3 - Liceo Mazzini Napoli

annuncio pubblicitario
Premessa: valgono per tutte le unità, nell’ambito delle competenze, quelle dell’area logico-argomentativa e
dell’area socio-psico-relazionale
MODULO DI ACCOGLIENZA 0
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 0
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
TERZA
ITALIANO
ACCERTAMENTO LIVELLI DI
PARTENZA E
OMOGENEITA’/DISOMOGENEITA’
DELLA PREPARAZIONE
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
4
Linguaggi L1
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/
STRUMENTI
Accertamento livelli di
partenza e omogeneita'/
disomogeneita' della
preparazione
Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un
testo
Saper cogliere gli
agganci del testo
alla tipologia
specifica
Saper riconoscere
livelli categoriali
strutturali del
codice linguistico
rario
conoscenze pregresse e prerequisiti esibiti
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza oggetto
di trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo e
di laboratorio
-problem solving
-brain storming
Opzioni metodologiche:
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lettura e analisi di diverse tipologie di
testi.
Strumenti:
Testo in adozione e materiali
didattici tradizionali, altri testi,
dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet, macchina
fotografica, cinepresa, proiettore, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva.
Motivazione e metodo di
studio
C.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
Competenze
Linguistiche strutturali:
livello lessicale e
semantico
livello morfosintattico
livelli ortografico e di
punteggiatura
VERIFICHE
Test d’Ingresso per
rilevare i livelli di
preparazione di base
in merito alle
conoscenze
pregresse attese e ai
prerequisiti
effettivamente
esibiti
MODULO 1: LE ORIGINI E LA LIRICA IN VOLGARE. NUOVI MODELLI LINGUISTICI E
CULTURALI
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
TERZA
ITALIANO
L’EREDITÀ
ALTOMEDIEVALE,
LA CIVILTÀ
COMUNALE. DALLE
CORTI AL COMUNE
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
10
Linguaggi L1
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
-La fine
dell’Impero
romano
d’Occidente:
quadro politicosociale culturale
europeo.
-La nascita delle
lingue romanze.
-La nascita del
volgare in Italia:
primi documenti.
-L’epica e la
Chanson de geste:
ciclo bretone e
ciclo carolingio
-La lirica dei
trovatori.
-I luoghi del
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain storming
- Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali.
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
2. Competenze procedurali
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale

Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
(analisi e sintesi, induzione
e deduzione, capacità
inferenziali)
sapere: università,
conventi, corti e
piazze.
-Simbolo e
allegoria: bestiari,
lapidari e erbari.
-Chierici e
giullari.
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 1: LE ORIGINI E LA LIRICA IN VOLGARE. NUOVI MODELLI LINGUISTICI E
CULTURALI
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2
CLASSE
TERZA
COMPETENZE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
DISCIPLINA
TITOLO
ITALIANO
LA POESIA LIRICA
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
La poesia
religiosa: San
Francesco e
Jacopone da Todi.
La scuola poetica
siciliana.
La scuola poetica
toscana.
Il Dolce Stil Novo:
Guinizelli,
Cavalcanti, Dante.
La poesia comicorealistica: Cecco
Angiolieri.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
Linguaggi L1
METODOLOGIE/STRUMENTI
10
VERIFICHE
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
2. Competenze procedurali
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
(analisi e sintesi, induzione
e deduzione, capacità
inferenziali)
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 2: VERSO IL MODERNO: MODELLI FONDATIVI DI POESIA E PROSA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
TERZA
ITALIANO
DANTE ALIGHIERI E
IL LIBRO
DELL’UNIVERSO
Linguaggi L1
DURATA (in ore)
12
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
Dante Alighieri:
lo studio della
lingua italiana;
Impero e Papato;
la trasfigurazione
dell’esperienza
amorosa; la
funzione del
poeta.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
2. Competenze procedurali
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
(analisi e sintesi, induzione
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
e deduzione, capacità
inferenziali)
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 2: VERSO IL MODERNO: MODELLI FONDATIVI DI POESIA E PROSA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
TERZA
ITALIANO
FRANCESCO
PETRARCA E IL
LIBRO DELLA VITA
Linguaggi L1
DURATA (in ore)
12
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
Il preumanesimo
di Petrarca: il
concetto di
humanitas;
l’uomo del
dubbio; la
perfezione
linguistica e
stilistica.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
2. Competenze procedurali
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
(analisi e sintesi, induzione
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
e deduzione, capacità
inferenziali)
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 2: VERSO IL MODERNO: MODELLI FONDATIVI DI POESIA E PROSA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 3
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
TERZA
ITALIANO
GIOVANNI
BOCCACCIO E IL
RITMO DELLA
NARRAZIONE
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
12
Linguaggi L1
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
-Viaggi, cronache
di storia e novelle
-La civiltà
borghese e il
realismo di
Boccaccio: la
struttura
narrativa.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
2. Competenze procedurali
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
(analisi e sintesi, induzione
e deduzione, capacità
inferenziali)
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 3:
L’UOMO NUOVO FRA REALISMO E UTOPIA: FORTUNA, VIRTÙ E RAGIONE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
DURATA (in ore)
TERZA
ITALIANO
MACHIAVELLI E
GUICCIARDINI
Linguaggi L1
10
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
Umanesimo civile
e umanesimo delle
corti:
antropologia,
filologia, ricerca.
Le corti
umanisticorinascimentali:
Firenze, Venezia,
Roma, Napoli e
Urbino.
Il teatro: dalle
rappresentazioni
sacre medievali ai
teatri di corte.
