Equazioni di secondo grado

annuncio pubblicitario
Home Page
Titolo della Pagina
Equazioni di secondo grado
Contenuti
Facoltà di Ingegneria - Università della Calabria
JJ
II
J
I
September 12, 2005
Abstract
Pagine 1 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire all’utente uno
strumento per verificare il suo grado di preparazione realtivamente alle equazioni di secondo grado.
Home Page
Contenuti
1 Equazioni di secondo grado
3
Titolo della Pagina
Riferimenti teorici
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 2 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
11
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 3 di 10
1.
Equazioni di secondo grado
In questa sezione sono presentati esercizi a risposta multipla che
riguardano le equazioni di secondo grado.
Ogni domanda prevede risposte diverse, ma una soltanto è quella
corretta. Per cominciare un qualsiasi esercizio, bisogna selezionarlo
cliccando su ”Inizio test” e dunque cliccare sulla casellina che si
ritiene corrisponda alla risposta corretta.
Alla fine dell’esercizio, cliccando su ”Fine test” il programma procederà ad indicare il numero di risposte corrette date ed eventualmente a correggere quelle errate.
Inizio Quiz
1. Quali sono le soluzioni dell’equazione x2 − x = 0 ?
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
(a)
(b)
(c)
(d)
x1
x1
x1
x1
= 1; x2 = −1;
= 0; x2 = 1;
= 0; x2 = −1;
= x2 = 1;
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
2. In una equazione di secondo grado completa, ax2 + bx + c = 0,
che espressione ha il determinante?
(a)
(b)
(c)
(d)
b2 − 4ac
b
− 2a
0
Non esiste.
II
3. Quali sono le soluzioni dell’equazione
J
I
Pagine 4 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
(a)
(b)
(c)
(d)
x1
x1
x1
x1
= 1;
= 3;
= 1;
= 0;
x2
x2
x2
x2
x2 −3
x−1
=3?
= 3;
= −3;
√
= 3;
= 3;
4. Risolvere la seguente equazione di secondo grado incompleta
pura.
16x2 − 1 = 0
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 5 di 10
Indietro
(a)
(b)
(c)
(d)
Esci
= 1; x2 = −1;
= 14 ; x2 = − 14 ;
= 4; x2 = −4;
= 0; x2 = 1;
5. Risolvere la seguente equazione
(x + 5)2 = 1
(a)
(b)
(c)
(d)
x1
x1
x1
x1
= −4; x2 = −6;
= x2 = −5;
= −5; x2 = −1;
= −5; x2 = +5;
6. Trovare le soluzioni reali della seguente equazione.
x2 − x + 1 = 0
Pieno Schermo
Chiudi
x1
x1
x1
x1
(a)
(b)
(c)
(d)
x1 = 0; x2 = 1;
x1 = 1; x2 = −1;
Non ha soluzioni reali. L’equazione è impossibile.
L’equazione ammette infinite soluzioni.
Home Page
Titolo della Pagina
7. Cosa possiamo dedurre sulle soluzioni osservando la seguente
equazione?
x2 − 2x − 3 = 0
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 6 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
(a) Le soluzioni sono
prodotto è pari a
(b) Le soluzioni sono
prodotto è pari a
(c) Le soluzioni sono
prodotto è pari a
(d) Le soluzioni sono
prodotto è pari a
concordi, la loro somma è pari a −2, il
−3.
discordi, la loro somma è pari a −2, il
−3.
discordi, la loro somma è pari a 2, il
−3.
concordi, la loro somma è pari a −3, il
2.
8. La differenza tra il quadrato di un numero ed il multiplo
del numero stesso secondo 12 è 28. Determinare quel numero.
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 7 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
(a)
(b)
(c)
(d)
14.
Sono soluzioni sia 14 che −2.
-2.
12.
