per la propria formazione
e crescita;
risolvere problemi e questioni confrontando posizioni teoriche diverse;
istituire legami fra l'autore e il contesto storico-culturale e attuare in una certa
misura confronti fra autori e collegamenti interdisciplinari. cogliere il rapporto
fra la filosofia e altre forme di sapere in particolare la scienza.
Abilità
Abilità comunicativa:Comunicare in maniera autonoma,usare correttamente
linguaggi specifici,esporre in modo chiaro e coerente,usare tecnologie
informatiche.
Abilità critica:leggere la realtà trasferendo concetti e categorie apprese nello
studio disciplinare,integrare e operare sintesi fra le conoscenze
acquisite,applicare conoscenze per risolvere problemi nuovi, fare proprie
valutazioni e sostenere le proprie idee.
Abilità di studio:adeguare il proprio impegno alle diverse attività di
studio,darsi strategie di studio efficaci,organizzare lo studio, utilizzare le
conoscenze acquisite.
Abilità di orientamento:capacita' di autovalutazione,saper operare scelte
consapevoli
Metodologia e strumenti
Il programma verrà svolto sostanzialmente mediante lezione frontale
dialogata, verrà individuato anche uno spazio per lavori di gruppo e contributi
degli allievi al fine di favorire l’apprendimento attivo nello studente.Gli allievi si
eserciteranno nella lettura e interpretazione guidata dei testi, verranno cioè
posti di fronte alla pluralità stilistica e di genere delle opere filosofiche, si
eserciteranno nella costruzione di mappe concettuali, di schemi.
Gli strumenti saranno costituiti dal manuale, audiovisivi e altre fonti fornite
dall’insegnante.
Al fine di stimolare l’interesse e la formazione critica saranno anticipati, in una
certa misura,questioni e temi che riguardano la contemporaneità in
riferimento al pensiero politico e al meccanicismo.
Il Pensiero politico sarà oggetto di una monografia, svolta in modo
interdisciplinare con l'insegnante di storia, Un certo spazio sarà dato anche
alla riflessione politica contemporanea al fine di stimolare il confronto critico e
la formazione d’una coscienza politica e di cittadinanza.
DIDATTICA
Le metodologie didattiche saranno molteplici e diversificate :
1)Lezione frontale, indispensabile per un apprendimento teoretico,
2)lezione dialogata,
3)lettura di testi,
4)analisi di documenti,
5)soluzione di problemi
6)studio di casi
7)laboratorio, costruzione di un glossario, lettura di testi.
8)lavoro di gruppo
9)utilizzo dei media *
10)discussione guidata,
11)discussione libera
VALUTAZIONI E VERIFICHE
Le valutazioni sono tese ad accertare secondo criteri di difficoltà crescente
nei diversi anni
le capacità e competenze che devono essere formate nello studente.
Sotto il rispetto delle conoscenze : capacità di rievocare materiale
memorizzato
contenuti, termini,fatti, tendenze,criteri, metodi,principi e teorie.
interpretazione, riorganizzazione, estrapolazione ,inferire
Sotto il rispetto dell'applicazione: (capacità di utilizzare materiale conosciuto
per risolvere problemi nuovi)
generalizzazione e esemplificazione,
collegare,classificare
Sotto il rispetto dell'analisi : ( capacità di ricercare elementi evidenziandone le
relazioni)
elementi, relazioni, principi organizzativi.
Sotto il rispetto della sintesi : ( capacità di riunire elementi per formare una
nuova struttura organizzata) produzione di un'opera personale, elaborazione
di un piano di azione,deduzione autonoma di regole e/o di relazioni astratte
Sotto il rispetto della valutazione ( capacità di formulare autonomamente
giudizi critici)
valutazione in base all'evidenza esterna, in base a criteri interni,
argomentare,confrontare.
Nel secondo anno oltre a consolidare le capacità e competenze sopra
esposte, lo studente sarà chiamato a produrre, documentare, confrontare.
VERIFICHE
Scritte : definizione di termini, domande a risposta aperta, risposte
sintetiche,brevi testi argomentativi,analisi del testo, mappe concettuali.
Quesiti a risposte multiple.
Orali : interrogazione, interventi pertinenti e problematici.
Esposizione di ricerche e lavori di gruppo.
Lavoro domestico. Verifiche in itinere.
Attivita’ di recupero
Il recupero sarà svolto in itinere,mediante assegnazione di esercizi,letture e
approfondimenti.
ISIS Leopardi Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: 4DS
DISCIPLINA: STORIA
Docente: Amalia Salvador
Presentazione della classe e situazione di partenza:
La classe IV D S è composta da 21 allievi. Il nostro rapporto è iniziato nel
corrente anno scolastico e la mia conoscenza degli allievi è ancora
superficiale. Dalle lezioni svolte sono pochi gli elementi significativi raccolti ,
infatti buona parte del tempo è stato utilizzato per chiarire le modalità di
lavoro, individuare le conoscenze pregresse e avviare serenamente il lavoro
di classe. Gli allievi sembrano disponibili, attenti, rispettosi, ma poco
partecipativi. È auspicabile che si attivi in classe un confronto aperto sulle
tematiche che saranno analizzate per sviluppare una vera competenza di
cittadinanza.