Il Rinascimento e
la codificazione
dei generi
letterari: Pietro
Bembo e la
questione della
lingua.
La nascita della
scienza politica:
Machiavelli
Guicciardini.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
2. Competenze procedurali
e
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
(analisi e sintesi, induzione
e deduzione, capacità
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
inferenziali)
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 4:
IL VIAGGIO BIFRONTE. L’IMMAGINAZIONE E L’IMMAGINARIO. LE
CONTRADDIZIONI E LA MALINCONIA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 1
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
TERZA
ITALIANO
ARIOSTO E LA
SCRITTURA DELLE
DIGRESSIONI
Linguaggi L1
DURATA (in ore)
10
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
Ariosto:l’evoluzio
ne del poema
cavalleresco e
l’armonia del
mondo
rinascimentale.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
2. Competenze procedurali
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
(analisi e sintesi, induzione
e deduzione, capacità
inferenziali)
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 4:
IL VIAGGIO BIFRONTE. L’IMMAGINAZIONE E L’IMMAGINARIO. LE
CONTRADDIZIONI E LA MALINCONIA
UNITÀ DI APPRENDIMENTO n° 2
CLASSE
DISCIPLINA
TITOLO
ASSI CULTURALI
TERZA
ITALIANO
L’ETA’ DEL
MANIERISMO:
TASSO
Linguaggi L1
DURATA (in ore)
10
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCEN
ZE
ATTIVITA’/
SPAZI
METODOLOGIE/STRUMENTI
VERIFICHE
b.Competenza di ascolto
(ricezione): gestione della
comprensione e
interpretazione di discorsi
orali
Competenza espressiva e
di ascolto:
-Comprendere il
messaggio contenuto in un
testo orale
-Cogliere le relazioni
logiche tra le varie
componenti di un testo
orale
-Esporre in modo chiaro,
logico e coerente i testi
ascoltati
- Esprimere anche il
proprio punto di vista
Il Manierismo:
la”forzatura” dei
modelli.
L’età della
Controriforma e il
tormento interiore
di Tasso.
lezione frontale in
aula discussione e
riepilogo con
approfondimento
dei dati di
conoscenza
oggetto di
trattazione
- esperienza di
lavoro in gruppo
-problem solving
-brain stormin
Lezione frontale introduttiva, di
approfondimento e di raccordo.
- Lavoro e studio individuale
- Lavori di gruppo con definizione di compiti
individuali
- Lettura e analisi di testi letterari e saggi
critici
- Discussione e produzione di quadri
sinottici, schemi, diagrammi
-Interrogazione
-Ricerche e relazioni
individuali e/o di
gruppo, orali e/o scritte
-Questionari aperti,
strutturati,
semistrutturati e/o misti
-Analisi testuale orale
e/o scritta
-Domande esplorative
-Discussioni e dibattiti
guidati.
-Elaborazione di mappe
concettuali e prodotti
multimediali
c.Competenza di lettura
(ricezione): leggere,
comprendere, interpretare
testi tipologicamente
differenziati:
 Saper selezionare i
nuclei tematici
essenziali di un testo
 Saper cogliere gli
agganci del testo alla
tipologia specifica
d. Competenza di scrittura
(produzione): elaborare
testi differenziati
tipologicamente,
corretti e pertinenti a
livello di coesione e di
coerenza, nonché
congruenti con lo scopo
esplicito o l’intenzione
comunicativa implicita
AREA METODOLOGICA
Competenza di lettura:
 Padroneggiare le
strutture della lingua
presenti nei testi
 Cogliere i caratteri
specifici di un testo
letterario
Competenza di scrittura:
Ricercare, acquisire e
selezionare informazioni
generali e specifiche in
funzione della produzione
di testi scritti di vario tipo
-problem solving
-brain storming
- Scalettature
- Appunti
-Correzione e verifica individuale
- Valutazione ed autovalutazione dei risultati
conseguiti
- Ricerca di parole chiave e elaborazione di
mappe concettuali
-Lettura semiologico-strutturale e retorica
dei testi letterari.
- Sviluppo delle capacità di comprensione e
produzione: indagine, ricapitolazione,
confronto e sistemazione di dati di
conoscenza.
-Testo in adozione e materiali didattici
tradizionali
- Altri testi, dispense, fotocopie
2. Competenze procedurali
e
applicative:
 Strategie e tecniche del
“saper fare” (tecniche
di memorizzazione,
classificazione,
seriazione,
schematizzazione,
strategie di mappatura
logico-tematica e/o
cronologica, schemi,
tabelle o quadri
sintetici, …)
 Elaborare e applicare
modelli di
rappresentazione
mentale dei dati di
conoscenza oggetto di
studio (teorie, concetti,
rete di concetti e/o
operazioni mentali,
problemi, formule,
regole, …),
 “saper applicare” le
personali conoscenze in
modo autonomo,
riflessivo e intenzionale
(analisi e sintesi, induzione
e deduzione, capacità
inferenziali)
- Sussidi audiovisivi e multimediali:
Cassette audiovisive, CD rom, DVD,
computer, Internet
macchina fotografica cinepresa, …
- Lavagna luminosa
- Lavagna interattiva
MODULO 5= ORE 12
MODULO 6= ORE 10
MODULO 7=ORE 10
MODULO8=ORE 10
TOTALE ORE=132
(MODULO 9 OPZIONALE)
P.S. non si articolano le UdA dei moduli trasversali (5-9) che andrebbero calibrate in rapporto alle proprie classi dai singoli docenti.
Scarica