Luglio 2015 - Matteo Alvisi

annuncio pubblicitario
Cognome:_____________________________
Nome:________________________________
Corso di Laurea:________________________
Matricola:______________________________
Sessione Estiva
Terzo Appello
1 Luglio 2015
Università di Bologna
Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali
Esame di Microeconomia
Docente: Matteo Alvisi
Rispondete alle domande a risposta multipla apponendo una crocetta sulla lettera corrispondente
alla risposta che ritenete corretta. Indicazioni ambigue e multiple non verranno considerate. Alle
Definizioni/Risposte a domanda sintetica rispondete all’interno dello spazio espressamente previsto.
La grafia chiara è condizione necessaria per la correzione del compito. Non è consentita la
consultazione di alcun documento. Avete 120 minuti per rispondere. Come eventuale malacopia
potete utilizzare il retro dei fogli assegnati e il foglio bianco finale.
Buon lavoro
Domande a risposta multipla: Soltanto una delle risposte è corretta (1.5 punti ciascuna):
1. Per effetto di sostituzione si intende:
a. La variazione della quantità domandata di un bene a seguito della variazione del suo prezzo.
b. La variazione del prezzo di un bene in seguito alla variazione del prezzo di un bene
sostituto.
c. La variazione della quantità domandata di un bene in seguito alla variazione del prezzo di un
bene sostituto.
d. La variazione della quantità domandata di un bene in seguito alla variazione del suo prezzo
a parità di potere di acquisto.
2. Il costo fisso totale per un’impresa è €25. Il costo variabile totale di produzione per
l’impresa è: 1 unità, €10; 2 unità, €15; 3 unità, €25. Per questa impresa:
a. il costo marginale di produrre la seconda unità è €15.
b. il costo marginale di produrre la terza unità è €25.
c. il costo marginale di produrre la prima unità è €35.
d. il costo marginale di produrre la prima e la terza unità è €10.
3. Supponiamo che il gelato e il latte siano usati in proporzioni fisse nella produzione di
frappé di gelato. Ciò significa che, in un grafico con il gelato su un’asse e il latte sull’altro
asse, gli isoquanti per i frappé di gelato
a. hanno una pendenza negativa costante
b. sono ad angolo retto
c. sono linee orizzontali
d. sono linee verticali
4. Supponiamo che una impresa sia caratterizzata dalla funzione di produzione F(L, K) =
2L3K1/4. L’impresa mostrerà:
a. rendimenti di scala costanti
b. rendimenti di scala crescenti
1
c. rendimenti di scala decrescenti
d. un costo medio crescente
5. Un equilibrio di Nash è raggiunto in un mercato oligopolistico:
a. quando ogni impresa opera nel modo migliore possibile dati il suo prezzo di mercato e la sua
tecnologia di produzione.
b. quando ogni impresa opera nel modo migliore possibile dato ciò che fanno i suoi
concorrenti.
c. quando ogni impresa opera nel modo migliore possibile indipendentemente da ciò che fanno
i suoi concorrenti.
d. quando ogni impresa opera nel modo migliore possibile in base ai dati di intelligence
concorrenziale raccolti.
6. Una strategia in base alla quale le imprese si impegnano a punire la scoperta di una
violazione dell'accordo sul prezzo fissando tutti i prezzi futuri al livello del costo
marginale:
a. è un tipo di strategia “grilletto”
b. è un tipo di strategia di Cournot
c. non è una minaccia credibile
d. riduce la probabilità di successo della collusione
7. Un’impresa monopolistica opera su un mercato caratterizzato dalla funzione di domanda
(inversa) P=90-(1/2)Q. I costi marginali sono costanti e pari a C’=10. La massimizzazione
del profitto implica che il prezzo a cui il monopolista venderà il suo output sarà pari a:
a. 10
b. 30
c. 50
d. 70
8. La figura illustra le condizioni di domanda e offerta per un bene la cui produzione
comporta esternalità negative. PMC sta per costo marginale privato (Private Marginal
Cost);
SMC
sta
per costo
marginale
sociale (Social
Marginal
Cost).
Nella figura, il livello socialmente efficiente di produzione è pari a
_______________________, mentre il livello di equilibrio della produzione in assenza di
qualsiasi intervento è pari a _______________________.
a.
b.
c.
d.
X1/X1
X1/X2
X2/X1
X2/X2
2
DEFINIZIONI/DOMANDE A RISPOSTA SINTETICA
1) Cosa implica, a riguardo della forma delle curve di indifferenza, l’ipotesi che per un
consumatore i beni x e y siano perfetti sostituti? Il paniere ottimale di un tale consumatore sarà
determinato dalla consueta condizione di tangenza tra vincolo di bilancio e curva di indifferenza
più elevata? Il paniere ottimale conterrà quantità positive di entrambi i beni? Spiegate
brevemente ( 4 punti)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
2) Si ipotizzi che un monopolista possa praticare una discriminazione di primo grado, ossia perfetta.