Programmazione per competenze:
Abilità
- Saper porre in relazione le formazioni storico-sociali, al fine di coglierne il
carattere strutturale e congiunturale, dinamico, gli equilibri e le tensioni, i
rapporti di interdipendenza tra le componenti (economia, politica, cultura e
società)
- Consapevolezza metodologica e critica sugli elementi alla base della
ricostruzione storica e sulle interpretazioni storiografiche (capacità di
contestualizzare un documento, capacità di ricostruirne la trama
argomentativa)
- Consolidamento di un uso appropriato del linguaggio specifico della materia
- Saper leggere e analizzare un documento costituzionale sulla base della
conoscenze acquisite
a.s. 2013-2014
- Saper individuare momenti di continuità e momenti di rottura rivoluzionaria
sia nel lungo periodo che nel breve, determinandone bene le componenti
fondamentali
Competenze
- Saper utilizzare le proprie conoscenze su diritti, libertà, democrazia,
uguaglianza, giustizia, doveri, rispetto in relazione al presente
- Saper organizzare una discussione su temi di rilevanza sociale
- Saper redigere una relazione scritta su temi di carattere storico
Contenuti
I quadrimestre
La Rivoluzione inglese
L’assolutismo monarchico in Francia
La rivoluzione demografica del 1700
Il sistema politico europeo nel corso del Settecento
I lumi e le riforme
La rivoluzione americana
La prima rivoluzione industriale
La Francia rivoluzionaria
II quadrimestre
L’Europa dalla rivoluzione al dominio napoleonico
La Restaurazione
Il Quarantotto
ISIS Leopardi Majorana
Il trionfo borghese e la ristrutturazione europea (1850-1870)
Il Risorgimento italiano
Unificazione italiana e tedesca
L’età dell’imperialismo
La seconda rivoluzione industriale
La destra e la sinistra storica
La crisi di fine secolo
Si propone un progetto di approfondimento di storia locale con Eupolis
Saranno letti e commentati alcuni articoli della Costituzione italiana
relazione agli argomenti trattati
Strategie didattiche:
Lezione frontale
Lettura diretta di fonti e testi storiografici
Utilizzo di strumenti multimediali
Cooperative learning
Lavoro a coppie
Strumenti didattici:
Libro di testo
Fotocopie
Media
Visite guidate
in
a.s. 2013-2014
Strumenti di verifica
Prove strutturate
Domande aperte
Relazioni
Approfondimenti
Elaborati svolti a casa
Esercizi svolti a casa
Criteri di verifica e valutazione
La valutazione sarà realizzata attraverso interrogazioni orali e scritte,
esposizioni di relazioni e approfondimenti. Verifiche orali e scritte saranno
programmate.
Nella valutazione della prova saranno considerati i seguenti elementi:
aderenza alla richiesta
conoscenze raggiunte
completezza, precisione, ordine, coerenza dell’esposizione
appropriato uso del linguaggio specifico
autonomia di giudizio
Attività di recupero
Recupero in itinere
Attività di approfondimento
Progetto di storia locale Eupolis
P
ISIS Leopardi Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4DS
DISCIPLINA: MATEMATICA
Docente:Loffredo Autilia
Presentazione della classe e situazione di partenza:
La composizione della classe è aumentata di un’unità, in quanto è stato
inserito un nuovo studente. Il comportamento è sempre improntato al rispetto
reciproco, per cui le lezioni si svolgono in un clima sereno e tranquillo. Sin dai
primi giorni si evince una certa crescita personale, ma un numero consistente
fa ancora fatica a prendere parte liberamente al dialogo educativo. Per
quanto riguarda le competenze e le abilità acquisite la classe è eterogenea,
infatti emerge la suddivisione in tre gruppi di livello. Un primo gruppo, con
buone conoscenze di base, abile nel lavoro e curioso nei confronti di ciò che
lo circonda, raggiunge ottimi livelli; un secondo gruppo, abbastanza
numeroso, dotato di discrete conoscenze di base e sufficientemente abile,
ma preferisce impegnarsi principalmente in vista di prove di verifica,
raggiungendo livelli accettabili o poco più; un terzo gruppo invece non
sempre raggiunge livelli accettabili, per scarso impegno e/o per conoscenze
di base limitate. L’insegnante, assieme al CdC, si propone di fare leva sulle
potenzialità presenti per il successo scolastico di ciascuno.
Programmazione per competenze:
Le competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre a sviluppare nel secondo biennio sono:
1. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico, vettoriale,
differenziale e integrale rappresentandole anche sotto forma grafica
2. Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio,
individuando invarianti e relazioni
3. Aver compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e
dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del
linguaggio logico-formale, e usarle in particolare per individuare le
strategie appropriate per la risoluzione di problemi di varia natura,
anche in ambiti disciplinari diversi
4. Utilizzare i metodi propri della matematica per analizzare dati ed
interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche
a.s. 2013-2014
con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, e utilizzare le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di
fenomeni, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo o le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
5. Inquadrare criticamente le varie teorie matematiche nel contesto
storico, filosofico, scientifico e tecnologico entro cui si sono sviluppate
e comprenderne il significato concettuale
Durante l’anno scolastico l’insegnante stimolerà i collegamenti e i confronti concettuali e di metodo con altre discipline come la fisica, le scienze naturali
e sociali, la filosofia e la storia e favorirà l’uso degli strumenti informatici, al fine di rappresentare e manipolare strumenti matematici ma anche in vista del
loro uso nelle altre discipline.
Argomento
Competenze
1-2-3-4-5
Argomento
Competenze
1-2-3-4-5
Argomento
Esponenziali e logaritmi
Conoscenze
Abilità
Potenze con esponente reale
Saper applicare le proprietà dei
logaritmi.
Funzione esponenziale e sue
Saper disegnare grafici delle
caratteristiche
funzioni esponenziali e
Equazioni e disequazioni
logaritmiche e da esse deducibili
esponenziali
Saper risolvere equazioni e
Definizione di logaritmo.
disequazioni esponenziali e
Proprietà dei logaritmi.
logaritmiche anche per via
Funzione logaritmica
grafica.
Equazioni e disequazioni
logaritmiche
Risoluzione grafica di equazioni e
disequazioni
Numero di Nepero,
Goniometria: le funzioni
Conoscenze
Abilità
Saper calcolare le funzioni
goniometriche di angoli notevoli.
Le funzioni seno, coseno,
Saper tracciare il grafico e
tangente e cotangente.
individuare le proprietà delle
Le funzioni goniometriche inverse
funzioni goniometriche e di quelle
da esse deducibili.
Saper riconosce ed applicare la
relazione fondamentale.
Saper utilizzare il significato
goniometrico del coefficiente
angolare di una retta nella
risoluzione di problemi.
Goniometria: le formule
ISIS Leopardi Majorana
Competenze
1-2-3
Argomento
Competenze
1-2-3-4
Conoscenze
Gli angoli associati
Le formule di addizione e
sottrazione.
Le formule di duplicazione.
Le formule di bisezione.
Le formule parametriche.
Le formule di prostaferesi e di
Werner
1-2-3-4-5
Calcolare le funzioni
goniometriche di angoli associati
Applicare le formule
goniometriche per il calcolo di
espressioni o per la verifica di
identità.
Applicare le formule
goniometriche per la risoluzione
di problemi geometrici .
Goniometria: equazioni e disequazioni
Conoscenze
Abilità
Equazioni goniometriche
elementari
Equazioni lineari in seno e
coseno.
