ELEMENTI DI ECONOMIA E MARKETING PER SCIENZE MOTORIE Dello Stesso Editore: ALIANTI – Medicina fisica e riabilitazione in geriatria AMABILE - DELL’ANNA - PARISI – L’emiplegia nell’adulto: Aspetti fisiopatologici, clinici, riabilitativi AMERICAN ACADEMY OF ORTHOPAEDIC SURGEONS – Movimenti articolari (Metodo di misurazione e registrazione) ARMIGER - MARTYN – Stretching per la flessibilità funzionale ARNHEIM - PRENTICE – Principi di allenamento atletico BASMAJIAN – Il biofeedback: aspetti teorici con applicazioni pratiche BATSHAW – La disabilità del bambino e dell’adolescente BISCHKO – Vol. I: Introduzione all’agopuntura Vol. II: Corso superiore di agopuntura BOTTOS – Paralisi cerebrali infantili dalla guarigione all’autonomia (volume + 2 CD) CILIA - CECILIANI - DUGNANI - MONTI – Educazione fisica CLAY - POUNDS – Fondamenti clinici della massoterapia COLLANA DI MEDICINA CINESE: Agopuntura, Tui Na e Clinica (serie di 17 DVD) DOLCE - PRATI - LUCCA – La riabilitazione dell’emiplegico + CD DOTTE – Metodo di movimentazione dei malati FEDRIZZI – I disordini dello sviluppo motorio FRIGNANI – Traumatologia dello sport FRIGNANI – I bendaggi funzionali GIMEL - GIUNTINI – La riabilitazione dell’arteriopatico HOPPENFELD – L’esame obiettivo dell’apparato locomotore Il Trattamento della Sciatica in Medicina Cinese KISNER - COLBY – L’esercizio terapeutico. Principi e tecniche di riabilitazione funzionale MAITLAND – Manipolazione periferica MARCHETTI – Magnetoterapia in ortopedia. Indicazioni e risultati MARCHETTI - PILLASTRINI – Neurofisiologia del movimento Testo atlante a colori MENARINI - MENARINI – Manuale di terapia fisica PILLASTRINI – Basi biomeccaniche della valutazione funzionale QUADERNI DI MEDICINA DELLO SPORT SALA – Riabilitazione respiratoria SALADIN – Anatomia e fisiologia SARACENI - FLETZER – L’esercizio in medicina riabilitativa SCANU – Il metodo terapeutico PRALD (volume + 2 DVD) SCHLIACK – Massaggio connettivale secondo Dicke SEMBIANTI – Trattato di riflessoterapia e agopuntura STECCO – Manipolazione della fascia. Parte teorica STECCO – Manipolazione fasciale. Parte pratica THOMPSON - FLOYD – Manuale di chinesiologia strutturale Tui Na nella Spondilosi Cervicale Tui Na nelle Lesioni dei Tessuti Molli della Spalla Tui Na nelle Lombosciatalgie VANNINI – Chinesiologia. Testo-atlante VOSS - IONTA - MYERS – Facilitazione neuromuscolare propriocettiva STEFANIA PARODI ELEMENTI DI ECONOMIA E MARKETING PER SCIENZE MOTORIE Tutti i diritti sono riservati È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell’Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. ISBN 978-88-299-2116-4 Stampato in Italia © 2011 by Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova Ai miei genitori, ad Emanuele, a Tigre La Qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di uno sforzo intelligente. JOHN RUSKIN PREFAZIONE Il manuale ha lo scopo di introdurre i principi fondamentali dell’Economia Aziendale, del Marketing e dell’Event Management agli studenti del corso di laurea in Scienze Motorie. La materia viene trattata sia da un punto di vista generale che specifico, attinente all’ambito sportivo. Gli argomenti sono stati affrontati nel modo più sintetico e chiaro possibile al fine di rendere l’apprendimento semplice e duraturo. Il manuale è diviso in 5 capitoli, al termine di ogni capitolo si trovano degli schemi riassuntivi e alcune domande che offrono la possibilità di verificare l’apprendimento di quanto è stato precedentemente studiato. Il primo capitolo definisce che cos’è la disciplina economica, in particolare sviluppa il concetto di economia politica e di economia aziendale. In questa prima parte viene spiegato che cos’è un’azienda, qual è la sua struttura organizzativa e quali sono i sistemi operativi attraverso cui l’impresa indirizza i suoi organi verso gli obiettivi aziendali. Sono presenti inoltre una breve panoramica dei diversi tipi di azienda esistenti sul mercato ed uno studio dei gruppi societari. Le nozioni espresse in questo capitolo costituiscono le basi per lo studio del marketing e dell’event management. Nel secondo capitolo vengono trattati i centri sportivi: in particolare vengono esaminati gli aspetti legislativi in merito ai requisiti minimi richiesti per la loro apertura ed i vari tipi di società in cui possono essere costituiti. Questo capitolo fornisce un quadro generale delle prospettive che il mercato sportivo offre e delle modalità con cui è possibile usufruirne. Il terzo capitolo presenta una breve panoramica dell’evoluzione del concetto di sport nel corso dei secoli. Ciò risulta essere importante per capire il ruolo che l’economia aziendale ed il marketing rivestono oggi nell’ambito sportivo. Infatti oggi lo “sport” non viene più visto come mera pratica di attività fisica bensì ha assunto sempre più un ruolo di mezzo di comunicazione di massa e come bacino di utenza di prodotti e servizi. Comprendere il significato attuale di sport e tutto ciò che questa parola evoca nella mente delle persone è fondamentale per poter studiare l’approccio giusto nel pubblicizzare una qualsiasi forma sportiva per noi fonte di guadagno. Nel quarto capitolo si cerca di dare una definizione del concetto di marketing che sia più esauriente possibile lasciando però lo spazio