9. Calcolare le soluzioni dell’equazione seguente
(2a − 1)x2 − ax = 0
2a
(a) x1 = 0 ; x2 = 2a−1
con a 6= 12
a
(b) x1 = 0 ; x2 = 2a−1 con a 6= 12
(c) nessuna delle risposte precedenti
10. Calcolare le soluzioni dell’equazione seguente
(a − 2)x2 − a2 x + 2a2 = 0 a 6= 2
(a) x1 = a ; x2 =
(b) x1 = a ; x2 =
(c) x1 = a ; x2 =
2a
a−2
a
a−2
2a
a−1
Home Page
11. Calcolare le soluzioni della seguente equazione
3x − 4
x2 − 4
=2+
.
x−1
2x − 2
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
(a) x1 = 0 ; x2 = 2
(b) x1 = 2 ; x2 = 1
(c) x1 = 0 ; x2 = 1
12. Calcolare le soluzioni della seguente equazione
x+3
x
a+5
+
=
.
x + 2 a2 + 4a + 3
a+3
Pagine 8 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
(a) per a 6= −3 e a 6= −1 risulta: x1 = a + 1; x2 = a − 1
(b) per a = −3 risulta: x1 = −2; x2 = −4
(c) per a = −1 risulta: x1 = −2; x2 = −4
13. Conoscendo a + b =
11
6
e a · b = − 53 trovare i due numeri a e b.
(a) I due numeri sono 25 e − 23
(b) I due numeri sono a = 25 e b = 23
(c) I due numeri sono a = 52 e b = − 23
Home Page
14. La scomposizione in fattori primi del polinomio:
2x2 − 3x + 1 = 0
Titolo della Pagina
è:
Contenuti
JJ
II
J
I
(a) 2(x − 1)(x − 12 )
(b) (x − 1)(x − 12 )
(c) (x − 2)(x − 12 )
15. La scomposizione in fattori primi del polinomio:
25x2 − 20x + 4 = 0
Pagine 9 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
è:
(a) 25(x − 25 )
(b) 25(x − 25 )2
(c) 5(x − 25 )
Fine Quiz
Esci
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 10 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
Se hai risposto erroneamente alle domande puoi verificare la
tua preparazione consultando pagine teoriche relative agli argomenti trattati in questa sezione del test.
Per visualizzare le pagine teoriche clicca su
RIFERIMENTI TEORICI
Riferimenti teorici 1. Vai alle pagine di teoria
Home Page
Riferimenti teorici
Riferimenti teorici 1.
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Equazioni di 2 grado
La forma normale (detta canonica) di una equazione di II grado è
la seguente
ax2 + bx + c = 0
a, b, c ∈ R.
Calcolo delle soluzioni
La forma generale si specializza a seconda del valore assunto dai
coefficienti. A parte il caso in cui a sia uguale a zero, che riporta
l’equazione ad una di primo grado, l’equazione può essere:
Pagine 11 di 10
• Incompleta PURA se si presenta nella forma
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
ax2 + c = 0.
La soluzione di questo caso particolare è
p
x = ± − ac se a e c sono discordi
Impossibile in R se a e c sono concordi
Home Page
• Incompleta SPURIA se si presenta nella forma
ax2 + bx = 0 =⇒ x(ax + b) = 0.
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Le soluzioni di questo caso sono
x=0
ax + b = 0 =⇒ x = − ab
• Incompleta MONOMIA se si presenta nella forma
ax2 = 0.
La soluzione di questo caso particolare è
Pagine 12 di 10
x = 0 con molteplicità 2.
Indietro
Pieno Schermo
• Completa se tutti i coefficienti sono diversi da zero.
L’equazione completa si può risolvere in x.
ax2 + bx + c = 0
Chiudi
Si moltiplica per 4a
Esci
4a2 x2 + 4abx + 4ac = 0
Home Page
si somma e sottrae b2
4a2 x2 + 4abx + 4ac + b2 − b2 = 0
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 13 di 10
si isola il quadrato di un binomio
4a2 x2 + 4abx + b2 = b2 − 4ac
(2ax + b)2 = b2 − 4ac
p
2ax + b = ± b2 − 4ac
si ricavano le soluzioni
x1,2 =
−b ±
√
b2 − 4ac
2a
∆ = (b2 − 4ac) è detto discriminante o determinante.