Le equazioni omogenee e non
omogenee in seno e coseno.
Disequazioni goniometriche
Saper risolvere le equazioni e
disequazione goniometriche
usando la rappresentazione delle
soluzioni sulla circonferenza
goniometrica.
Saper risolvere una equazione
lineare con il metodo grafico, con
il metodo dell’angolo aggiunto e con quello algebrico e saper
individuare il metodo di
risoluzione più idoneo.
Saper risolvere graficamente
particolari equazioni e
disequazioni goniometriche.
Saper risolvere sistemi di
disequazioni goniometriche.
Saper determinare alcune
proprietà di una funzione
goniometrica come il dominio e
segno.
Saper applicare la risoluzione di
equazioni e disequazioni
goniometriche alla risoluzioni di
problemi di fisica.
La trigonometria
Argomento
Competenze
Abilità
Conoscenze
Relazioni tra i lati e le funzioni
goniometriche degli angoli di un
triangolo rettangolo
Area di un triangolo
Teorema della corda
Teorema dei seni
Teorema del coseno
Abilità
Saper applicare i teoremi
Saper risolvere un triangolo , noti
alcuni elementi.
Saper costruire la soluzione di
problemi di geometria piana e
geometria analitica, anche
parametrici, con metodi
trigonometrici.
Saper applicare alla realtà il
metodo trigonometrico per la
risoluzione di problemi.
a.s. 2013-2014
Argomento
Numeri complessi
Competenze
1-2-3-4-5
Conoscenze
Definizione di numero complesso
e operazioni.
Forma algebrica dei numeri
complessi.
I vettori e i numeri complessi.
Coordinate polari
Forma trigonometrica del numero
complesso e operazioni
Radici n-esime di un numero
complesso
Argomento
Competenze
1-2-3-4-5
Argomento
Competenze
1-3-4-5
Operare con i numeri complessi
in forma algebrica
Rappresentare i numeri
complessi nel piano di Gauss
Interpretare i numeri complessi
come vettori
Operare con i numeri complessi
in forma trigonometrica
Calcolare la radice
n-esima di un numero complesso
Operare con i numeri complessi
in forma esponenziale
Geometria euclidea dello spazio
Conoscenze
Abilità
Elementi fondamentali della
Valutare la posizione reciproca di
geometria solida euclidea
punti, rette e piani nello spazio
Perpendicolarità tra retta e piano,
Acquisire la nomenclatura relativa
teorema delle tre perpendicolari
ai solidi nello spazio
Teorema di Talete e teorema
Calcolare le aree di solidi notevoli
delle sezioni parallele di un
Valutare l’estensione e angoloide
l’equivalenza di solidi
Proprietà dei poliedri e dei solidi
Calcolare il volume di solidi
di rotazione notevoli
notevoli
Equivalenza dei solidi; principio di
Cavalieri
Aree e volumi dei poliedri e dei
solidi di rotazione notevoli
Calcolo combinatorio
Conoscenze
Abilità
Funzione fattoriale
Disposizioni, permutazioni,
combinazioni, semplici e con
ripetizione
Coefficienti binoniali
Calcolare il numero di disposizioni
semplici e con ripetizione
Calcolare il numero di
permutazioni semplici e con
ripetizione
Operare con la funzione fattoriale
Calcolare il numero di
combinazioni semplici e con
ripetizione
Operare con i coefficienti
binomiali
Calcolo delle probabilità
Argomento
Competenze
Abilità
Conoscenze
Abilità
ISIS Leopardi Majorana
1-3-4-5
Concetti fondamentali e
terminologia
Definizione di probabilità secondo
le diverse concezioni
Somma logica e prodotto logico di
eventi
Probabilità condizionata
Teorema di Bayes
Calcolare la probabilità di eventi
semplici
Calcolare la probabilità della
somma logica e del prodotto
logico di eventi
Calcolare la probabilità
condizionata
Calcolare la probabilità nei
problemi di prove ripetute
Applicare il teorema di Bayes
Strategie didattiche:
Per il raggiungimento delle competenze sopraindicate e per lo sviluppo dei
contenuti programmatici, si farà ricorso ai seguenti strumenti metodologici:
o Lezione frontale ed introduzione di un argomento con relativa
problematica;
o Dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni guidato
dall’insegnante;;
o Esercitazioni guidate, di gruppo o individuali;
o Risoluzione in classe di varie tipologie di esercizi e problemi.
o Assegnazione e correzione dei compiti per casa.
o Utilizzo di software specifici: Geogebra (Cabrì) - Excel –
PowerPoint
o impiego di materiale multimediale.
Strumenti didattici:
Per lo svolgimento dell’attività didattica sarà utilizzato principalmente il libro di testo consigliato. Alcuni argomenti potranno essere approfonditi con appunti
dell’insegnante e schede tratte da altri testi. Inoltre si utilizzerà il pc in classe
per la costruzioni grafiche e per eventuali consultazioni di siti specifici.
Strumenti di verifica
Per accertare il raggiungimento delle competenze si utilizzeranno verifiche
sia scritte che orali, esercitazioni in classe e domestiche, controllo dei
quaderni e del lavoro domestico.
Nel corso dell’anno scolastico saranno somministrate verifiche scritte, sia per la valutazione scritta (con almeno due prove scritte nel primo quadrimestre ed
almeno tre nel secondo quadrimestre) che per quella orale.
Gli allievi saranno informati in anticipo della data delle verifiche scritte e degli
argomenti oggetto delle stesse.
a.s. 2013-2014
Criteri di verifica e valutazione
La verifica degli apprendimenti sarà svolta in una varietà di modalità. I risultati
delle prove orali saranno immediatamente comunicati agli studenti e le prove
scritte corrette saranno tendenzialmente consegnate entro dieci giorni dallo
svolgimento. La misurazione delle verifiche avverrà attraverso l’utilizzo completo di una fascia di voti da 1 a 10 (con possibilità d’utilizzo anche dei mezzi punti).
La valutazione delle prove sarà basata sui seguenti indicatori:
livello di conoscenza degli argomenti trattati;
uso corretto del linguaggio e del formalismo;
chiarezza, precisione e coerenza logica nella esposizione;
capacità di applicazione delle conoscenze acquisite;
capacità di formulare autonomamente ipotesi di risoluzione di problemi;
capacità di individuare collegamenti logici e culturali fra diversi
contenuti;
con altre discipline e con la realtà quotidiana;
capacità di rielaborare i concetti a partire dai risultati ottenuti nella
risoluzione dei problemi.