Quale sarà il prezzo che fisserà e quale l’output totale? Nel rispondere, confrontate il monopolio
con ciò che avverrebbe in concorrenza perfetta alle medesime condizioni. (3 punti)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3) Che ipotesi di partenza hanno in comune i modelli di duopolio di Cournot e di Bertrand? E in
cosa invece differiscono? A parità di domanda di mercato e di funzione di costo per entrambe le
imprese, l’esito dei due modelli è il medesimo o no? Spiegate brevemente (3 punti)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
4
ESERCIZI (5 punti ciascuno)
1) Il mercato presenta una funzione di domanda pari a:
= 80 − 2
e una funzione di offerta pari a:
=8+
Si determini algebricamente:
a) L’equilibrio del mercato, l’elasticità della domanda e dell’offerta nel punto di equilibrio. (2,5
punti).
b) Il punto della funzione di domanda nel quale l’elasticità è unitaria in valore assoluto. Mostrate il
grafico della curva di domanda indicando le intercette ed il punto determinato (2,5 punti)
5
2) Una piccola economia di scambio ha due soli consumatori, Clara e Minnie e due beni,
formaggio (F) e pane (P). La dotazione iniziale di Clara è di 3 unità di pane e 2 unità di
formaggio La dotazione iniziale di Minnie è di una unità di pane e 6 unità di formaggio.
Entrambe hanno la stessa funzione di utilità Cobb-Douglas, ossia UC=PCFC per Clara e
UM=PMFM per Minnie.
a) Si disegni una scatola di Edgeworth per illustrare la situazione iniziale, ponendo il pane
sull’asse orizzontale. Si illustri nella scatola la dotazione iniziale (w). A quanto ammonta il
saggio marginale di sostituzione per Clara nella dotazione iniziale? E per Minnie? (3 punti)
6
b) La dotazione iniziale è Pareto-efficiente? Perché? (2 punti)
7
8
(BRUTTA COPIA)
9
Modalità di svolgimento degli esami e delle verbalizzazioni
Indicazioni Generali. L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria di due ore (8 domande a
risposta multipla, 2 brevi esercizi analitici e 3 domande aperte). Coloro che hanno conseguito una
valutazione insufficiente nello scritto devono ripetere l'esame. Chi non è soddisfatto del voto finale
può rifiutarlo entro 15 giorni dalla pubblicazione dello stesso e ripetere lo scritto in uno qualsiasi
degli appelli successivi, con l'avvertenza che il nuovo voto si sostituisce automaticamente al
precedente. La prova scritta è integrabile con una prova orale facoltativa, cui sono ammessi
esclusivamente coloro che hanno ottenuto una valutazione sufficiente (almeno 18) nella prova
scritta. La prova orale può migliorare o peggiorare il voto dello scritto per un massimo di tre punti e
può essere sostenuta, senza preavviso, durante i normali orari di ricevimento del docente, ENTRO
15 GIORNI DAL SOSTENIMENTO DELLA PROVA SCRITTA.
Prove parziali. Durante il periodo di svolgimento del corso, per tutti gli studenti, frequentanti o non
frequentanti, in corso o in debito di esame, si terrà una prova scritta intermedia, seguita, alla fine del
corso, da una seconda prova. Entrambe le prove avranno una durata di 90 minuti. Potranno
partecipare alla seconda prova parziale solo gli studenti che hanno superato con almeno 15/30 la
prima prova parziale. Gli studenti che non si presentano alla seconda prova parziale devono ridare
l'esame completo in uno degli appelli successivi. L'esito negativo della prima prova non influisce
sull'ammissione all'esame finale completo. Se la media dei voti della prima e seconda prova parziale
risulta inferiore a 18, lo studente deve sostenere l'esame completo in uno qualsiasi degli appelli
successivi. Anche gli studenti che scelgono di svolgere l’esame attraverso le prove parziali possono
sostenere una prova orale facoltativa, nelle stesse modalità illustrate in precedenza, sull’intero
programma del corso.
Accettazione/Rifiuto del voto. Sottolineando che l'unica forma ufficiale di registrazione del voto è
quella elettronica, si rammenta allo studente che se accetta il voto conseguito nella prova scritta e
non ha intenzione di sostenere l'esame orale NON è necessario alcun tipo di comunicazione; la
registrazione elettronica dei voti avverrà automaticamente e non richiederà la presenza dello
studente. Gli studenti che intendono rifiutare il voto (e quindi risostenere la prova) devono
comunicarlo, presentandosi in ufficio durante gli orari di ricevimento oppure via posta elettronica
([email protected]), entro e NON OLTRE 15 giorni dalla pubblicazione dei risultati stessi.
PUBBLICAZIONE VOTI:
10 luglio 2015 SOLO su almaesami.unibo.it
.
10
Scarica