Programma svolto di Matematica Classe 1 I Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Giuseppe Girotti Algebra. Insiemi. La nozione di insieme, rappresentazione degli insiemi, insieme vuoto, insieme universo, sottoinsiemi, insieme delle parti. Operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, differenza, insieme complementare, partizione di un insieme, prodotto cartesiano, rappresentazione cartesiana del prodotto cartesiano. Logica. Enunciati elementari, enunciati composti; negazione di un enunciato; congiunzione, disgiunzione e implicazione di due enunciati. Calcolo degli enunciati: formule enunciative e valore di verità di una formula enunciativa; tavole di verità; tautologie e contraddizioni; tautologie notevoli; regole di deduzione. Gli insiemi numerici. I numeri naturali, le operazioni nell’insieme dei numeri naturali, le proprietà delle operazioni, le potenze e le proprietà delle potenze, la scomposizione in fattori primi, massimo comun divisore e minimo comune multiplo. I numeri interi,le operazioni e le potenze nell’insieme dei numeri interi. I numeri razionali, la rappresentazione dei numeri razionali con le frazioni, le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva, il confronto tra numeri razionali, le operazioni e le potenze nell’insieme dei numeri razionali, le potenze ad esponente intero negativo, i numeri razionali e i numeri decimali. Il calcolo letterale. I monomi, monomi in forma normale, monomi simili e monomi opposti, operazioni con i monomi, massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. I polinomi; grado di un polinomio, polinomi ordinati, polinomi completi; somma algebrica tra polinomi, moltiplicazione tra monomi e polinomi e moltiplicazione tra polinomi; i prodotti notevoli. Il triangolo di Tartaglia e la potenza n-esima di un binomio. La scomposizione in fattori di un polinomio; metodi di scomposizione in fattori di un polinomio; il teorema del resto e la scomposizione di un polinomio mediante il metodo di Ruffini; massimo comun divisore e minimo comune multiplo di polinomi. Le frazioni algebriche; condizioni di esistenza di una frazione algebrica; semplificazione di una frazione algebrica; riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore; le operazioni tra frazioni algebriche. Le equazioni lineari in una incognita. Uguaglianze ed equazioni; classificazione delle equazioni; grado di un’equazione; soluzioni di un’equazione in una incognita; le equazioni equivalenti; i principi di equivalenza delle equazioni; conseguenze dei principi di equivalenza; risoluzione delle equazioni numeriche intere; le equazioni numeriche fratte; condizioni di esistenza (accettabilità) delle soluzioni; risoluzione delle equazioni numeriche fratte. Le equazioni letterali intere; risoluzione di un’equazione letterale; la discussione; le equazioni letterali fratte e la verifica dell’accettabilità delle soluzioni. Geometria. I fondamenti della geometria euclidea. Concetti primitivi e postulati; postulati di appartenenza e postulati d’ordine; semirette e segmenti; semipiani e angoli; triangoli e poligoni. La congruenza tra figure piane; confronto tra segmenti e tra angoli; somme di segmenti e di angoli; punto medio, bisettrice, asse. Lunghezza dei segmenti, misura delle lunghezze, ampiezza degli angoli e misura delle ampiezze. I triangoli. Generalità sui triangoli; classificazione dei triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli; le proprietà del triangolo isoscele. Primo teorema dell’angolo esterno; ; il quarto criterio di congruenza; punto medio e bisettrice. Disuguaglianze tra elementi di un triangolo; disuguaglianze tra elementi di due triangoli. Perpendicolarità e parallelismo. Perpendicolare a una retta passante per un punto dato, proiezioni ortogonali, distanza di un punto da una retta; applicazioni ai triangoli; congruenza dei triangoli rettangoli. Parallela a una retta passante per un punto dato; rette tagliate da una trasversale; criteri di parallelismo; teoremi sul parallelismo Somma degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni di un poligono; proprietà caratteristica dei triangoli rettangoli; il postulato delle parallele. Quadrilateri notevoli. Parallelogrammi; proprietà caratteristiche dei parallelogrammi. Condizioni sufficienti affinché un quadrilatero sia un parallelogramma. Parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo, quadrato e loro caratteristiche. Bologna, 03/06/2016