La valutazione finale si baserà non solo sui risultati delle prove di verifica ma
terrà conto anche di:
impegno dimostrato;
interesse per la materia;
partecipazione costruttiva alla vita di classe;
precisione e puntualità delle consegne;
autonomia e organizzazione del lavoro domestico;
percorso curricolare del singolo studente.
Attività di recupero
Le attività di recupero saranno svolte in primo luogo in itinere, attraverso
adeguati approfondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati. Inoltre
costituiscono momenti di recupero anche le correzioni delle prove scritte ed i
chiarimenti dati durante le verifiche orali.
ISIS Leopardi Majorana
Gli alunni potranno usufruire dell’attività di sportello nelle giornate e negli orari fissati. Qualora se ne rivelasse la necessità, saranno proposti corsi di
recupero.
Attività di approfondimento
Gli studenti parteciperanno alle varie attività proposte dall’istituto;;
Partecipazione a conferenze di carattere scientifico.
La classe parteciperà alle “Olimpiadi della Matematica”. ISIS Leopardi Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4 D s
DISCIPLINA: FISICA
Docente: Daniele Celotto
Programmazione per competenze:
Le competenze specifiche che l’insegnamento di questa disciplina concorre a
sviluppare nel secondo biennio sono:
1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di
sistema e di complessità
2. Formulare ipotesi esplicative, utilizzando modelli, analogie e leggi
3. Formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e
disciplinari rilevanti per la loro risoluzione
4. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo
sperimentale.
5. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che
interessano la società in cui si vive, cogliendo la reciproca influenza tra
evoluzione tecnologica e ricerca scientifica.
6. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro
contesto storico e sociale.
COMPETENZE
Conoscenze
Unità: Campi elettrici
1-2-3-4-5-6 •Fenomeni elettrostatici
elementari: elettrizzazione per
contatto e per induzione;
polarizzazione dei dielettrici;
distribuzione della carica sulla
superficie dei conduttori
•Forza d’interazione elettrica,
legge di Coulomb, e confronto con
la forza di gravitazione universale
•Caratteristiche del campo
elettrostatico generato da una
carica puntiforme; confronto con il
campo gravitazionale
•Principio di sovrapposizione
•Definizione di flusso del campo
elettrico attraverso una superficie
e Teorema di Gauss
Abilità
•Saper esporre con il
linguaggio specifico e
precisione formale i contenuti
acquisiti
•Saper riprodurre
dimostrazioni di relazioni e
teoremi
•Formalizzare e risolvere
problemi di fisica inerenti la
forza e il campo elettrostatico
e applicare le relazioni note
•Saper applicare il Principio di
sovrapposizione per
determinare la forza
d’interazione tra più cariche e
il campo elettrostatico
generato da più cariche
a.s. 2013-2014
Conoscenze
Abilità
•Campo di una distribuzione piana puntiformi
di carica e di un condensatore
•Saper applicare il Teorema di
piano
Gauss per calcolare campi
elettrostatici generati da
semplici distribuzioni di carica
Unità: Il potenziale elettrico
1-2-3-4-5-6 •Definizione e proprietà di una
 Saper esporre con linguaggio
specifico e precisione formale
forza conservativa; energia
potenziale elettrica di due cariche i contenuti acquisiti
 Saper riprodurre
puntiformi
dimostrazioni di relazioni e
•L’energia potenziale elettrica di
una carica puntiforme in un campo teoremi
elettrico puntiforme e all’interno di  Formalizzare e risolvere
problemi di fisica inerenti il
un condensatore piano
•Potenziale elettrico, differenza di campo elettrostatico e le
potenziale, superfici equipotenziali relazioni note tra energia
•Il potenziale elettrico in un punto potenziale, potenziale e lavoro
del campo generato da una carica  Saper applicare il Principio di
puntiforme e del campo all’interno sovrapposizione per calcolare
le forze, il campo, l’energia
di un condensatore
•Legame tra differenza di energia potenziale e il potenziale di un
potenziale, differenza di potenziale sistema di cariche
 Analizzare il moto di una
e lavoro
carica all’interno di un campo
•Relazioni tra campo e potenziale,
elettrostatico
linee di campo e superfici
 Utilizzare il concetto di
equipotenziali
capacità di un conduttore e di
•Proprietà di un conduttore carico
un condensatore per la
in equilibrio elettrostatico
risoluzione di problemi
•Definizione di circuitazione del
campo elettrostatico e Teorema
della Circuitazione.
