Corso di Entomologia agraria
Docente
Prof. Raffaele Monaco
E-mail: [email protected]
Tel. 080/5442873
Obiettivi Formativi
Attraverso lo studio dei caratteri generali degli insetti (filogenesi, tassonomia,
anatomia, morfologia, fisiologia, riproduzione, sviluppo, ecologia,ecc.,), nonchè dei
mezzi e delle strategie di controllo, come pure della conoscenza delle specie di
insetti più dannosi, si fornisce allo studente un bagaglio di conoscenze idonee a
risolvere i problemi di difesa delle coltivazioni in modo razionale, specialmente per
quanto attiene agli aspetti tossicologici per l’ambiente e per il consumatore.
Programma
Numero di ore
Argomenti
PARTE GENERALE:
Caratteristiche generali della classe degli Insetti
Morfologia esterna: Testa: regioni del cranio, antenne,
appendici boccali, apparati boccali: masticatori,
succhiatore-perforante (Rincoti e Ditteri ematofagi),
succhiatore (Lepidotteri), succhiatore lambente (Ditteri
muscidi) - Torace: segmenti toracici, ali, zampe.
Addome: segmenti addominali e relative appendici
(Gonapofisi,
cerci,
stili,
pseudozampe,
tracheobranchie, ecc.)
Sistema tegumentale: Tegumento - Articolazioni Apodemi - Colori
Sistema muscolare: generalità, locomozione.
Sistema nervoso: Generalità; s.n. centrale, s.n.
viscerale, S.n. periferico.
Sistema sensoriale: generalità, organi di senso
(Tangoracettori,
chemiorecettori,
fotorecettori,
fonorecettori, ecc.).
Apparecchi, meccanismi e modalità di segnalazione
acustiche, luminose e chimiche.
Sistema digerente: canale alimentare (caratteristiche
anatomiche, istologiche e fisiologiche), intestini di
fabbrica speciale. Regimi dietetici.
Sistema respiratorio: generalità, apparati tracheali e
non tracheali. Respirazione (aerea ed acquatica).
Sistema circolatorio: generalità, vaso dorsale, seni e
diaframmi, organi pulsatili accessori, emolinfa.
Circolazione. Calore animale e resistenza alle alte e
basse temperature.
Sistema escretore: tubi malphighiani, nefrociti, corpo
N. CFU
2
Lezioni
Esercitazioni
1,5
0,5
adiposo. Escrezione.
Sistema secretore: ghiandole esocrine (ceripare,
sericipare, urticanti, ghiandole a feromoni, ecc.);
apparato endocrino (cellule neuricrine, corpi cardiaci,
corpi allati, ghiandole toraciche, ecc.).
Sistema riproduttore: organi genitali maschili e
femminili; cellule germinali. Maturità sessuale.
Riproduzione:
anfigonia
(inseminazione
e
fecondazione),
partenogenesi
(accidententale,
arrenotoca, telitoca, ciclica, geografica, pedogenesi),
fecondità.
Prolificazione e cure parentali: prolificazione ovipara,
ovovivipara e vivipara; cure parentali preventive
(modalità di deposizione e protezione delle uova) e
successive (dopo la nascita della prole).
Sviluppo embrionale e poliembrionia.
Sviluppo postembrionale: mute e metamorfosi.
Ametabolia,
eterometabolia
(paurometabolia,
emimetabolia,
prometabolia,
neometabolia)
olometabolia
(olometabolia
p.d.,
ipermetabolia,
criptometabolia), catametabolia.
Stadi postembrionali: neanide, ninfa, larva (protopoda,
oligopoda, polipoda, apoda), pupa (exarata, obtecta) e
relative protezioni (pupario, bozzolo, ecc.), immagine.
L'insetto adulto: sfarfallamento. Caratteri sessuali
secondari, dimorfismo sessuale e polimorfismo. Durata
della vita.
Mimetismo; tanatosi; foberismo. Aggregazioni non
sociali e società. Simbiosi. Diffusione delle specie
(attiva e passiva).
Fotoperiodismo, diapause e pseudodiapause.