allo studente VIII • PREFAZIONE per la riflessione affinché possa egli stesso interiorizzare una sua personale definizione di tale concetto. Si passa quindi a spiegare in cosa consiste la pianificazione del marketing e come redarre operativamente un business plan. Oggi, infatti, per poter avviare un’impresa, è fondamentale redigere un dettagliato ed efficace business plan dove vengono sintetizzati i contenuti e le caratteristiche del progetto imprenditoriale. Altro argomento che viene trattato in questo capitolo riguarda l’importanza che ricopre la fidelizzazione del cliente e come questa possa essere conseguita dall’imprenditore. Si passa quindi a parlare della “qualità” e delle varie teorie e dei vari sistemi di qualità esistenti nella società odierna. Viene infine brevemente spiegato il “budget” quale strumento fondamentale di programmazione e controllo dell’azienda. Nel quinto capitolo viene affrontato lo studio degli eventi sportivi, dove questi vengono visti come ottimi mezzi di comunicazione a disposizione delle società nell’ottica di penetrazione e mantenimento della loro posizione all’interno del mercato sportivo. Lo sport, ed in particolare l’evento sportivo, diviene quindi una possibile e valida fonte di guadagno; ecco perché risulta essere fondamentale avere le conoscenze giuste per poter studiare un approccio adeguato nel pubblicizzare una qualsiasi forma sportiva da cui noi potremo ricavare buoni guadagni. Viene dunque fatta una generale panoramica sui mezzi di sponsorizzazione e di pubblicità che possono essere utilizzati per promuovere ad esempio la propria società sportiva e/o nuove attrezzature, impianti ecc. STEFANIA PARODI INDICE GENERALE 1. L’ECONOMIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Brevi cenni sull’economia politica e sull’economia aziendale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Brevi cenni sull’economia aziendale e sull’organizzazione dell’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Struttura organizzativa dell’azienda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 I sistemi operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Cultura organizzativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Tipi di aziende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 I gruppi societari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 SCHEMI RIASSUNTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 RIPASSO A BREVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 2. CENTRI SPORTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Requisiti necessari per aprire una palestra/centro sportivo . . . . . 37 Tipi di centri sportivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Associazione sportiva dilettantistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Società di capitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Società di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Società di capitali sportiva dilettantistica senza scopo di lucro . 46 SCHEMI RIASSUNTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 RIPASSO A BREVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 3. LO SPORT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Nascita ed evoluzione dello sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Lo sport oggi, la filiera della convergenza sportiva . . . . . . . . . . . 56 Lato della domanda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Lato dell’offerta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 X • INDICE GENERALE SCHEMI RIASSUNTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 RIPASSO A BREVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 4. IL MARKETING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Cos’è il Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Pianificazione del Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Come redigere il Business Plan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Web Marketing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Fidelizzazione dei clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 La Qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Le tappe evolutive della qualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Il Budget . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Conto economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Stato patrimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Il mercato sportivo odierno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 SCHEMI RIASSUNTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 RIPASSO A BREVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 5. INTRODUZIONE ALL’EVENT MANAGEMENT . . . . . . . . . 107 L’Evento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107 Le Organizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 L’Event Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Planning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 Finance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Programmazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 I Media e lo Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 SCHEMI RIASSUNTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148 RIPASSO A BREVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157