•Capacità di un conduttore e di un
condensatore piano
•Collegamento in serie e in
parallelo di due condensatori;
capacità equivalente
•Energia immagazzinata in un
condensatore
Unita: Oscillazioni, onde meccaniche e luminose
1-2-3-4-6  Caratteristiche del moto armonico  Saper esporre con il
e sue relazioni con il moto
linguaggio specifico e
circolare uniforme
precisione formale i contenuti
COMPETENZE
ISIS Leopardi Majorana
Conoscenze
Abilità
 Moto del pendolo e di un sistema acquisiti
massa-molla
 Saper riprodurre
 Onda armonica e sua
dimostrazioni di relazioni e
rappresentazione matematica
teoremi
 Principio di Sovrapposizione; sua  Formalizzare e risolvere
applicazione per determinare le
problemi di fisica relativi al
condizioni di interferenza
moto armonico
costruttiva e distruttiva di due
 Formalizzare e risolvere
onde armoniche in fase
problemi di fisica relativi a
 Fenomeni connessi con la
fenomeni connessi con la
propagazione delle onde:
propagazione di onde
riflessione, rifrazione e diffrazione meccaniche e luminose
 Onde stazionarie
 Caratteristiche delle onde sonore;
eco ed effetto Doppler
 Caratteristiche delle onde
luminose, fenomeni connessi con
la loro propagazione; analisi
dell’esperimento di Young della
doppia fenditura
Unità: Circuiti in corrente continua
1-2-3-4-5-6  La corrente elettrica nei conduttori  Saper esporre con il
metallici
linguaggio specifico e
 Leggi di Ohm
precisione formale i contenuti
 Circuiti con resistori; forza
acquisiti
elettromotrice e potenza elettrica;  Saper riprodurre
energia dissipata per effetto Joule dimostrazioni di relazioni e
 Circuiti con due resistori in serie e teoremi
in parallelo; resistenza equivalente  Formalizzare e risolvere
problemi di fisica relativi a
circuiti a corrente continua
Unità: Campi magnetici
1-2-3-4-5-6  Le caratteristiche delle interazioni  Saper esporre con il
tra magneti, tra magneti e fili
linguaggio specifico e
percorsi da corrente, tra due fili
precisione formale i contenuti
percorsi da corrente
acquisiti
 Campo magnetico generato da un  Saper riprodurre
filo, da una spira, da un solenoide dimostrazioni di relazioni e
percorsi da corrente
teoremi
 Forze e momenti agenti su
 Formalizzare e risolvere
conduttori percorsi da corrente: su problemi di fisica relativi al
un filo, su una spira
moto delle cariche in un
 La Forza di Lorentz e il suo effetto campo magnetico
COMPETENZE
a.s. 2013-2014
COMPETENZE
Conoscenze
sul moto di una carica in un
campo magnetico uniforme
 Definizione di flusso del campo
magnetico attraverso una
superficie e Teorema di Gauss per
il campo magnetico
 Definizione di Circuitazione del
campo magnetico e Teorema della
Circuitazione di Ampere
 Proprietà magnetiche della
materia e caratteristiche del
campo magnetico in loro
presenza; sostanze
diamagnetiche, paramagnetiche e
ferromagnetiche
Abilità
 Formalizzare e risolvere
problemi di fisica relativi al
campo magnetico generato da
uno o più corpi conduttori
percorsi da corrente
 Saper applicare le definizioni
di circuitazione e di flusso di
un campo magnetico e i
rispettivi Teoremi nella
risoluzione di problemi
Strategie e strumenti didattici:
Gli argomenti verranno introdotti mediante problemi, attraverso la discussione
e l’analisi di situazioni reali, ideali e immaginarie e saranno sviluppati
mediante l’uso del laboratorio, di simulazioni e di animazioni informatiche.
Saranno curati quindi gli aspetti legati alla costruzione del linguaggio
specifico e al suo utilizzo, alla capacità di risolvere problemi e di esplorare e
descrivere fenomeni. L’acquisizione delle competenze attese sarà raggiunta e
consolidata anche tramite un costante e serio studio individuale.
Gli esperimenti saranno accompagnati da discussione guidata, elaborazione
dei dati raccolti, individuazione di relazioni analitiche tra le grandezze
osservate e verifica delle ipotesi. Nell’elaborazione dei dati e nella redazione
delle relazioni saranno utilizzate anche tecnologie informatiche, come il foglio
elettronico. Per lo sviluppo di qualche argomento, si prevede di utilizzare
anche metodologia C.L.I.L., che mira all'apprendimento integrato di contenuti
disciplinari e di lingua inglese.
Strumenti e criteri di verifica e di valutazione
Per accertare il raggiungimento degli obiettivi si utilizzeranno verifiche scritte
e orali, relazioni relative alle esperienze di laboratorio, esercitazioni individuali
e di gruppo e controllo del lavoro domestico.
All'allievo si richiederà di risolvere problemi, rispondere a quesiti, formulare
definizioni, descrivere fenomeni, discutere ipotesi e situazioni, effettuare
misurazioni, organizzare ed elaborare dati, costruire grafici, verificare ipotesi
e formulare conclusioni.
La valutazione delle prove sarà basata sui seguenti criteri:
▪ livello di conoscenza degli argomenti trattati;
▪ uso corretto del linguaggio e del formalismo;
ISIS Leopardi Majorana
▪ chiarezza e correttezza nell'esposizione;
▪ capacità di applicare le conoscenze acquisite alla conduzione di esperienze e alla risoluzione di problemi;
▪ capacità di formulare con originalità ipotesi di risoluzione di problemi;
▪ capacità di individuare collegamenti logici e culturali fra diversi contenuti,
con altre discipline e con la realtà quotidiana;
▪ lettura critica dei risultati ottenuti.
La valutazione finale terrà conto anche di impegno dimostrato, interesse per
la disciplina e per le attività didattiche, partecipazione al dialogo educativo,
puntualità nelle consegne, autonomia ed organizzazione del lavoro
domestico, progressione nell’apprendimento.
Attività di recupero.
Per favorire il recupero delle situazioni di insufficienza, a ciascun alunno
interessato saranno indicati di volta in volta, a partire dall'esito delle prove di
verifica, gli elementi su cui deve concentrare il suo lavoro di recupero e il tipo
di lavoro da svolgere. Se necessario, il recupero delle carenze sarà effettuato
attraverso sportello didattico e corsi di recupero.
Il Docente, Daniele Celotto
ISIS Leopardi Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4Ds
DISCIPLINA: SCIENZE
Docente : Cappella Riccarda
Presentazione della classe e situazione di partenza:
Avendo acquisito la classe solo quest’anno, la conoscenza è ancora all’inizio ma, nel corso delle prime lezioni, gli allievi sono apparsi attenti e motivati e
hanno manifestato interesse alle tematiche proposte. Il lavoro domestico
appare costante e lo studio è approfondito per la maggior parte della classe.
Gli studenti durante l’attività pratica di laboratorio hanno lavorato con serietà
e con entusiasmo ,raccogliendo e organizzando i dati raccolti ;; l’ attività di laboratorio, efficace per rafforzare le competenze sarà attuata ogni qual volta
gli argomenti curricolari lo permettono.
Programmazione per competenze:
Competenze
Relazionarsi con la realtà alla luce
delle conoscenze acquisite
Spiegare le caratteristiche delle
soluzioni con il modello cineticomolecolare e le proprietà colligative
Contenuti
Stato liquido
Concentrazione delle soluzioni e loro
proprietà
Reazioni chimiche
Cinetica chimica
Spiegare l’evoluzione dei sistemi Equilibrio chimico
chimici
Analizzare fenomeni legati ai flussi di Acidi e basi
materia e di energia attraverso i pH
viventi
Sistema escretore
Reazioni di ossidoriduzione
Elettrochimica, pile
Sistema nervoso
Apparato endocrino
Strategie didattiche
Lezione frontale
Relazioni su attività pratiche di laboratorio
Strumenti didattici
Libro di testo
Attività pratica di laboratorio
a.s. 2013-2014
Strumenti di verifica
Strumenti di verifica saranno prove a risposta chiusa e prove a risposta
aperta, relazioni su attività pratiche, interrogazioni orali.