Dinamica delle popolazioni degli insetti: controllo
demografico naturale (influenza dei fattori ambientali
fisici, biotici e nutrizionali sulla fecondità, cause di
mortalità) ed equilibri biologici.
Gli insetti e le piante: azioni degli insetti nei confronti
delle piante: positive (impollinazione, degradazione e
distribuzione della sostanza organica nel terreno, ecc.)
e negative (lesioni di vario tipo a tessuti ed organi
vegetali in relazione al tipo di apparato boccale o alle
modalità di ovodeposizione. Trasmissione di patogeni,
ecc.). Reazioni difensive delle piante. Rapporti di
interdipendenza tra insetti fitofagi e piante ospiti.
Gli insetti e l'uomo: uilità e dannosità degli insetti nei
confronti dell'uomo.
Mezzi e metodi di lotta contro gli insetti nocivi: Lotta
biologica tradizionale (contro gli insetti fitofagi
importati e contro quelli indigeni) e con tecniche
moderne (uso di ormoni, di feromoni, di microrganismi
patogeni, manipolazioni genetiche, ecc.).
Caratteristiche e proprietà dei formulati insetticidi:
principio attivo (modalità di penetrazione, meccanismi
di azione, tossicità (acuta, per accumulo e cronica)
selettività, citotropicità, sistemicità, idrosolubilità,
miscibilità, sinergismo, integrazione, persistenza,
fitotossicità, pericolosità ambientale, ecc.); sostanze
coadiuvanti: veicolanti, stabilizzanti, bagnanti, adesivi,
protettivi, ecc. Polveri, sospensioni, soluzioni, vapori,
gas, aerosoli e relativi mezzi e modalità di distruzione.
Principi attivi: inorganici (composti dell'arsenico, del
fluoro e del fosforo; polisolfuri); organici di origine
fossile (oli bianchi, oli scuri); organici di sintesi (DNCO,
Trifrina); organici di origine vegetale (nicotina, legno
quassio, rotenone, piretro); cloroderivati organici
(DDT, esaclorocicloesano, lindano, ecc.); fosforerivati
organici
(parathion,
malathion,
dimetoato,
oxidemetonmetil,
ecc.);
carbammati
(carbaryl,
propoxur, ecc.); piretroidi; fumiganti (solfuro di
carbonio, tetracloruro di carbonio, dicloroetano, acido
cianidrico, ecc.); insettifughi (naftalina, canfora,
paradiclorobenzolo, ecc.).
Giudizio di opportunità di un trattamento insetticida.
Criteri di scelta di mezzi e metodi: "Lotta
guidata","Lotta integrata", "Produzione integrata"
PARTE SPECIALE:
APTERIGOTA
Collembola (Isotomurus palustris, Sminthurus viridis) Protura - Diplura - Thysanura (Ctenolepisma targionii).
PTERIGOTA
EPHEMEROPTERA - (Cloeon dipterum). ODONATA Zygoptera (Lestes viridis); Anisoptera (Libellula
depressa). BLATTODEA - (Blatta orientalis, Periplaneta
americana, Blattella germanica). MANTODEA - (Mantis
religiosa).
Isoptera
(Calotermes
flavicollis,
Reticulitermes lucifugus). DERMAPTERA - (Forficula
auricularia). ORTHOPTERA - ENSIFERA (Tettigonia
viridissima, Decticus albifrons, Gryllotalpa gryllotalpa).
(Dociostarus
maroccanus,
Calliptamus
CAELIFERA
italicus, Locusta migratoria, Anacridium aegyptium).
MALLOPHAGA - (Menopon gallinae, Trichodectes
canis).
ANOPLURA
(Pediculus
humanus).
THYSANOPTERA
(Heliothrips
haemorroidalis,
Liothrips oleae, Taeniothrips meridionalis, Frankliniella
occidentalis). RHYNCHOTA - HETEROPTERA - Coreidae
(Gonocerus acuteagulatus), Scutelleridae (Eurygaster
maura), Pentatomidae, (Aelia rostrata, Nezara viridula,
Zicrona
coerulea).