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Nel caso in cui il coefficiente b sia un numero pari b = 2β è
possibile utilizzare una forma ridotta
p
−β ± β 2 − ac
2
ax + 2βx + c = 0 =⇒ x1,2 =
a
dove (β 2 − ac) = ∆/4 è il discriminante ridotto.
Esci
In dipendenza dal segno del discriminante si verificano tre
casi diversi:
Home Page
1. ∆ > 0 =⇒ x1 e x2 reali e distinte.
2. ∆ = 0 =⇒ x1 e x2 reali e coincidenti.
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
3. ∆ < 0 =⇒ soluzioni complesse coniugate (a + ib) ∈ C.
Nessuna soluzione in R.
Esempio 1.
Sono da calcolare le soluzioni dell’equazione seguente
√
x2 − 4 3x + 14 = 0
L’equazione è completa e a coefficienti numerici. Si calcola il
discriminante
Pagine 14 di 10
∆ = b2 − 4ac = 16 · 3 − 4 · 14 = 48 − 56 = −8 < 0;
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Le soluzioni sono complesse coniugate (nessuna soluzione in R).
√
√
√
√
√
√
4 3 ± −8
4 3 ± 2i 2
x1,2 =
=
= 2 3 ± i 2;
2
2
Esempio 2.
Calcolare le soluzioni dell’equazione seguente
Esci
(2a − 1)x2 − ax = 0
Home Page
L’equazione è spuria e letterale.
x[(2a − 1)x − a] = 0;
Titolo della Pagina
Contenuti
Tale equazione è verificata quando si annulla o il primo termine
[x] o il secondo [(2a − 1)x − a]
x = 0 =⇒ x1 = 0;
JJ
II
J
I
Pagine 15 di 10
Indietro
a
, 2a − 1 6= 0 =⇒ a 6= 1/2;
2a − 1
Per a = 1/2 non è definita x2 e si ha solo x1 , infatti in questo caso
speciale l’equazione data diventa di primo grado e ha quindi una
sola soluzione.
Esempio 3.
Calcolare le soluzioni dell’equazione seguente
(2a − 1)x − a = 0 =⇒ x2 =
(a − 2)x2 − a2 x + 2a2 = 0
Pieno Schermo
Chiudi
al variare del parametro a.
L’equazione è completa e letterale. L’equazione diventa di
primo grado quando (a − 2) = 0, cioè ha una sola soluzione quando
a = 2. Tale soluzione si ricava specializzando l’equazione generale
Esci
0 · x2 − 4x + 8 = 0 =⇒ −4x = −8 =⇒ x = 2;
Home Page
Nel caso pi generale in cui a 6= 2 si può calcolare il discriminante
∆[= b2 − 4ac] = a4 − 4(a − 2)(2a2 ) = a4 − 8a3 + 16a2 =
Titolo della Pagina
= a2 (a2 − 8a + 16) = a2 (a − 4)2 ≥ 0;
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 16 di 10
Indietro
• Consideriamo i valori di a per cui ∆ = 0 ovvero
2
a = 0,
quindi a=0;
2
2
a (a − 4) = 0 =⇒
(a − 4)2 = 0, quindi a=4.
(
4
= 1, con a=0;
x1,2 = 2(4−2)
a2 ± 0
x1,2 =
=⇒
0
x
=
2(a − 2)
1,2
2(0−2) = 0, con a=4.
• Consideriamo ora il caso ∆ > 0 ovvero a 6= 0 e a 6= 4 per cui
esisteranno sempre le due soluzioni nel campo reale.
"
Pieno Schermo
x1,2
p
√ #
a2 ± a2 (a − 4)2
−b ± ∆
=
=
2a
2(a − 2)
Chiudi
x1,2 =
Esci
a2 ± a(a − 4)
2(a − 2)
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
da cui si ricavano le due soluzioni
x1 =
a2 + a2 − 4a
2a2 − 4a
a(2a − 4)
=
=
= a,
2a − 4
2a − 4
2a − 4
x2 =
a2 − a2 + 4a
4a
2a
=
=
;
2a − 4
2(a − 2)
a−2
Esempio 4.