Criteri di verifica e valutazione
La valutazione formativa sarà attuata mediante prove oggettive strutturate e
prove scritte non strutturate. La valutazione presterà attenzione all'uso della
terminologia specifica, alla chiarezza e correttezza espositiva, all'interesse,
alla partecipazione, alla puntualità e alla continuità nell'impegno manifestato
dall'allievo
Attività di recupero
Il recupero sarà effettuato in itinere e/o mediante sportello didattico. Saranno
proposti esercizi, schemi e questionari mirati a colmare lacune sull’ argomento curricolare non pienamente compreso dall’allievo
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 2013/14
MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte
INS.: Daria MORO
CLASSE: 4^D Liceo Sc.
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI PER GLI ALUNNI
Vengono strutturati sulla base delle competenze chiave di cittadinanza
e tradotti nello specifico disciplinare:
A. SAPER IMPARARE, scegliendo tra diverse fonti e modalità di
informazione per:
acquisire le conoscenze specifiche relative ai contenuti programmati;
acquisire padronanza dei metodi della ricerca.
B. SAPER COMUNICARE, cioè comprendere messaggi di genere e
complessità diversa, su supporti diversi (cartaceo, informatico,
multimediale), al fine di:
riconoscere in un'opera artistica tecniche di rappresentazione,
organizzazione spaziale, uso dei linguaggi espressivi, utilizzo (o modifica)
della tradizione;
analizzare l'opera d'arte in termini iconologici, evidenziandone i significati
evidenti e quelli non immediatamente riconoscibili;
cogliere di un'opera lo stile e creare opportuni collegamenti fra opere o fra
personalità artistiche diverse;
analizzare il contesto storico - culturale, il rapporto artista - committente, la
destinazione dell'opera d'arte;
C. SAPER COMUNICARE, cioè produrre messaggi, utilizzando linguaggi
diversi su supporti diversi (cartaceo, informatico, multimediale) e
utilizzare correttamente uno specifico lessico tecnico e critico oltre a
conoscenze disciplinari diversificate, per rappresentare ciò che si è
compreso;
conoscere metodi e convenzioni della rappresentazione grafica, con
riferimento ai moduli programmati per il Disegno tecnico
saper usare con abilità gli strumenti grafici essenziali della disciplina.
saper applicare i procedimenti appresi ai tipi di lavoro richiesti.
saper risolvere problemi di Assonometria, Proiezioni Ortogonali,
Prospettiva
consolidare le abilità operative nel proporre elaborati grafici come
riproduzioni di particolari architettonico - decorativi o elaborazioni
personali.
D. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE,
prestare ascolto, comprendere i diversi punti di vista, partecipare e
contribuire all’apprendimento comune ed alle attività proposte,
acquisire consapevolezza della necessità di difendere e valorizzare il
patrimonio culturale ed artistico del proprio territorio.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e lezioni dialogate, con esteso ricorso alle immagini;
conduzione di esercitazioni in classe, redazione di mappe concettuali e
schede di lettura delle opere;
affidamento a ciascun alunno delle ricerche personali di approfondimento
(su testi reperibili in biblioteca e fonti disponibili nella rete);
coinvolgimento della classe sui contenuti proposti, sulla rielaborazione e
sulle modalità di comunicazione dei lavori presentati dai compagni.
Il libro di testo è utilizzato con sistematicità, in quanto strumento necessario
da cui partire per costruire una preparazione di base condivisa. Viene però
proposto agli studenti lo sviluppo consapevole delle proprie competenze
attraverso una didattica attiva e partecipata, fondata sul metodo della ricerca,
degli scambi documentativi in rete, dell’apprendimento basato su dinamiche d’interazione tra conoscenza e progettualità della comunicazione. L’utilizzo dell’inglese in alcune limitate attività didattiche ha lo scopo di incentivare gli allievi a ricercare fonti informative più vaste, soprattutto in internet.
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Libro misto multimediale di testo proiettato in classe nello svolgimento delle
lezioni, brani di antologia, schede di lavoro su fotocopie, lavagna e
videoproiettore, biblioteca d’istituto, risorse multimediali quali presentazioni di
power – point e filmati reperibili in rete.
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Per accertare il livello di padronanza della materia saranno valutati:
risposte su schede con prove semi - strutturate (n.4)
esposizione delle ricerche personali con presentazioni di Power Point ( 1);
valutazione degli elaborati grafici di verifica.
CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLO DI APPRENDIMENTO
VOTO LIVELLO DI APPRENDIMENTO
4
Mancata acquisizione degli elementi essenziali, gravi errori espressione disorganica
5
Incompletezza e frammentarietà nell'apprendimento - scarsa
pertinenza - lacune espressive
6
Apprendimento
degli
elementi
essenziali
espressione
sufficientemente corretta e lineare
7
Sicurezza nelle conoscenze e nell'espressione - qualche incertezza
non determinante
8
Conoscenze approfondite ed articolate - sicurezza espositiva
9
Conoscenze approfondite e rielaborate - ricchezza espressiva sicurezza espositiva
10
Conoscenze approfondite e rielaborate - ricchezza espressiva sicurezza espositiva - assenza di errori di ogni genere
Testo: Il Cricco di Teodoro Itinerario nell'Arte vers. gialla vol. 4, ZANICHELLI
Argomenti di Storia dell’Arte - Primo Quadrimestre
Cap.
Pag.
21.2
21.4
I caratteri del Barocco
Caravaggio: Testa di Medusa, Canestra di frutta, Bacco, La
Vocazione di S. Matteo, Crocifissione di S. Pietro, Morte della
Vergine
21.7 Bernini: Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne, Ritratto del
Cardinale Scipione Borghese, Ritratto di Costanza, Estasi di
Santa Teresa, Baldacchino di S. Pietro, Colonnato di S.