Tingidae
(Stephanitis
pyri,
Monosteira unicostata, Corythucha ciliata). Miridae
(Calocoris norvegicus). Cimicidae (Cimex lectularius). HOMOPTERA - Sez. Auchenorrhyncha: Cicadidae
(Lyristes plebejus, Cicada orni). Aphrophoridae
(Phylaenus spumarius). Membracidae (Centrotus
cornutus, Stictocefala bisonia). Cicadellidae (Cicadella
viridis, Empoasca decipiens, E. decedens, E.
flavescens). Sternorhyncha: Psylloidea (Euphyllura
olivina, Psylla pyri, P. pyricola). Aleyrodoidea
(Trialeurodes vaporarium, Aleurothrixus floccosus).
Aphidoidea (Toxoptera aurantii, Aphis pomi, A.
citricola, A. fabae, Brachycaudus persicae, Myzus
persicae, Macrosiphum rosae, Eriosoma lanuginosum,
E. lanigerum, Viteus vitifoliae). Coccoidea (Pericerya
4
2,5
1,5
purchasi, Planococcus citri, P. citri f. vitis, Saissetia
oleae, Ceroplastes rusci, C. sinensis, Pseudaulacaspis
pentagona,
Parlatoria
oleae,
Quadraspidiotus
perniciosus,
Chrysomphalus
dictyospermi).
NEUROPTERA - Chrysopidae: (Chrysopa perla).
LEPIDOPTERA: Lepid. Heter. DITRYSIA. Lyonetiidae
(Leucoptera malifoliella). Gracillariidae (Metriochroa
latifoliella). Phyllocnistidae (Phyllocnistis citrella).
Tineidae
(Nemapogon
granella).
Yponomeutidae
(Yponomeuta malinellus, Prays oleae). Gelechiidae
(Sitotroga
cerealella,
Phthorimaea
operculella).
Tortricidae (Archips rosanus, Cydia pomonella, Cydia
molesta, Lobesia botrana). Cochylidae (Eupoecilia
ambiguella). Geometridae (Operophtera brumata).
Noctuidae (Scotia segetum, Gortyna xanthenes,
Autographa
gamma).
Thaumetopoeidae
(Thaumetopoea
pityocampa).
Pyraloidea
(Plodia
interpunctella, Ephestia kuehniella, Ostrinia nubilalis).
Cossidae
(Cossus
cossus,
Zeuzera
pyrina).
Lasiocampidae (Malacosoma neustria). Bombycidae
(Bombyx mori). Sphingidae (Acheronthia atropos).
Saturniidae (Saturnia pyri). Papilionidae (Papilio
machaon, Iphiclides podalirius). Pieridae ( Pieris
brassicae). DIPTERA - NEMATOCERA: Bibionidae (Bibio
hortulanus). Cecidomiidae (Mayetiola destructor, M.
avenae, Aphidoletes aphidimyza, Dasineura pyri).
Tipulidae
(Tipula
oleracea).
BRACHICERA
Orthorhapha:
Tabanidae
(Tabanus
bovinus).
Cyclorhapha:
Syrphydae (Epistrophe balteata,
Syrphus corollae, S. ribesii). Tephritidae (Bactrocera
oleae,
Ceratitis
capitata,
Rhagoletis
cerasi).
Anthomiidae
(Pegomyia
betae,
Chorthophila
brassicae).
Gasterophilidae
(Gastrophilus
equi).
Hypodermidae (Hypoderma bovis). Oestridae (Oestrus
ovis). Muscidae (Musca domestica). Tachinidae
(Tachinia larvarum). Hippoboscidae (Hippobosca
equina). Calliphoridae (Calliphora vomitoria, Lucilia
caesar).
Sarcophagidae
(Sarcophaga
carnaria).