Calcolare le soluzioni della seguente equazione
x2 − 4
3x − 4
=2+
.
x−1
2x − 2
Pagine 17 di 10
Indietro
L’equazione è definita soltanto quando i denominatori sono diversi da zero
x − 1 6= 0 =⇒ x 6= 1,
Pieno Schermo
2x − 2 6= 0 =⇒ 2(x − 1) 6= 0 =⇒ x 6= 1;
Chiudi
Escluso il valore x = 1 si procede nella risoluzione dell’equazione,
calcolando il minimo comune multiplo fra i denominatori
Esci
m.c.m. = 2(x − 1);
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 18 di 10
Riportando tutti i termini allo stesso denominatore l’equazione
diventa
2(3x − 4)
2[2(x − 1)] + x2 − 4
=
;
2(x − 1)
2(x − 1)
Questa equazione è verificata quando i due numeratori sono uguali,
per cui l’equazione da risolvere è
6x − 8 = 4x − 4 + x2 − 4 =⇒ −x2 − 4x + 6x − 8 + 4 + 4 = 0
x2 − 2x = 0.
Si tratta di una equazione spuria.
x1 = 0
x(x − 2) = 0 =⇒
x − 2 = 0 =⇒ x2 = 2
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
Entrambe le soluzioni x1 e x2 sono accettabili, perchè diverse da
1.
Esempio 5.
Discutere la seguente equazione al variare del parametro a
x+3
x
a+5
+ 2
=
.
x + 2 a + 4a + 3
a+3
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 19 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
L’equazione è definita soltanto quando i denominatori sono diversi da zero
x + 2 6= 0 =⇒ x 6= −2,
√
−4 ± 16 − 12
−4 ± 2
=
=⇒
a2 + 4a + 3 6= 0 =⇒ a 6=
2
2
a 6= −2
2 = −1,
a 6= −6
2 = −3.
a + 3 6= 0 =⇒ a 6= −3;
Esclusi i valori x = −2, a = −3 e a = −1 si procede nella
risoluzione dell’equazione, calcolando il minimo comune multiplo
fra i denominatori. I tre denominatori sono (x + 2),(a + 1)(a + 3)
e (a + 3).
m.c.m. = (x + 2)(a + 1)(a + 3);
Riportando tutti i termini allo stesso denominatore l’equazione
diventa
(x + 3)(a + 1)(a + 3) x(x + 2)
(a + 5)(x + 2)(a + 1)
+
=
;
m.c.m.
m.c.m.
m.c.m.
Questa equazione è verificata quando i due numeratori sono uguali,
per cui l’equazione da risolvere è
Esci
(x + 3)(a2 + 4a + 3) + x2 + 2x = (x + 2)(a2 + 6a + 5)
Home Page
x(a2 +4a+3+2)+3a2 +12a+9+x2 = x(a2 +6a+5)+2a2 +12a+10)
Ordinando i termini per grado si ha l’equazione finale
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
x2 + x(a2 − a2 + 4a − 6a + 5 − 5) + 3a2 − 2a2 + 12a − 12a + 9 − 10 = 0
x2 − 2ax + a2 − 1 = 0
Tale equazione è completa e letterale. Si calcola il discriminante
∆ = 4a2 − 4(a2 − 1) = 4 > 0;
J
I
Pagine 20 di 10
prima di passare al calcolo delle soluzioni
√
2a ± 2
2(a ± 1)
2a ± 4
x1 = a + 1,
=
=
=
x1,2 =
x2 = a − 1;
2
2
2
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
Ricordando che per a = −3 e a = −1 l’equazione non è definita.
Si noti che, eliminando questi due valori, x1 e x2 non possono
mai essere pari a −2, perciò automaticamente è verificata la terza
condizione x 6= −2.
Altre applicazioni.
La teoria sulle equazioni di secondo grado può essere sfruttata per
risolvere alcuni problemi.