Pietro, Scala Regia, S. Andrea al Quirinale
21.8 Borromini: S. Carlo alle quattro fontane, S. Ivo alla Sapienza,
Cappella dei Re Magi
21.9 Piero da Cortona: Chiesa dei S. Martiri, Chiesa di S. Maria
della Pace
22.3 Guarini: Cappella della S. Sindone, Chiesa di S. Lorenzo
23.2 I caratteri del Settecento
23.3 Juvara: Palazzina di caccia di Stupinigi
23.4 Vanvitelli: Reggia di Caserta
24.2 L'Illuminismo - Boullée: Cenotafio di Newton, Progetto di
Museo, Progetto della sala per l'ampliamento della Biblioteca
Nazionale
24.3 Il Neoclassicismo – Canova: Amore e Psiche, Paolina
Borghese, Le Grazie; David: Il giuramento degli Orazi, La
morte di Marat, Napoleone valica le Alpi
24.3. Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Maja desnuda, La
6
fucilazione del 3 maggio
24.3. Architetture neoclassiche - J. Nash: Londra neoclassica
7
Hausmann: il piano per Parigi
Risorse
multimed.
(youtube)
1244/1247
1254/1263
1263/1282
1283/1289
1290/1295
1314/1319
1341
1342/1344
1345/1348
1383/1388
1394/1425
1450/1453
1454/1457
Fotocopie
A144/146
Ulisse: Roma cinque secoli fa.
Il ritorno dell’acqua a Roma tra ‘500 e ‘600
Caravaggio e la bottega del genio
Il potere del genio: Caravaggio, Bernini, David
Il caffè dell’arte: Goya e la luce della ragione
Superquark: La Reggia di Versilles, La reggia di Caserta
Libro di testo: Pinotti, Taddei, Tecniche grafiche, Atlas
Disegno geometrico - Primo Quadrimestre
Generalità sulla prospettiva, metodi esecutivi
Esercitazioni
Dalle proiezioni ortogonali alla prospettiva
Testo: Il Cricco di Teodoro Itinerario nell'Arte vers. gialla vol. 4, ZANICHELLI
Argomenti di Storia dell’Arte - Secondo Quadrimestre
Cap.
Pag.
25.2 Il Romanticismo, Neoclassicismo e Romanticismo – Caspar
1471/1503
25.3 David Friedrich: Viandante sul mare di nebbia, Mare Artico;
1506/1515
Turner: Sei paesaggi, Ombre e tenebre; Gericault: Ritratti di
alienati, La zattera della Medusa; Delacroix: La libertà che
guida il popolo, Le donne di Algeri; Hayez: I profughi di Parga,
Pensiero malinconico, Il bacio.
25.5 Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla 1520/1531
riva della Senna;; Millet: Le spigolatrici, L’Angelus
25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli – Fattori: La rotonda di Plamieri,
1532/1541
In vedetta; Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.
25.8 La nuova architettura del ferro in Europa – Paxton: Palazzo di 1551/1556
cristallo, Eiffel: Torre Eiffel; Galleria delle macchine a Parigi
26.1 L’Impressionismo – La fotografia
1565/1577
26.2
26.3 Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies 1578/1596
26.4 Bergere; Monet: Impressione sole nascente, Donna con
parasole, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee
26.5 Degas: La lezione di danza, L’assenzio;; Renoir: Moulin de la 1597/1607
26.6 Galette, Colazione dei canottieri; Caillebotte: I rasieratori di
1613/1615
parquet
27.1 Tendenze postimpressioniste – Cezanne: Le grandi bagnanti, 1629/1637
27.2 I giocatori di carte, La montagna Sainte Victoire;
27.6 Van Gogh: Autoritratto, Il ponte di Langlois, Iris, Notte stellata, 1655/1670
Campo di grano con volo di corvi
27.3 Seurat: Un bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio
1638/1647
27.4 all’isola della Grande Jatte;; Signac: Notre Dame de la Garde; 1676/1679
27.8 Divisionismo italiano – Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi;
Morbelli: In risaia
Risorse
Il potere del genio: Turner
multim.
Il caffè dell’arte: Monet e la delicatezza della luce, Van Gogh e
(youtube)
forza del colore
La Torre Eiffel raccontata da Piero Angela
History Channel: Postimpressionisti Van Gogh e Gaugain
Libro di testo: Pinotti, Taddei, Tecniche grafiche, Atlas
Disegno Geometrico - Secondo Quadrimestre
Generalità sulle ombre, ombre in proiezioni ortogonali,
ombre in assonometria, ombre in prospettiva
Esercitazioni
Corso Autocad
ISIS Leopardi Majorana
PIANO di LAVORO della Classe 4^Ds
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: Paola Etrari
Presentazione della classe e situazione di partenza
La classe presenta una composizione abbastanza diversificata sia per le
competenze specifiche acquisite, che per le conoscenze pregresse; discreta
appare nel complesso la disponibilità ad apprendere.
Le lezioni si svolgono presso il palazzetto dello sport, la palestra della sede,
all’aperto e in altri spazi disponibili per differenziare la gamma delle proposte
formative.
Programmazione per competenze:
L'alunno:
•
utilizza in modo consapevole gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative (equilibrio, destrezza, controllo, ecc.)
•
utilizza in modo consapevole le capacità condizionali (forza, velocità,
resistenza, mobilità).
•
padroneggia le caratteristiche tecnico-tattiche delle discipline individuali
e di squadra affrontate
•
è consapevole della propria gestualità, sa utilizzare e comprendere il
linguaggio corporeo
•
è consapevole del rapporto tra corretti stili di vita, attività fisica e tutela
della salute.
Abilità
L’alunno :
•
coglie le informazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del
movimento.
•
realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta
•
sa utilizzare semplici strategie per il miglioramento delle capacità
condizionali
ISIS Leopardi Majorana
•
riconosce e applica i principi generali e le regole base di alcune
discipline.
•
si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti corretti e
collaborativi
•
adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela
delle persone e il rispetto dell’ambiente. Conoscenze
L’alunno conosce:
•
gli aspetti teorici legati all’attività pratica svolta
•
le modificazioni strutturali del corpo in rapporto allo sviluppo
•
il linguaggio specifico della materia
•
le potenzialità del movimento del corpo, le funzioni fisiologiche in
relazione al movimento e le posture corrette.