Siphonaptera:
(Pulex irritans). COLEOPTERA ADEPHAGA: Carabidae (Calosoma sicophanta, Zabrus
tenebrioides). Dytiscidae (caratt. gen.); POLIPHAGA:
Scarabaeidae
(Melolontha
melolontha,
Pentodon
punctatus, Epicometis hirta, Oxythyrea funesta,
Cetonia aurata). Elateridae (Agriotes lineatus),
Buprestidae (Capnodis tenebrionis), Trogositidae
(Tenebrioides mauritanicus), Dermestidae (Dermestes
lardarius,
Anthrenus
museorum),
Anobiidae
(Stegobium
paniceum,
Lasioderma
serricorne).
Bostrychidae (Sinoxylon sexdentatum). Silvanidae
(Oryzaephilus
surinamensis).
Coccinellidae
(Subcoccinella24-punctata, Epilachna chrysomelina,
Rodolia cardinalis, Adalia bipunctata, Coccinella 7punctata, Chilocorus bipustulatus). Tenebrioidae
(Tenebrio molitor). Meloidae (Zonabris variabilis).
Cerambycidae (Vesperus luridus, Cerambix cerdo).
Bruchidae
(Bruchus
rufimanus,
B.
pisorum,
Achanthoscelides
obtectus).
Chrysomelidae
(Leptinotarsa
decemlineata,
Galerucella
luteola,
Chaetocnema tibialis, Cassida vittata). Curculionidae
(Apion pisi, Otiorrhynchus cribricollis, Conorhyncus
mendicus, Anthonomus pomorus, Curculio elephas, C.
nucum, Hypera variabilis, Sitophilus granarium, S.
oryzae). Scolytidae (Scolytus rugulosus, Phloeotribus
scarabaeoides). HYMENOPTERA - SYMPHYTA: Cephidae
(Cephus pygmaeus), Tenthredinidae (Caliroa cerasi,
Hoplocampa testudinea, H. brevis, H. flava, H.
rutilicornis, H. minuta). APOCRITA - Terebranthia:
Ichneumonidae (Nemeritis canescens). Braconidae
(Apanteles glomeratus, Opius concolor). Chalcidoidea
(Trichogramma evanescens, Aphelinus mali, A.
diaspidis, Prospaltella berlesei, Scutellista cyanea,
Eurytoma martellii, Pnigalio mediterraneus, Eupelmus
urozonus). Evaniidae (Evania appendigaster). Aculeata
Scoliidae
(Scolia
flavifrons).
Formicoidea
(Crematogaster
scutellaris,
Messor
barbarus,
Iridomyrmex humilis), Vespoidea (Polistes gallicus,
Vespula
germanica,
Vespa
crabro).
Apidoidea
(Xylocopa violacea, Bombus ortorum, Apis mellifera
ligustica).
Esame
•
•
Modalità di svolgimento.
Esame orale a fine corso; nella prova di esame è prevista la verifica della
capacità di ricerca bibliografica,il riconoscimento delle specie di insetti
pertinenti il corso e la presentazione di una raccolta personale di reperti
entomologici.
Materiale di studio
•
•
E. Tremblay: Entomologia applicata, Vol. I (I e II parte); Vol. II (I e II parte)
Vol. III (I e II parte); Vol. IV (I parte) - Ed. Liguori, Napoli.
A. Pollini: Manuale di Entomologia applicata – Edagricole, Bologna, 1998.
Materiale bibliografico di approfondimento
•
•
•
•
•
Chinery Michael: Guida agli Insetti d’Europa, Muzio ed., Padova, 1987.
Enciclop. Agraria Italiana - REDA, Roma - Voci varie di Entomologia.
Viggiani G.: Lotta biologica ed integrata. Ed. Liguori, Napoli.
Pozzi G. : Insetti d’Italia e d’Europa. Mondadori Ed., Milano, 1988.
Pozzi G. : Guida agli Insetti (conoscerli, cercarli, collezionarli). Fabbri Ed.,
Milano, 1977.
Orario di ricevimento
da lunedì a mercoledì ore 9,00-10,00; 12,30-13,30. presso la sez. Entomologia e
Zoologia del Di.B.C.A.
Ausili didattici
Lavagna tradizionale, Microscopi stereoscopici, Materiale didattico fresco