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 21 di 10
Indietro
• Trovare due numeri conoscendo la loro somma (s) ed il loro
prodotto (p).
Risolvere tale problema equivale a calcolare le soluzioni
dell’equazione
x2 − sx + p = 0,
Esempio 6.
5
Conoscendo a + b = 11
6 e a · b = − 3 trovare i due numeri a e
b.
É sufficiente risolvere l’equazione
x2 −
Passando tutti i termini allo stesso denominatore (m.c.m.=6)
si ha
6x2 − 11x − 10 = 0
Pieno Schermo
x1,2
Chiudi
5
11
x− =0
6
3
∆ = 121 − 4 · (−60) = 121 + 240 = 361
√
5
11 ± 19
11 ± 361
a = 30
12 = 2 ,
=
=
=
8
b = − 12 = − 23 ;
12
12
É possibile verificare il risultato ottenuto:
Esci
15 − 4
11
5 2
− =
=
2 3
6
6
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 22 di 10
10
5
2 5
=−
− · =−
3 2
6
3
Esempio 7.
√
Conoscendo a + b = 4 3 e a · b = 12 trovare i due numeri a
e b.
É sufficiente risolvere l’equazione
√
x2 − 4 3x + 12 = 0
∆ = 16 · 3 − 4 · (12) = 48 − 48 = 0
Le due soluzioni sono coincidenti
√
√
4 3
x1,2 =
=⇒ a = b = 2 3
2
Indietro
• Scomporre in fattori un polinomio di secondo grado
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
ax2 + bx + c
è un’operazione che può essere fatta, una volta che siano
note le soluzioni dell’equazione di secondo grado P(x)=0. Si
distinguono tre casi.
Home Page
1. ∆ > 0.
ax2 + bx + c = a(x − x1 )(x − x2 ), dove x1 e x2 sono le
soluzioni della equazione di secondo grado associata.
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 23 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
2. ∆ = 0.
ax2 +bx+c = a(x−x1 )2 , dove x1 indica le due soluzioni
coincidenti.
3. ∆ < 0.
In questo caso è necessario manipolare l’espressione,
tramite il completamento del quadrato, ottenendo infine
ax2 + bx + c = a[(x + k)2 + m2 ].
Esempio 8.
Scomporre in fattori il polinomio 3x2 + 2x + 2.
∆ = 4 − 4 · 3 · 2 = 4 − 24 < 0.
É necessario ricorrere al completamento del quadrato, agb2
giungendo e sottraendo un termine pari a 4a
2.
2 4 1 4 1
2
3x2 + 2x + 2 = 3 x2 + x + + · − ·
=
3
3 9 4 9 4
Home Page
Titolo della Pagina
2
1 2 1
=3 x + x+ + −
3
9 3 9
"
2
=3
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 24 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
"
1
=3 x+
3
#
2
1
5
x+
+
.
3
9
2
#
6−1
+
=
9
Esempio 9.
Scomporre in fattori il polinomio 2x2 − 3x + 1.
x1,2
∆ = 9 − 4 · 2 = 9 − 8 = 1 > 0.
√
3± ∆
3±1
x1 = 1
=
=
=⇒
x2 = 12
2·2
4
Note le due radici è quindi possibile scomporre il polinomio
1
2x2 − 3x + 1 = 2(x − 1) x −
2
Esempio 10
Scomporre in fattori il polinomio 25x2 − 20x + 4.
∆ = 400 − 4 · 25 · 4 = 400 − 400 = 0.
Home Page
Titolo della Pagina
Contenuti
JJ
II
J
I
Pagine 25 di 10
Indietro
Pieno Schermo
Chiudi
Esci
Si tratta quindi di un quadrato perfetto.
x1,2 =
20
2
20 ± 0
=
=
2 · 25
50
5
Note le due radici coincidenti è quindi possibile scomporre il
polinomio in un quadrato
2
25x − 20x + 4 = 25 x −
5
2
2
.
Per tornare alla simulazione del test clicca su
RIFERIMENTI TEORICI
Riferimenti teorici 1
Scarica