•
i principi elementari di prevenzione e di attuazione della sicurezza
personale in palestra e negli spazi aperti
Strategie didattiche
Il lavoro viene svolto attraverso esercitazioni pratiche individuali, a coppie, a
piccoli gruppi, a gruppi di interesse e a gruppi "obbligati". Si cercherà di offrire
un numero ampio e diversificato di proposte che vengano incontro agli
interessi e alle capacità di ogni studente. Il lavoro sarà guidato e sollecitato
dall'insegnante anche se il raggiungimento di alcune competenze implica la
capacità di sapersi organizzare sia in modo autonomo che in gruppo.
Strumenti didattici
Saranno utilizzati tutti gli strumenti, i materiali e le attrezzature a disposizione
in modo da rendere pertinente e varia la proposta didattica. Per gli alunni
esonerati, o quando giudicato opportuno, si farà uso di materiali informativi
(riviste specializzate, testi di ed. fisica ecc.), internet, foto, filmati, tabelle ecc.
Strumenti di verifica
Al termine di ogni UD viene predisposta un’esercitazione pratica di verifica volta a stabilire il percorso effettuato da ogni alunno. Nei casi di esonero o di
un numero esiguo di lezioni pratiche effettuate si utilizzeranno anche prove
scritte e/o orali.
ISIS Leopardi Majorana
Criteri di verifica e di valutazione
La valutazione avviene attraverso l'osservazione costante durante tutte le ore
di lezione e tiene conto dell'interesse e dell'impegno dimostrati da ogni
alunno. Prende poi in considerazione il percorso individuale effettuato da ogni
studente rispetto alla propria situazione di partenza, nei diversi ambiti
affrontati. Infine anche la partecipazione, l'organizzazione e il coinvolgimento
da parte degli studenti ad attività sportive ed espressive, anche non
strettamente curricolari, costituiranno elementi utili per la valutazione.
Attività di recupero
Non sono previste attività di recupero in quanto si ritiene che le competenze
minime possano essere raggiunti da tutti gli alunni seguendo le indicazioni
dell'insegnante e/o con un lavoro mirato "a casa".
Attività di approfondimento
Partecipazione individuale alle attività promosse dal C.S.S. - Progetto “A Scuola di Sport”, e ai G.S.S. (se organizzati).
Possibile intervento di istruttori qualificati o di esperti per la trattazione di
argomenti specifici.
Uscita "sportiva" in ambiente naturale: Piancavallo
ISIS Leopardi Majorana
PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE 4 DS
DISCIPLINA:RELIGIONE
Docente: Marco Tagliapietra
Presentazione della classe e situazione di partenza:
La classe è composta da 15 alunni che si avvalgono dell’insegnamento dell’ora di religione. La classe si presenta interessata e motivata; alcuni
alunni intervengono prontamente al dialogo educativo mentre altri
preferiscono l’ascolto. Complessivamente vi è un buon impegno e un buon interesse per le lezioni anche se alcuni alunni tendono facilmente alla
distrazione e alla vivacità.
Il presente piano di lavoro, oltre a promuovere la conoscenza degli argomenti
specifici della disciplina, nasce e viene sviluppato in base all'esigenza di
educare al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità, alla
conoscenza di sé e degli altri, di offrire occasioni di sviluppo della personalità,
di favorite la possibilità di confrontarsi con valori indispensabili alla crescita
umana e sociale, con particolare attenzione all’educazione alla pace, alla giustizia e alla mondialità. Gli studenti saranno inoltre orientati a percepire il
contributo dell’Insegnamento della Religione Cattolica all’interno delle finalità della scuola e a confrontarsi con i problemi dell’adolescenza. Si privilegerà
soprattutto il rapporto educativo, nella costante tensione tra i contenuti da
proporre e le esigenze concrete e vitali dell'alunno. Per quanto qui non
specificato, si rimanda al POF d’Istituto.
Programmazione per competenze:
Al termine del triennio l’IRC metterà lo studente in condizione di:
sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,
riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,
aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
multiculturale;
cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella
cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;
utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,
interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della
a.s. 2013-2014
Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni
storico-culturali.
Conoscenze:
• La società di oggi e analisi di alcuni problemi giovanili tra cui: dipendenze e
condizionamenti; discriminazione e violenza; dubbi e incertezze sul futuro.
• Attese future e realismo; desiderio di autonomia e indipendenza a confronto
con i costi della vita.
• Vizi e virtù; il peccato.
• I valori della giustizia e della legalità, un dovere del cittadino. La lotta alla
criminalità organizzata: l’opera e la vita di Don Puglisi.
• Rapporto tra fede e cultura locale, tra credere e praticare.
• Il disegno di Dio e il libero arbitrio nella concezione cristiana.
• Le relazioni interpersonali e la relazione di coppia; convivenza e
matrimonio.
• Nuove espressioni di spiritualità cristiana nell’epoca moderna per l’educazione, la carità e la testimonianza di vita
• Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e
nell’insegnamento del cristianesimo
Abilità
- Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale.
- Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e
impostazioni di vita diverse dalle proprie.
- Riconoscere diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le
caratteristiche della fede matura
- Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei
cattolici
- Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive.
Strategie didattiche:
Partecipazione attiva degli alunni alla lezione, lezione frontale, lezione
dialogata, lavori di gruppo, lettura di fonti, testi ed articoli; schematizzazione
concetti; visione di film e documentari; riflessione personale e di gruppo orale
e scritta; ricerca personale di materiali a tema, brainstorming.
ISIS Leopardi Majorana
Strumenti didattici:
Uso di tutti gli strumenti possibili nella scuola in particolare: libro di testo e
altre fonti, VHS e DVD, internet, LIM, fotocopie, laboratorio di informatica.
Strumenti di verifica
Interventi in classe, domande flash, esposizioni di ricerche, riflessioni scritte o
orali, questionari.
Criteri di verifica e valutazione
Interesse alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo; risposte adeguate
alle domande; interventi liberi; proposte di argomenti o approfondimenti per la
riflessione; capacità di prendere appunti in modo autonomo; dialogo corretto
tra compagni e con l’insegnante; capacità di collaborazione con i compagni;
svolgimento di ricerche assegnate. Osservazione continua e complessiva
della corrispondenza dell'alunno alle proposte dell'insegnante; verifica
dell'attenzione, della partecipazione critica, dell'apprendimento dei contenuti
essenziali, delle abilità e delle competenze raggiunte.
Attività di recupero
Inserire le attività di recupero.
Attività di approfondimento
Inserire le attività di approfondimento.